Canon EOS R8 ed R50 ufficiali: specifiche e prezzi delle nuove mirrorless

08 Febbraio 2023 17

Canon presenta oggi due inedite fotocamere della serie EOS R progettate dall'azienda giapponese per soddisfare diverse tipologie di utenza. Si parte dalla EOS R50, destinata a chi desidera avvicinarsi per la prima volta al mondo mirrorless, sino alla EOS R8, una full frame dotata della tecnologia avanzata che troviamo anche all'interno di R6 Mark II, annunciata lo scorso novembre.

EOS R50

Partiamo proprio dal modello di ingresso: Canon EOS R50 è perfetta per i creator considerate le sue capacità di registrazione video 4K ma anche per coloro che preferiscono scattare foto magari sfruttando il nuovo teleobiettivo RF-S 55-210mm F5-7.1 IS STM espressamente progettato per le fotocamere APS-C della gamma EOS R.

Canon RF-S 55-210mm F5-7.1 IS STM

Dotata di mirino elettronico, interfaccia touch e schermo posteriore orientabile, EOS R50 aiuta l'utente con la funzionalità Creative assist, con Creative bracketing invece la fotocamera mostra diverse versioni di ciascun singolo scatto. É in grado di registrare video 4K a 30p in oversampling dal 6K e di scattare foto nitide in tutte le situazioni di luce, con Dual Pixel CMOS Auto Focus II rileva e traccia persone, animali e veicoli e garantisce una messa a fuoco rapidissima.

Canon EOS R50 è compatibile con gli obiettivi RF ed EF tramite adattatore, è anche possibile collegare un microfono ed altri accessori esterni tramite slitta multifunzione.

  • sensore: CMOS APS-C da 24,2MP
  • processore d'immagini: DIGIC X
  • obiettivo: RF (EF con adattatore)
  • stabilizzazione: solo obiettivo/digitale
  • messa a fuoco: Dual Pixel CMOS AF II
  • misurazione esposizione: in tempo reale a 384 zone
  • ISO: 100-32.000
  • mirino: EVF OLED 0,39" a colori
  • LCD: 2,95" touch regolabile
  • registrazione video: fino 4K 3840x2160 16:9
  • microfono: integrato
  • connettività: USB-C, WiFi 5, Bluetooth 4..2
  • archiviazione: SD, SDHD, SDXC, UHS-I
  • batteria: LP-E17, autonomia fino 440 scatti
  • dimensioni e peso: 116,3x85,5x68,8mm per 328/375g (senza/con scheda e batteria, versione nera) o 329/376g (senza/con scheda e batteria, versione bianca)
  • materiale: lega di alluminio e tecnopolimeri ad alta resistenza
EOS R8

Canon EOS R8 è una mirrorless full frame compatta con sensore CMOS da 24,2MP ed ampia gamma dinamica, perfetta per ritratti, paesaggi ed eventi, specie con il nuovo obiettivo RF 24-50mm F4.5-6.3 IS STM zoom piccolo e leggero. La fotocamera permette di raggiungere una velocità di scatto continuo di 40fps, fino a 102.400 ISO con basso rumore: facile immaginare dunque come possa essere ideale per gli scatti in ambienti con poca luce e con soggetti in movimento.

Canon RF 24-50mm F4.5-6.3 IS STM

La ghiera di selezione ha 12 modalità di ripresa e un tasto dedicato per passare dalle foto al video. Questi ultimi vengono registrati fino a 4K a 60p in oversampling dal 6K così da ottenere immagini nitide e con tanti dettagli (anche slow-motion in FHD a 180fps). Tra le altre modalità video citiamo HDR PQ e HDR Movie. La messa a fuoco è rapidissima (0,03s) e rileva soggetti come animali, auto e persone.

  • sensore: CMOS 35,9x23,9mm da 24,2MP, 3:2
  • pulizia: sistema integrato EOS
  • processore immagini: DIGIC X
  • obiettivo: RF (EF con adattatore)
  • stabilizzazione: solo obiettivo/digitale
  • messa a fuoco: Dual Pixel CMOS AF II
  • inseguimento AF: esseri umani, animali, veicoli
  • esposizione: in tempo reale a 384 zone
  • ISO: 100-102.400
  • mirino: EVF OLED a colori 0,39"
  • monitor: LCD Clear View da 3" touch
  • video: fino 4K UHD 3840x2160 a 59,94fps
  • microfono: stereo integrato
  • resistenza acqua/polvere
  • connettività: USB-C, WiFi 5, Bluetooth 4.2, HDMI
  • archiviazione: SD/SDHC/SDXC e UHS-II
  • batteria: LP-E17
  • autonomia: fino 370 scatti
  • materiale: lega di magnesio (lega di alluminio e resina di policarbonato con fibra di vetro)
  • dimensioni e peso: 132,5x86,1x70mm per 414/461g ( senza/con scheda e batteria)
PREZZI
  • Canon R50 Body: 899,99€
  • Canon R50 + RF-S 18-45mm: 999,99€
  • Canon R50 + RF-S 18-45mm + 55-210mm: 1.209,99€
  • Canon R50 White + RF-S 18-45mm: 999,99€
  • Canon R50 + RF-S 18-45mm Creator Kit con microfono e tripod): 1.049,99€
  • Canon R8 Body: 1.889,99€
  • Canon R8 + RF 24-50mm: 2.099,99€
  • Canon RF 24-50mm F4.5-6.3: 419,99€
  • Canon RF-S 55-210mm F5-7.1: 469,99€
Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 883 euro oppure da eBay a 959 euro.

17

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
ermo87

Non so se ha senso passare da reflex a mirrorless

Nicola Ferroni

la R8 non ha niente a che vedere con la RP, se non il body semplice... sensore, processore ed elettronica in generale sono quelle della nuova R6II!

In sostanza, e' una degna erede della R, con tutto migliorato, tranne appunto il form factor!

;)

lucas

Preferisco una reflex da 2000 scatti di autonomia...

T. P.

pare così...

uncletoma

(noi fotoamatori lo capiamo :D )

alextask

La luminosità minore è voluta, è vero che si perde in gestione della profondità di campo, ma la tenuta sempre maggiore ad alti iso consente di scattare nelle stesse condizioni che prima necessitavano di obiettivi luminosi, costosi e pesanti. La serie L mantiene quei requisiti, mentre le lenti entry level diventano sempre più leggere e compatte. Ne è la riprova ad esempio il 600mm f11, obiettivo incredibile per leggerezza e compattezza, inutilizzabile con la tecnologia delle vecchie reflex ma molto interessante con queste serie R

pol206
pol206

in effetti si avvicina troppo al prezzo attuale della R6 che dalla sua ha il sensore stabilizzato, la tendina copri sensore, doppio slot sd, una batteria che probabilmente dura il doppio se non il triplo e una serie di tasti e joystick che nell'usabilità potrebbero fare la differenza.

Simone

Diciamo che la politica di Canon è sempre stata così, semplicemente prova ancora a speculare su voi canonisti, in fondo il passaggio al mirrorless è andato meglio di quanto si aspettassero, quindi tanto vale continuare a tirare la corda.

Camma

bella sta 100D

Dario

Canon R50 = M50 rename
Nulla di novità, anzi cosi facendo Canon dichiara apertamente e per sua volontà l'estinzione della serie M. Di beneficio questa macchina ha solo l'innesto RF alla. prima impressione.

Canon R8=RP rename con l'aggiunta di qualche piccolissima miglioria sw e macchina sostanzialmente velocizzata (visto che la RP è una lumaca), poche cose tutto sommato visto a che prezzo è presentata, delle ottiche kit tra l'altro sempre più buie o corte rispetto alla controparte EF (stesso discorso per la R50 rispetto alle ottiche EF-M)

Nel campo FF dovevano presentare una degna succeditrice della Canon R ad un prezzo competitivo che ad oggi non esiste (R5 troppo costosa, R6 destinata per un uso più video e R3 non so chi possa permettersela) e deprezzare la RP come entry level.

Da canonista sto iniziando a dubitare di queste linee commerciali (e delle ottiche base inserite nei kit), specie perché non vedo passo in avanti ma piuttosto indietro alzando i prezzi poi:

per luminosità minore
RF-S 55-210mm F5-7.1 IS STM vs EF-M 55-200mm f/4.5-6.3 IS STM

oppure per minor range e luminosità
24-50mm F4.5-6.3 vs EF 24-105mm f/4L IS II USM

NULL

R8 molto interessante, ma ci vorrebbe uno street price decisamente più basso.

irondevil

ottiche kit da 20 euro a 500 euro.... davvero niente male

Ravafra

Quindi con l'uscita di queste macchine Canon dichiara di aver completamente abbandonato la linea M...

uncletoma

500? alla faccia

LeX

Vedi il lato positivo: lo faranno pagare come la controparte EF (reflex), come tanti obiettivi RF anche della linea L.

uncletoma

RF-S 55-210mm F5-7.1 IS STM

W H A T?

Molto luminoso, devo dire

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!