
08 Gennaio 2023
Si chiama eQuinox 2 il nuovissimo telescopio di Unistellar, e non è un telescopio qualunque. É smart, nel senso che sfrutta tecnologia, ottica ed elaborazione delle immagini per permettere a tutti gli appassionati - anche a quelli meno esperti - di scrutare il cielo notturno direttamente dal proprio balcone, anche quando l'inquinamento luminoso nasconde la gran parte della calotta.
Presentato al CES di Las Vegas, eQuinox 2 integra la Smart Light Pollution Reduction per la rimozione digitale degli effetti provocati sulla foto dall'inquinamento luminoso "per consentire agli utenti in ambienti fortemente urbani di visualizzare zone lontane della galassia e oltre, con dettagli incredibili e colori sorprendenti". Con la tecnologia Enhanced Vision le immagini dal vivo sono ad alta risoluzione, anche quando il soggetto risulta particolarmente debole: il telescopio aumenta contrasto e colori impilando ed elaborando le immagini in tempo reale e consente così di osservare gli anelli di Saturno, la macchia rossa di Giove o la superficie di Marte.
Tutto quello che serve - telescopio a parte - è uno smartphone (o un tablet). Dall'app è possibile consultare il catalogo contenente oltre 5.000 oggetti celesti e ricevere suggerimenti e informazioni di approfondimento. L'orientamento del telescopio viene facilitato dall'Autonomous Field Detection, che consente di trovare rapidamente ciò che si desidera osservare anche con il forte inquinamento luminoso delle nostre città.
Unistellar eQuinox 2 è disponibile in preordine sul sito ufficiale (link in FONTE) a 2.499 euro, le spedizioni partiranno il 15 febbraio. Maggiori informazioni le trovate al link nel VIA.
Youtube e il mistero del video più antico della piattaforma: ecco cosa è successo
Recensione Ecovacs Deebot X1e OMNI: tanto potenziale ma occhio al prezzo!
Netflix, tutte le novità in arrivo a febbraio 2023
Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video
Commenti
Follia Francese
io sono in pr di milano non è che sia molto meglio . oggi sembra una buona serata ho avviato una sessione ancora su m42 , 60 pose da 1 min anche se ho gia visto che mi brucia la parte centrale troppo luminosa , poco male faro una integrazione con esposizioni piu brevi , se ho tempo faccio anche la testa di cavallo
Bel prodotto...il mio C6 l'ho venduto dato che a Mantova tra foschia e nebbia e le lenti che si appannavano non ne valeva la pena purtroppo...
Esistono da anni.
non ti dico lo sbattimento nel capire come fare astrofotografia da remoto i settaggi e vari parametri da mettere nei programmi per poterlo fare . io venivo da strumenti tutti manuali ed era un po uno sbattimento andare a pescare l oggetto da vedere . grande comodità la montatura motorizzata che gli dici cosa vuoi guardare e lei ti ci porta previo stazionamento e allineamento stella polare . mi diverto fare astrofotografia ci sono un sacco di cose da tenere in considerazione cè sempre da imparare .
skywatcher quattro 150p è pensato apposta per astrofotografia , ci puoi fare anche osservazione planetaria con una barlow 3x se di qualità ( la mia non è il massimo pero non è lo scopo principale per il quale ho comprato il telescopio quindi mi accontento) camera asi533 + filtro
La prossima volta che si parlerà di spazio, magari tirerò fuori qualcosa. Vedremo
Ero solo curioso, come l'altra volta
pr
Mostrare non dimostrare
ahahahah
Manda un esempio
prezzo
Mi pare un po' caro
2500 euro. Ahahahah mi prendo un Celestron 9.25 usato a quella cifra piuttosto.
Che telescopio hai?
Io ancora adesso mi diverto ad osservare il cielo con un Galileo CC-872. Roba super economica ma che mi ha permesso di osservare tutti i pieneti e di fotografarli con la reflex
Il bello di mettere l'occhio sulla lente e vedere quello che stai realmente osservando te, non ha prezzo.
Ormai con questi cosi (e anche con i telefoni) punti una zona del cielo a caso e ti viene riportata l'immagine che ricostruita dall'ia
io da piccolo avevo un Konus, un rifrattore da 60 se non sbaglio, ma era appunto solo per giocare un po'
Automazione, IA, foto belle senza sbatti....
Insomma, è roba per chi ha la finta passione dell'osservazione del cielo e dell'astrofotografia
prezzo folle
[FIXED]
probabile, che sia cosi
Concordo, sono quei casi in cui la difficoltà è la parte bella dell'esercizio
lo so, ma 2.5k come li giustifica?
Questo di professionale non ha proprio nulla. E' roba per chi vuole fare due foto al cielo ma che non ha voglia di imparare
vabbè allora ciao, per 2.5k ci sono strumenti professionali molto superiori
Sicuramente gli altri non presenti del database, li potrai puntare "a mano"
Ma resta sempre un'interazione col cielo fittizzia
Ma infatti secondo me con questi telescopi tutti automatici, non hanno minimamente senso di esistere. Perdi del tutto l'interazione ed il gusto dell'osservazione.
A quel punto faccio prima a scaricarmi una delle tantissime foto perfette che si trovano su internet.
sicuramente comodo fa tutto lui pero sta comodità si paga . cmq è un po ne carne ne pesce focale corta per osservazione pianeti e diametro piccolo per il profondo cielo . poi sul fatto che riduce inquinamento luminoso attraverso software non so con quali risultati senza filtri a banda stretta da 200-400 euro probabilmente si scarica una immagine dell oggetto inquadrato e ti fa una via di mezzo tra l immagine scaricata e quella reale vista dal telescopio .
giusto l atro giorno ho ripreso nebulosa di orione m42 con il mio telscopio e filtro optolong enhanced posa equivalente di soli https://uploads.disquscdn.c... 15 min con la luna piena proprio difronte al telescopio non è venuta male ( con il filtro)
secondo me le immagini sono installate già nella memoria interna del "telescopio"
cioè posso mirare solo a quei 5.000 oggetti celesti presenti nel db dell'app?