Intelligenza artificiale, prezioso alleato per un fotografo: i progetti cambiano così

22 Dicembre 2022 11

L'obiettivo concordato tra il fotografo Antti Karppinen e il cliente Savon Ammattiopisto per il progetto Taitaja2024 era quello di creare delle brand images facendo qualcosa di assolutamente nuovo e diverso. Così si è scelto di puntare tutto sull'intelligenza artificiale, un campo su cui Karppinen si allena da circa un anno: "Realizzo ancora immagini per i committenti con i metodi tradizionali - scrive - ma l'IA è diventata una componente non trascurabile del processo produttivo di alcuni progetti".

L'"allenamento" del fotografo dei brand sull'IA, uno strumento super polivalente, come ha dimostrato Google che ha "prestato" la sua per la prevenzione del cancro al seno, ha dato risultati tanto convincenti da volerla al suo fianco anche nel momento in cui deve affrontare progetti impegnativi. Spiega che quando si sceglie di avvalersene sono molte le aree che ne ricevono benefici, ma il lavoro non si snellisce di molto perché nel processo produttivo subentrano diverse nuove fasi. Certo, in molti casi il gioco vale la candela, perché si ottengono delle opportunità in più.

La realizzazione delle immagini per la "banca modelli" da dare in pasto all'IA - Karppinen

Il progetto Taitaja2024 è un esempio indicativo. Dopo aver fissato i punti cardine, si è proceduto alle riprese funzionali a ottenere quello che il fotografo chiama materiale didattico, gli "strumenti" per istruire l'intelligenza artificiale. Così viene creato un modello della persona fotografata che può essere utilizzato per la produzione delle immagini: "In breve, posso inserire una persona fotografata in qualsiasi luogo e con qualsiasi abito, con il contributo dell'IA. In un certo senso stiamo creando una sorta di banca dati, anzi di "banca modelli"".

E fin qui nulla di particolarmente diverso rispetto al solito. Il diverso, e difficile, viene adesso, quando un professionista deve ottenere delle immagini di livello... professionale. La qualità del risultato finale, insomma, per chi fa il suo mestiere non è un aspetto marginale. Per cui utilizza diverse IA per arrivare in fondo, e non si tratta, spiega, di applicazioni come Lensa che fanno tutto da sé, ma di un lavoro artigianale composto da parecchi passaggi intermedi.

Esempi di brand images ottenute tramite l'IA - Karppinen

Un modo di procedere molto diverso rispetto al passato, che però apre a possibilità un tempo sconosciute. I costi delle future integrazioni o delle espansioni ai progetti, non dovendo più convocare i modelli e noleggiare altri set o anche solo spostarsi per i nuovi scatti, si riducono di parecchio. "Se vuoi fare un post per San Valentino, ad esempio, puoi ripescare il materiale didattico e ottenere un'immagine completamente unica senza fare nuove fotografie". Tutto può essere fatto dall'ufficio, spiega. Anche da casa.


11

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Shortcut

Risultato penoso, fake e privo di anima. Visi finti e inumani, contesti poco credibili se visti in relazione ad una situazione "reale", buoni per una qualche campagna volante su IG ma niente più.
È il futuro? Probabile. Ma non tutto ciò che è il futuro deve piacere, e soprattutto è un'evoluzione. Basti guardare la trap, per dirne una nel contesto musicale, probabilmente la più bassa involuzione artistica di sempre.
Come sempre sarà l'unione e la miscelazione tra queste tecnologie e la "vecchia maniera" a rinnovare veramente. Ma per ora è veramente un NO

LutherBlissett

Sembrano oggetti virtuali presi da Sketchfab o Unreal Engine. E va benissimo così! Il lavoro di scontornare figure e cose è una nuova forma di schiavitù mal retribuita e spacciata per "lavoro creativo": ottimo che queste cose le faccia una AI. Il creativo deve fare il capocuoco, non deve parlare le patate.

Funz

la differenza con i servizi online è che lui si fa il suo database di immagini, gli altri pescano da database fatti di immagini pescate chissà dove, magari senza pagare diritti a nessuno.

Surak 2.05

Un catalogo Ikea

Surak 2.05

Bah, guadagnerà sull'offrire l'archivio immagini di base e elaborazione riducendo allo stesso tempo i propri costi ma moltiplicando la possibilità di servire più clienti (se devi fare la foto ti ci vuole mezza giornata diciamo, ma in mezza giornata l'IA ti fa mille foto e fai scegliere alle tue decine di clienti quale preferiscono).
Se un settore cambia ci perde solo chi non si adegua (oppure come ormai sempre più spesso si fa campare dagli Stati, e non vale solo in Italia).
Quando Netflix è passato dai dvd allo streaming è esplosa, mentre è fallito Blockbuster (il primo era appena nato quando si è aperta la strada vantaggiosa dello streaming, l'altro aveva catene di negozi in tutto il mondo da tutelare e ha deciso tardi di adeguarsi ai tempi... troppo tardi)

Surak 2.05

Quindi il tipo ha fatto le foto ai visi dei modelli in quella specie di sala mensa e le foto nei posti di lavoro sono ricreate artificialmente?
Quella con il maglione rosa dovrebbe essere quella nella sala server ma talmente "dimagrita" da confondersi quasi con il presunto maschio biondo-rosa (rosa che sparisce nella foto della sala trucco).
Sicuramente come foto per pubblicità stampa vanno benissimo per altro non so

Jotaro
fotografo Antti Karppinen e il cliente Savon Ammattiopisto per il progetto Taitaja2024

Uno scioglilingua.

Danylo

Le immagini ottenute, pero' mi sembrano poco naturali. La seconda e la terza, per esempio appaiono come un soggetto incollato sopra uno sfondo.

Homo Coomer

pensi che gli artisti non debbano studiare?

Evanshion

Ben venga.
Mi fanno sorridere gli artisti che si lagnano: studiassero.
Venitemi a scrivere quando questo progresso tecnologico verrà fermato :D

Andhaka

Praticamente partecipa alla creazione dell'archivio che lo farà rimanere senza lavoro. Nice Job!

Cheers

Android

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione

Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo

Android

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Articolo

Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023