
25 Maggio 2023
Si chiama R6 Mark II, ed è l'ultimo gioiello di casa Canon in ambito mirrorless full frame. Erede del modello R6 uscito nell'estate del 2020, è la fotocamera EOS R più veloce mai realizzata dal produttore giapponese, capace di offrire risultati eccellenti in ambito foto (con scatti continui fino a 40fps) e video (fino a 4K 60p).
Canon R6 Mark II è dotata di sensore CMOS da 24,2MP, integra il processore DIGIC X e supporta la rinnovata soluzione Dual Pixel CMOS AF II. Non mancano la stabilizzazione dell'immagine a 8-stop e l'apporto dell'intelligenza artificiale che permette il riconoscimento di persone, animali e mezzi (inclusi aerei e treni) per un preciso e nitido tracciamento.
Lato video sono presenti strumenti ideali per creator e appassionati, come lo slow motion con supporto AF in FHD fino a 179,82fps e Canon Log 3. Viene anche incrementato il tempo di registrazione continua, ora esteso a 40 minuti in 4K 60p e fino a 6 ore in 4K 30p. Trasferire i dati allo smartphone è immediato tramite Bluetooth e WiFi passando dall'app Camera Connect, ed è anche possibile utilizzare la fotocamera mirrorless come webcam per PC e Mac.
Canon R6 Mark II viene proposta sul mercato italiano ai seguenti prezzi:
Commenti
Ah beh in quel caso consiglierei una visita oculistica seria o un alcooltest XD
Guarda le prove fra questo e l'alernativa "di lusso" 24-70 2.8, a parità di diaframma le differenze sono praticamente impercettibili - prevantemente sul bokeh in foreground.
Quindi ci può stare che qualcuno chiudi un occhio su questo tipo di dettagli e preferisca un'ottica più flessibile, leggera ed economica ma comunque di livello professionale. Poi se hai budget e voglia nulla ti vieta di avere solo ottiche prime, auguri ad usarle in un evento
molta gente non distinguerebbe una foto fatta con questa o con un iphone, quindi meglio una foto punta e scatta con iphone o una foto persa perchè devi accendere la macchina puntare e impostare il diaframma o i tempi?
E' una lente da usare quando serve, meglio una foto con bokeh non morbidissimo o una foto persa perchè stai cambiando obiettivo?
Ovvio quando hai tempo e modo (anche di portarsi in giro varie lenti) altre soluzioni sono più ottimali, ma scommetto che a parità di parametri 99 persone su 100 non distinguerebbero le foto fatte con questo o con un 24-70 2.8
Il punto alla fine e' che questa feature era stata sviluppata in tempo di covid ed era disponibile anche su corpi macchina molto meno costosi, ovvio che poi a quel punto continui a rendere possibile questa cosa su tutti i modelli tanto ti costa zero...
bah, mi sa che Canon ha perso il treno delle mirrorless
Si, ma così le macchine si deprezzano in tempo zero e non ricevono aggiornamenti se non il primo anno perchè poi saranno riservati al modello nuovo.
Certo che no, io la mia la terrò per molti anni essendo eccezionale. Ho investito tutto sulle lenti fortunatamente poco prima che esplodessero i prezzi.
Però è evidente dove vogliono parare, aggiornare spesso per invogliarti a cambiare spesso come succede coi cellulari.
Poi non consideri il fatto che facendo così il modello "Vecchio" si deprezza molto più velocemente e perde la possibilità di ricevere aggiornamenti importanti quasi subito.
Molte delle nuove features del nuovo modello potevano essere integrate sul vecchio via firmware, ma non lo faranno per spingere il nuovo. Semplice.
Discreto aggiornamento rispetto alla Mark 1.
Nulla di più.
Per il mio tipo di fotografia, sono curioso di attendere l'uscita della R1 dopo la ottima R3.
Interessante.
nessuno ti punta la pistola x cambiare, una cosa buona rimane tale per tutta la vita anche se ne viene invetata una migliore.
finché la vecchia non invecchia io non ci trovo nulla di male, soprattutto acquistare una macchina a prezzo nuovo che ha 3 anni a me non piaceva troppo...e aspettare un anno e mezzo per quella nuova non era poco. Aggiungi che le vecchie scendono di prezzo ora una Alpha 7iii (per ogni amatore eccellente) la acquisti ad ottimi prezzi. Chi vuole farsi spennare significa che ce li ha...
Secondo me c'è molto marketing, vedremo.
In tantissimi ambiti "pro" cambiare lente è scomodo e avere uno zoom salva la giornata. I fissi sono quasi sempre superiori ma ormai la qualità è comunque così alta che, a meno di dover stampare le foto 3x2 metri, basta e avanza un buon zoom.
Poi è anche vero che avere un paio di fissi, magari sul secondo corpo macchina, spesso sono utili per le foto più ricercate.
8 stop di stabilizzazione.. :-O
.. praticamente tra un po' fermeranno la produzione dei treppiedi... :)
non lo metto in dubbio che passando da 24 a 105 mm con una sola lente sia la soluzione più economica e più ergonomica del mondo. Quello che metto in dubbio è la qualità finale.
Si, hai ragione, ma gli streamer a cui questa feature si rivolge, aldilà della qualità, gamma dinamica ecc.. hanno spesso bisogno di obiettivi diversi dal classico fisso sulle webcam. Di norma usano dei grandangoli spinti e soprattutto hanno bisogno di macchine che riconoscano il volto per tenerlo a fuoco ad ogni loro spostamento piuttosto che webcam con sensori piccoli che lavorano in iperfocale.
E avere una macchina più seria con cui è possibile fare ANCHE questo, può venirgli incontro nello scegliere un UNICO strumento per fare contenuti digitali in esterna, in interna e streamare all'occasione.
Canon che era famosa per aggiornare le proprie macchine ogni 4 anni, sta imparando a fare come sony dei minor upgrade ogni 2 anni.
Stanno cioè trasformando le fotocamere in elettronica di consumo e noi appassionati in polli da spennare.
Perchè non hai visto i prezzi ATTUALI degli obiettivi.
E' la lente più comoda al mondo, per eventi / reportage e tutte le situazioni dove non puoi cambiare lente al volo è la soluzione perfetta.
Chiaro che poi un 85 per ritratti, un 20 luminoso per paesaggistica o un 70-200 2.8 per lo sport saranno sempre meglio, ma con questo non ti perdi uno scatto.
Per essere un tuttofare anche il bokeh è decente
È molto usata da matrimonialisti ed eventi, a cui serve tropicalizzazione e costruzione solida (serie L) per un secondo o terzo corpo jolly. Bokeh estremo e linee risolute ai vertici della categoria sono più un discorso da forum, con questo escono ottimi a3. usarlo o meno è più una scelta stilistica del fotografo in quei casi
Commento abbastanza ridicolo il tuo.
Videogiocare è una passione (ovviamente non fa testo chi gioca solo ai tormentoni del momento perché lo fanno tutti gli altri), esattamente come lo è quella per i Film, per le auto, per le moto, per la fotografia e tutto il resto.
Anche io da videogiocatore posso creare ricordi incredibili, non è quello il punto, perché il punto è spendere una follia quando si tratta di una passione/svago (si perché anche la fotografia è uno svago) che non porta profitto. Poi ognuno fa quello che vuole con i propri soldi, ma almeno abbi la decenza di non sminuire le passioni degli altri.
bella! :) ma mi piaceva più l'altra della nikon mi pare...
La fotografia è un hobby/lavoro costoso e mooolto ampio. Esistono diverse tipologie di fotografia e diverse attrezzature per tipologia. Il costo di questa R6 Mk2 in confronto è il costo di un pacchetto di patatine. C'è gente che ne spende 1k solo di treppiedi
Ovvietà.
Saluti
la 24-105 non l'ho mai capita come lente. Addirittura serie L che è la top gamma degli obiettivi Canon ma si tratta sempre di un tuttofare e come l'esperienza insegna, quando si vogliono fare troppe cose non se ne fa bene nessuna e infatti con quella lunghezza focale secondo me in wide avrà una distorsione e una vignettatura non di poco conto.
Ah, ok, in quel tipo di scenario ci potrebbe pure stare anche se, come dici tu, basta una videocamera di qualità non eccelsa.
Quando si parla di webcam per pc mi viene subito in mente l'utilizzo per Skype o per la dad . per quello mi sembrava assurda la cosa.
videogiocare è una perdita di tempo, un caxxxeggio, fare una bella foto è un ricordo che ti porti tutta la vita, e ti ricorda dei momenti, nella migliore delle ipotesi diventa una stampa o un quadro
Ma anche da vero appassionato la vedo una spesa "folle", poi per carità ognuno fa quello che vuole con i propri soldi.
Io ad esempio amo videogiocare, ma mai mi sognerei di comprare una 4090 per farlo, anche perché dovresti metterci altri componenti adeguati e arriveresti come minimo a 5 mila di spesa, quando bastano 500€ di console per giocare bene lo stesso.
si deve esserci una base sotto, appena preso una full frame con obiettivo, ho speso 3k, ma poi c'è photoshop con abbonamento a 12 euro al mese, corsi di aggiornamento o varie una tantum...è diciamo che è costosa come passione, ma da delle belle soddisfazioni, i risultati che ottieni non sono neanche paragonabili ad un cellulare, però se uno scatta solo per facebook...
Streamer o altre situazioni che richiedono una qualita' piu' alta magari, anche se bastano fotocamere piu' economiche, pero' vabbe', la feature ormai l'hai creata, tanto vale metterla su tutte...
Fotografare con uno smartphone e' tutta un'altra cosa, va bene se parliamo di punta e scatta per salvarsi due ricordi di una serata o della cena al mare. Poi sia chiaro che puoi avere ottimi risultati anche con uno smartphone applicando della tecnica.
In ogni caso i corpi macchina e le ottiche (soprattutto) mantengono molto il valore e durano davvero tantissimo, nel caso uno avesse un budget piu' basso potrebbe andare sull'usato senza problemi. Ricordiamoci anche che l'R6 non e' certo fascia bassa quindi il prezzo ci puo' stare.
Quando vedrò una macchina del genere usata come webcam su un pc, c'è solo una parola da usare :TSO.
A sti prezzi con le fotocamere o si è davvero appassionati o ci si lavora, oppure ormai basta e avanza uno smartphone