Fujifilm X-T5 ufficiale: mirrorless con stabilizzatore integrato e tante novità

02 Novembre 2022 32

Fujifilm X-T4 ha finalmente un'erede: si chiama X-T5, ed è destinata a sostituire l'apprezzata mirrorless lanciata nel febbraio 2020, la prima della serie X-T ad essere dotata di stabilizzatore integrato. Elegante, dal design retrò con le ghiere in stile analogico, più compatta e leggera di X-T4, Fujifilm X-T5 è ideale per la fotografia documentaristica, di strada, di paesaggio e per la ritrattistica. Ha un sensore X-Trans CMOS 5 HR da 40,2MP coadiuvato da un motore di elaborazione delle immagini X-Processor 5, mantiene poi la stabilizzazione dell'immagine interna con una soluzione a 5 assi fino a 7,0 stop.


Queste le aree in cui X-T5 offre prestazioni migliorate rispetto al modello precedente:

  • qualità immagine
  • ISO 125 con sensibilità standard
  • velocità otturatore maggiore di 1/180000 di secondo
  • Pixel Shift Multi-Shot: quadruplica la risoluzione dell'immagine e consente di ottenere un'accurata riproduzione dei colori
  • Smooth Skin Effect: leviga in automatico i toni della pelle
  • AF con rilevamento del soggetto (animali, uccelli, auto, moto, aerei, treni)
  • bilanciamento del bianco automatico ad alta precisione basato su IA

Al mirino elettronico centrale ed al display da 3 pollici inclinabile a tre vie è stato aggiunto un monitor monocromatico da 1,28 pollici.

SCHEDA TECNICA
  • sensore: 40,2MP X-Trans CMOS 5 HR APS-C
  • processore immagine: X-Processor 5
  • pulizia sensore: Ultra Sonuc Vibration
  • memoria: SD/SDHC/SDXC tipo UHS-I/UHS-II/Video Speed Class V90
  • attacco obiettivo: X Mount
  • stabilizzatore immagine: sensor shift con compensazione 5 assi, efficienza 7.0 stop, Digital Image Stabilization (solo modalità filmato), IS BOOST (solo modalità filmato)
  • otturatore: a tendina
  • mirino: elettronico OLED 0,5" a colori
  • monitor LCD: touch a colori 3" inclinabile in 3 direzioni, 3:2
  • monitor LCD secondario: monocromatico 1,28" 1:1
  • video: fino 6,2K @30p 4:2:2 con profondità colore a 10-bit
  • altro: con dispositivo HDMI ATOMOS l'uscita video RAW può essere registrata come Apple ProRes RAW a 12-bit con risoluzione 6,2K e frequenza fotogrammi fino a 29,97fps
  • 19 modalità di simulazione pellicola
  • supporto a formato HEIF
  • connettività: WiFi 5, Bluetooth 4.2 LE, USB-C, connettore HDMI Micro tipo D, mini jack 3,5mm per microfono, connettore scatto remoto jack 2,5mm, contatto caldo, connettore sincronizzazione
  • batteria: NP-W235
  • autonomia: fino a 740 scatti/90 min video 6,2K
  • dimensioni: 129,5x91x63,8mm per 557g (batteria e scheda memoria incluse)
PREZZO E DISPONIBILITÀ

Fujifilm X-T5 sarà disponibile all'acquisto a partire dal 17 novembre ai seguenti prezzi:

  • X-T5 solo corpo: 2.039,99 euro
  • X-T5 kit XF18-55mm: 2.449,99 euro
  • X-T5 kit XF16-80mm: 2.549,99 euro

Con la mirrorless Fujifilm ha annunciato anche l'arrivo del nuovo obiettivo Fujinon XF30mmF2.8 R LM WR Macro a focale fissa 30mm (46mm eq.): il suo arrivo è atteso per il 17 novembre a 729,99 euro.



32

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
TheAlabek

Mi spiace AF sony è troppo avanti rispetto alle competitor...

uncletoma

interessante. non conoscevo, grazie :)

fv674

Eccolo qua, bellissimo, grazie

Fabrizio

Dico in termini di pura qualità del file, stabilizzazione (ibis) e performance generali dell'autofocus (dopo gli ultimi aggiornamenti, Z6 prima aveva problemi).
Ovviamente tanto dipende dall'ottica e Sony è messa meglio nel mondo mirrorless, avendoci investito molto prima

TheAlabek

E io non sto convincendo nessuno, stiamo solo avendo un confronto...le lenti nikon zf e canon rf attualmente sono le più care, anche perché non trovi molto nell'usare...consigliare una reflex nel 2022 è già anacronistico, figurarsi una reflex nikon di fascia medio bassa a chi vuole girare qualche video, pessimo a dir poco...

gianluk34

Si, cerca su Google

Bruno

A parte che, volendo essere precisi, lui ha parlato di macchina, potrebbe intendere pure senza obiettivi per quanto ne so. E la d5600 sta a 799 solo corpo; inoltre la d3500 non è fuori budget. Secondo, le lenti di tutte le marche costano una fucilata, non raccontiamocela per piacere. Se uno chiede di una macchina per iniziare, sicuro non si compra come prima lente un 24-70 f/2.8, ma inizia con una lente kit o un fisso economico.
Poi una reflex/mirrorless se trattata bene dura anni e anni, ragion per cui fare un piccolo sforzo e spendere 200 in più adesso può avere un suo senso se si ottengono piùfunzioni e più qualità.
Non sto obbligando nessuno, gli ho solo dato una panoramica della fascia medio/bassa Nikon perché la conosco abbastanza bene, poi lui farà le sue valutazioni.

uncletoma

RCE?

TheAlabek

Oppure una bella G9 ma la lente kit è veramente buia

TheAlabek

Alla pari della sony, vediamo, comunque per il resto si, sono sempre gusti

TheAlabek

Beh si, peccato siano tutte fuori budget e che le lenti costano una fucilata

TheAlabek

Ti direi di andare su fuji con xt30...la lente 18-55mm f2.8-4 di kit è davvero una signor lente e la macchina una signor macchina...e quando dovrai fare upgrade terrai tutte le ottiche con te

gianluk34

Olympus (OM-SYSTEM) OM10, hai anche un po di fotografia computazionale, ed un'ottima sceta di ottica a prezzi abbordabili,oppure usato su RCE

H6

Ciao! Allora, tenendo conto che non sono un fotografo (ed infatti scatto in automatico per adesso) va benissimo. Gli unici grandi nei, a mio avviso, sono: la batteria piccolina e la mancanza della "livella" (per indicare se sei dritto o storto, nei cellulari Xiaomi c'è questa cosa).
Per il resto devo dirti che è proprio ben fatta e scatta molto bene.

Anche se, nonostante non ci sia la "livella" le foto mi vengono praticamente dritte rispetto al cellulare ove c'era e la batteria la ricarico tramite powerbank.
Quindi alla fine sono cose risolvibili, ecco.
Ovviamente con un budget diverso avrei preso qualche sua sorella maggiore, ma allo stesso tempo per un neofita va benissimo.

fv674

Intendevo che anche secondo me hanno sbagliato a scrivere perché non trovavo dove potesse essere sto LCD, non sono andato a vedere cosa dicono su altri siti però

Fabrizio

Z6 e Z7 non sono affatto male, nelle 2° generazioni, praticamente alla pari delle Sony.
Poi è una questioni di gusti personali su lenti, ergonomia ecc...

hSeph

Ah bene, non la sapevo sta cosa, grazie della dritta.
Per quanto riguarda l'usato se trovo qualcosa a buon prezzo la prenderò usata.

hSeph

Grazie mille!

hSeph

Ottima a quel prezzo! Come va?

Bruno

Non saranno il loro punto forte, ma non sono nemmeno terribili dai. Poi l'utente chiedeva principalmente qualità fotografica, ragion per cui mi sento di consigliargli quelle macchine.

21cole
monitor LCD secondario: monocromatico 1,28" 1:1
TheAlabek

Non consiglierei nikon per fare video neanche al mio peggior nemico

T. P.

bella! :)

H6

Qualche settimana fa ho preso una sony alpha 6000 a 378 sull'usato di mw che c'era il no iva, dagli un 'occhiata lì se c'è qualche promozione. Nuova su amz sta sui 540

fv674

Ma c'è veramente un refuso? O sono io che non capisco dov'è

Bruno

Io posso darti qualche consiglio sulle Nikon, avendo una d5100. Premetto però che le mie proposte sforano il tuo budget di 2-300e.

Hai due opzioni sostanzialmente, mirrorless o reflex "classica" (DSLR). Per quanto riguarda le mirrorless c'è la z50, una buona macchina per le foto, e fa video fino 4k/30fps. Con circa 1000e te la porti a casa con l'obiettivo kit 16-50mm che non sembra male.
In ambito reflex ti consiglierei la serie 5xxx. L'ultima uscita è la d5600, ma il modello precedente (d5500) è praticmante uguale e la trovi sempre sui 1000e con obiettivo kit. I video sono "solo" fino a 1080p 50fps.

La scelta comunque dipende da moltissimi fattori, e come dice un utente sotto l'investimento serio è sugli obiettivi, se sei interessato a un'altissima qualità di immagine. Però se non jai mai preso una reflex in mano, anche l'obiettivo kit ti darà risultati molto molto buoni, e là potrai poi usare l'esperienza accumulata per capire se vorrai spendere di più per avere risultati migliori. Io ho una d5100 con cui ho fatto foto bellissime, e solo ora dopo 8 anni sto pensando di fare un upgrade verso un corpo macchina più professionale.

21cole

dev'esserci un refuso perché non ha uno schermo secondario monocromatico

21cole

non la trovi neanche solo corpo a 700 euro

reallyfly

Sony 6400

TheAlabek

Io andrei di usato...nuovo sei troppo limitato.
Comunque la nitidezza la da l'ottica e non la camera e li devi spendere...spendere...

hSeph

Una buona camera da 6/700€ per uno che non ne sa nulla? Mi interessa soprattutto scattare foto molto nitide (in condizioni di ottima/discreta luce almeno) e fare qualche video.

PositiveVibes

pensassero ad aggiornare il 70-300, che ha una qualità scandalosa...

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!