Sony Alpha 7R V ufficiale: il top delle fotocamere mirrorless, ma il prezzo è salato

27 Ottobre 2022 102

Sony annuncia l'inedita Alpha 7R V, fotocamera mirrorless di fascia alta che va a sostituire il modello precedente Alpha 7R IV debuttato sul mercato più di tre anni fa. Sono tantissime le novità che il produttore giapponese ha introdotto in questo vero e proprio gioiello tecnologico, dal "sensore d'immagine con la risoluzione più elevata della gamma Sony" sino alla nuova unità di elaborazione con intelligenza artificiale ed al processore BIONZ XR, una prima assoluta per una fotocamera Alpha full frame della serie R.

PUNTI SALIENTI
  • modello ILCE-7RM5
  • 61MP
  • processore d'immagine BIONZ XR
  • sensore d'immagine full-frame retroilluminato CMOS Exmor R da 35mm
  • unità di elaborazione con IA per il riconoscimento delle immagini (informazioni su forma e posizione della figura umana, non si limita alla rilevazione del viso e degli occhi)
  • AF con riconoscimento in tempo reale (riconoscimento persone, animali, veicoli, insetti)
  • scatto continuo fino a 10fps con tracking AF/AE
  • stabilizzazione d'immagine a 8 stop
  • video 8K
  • display ad angolazione variabile su 4 assi

Tra le specifiche spicca sicuramente il sensore d'immagine full frame CMOS Exmor R con 61MP effettivi, affiancato dal processore BIONZ XR che garantisce elevati livelli di risoluzione per foto e video. Sony ha aggiornato anche il sistema di stabilizzazione dell'immagine introducendo sensori giroscopici avanzati ed algoritmi ottimizzati che consentono di ottenere un'alta precisione di rilevazione e controllo fino al livello di un singolo pixel.

  • Scatto Multiplo Pixel Shift: immagini multiple con pixel shifting da unire in post produzione sino ad ottenere una singola immagine ad altissima risoluzione.
  • Imaging Edge Desktop 3.5: software di post produzione che consente di rilevare - e correggere - movimenti a livello di singolo pixel (si pensi ad una foglia mossa dal vento)

Non solo foto per questa Sony Alpha 7R V: i video possono essere registrati fino a 8K e vengono ottimizzati da funzioni come il riconoscimento del soggetto, Breathing Compensation e la stabilizzazione d'immagine integrata Active. Tutto può essere facilmente gestito dal display LCD ad angolazione variabile a 4 assi e dal mirino elettronico con 9,44 milioni di punti. I dati vengono trasferiti tramite WiFi 5 2x2 MIMO o via cavo SuperSpeed USB 10Gbps tramite USB-C.

SCHEDA TECNICA IN BREVE
  • corpo in lega di magnesio - parti in plastica riciclata (SORPLAS)
  • protezione antipolvere e antiumidità
  • sistema di dissipazione del calore
  • sensore: 61MP effettivi, CMOS Exmor R full-frame 35mm
  • attacco: E
  • messa a fuoco: AF ibrido rapido
  • esposizione: misurazione valutativa a 1.200 zone
  • output RAW 16 bit
  • stabilizzazione dell'immagine ottica avanzata a 5 assi
  • mirino elettronico da 1,6cm OLED, copertura campo 100%
  • display TFT da 3,2" touch
  • audio: microfono stereo integrato
  • 2x slot CFexpress tipo A e SDXC/SDHC UHS-I e UHS-II
  • connettività Bluetooth 5.0, WiFi 5, USB SuperSpeed da 10Gbps (USB-C)
  • batteria NP-FZ100, durata circa 440 scatti (mirino) o 530 scatti (LCD)
  • dimensioni e peso: 131,3x96,9x82,4mm per 723g
DISPONIBILITÀ E PREZZO

Sony Alpha 7R V è già disponibile all'acquisto in preordine presso i rivenditori autorizzati al prezzo di 4.500 euro (solo corpo). Le spedizioni partiranno a metà novembre.


102

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
E K

Quindi tu mi dici che un professionista (non meglio specificato se fotografo di matrimoni o fotografo da reportage o paesaggi), fa tranquillamente 150.000 scatti all'anno.
Prendiamo la cifra piú bassa.
consideriamo un anno lavorativo senza sabati e domeniche (quindi 260 giorni), il fotografo dovrebbe "tranquillamente" fare 577 foto al giorno per 5 giorni alla settimana, il che significa, considerando solo le 8 ore di lavoro, 72 scatti all'ora, ovvero poco piú di uno scatto al minuto.
Trattandosi di un fotografo professionista, quindi, gli scatti sono quasi certamente in RAW, da elaborare a posteriori, la scena va preparata, esistono tempi di attesa, gestione delle luci, coordinazione dei collaboratori e dei modelli, etc etc etc.

Consideriamo per esempio un fotografo di matrimoni, il fortunato e probabilmente ormai ricchissimo soggetto dovrebbe essere quotidianamente in giro per almeno 4 ore, (andare, tornare, discutere, piccola pausa, set fotografico di durata 2 ore, coordinazione delle persone, scelta della location, controllo luci naturali o artificiali etc.).

Poi torna in studio, ogni giorno, per tutto l'anno, e comincia a fare la cernita delle quasi 600 foto, seleziona le migliori (in genere meno di 50, sia per costi che per rapiditá) e le elabora e finisce il contratto entro 4 ore perché il giorno dopo ha un altro matrimonio.

Fisicamente fattibile, ad ogni modo non ci crede nessuno che un fotografo di matrimoni abbia così tanto da fare, e sinceramente nemmeno la metá é credibile.

Fotografo di ritratti... Gli farebbe piacere avere così tanti clienti, ma puoi sempre inviarmi un solo esempio al mondo per smentirmi.

Fotografo di moda e glamour, non ci sono così tanti eventi.

Oppure prendiamo un fotografo di paesaggi.. giá qui i tuoi conti sono completamente fuori da ogni possibile credibilitá.

Fotografo naturalista? Ancora piú fuori strada.

Fotografo di guerra? Anche no.

Diciamo che oltre a non essere convincente e continuare ad offendere chi non conosci non ha molto altro in serbo.

Credo che tu sia piú inconsistente della brezza di montagna. Buona vita.

mansell

ma lo vedi che sei poco più che un amatore? un professionista fa tranquillamente 150-200.000 scatti all'anno. cose ne vuoi sapere tu che fai le foto alla gita della domenica? ci metterai 20 anni a fare 100.000 scatti...
Sto perdendo il mio tempo a tenerti in considerazione, saluti.

E K

"Salto qualitativo assolutamente rilevante".
Lo scatto silenzioso é un plus molto di nicchia (matrimoni e teatro al max, ma neanche teatro lirico per dire) ma é legittimo.
L'area di messa a fuoco su tutto il fotogramma é una supercäzzöla, se fotografassi sapresti che usciti dalle aree di interesse non ha senso mettere a fuoco, e se proprio si ha la necessitá di mettere a fuoco al difuori dei 2/3 del fotogramma si puó sempre mettere a fuoco e bloccare il tutto.
Sulla questione dell'atuonomia hai detto una fesseria colossale, le mirrorless sono molto piú energivore delle reflex e fanno di base la metá delle foto, autonomia peggiorata a causa di schermi sempre accesi. Se poi volevi parlare di durata nel tempo, le meccaniche delle reflex sono garantite per 100.000 scatti di base (Pentax le garantische per 300.000), quindi non é un argomento che tiene.

Sarebbe bello se vincessi facile, riusciresti a convincermi (e con me migliaia di altri fotografi) a passare ad una mirrorless e ne sarei ben felice, ma non hai un solo argomento sufficientemente forte e valido per convincere qualcuno a lanciare 5-8000€ in strumentazione nuova.

LuFranco78

Spettacolare l'autofocus è tutto da vedere, ma non ho dubbio lo sia. Il problema è che è inutile avere un autofocus prestante se poi la macchina è lenta. Al massimo della risoluzione scatta a 7fps e in otturatore elettronico è inutilizzabile per via del Rolling Shutter molto accentuato. Molto meglio la A74 liscia. Anche perchè avere 20-25 foto in raffica a 61mpx sarebbe una follia.
Ma è normale che sia così, è la settorializzazione sony.

ZampTom

Secondo me è fondamentale tenere conto che la a7SIII regge molto bene gli iso anche in scene scure avendo meno MPX, con la A7RV rischi di avere problemi con 61mpx...

Infatti la a7RV ha iso effettivi da 100 a 32K, mentre la a7SIII arriva a 100k, la serie S ha più punti di messa a fuoco in FF

Infine ho dato un'occhiata a video comparativi in notturna sulle due e comunque la nuova R mk 5 regge molto bene il confronto nonostante quasi 5 volte gli mpx...

Per me se fai solo video andrei sulla serie S, per un misto potresti effettivamente andare sulla RV

Bruno

Grazie mille per le informazioni!

Fabrizio

Full frame è proprio un altro mondo, anche con degli obiettivi normali hai sempre un effetto bokeh spettacolare, per non parlare di gamma dinamica e tenuta agli alti ISO (se ti piace la fotografia notturna è una goduria).
D800 si trova ad ottimi prezzi adesso, gran macchina solo un po' troppo ingombrante per i miei gusti. 610 occhio all'autofocus, lì davvero limitato - non penso valga la pena adesso

Bruno

Grazie per il feedback! Sì attualmente ho una d5100 che ha fatto (e tuttora fa) un gran lavoro, ma vorrei provare una macchina senza i compromessi delle dx e delle medio gamma, che punti tutto sulla qualità di immagine, e la d750 sembra essere proprio una buona scelta. Ricordo le foto che uscivano dalle d800 e d700 di alcuni conoscenti, facevano paura

mansell

vantaggi marginali?
ho l'impressione che tu faccia uso delle fotocamere per andare in gita, chi ne fa un uso specialistico sa benissimo che la mirrorless fornisce un salto qualitativo assolutamente rilevante. prova ad immaginare un fotografo tatrale che ha lo scatto a 0 rumore rispetto ad un click silenziato delle reflex. vogliamo parlare dell'area di messa a fuoco su tutto il fotogramma al posto della sola porzione centrale? la D6 fa mille scatti con una batteria, la Z9 più di 5000, autonomia migliorata grazie alla mancanza di elementi meccanici. Poi non voglio continuare perchè non mi piace vincere facile...

mansell

Tre anni mi pare esagerato, l'anno scorso è uscita la Z9 e dopo quella sono cresciute le aspettative per la z8... io mi aspetto i primi rumors entro fine anno.
con lo spettacolare autofucus che ha la M5 non la vedo solo votata per i generi statici, non a caso per la giornata di prova hanno utilizzato lo sport della scherma...

Fabrizio

Interessante..anche e-infinity ha dei prezzi molto interessanti sul nuovo, ma ovviamente la Z6 è sold out.
Da possessore di D750 se ti interessano solo le foto è consigliatissima, macchina super completa e con qualità dei risultati ancora attuale. Se passi da una Aps-c vedrai una differenza abissale, pur mantenendo dimensioni simili.
I limiti li vedo nei video, che in realtà sono molto buoni ma ingestibili data l'assenza di stabilizzatore e di messa a fuoco in live view

Bruno

Se l'usato non è un problema per te, ti consiglierei di dare un'occhiata sul sito mpb, l'ho scoperto da poco e sembra avere dei prezzi niente male per macchine in perfette condizioni:
https://www.mpb.com/en-eu/product/nikon-z6?page=3
Io lo sto tenendo seriamente in considerazione per la mia prossima macchina (anche se ancora non ho deciso cosa sarà haha). Le z5/z6 mi allettano, ma ci sono DSLR quasi regalate..ok sono vecchiotte (D800, D610, D750 ecc) ma a me interessa unicamente l'aspetto foto, e credo siano ancora molto valide

uncletoma

ma a me serve risparmiare spazio, altrimenti mi tengo la mia ;)

uncletoma

lo so :)

Fabrizio

Peccato solo la Z6 sia ormai introvabile :(
Sto sperando in qualche offerta in extremis ma sembra sia fuori produzione

Bruno

Vero ho controllato, dopo l'aggiornamento è nettamente migliorato; bene così, e ora è ancora più dura per i detrattori :)

E K

Acronimo inglese per la stessa roba che ho detto io. IYLITIO!

Fabrizio

Che è un pro e un contro. Prova ad usarle per un giorno intero, Z6/7 sono estremamente più ergonomiche e comode delle Sony, infatti vedo in giro un sacco di A7 con i grip accessori per migliorare la presa (soprattutto sotto per il mignolo).
Tra l'altro anche avere il display secondario sopra torna molto utile in varie occasioni

Fabrizio

Occhio solo alla data delle recensioni, l'AF è stato migliorato tantissimo con gli ultimi aggiornamenti SW e ora è in sostanza alla pari di una Sony A7Riii

Bruno

Si il parco lenti ancora non è completo come quello F mount, ma sono sicuro che ci arriveranno, lo sanno fare.
In generale si anche la z6 è una signora macchina, dai confronti che ho visto è leggermente indietro sull'AF rispetto a SOny e Canon, ma è anche vero che non tutti fotografano matrimoni/sport estremi/animali a 200km/h...io personalmente non me ne farei nulla di un AF superveloce

LuFranco78

Sono 3 anni che deve uscire e non esce e non credo uscirà prima di fine 2023. La R5 nel frattempo come corpo è la risposta alle all-around con molti megapixel.
Questa A7r5 è più votata a generi statici e alla qualità d'immagine in generale.
Sony ha il pregio/difetto di settorializzare molto i suoi prodotti.

LuFranco78

La A7sIII è una fotocamera studiata e progettata per video. Ha un sensore ottimizzato per GD, Iso e soprattutto per velocità di lettura. E per questo non presenta Rolling Shutter. Di contro la A7r4 e 5 progettate per altri scopi, hanno una fantastica QI, ma hanno una velocità di lettura molto bassa (intorno a 1/10-1/15) e per questo nei video presentano abbastanza rolling shutter.

E K

Non perdiamoci nei discorsi, la mia risposta era al tuo "usare l'altro occhio" per vedere la veritá.
io la voglio vedere nell'oculare, e fino a che questo non mi verrá permesso allo stesso modo di quello analogico in un oculare digitale, lo troveró sempre un limite.

E K

Non ho alcun bias a riguardo, ho visto le cose sul campo più decine di video e test etc per farmi un'idea.

L'eccessiva sharpness delle foto e il recupero della messa a fuoco anche in aree che dovrebbero principalmente delle sony rendono le immagini meno piacevoli rispetto ad una reflex qualsiasi.
Il focus peaking (in modalitá live view) o l'assistente di messa a fuoco nell'oculare anche su obiettivi manuali lo hanno varie reflex. Sicuramente non così semplificato od efficace come su una mirrorless, ma si fotografava a fuoco anche 10 anni fa, sai?
Per la preview, é proprio quello che mi infastidisce, io voglio vedere la realtá, non qualcosa che la fotocamera pensa sia il mio obiettivo finale.

Sui migliaia di euro, mi devo ricredere, sony (non ho controllato panasonic) ha abbassato di molto i prezzi, rispetto a due anni fa quando ho fatto l'ultimo check dei prezzi.

Ora la differenza é solo del 10-15%, se si compra tutto nuovo. Che comunque per chi deve passare da un sistema all'altro sono da mettere in conto (chi inizia non ha investimenti precedenti da tutelare).

Andrea Sapio

onestamente conosco youtuber che fanno dei film veri e propri con la a7s III e non noto difetti di sorta...mentre la a7 IV a 60FPS croppa da paura. A me non è che interessano i 60FPS per forza ma servono per fare dei rallentati decenti. Per ora ho preso iphone 14 pro max che è almeno comodo da portare in giro e stabilizza meglio di qualsiasi camera, la Zv1 alla peggio come accoppiata ci sta, ma un giorno una a7s IV o qualcosa di simile la vorrò prendere se mi servirà :)

E K

La panasonic lumix gh5 e una sony Alpha provata l'anno scorso (non ricordo il modello) non mi paiono preistoria.

E K

Perché non offrivano piú novitá e miglioramenti percettibili tra generazione e generazione, serviva qualcosa che attirasse l'attenzione e convincesse i fotografi ad investire nuovo denaro.
Ma anche le mirrorless stanno vedendo le vendite in costante discesa, non c'é stato nessun aumento di vendite globale negli ultimi 10-15 anni, solo una lenta curva verso il basso.

Ora, gentilmente prova ad elencare i vantaggi di una sony alpha rispetto a una canon EOS 1d o una nikon d780 o una pentax k1.
Scoprirai che sono vantaggi assolutamente marginali a fronte di una qualitá fotografica lievemente inferiore.

uncletoma

om-d em10 com'è?

uncletoma

interessante, grazie :)

mansell

Ha ancora l'otturatore...?

mansell

Una buona z8 a 3400 euro sega le gambe a questa sony.
Se mai uscirà...

uncletoma

il problema delle nikon, fc a parte, è che sono grosse come la mia :(

uncletoma

interessante, grazie :)

uncletoma

vista, forse anche troppo :)

mansell

A dire il vero la z9 è lo stato dell'arte delle ammiraglie. Ha vinto tutti i premi possibili ed immaginabili quest'anno.
Bah...

uncletoma

EVF

mansell

Secondo me hai un po' di prosciutto sugli occhi.
Poi sai che le grandi casa stanno abbandonando tutte il formato reflex? Domandati il perché...

mansell

Sei rimasto alla preistoria dei mirini elettronici...

mansell

Sicuro che nanno meno ottiche? Ormai hanno sfornato di tutto...

Fabrizio

Anche solo la Z6 è eccellente, e con una praticità decisamente migliore delle Sony. Deve investire ancora però su lenti dedicate per mirrorless

Fabrizio

Le Nikon Z sono ottime, alla pari delle Sony con i vari pro e contro.
Al massimo puoi dire che al momento hanno meno ottiche native

Fabrizio

Le mirrorless Nikon hanno un grip / ergonomia migliore e puoi utilizzare le tu ottiche con adattatore. Come performance sono molto simili alle Sony, ma hanno meno ottiche native per la serie Z

Luigi con i blu jeans

quoto

21cole

avere una preview dell'esposizione e il focus peaking con ottiche manuali sono ragioni sufficienti, e già il fatto che tu scriva "se non inferiore" mostra che di base hai un bias non indifferente, anche perché le migliaia di euro di differenza non le vedo proprio, in nessuna fascia

LaVeraVerità

Il fisheye non ti restituisce l'immagine della realtà ma applica una deformazione/effetto alla stessa, sia che lo traguardi attraverso un mirino ottico che elettronico. Il teleobiettivo invece... pure. Solo con un 45/50mm su FF vedi nell'obiettivo un angolo di campo simile a quello dei tuoi occhi.
In ogni caso non è che un mirino elettronico ti restituisce un rettangolo nero. L'inquadratura la puoi valutare correttamente e la colorimetria la puoi anche adattare a quella che ritieni più simile a ciò che poi ti restituirà il sensore, cosa che non puoi fare con un mirino ottico, quindi in definitiva da quel punto di vista il realismo potrebbe essere anche maggiore.

Sull'esempio della via lattea non so che dire non avendo mai provato.

Nuwanda

Io ho avuto A7S III e adesso uso A7 IV. Personalmente per uso puro video consiglierei comunque A7 IV, il rolling shutter é un problema sopravvalutato secondo me (tutte le Arri ne soffrono parecchio e nessuno se ne é mai lamentato anche in film da decine di milioni di dollari), a meno di non fare largo uso del 4k120 (anche questo abusatissimo IMHO).

E K

Quelle citate non sono fotocamere a telemetro e rientrano per definizione del produttore nelle compatte.
Se poi per te il mirino a telemetro é uguale a quello galileiano inverso, beh, si puó discutere.

T. P.

non ne ho idea! :(

E K

Solo elettronico su mirrorless, se ti piace.

E K

Sul tuo punto uno direi di no, se sto usando un fisheye voglio comporre la scena con le sue distorsioni, se invece uso un 450mm ad occhio nudo non potrei mai compensare la distanza, quindi semplicemente no. Non é lo scopo di una dslr o mirrorless, farti usare l'altro occhio.

Secondo punto, l'ho provato a fare sulla Lumix G7 di un amico con cui vado a fotografare la via lattea e non avevo modo di vedere cosa stessi componendo.

Economia e mercato

Disney+ offerta: 1,99 euro mensili per i primi 3 mesi | Ultimo giorno di promozione

Apple

WhatsApp arriva finalmente anche su iPad: disponibile la prima beta nativa per iPadOS

Hardware

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Articolo

Paramount+: tutti i film e le serie TV in arrivo a ottobre 2023