
23 Maggio 2023
13 Ottobre 2022 28
Sony introduce sul mercato ZV-1F, nuova fotocamera con sensore da 1" destinata principalmente ai vlogger e che va ad arricchire l'attuale offerta costituita dalla compatta ZV-1 e dalla mirrorless ZV-E10. É dotata di lente ultra-grandangolare, ma a differenza dei 24mm della ZV-1 è in grado di spingersi oltre, fino a 20mm, con il risultato di fotografie e video con un maggior campo visivo. La stabilizzazione dell'immagine attivabile in Active Mode evita il rischio di registrare video mossi.
Sony ZV-1F restituisce immagini naturali con una equilibrata riproduzione del colore della pelle grazie a Soft Skin Effect, Face Priority AE corregge invece la luminosità in modo tale che il volto sia sempre illuminato correttamente, e durante le registrazioni il microfono direzionale a 3 capsule garantisce una qualità elevata del suono (anche con l'eliminazione del rumore del vento) enfatizzando la voce pure in luoghi rumorosi. Gli strumenti espressamente pensati per vlogger e creator sono facilmente accessibili, dallo sfondo sfocato (anche per le foto) sino a Product Showcase Setting che, una volta attivato, permette di ottenere transizioni di messa a fuoco particolarmente fluide (utile soprattutto per le recensioni dei prodotti).
Dalla fotocamera è possibile personalizzare le tonalità di colore, così come gestire la velocità di ripresa delle immagini con le funzioni slow-motion (fino a 5x) e hyperlapse (fino 60x). É presente anche la funzione Creative Look con una serie di preset per creare atmosfere personalizzate nelle foto e nei video (10 in tutto). Tramite il cavalletto (Shooting Grip GP-VPT2BT, venduto a parte) si ha ancora più controllo sulla macchina, potendo gestire lo zoom e avviare la registrazione. Il tasto C1 è personalizzabile, offrendo così l'opportunità al vlogger di impostarlo per accedere alla funzione più utilizzata.
La fotocamera si connette facilmente e rapidamente con lo smartphone via Bluetooth dalla companion app Imaging Edge Mobile Plus. In questo modo è possibile non solo trasferire materiale, ma anche registrare video da trasmettere in streaming. É poi possibile inviare sullo smartphone brevi clip da 15,30 o 60 secondi per pubblicarli rapidamente sui social.
Particolare attenzione è stata data da Sony alla tematica ambientale: secondo il piano aziendale Road to Zero sono state impiegate plastiche riciclate SORPLAS, mentre per lo schermo è stato utilizzato poliestere riciclato. Anche il packaging è stato riprogettato con l'abbandono della plastica, sostituita da tessuti di origine vegetale per la protezione del prodotto e materiali alternativi.
Sony ZV-1F sarà disponibile a partire da questo mese al prezzo di 650 euro (ricordiamo che lo Shooting Grip è venduto separatamente).
Rispetto alla sorella maggiore, la ZV-1 che abbiamo utilizzato per molto tempo con piacere, la nuova vlog cam perde alcune caratteristiche a vantaggio del peso, ingombro e maneggevolezza. E' ovviamente un prodotto di fascia più bassa ma i compromessi a cui si deve andare incontro non sono enormi. Lo Zoom, presente anche se non sembrerebbe visto il corpo macchina/obbiettivo, è molto morbido, regolabile a piacimento e con un ingrandimento di 1.5x che permette comunque di avvicinare il soggetto quel tanto che basta dal renderlo maggior protagonista dell'inquadratura.
Chiaramente è pensato per una ripresa in soggettiva più che per avvicinare un oggetti ai quali è meglio andare fisicamente con la cam. Buona infatti la messa a fuoco anche da vicino con la possibilità di effettuare riprese anche suggestive. Meno accattivante l'effetto sfocatura digitale che è infatti poco accentuato e non permette di avere quell'effetto ritratto/primo piano che abbiamo sulla ZV-1.
Piacevole l'audio catturato e la presenza sia dell'accessorio in confezione per la riduzione del vento (gatto morto), sia dell'ingresso microfonico che consente di sfruttare a pieno questa piccola compattina.
Il menu è derivato dalle ultime Sony di fascia alta e quindi è più intuitivo e pratico anche se ancora c'è un'organizzazione non sempre perfetta delle voci e opzioni. Ottima la presenza dello schermo touch, disattivabile, e della personalizzazione di alcuni tasti funzione. Infine cito positivamente anche la porta mini HDMI e la ricarica tramite Type-C che permettono a questa ZV-1F di essere sfruttata anche tramite PC, per live e non solo visto che l'uscita video è a 2160p.
Nota non molto positiva per l'autonomia che non riesce ad essere particolarmente alta e dopo 1 ora di utilizzo dovrete ricaricare. Per fortuna una powerbank può essere la soluzione perfetta in mobilità.
Galaxy S23 Ultra: come ottenere il massimo grazie ai software di Samsung | Video
SONY ZV-1 II: abbiamo provato la nuova Vlog Camera. Ne vale la pena?
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023
Hisense Europe in Slovenia: dove nascono prodotti e tecnologie per tutto il mondo
Commenti
sony c'ha un casino di mirrorles in casa dai prezzi più inspiegabili che ci siano
Che sport che richiedono un action cam si fanno al chiuso o di notte?
La gente dovrebbe impare che le gopro sono actioncam...e quello devono fare
Certo nei vloggettini serve il bokeh, meno male che c'è
Ma sony ha in casa la zv e10...da preferire in tutto per tutto a questa
Ci sono così tante alternative migliore che scriverle mi da noia
con un'apertura di 2.0... puoi continuare a riprendere anche dopo le 18 senza mostruose aberrazioni e sgranature
oddio... non è corretto.
No, questa fa meglio di uno smartphone SE usata in un certo modo.
Gia solo che l'effetto bokeh non è simulato ma reale... c'è un abisso.
usati no, si trovano tranquillamente a prezzi molto inferiori dei 650€ chiesti x questa, poi dipende dal momento, essendo usati bisogna avere la pazienza di aspettare il prezzo giusto. Io ho comprato una a5100 solo corpo a 200€ un anno fa, una a6000 solo corpo a 300€
ho visto u8n po di prezzi, sono uguali se non superiori al sony
si ok ma a quel punto qualunque smartphone da 700€ fa meglio di questa
ma a questi "ragazzini" la lente 16mm della sigma che pesa 1kg non interessa... fanno tutto in auto.
SICURAMENTE il prezzo non è basso anzi... ma bero anche che la 6100 la trovi a 800€.
I prezzi SONY sono molto ballerini
Con 650€ ci si prende una RX100 di qualche anno fa che e' migliore in tutto
a5000,a51000, EOS-M200, fuji x100F, fuji x100V, e ho citato solo le piu compatte, altrimenti ci sarebbe anche la serie 6000 di sony che non è certo ingombrante, la x-t100 e xt200 di fuji e altre
si ma anche la metà di quello che puoi fare con questa, la 6400 comunque non è grande
"effetto sfocatura tipico degli smartphone"
veramente è tipico delle macchine fotografiche... poi sono gli smartphone che, via software, emulano.
Qui penso che la sfocatura posteriore (bokeh) non sia il "fintissimo" degli smartphone ma penso sia naturale visto l'apertura di f2.0 della lente.
forse la a5100... per il resto questa è la metà in peso e dimensioni (io ho una a6400).
mi dici qualche modello?
650€ x questa roba quando si trovano delle mirrorless usate di dimensioni molto simili, apsc, con ottiche migliori, magari anche zoom, o comunque intercambiabili quindi con possibilità di scegliere cosa è meglio, il tutto a 300-400€? Ma chi se la compra questa?
ma le foto le scatta???
la voglio!
Morto ahaahahah
Confermo. La goPro 10/11 sono ottime per vloggare in viaggio. Al chiuso o di sera però sono terribili.
ma la fanno anche con altri tagli di capelli?
questo non mi piace
È il direttore del sito in cui alloggiamo?
https://uploads.disquscdn.c...
ottima, compatta e si può utilizzare in viaggio come al chiuso. Purtroppo non è tropicalizzata, e forse sarebbe migliore la GoPro11 per vlog e video di viaggi
Il parrucchino è favoloso, solo lui vale il prezzo.
a quel prezzo, meglio pixel 7! :)