Astronomy Photographer of the Year 2022, i vincitori: un'emozione dopo l'altra

23 Settembre 2022 24

Se amate la fotografia non potete non dare un'occhiata alle foto vincitrici dell'edizione 2022 dell'Astronomy Photographer of the Year. Avevamo avuto la fortuna di apprezzare diversi scatti a luglio, in occasione della esposizione presso il Royal Observatory di Greenwich. Tutti eccezionali, e quelli che sono stati selezionati dai giudici per la vittoria lo sono ancor di più, se possibile.

In tutto sono 11 i vincitori: uno assoluto, 10 per ciascuna delle categorie dell'evento, ovvero:

  • cielo
  • Sole
  • Luna
  • galassie
  • persone e spazio
  • aurora
  • miglior nuova entrata
  • innovazione dell'immagine
  • stelle e nebule
  • sezione giovani
VINCITORE ASSOLUTO

L'immagine più bella di questo 2022 mostra la cometa C/2021 A1, ovvero la cometa Leonard. L'affascinante scatto è stato effettuato da Gerald Rhemann in Namibia nel giorno di Natale dello scorso anno. Il momento catturato è quello della disconnessione tra la cometa e un pezzo della sua coda che si separa dopo essere stato colpito da particelle solari.

CIELO

Stabbing into the Stars - Zihui Hu

SOLE

A Year in the Sun - Soumyadeep Mukherjee

LUNA

Shadow Profile of Plato's East Rim - Martin Lewis

GALASSIE

Majestic Sombrero Galaxy - Utkarsh Mishra, Michael Petrasko, Muir Evenden

PERSONE E SPAZIO

The Internationa Space Station Transiting Tranquillity Base - Andrew McCarthy

AURORA

Embrace of a Green Lady - Filip Hrebenda

MIGLIOR NUOVA ENTRATA

Milky Way Bridge across Big Snowy Mountains - Lun Deng

INNOVAZIONE DELL'IMMAGINE

Solar Tree - Pauline Woolley

STELLE E NEBULE

The Eye of God - Weitang Liang

SEZIONE GIOVANI

Andromeda Galaxy: The Neighbour - Yang Hanwen e Zhou Zezhen


24

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Il Robottino

Molto bella quella con le montagne.

Babi

Goduria per gli occhi…Andromeda anche se non è una novità è la più wow per me!
Complimenti ai creatori…ecco, questi si che sono veri creator!!

DiRavello

Bellissime tutte

DiRavello

Cerca pixinsight e vedrai che miracoli può fare un software oggi

Ngamer

sono tutte elaborate in post produzione . 1 ) si scattano tante foto con tempi piu o meno lunghi di posa in base al soggetto ( e all attrezzatura) . 2) poi si sommano ottenendo uno scatto equivalente anche di 5-6 ore 3) una volta sommate ( stacking) vengono elaborate con vari software per estrarre il maggior numero di dettagli possibile

Ngamer

andromeda è quella piu facile da fotografare è quella piu vicina . ho provato m33 ma in questo periodo è troppo bassa e ho un lampione che da fastidio https://uploads.disquscdn.c...

vorrei fare anche m51 ma non è periodo dell anno e ovviamente orione m42 si parte da queste che sono le piu semplici ( ho iniziato ad agosto )

_Marok_

Vai su dpreview ed entra nel forum di astrofotografia. Ne vedrai di belle! E generalmente scrivono sempre come e con cosa scattano. C'è gente che si è costruita un osservatorio in giardino.

dario

quella porzione di andromeda è gigantesca, con hubble occorrerebbe un collage, non di certo un singolo scatto.
nella sua interezza, andromeda occupa nei nostri cieli circa 6 volte le dimensioni occupate dalla luna.

MarioT

Non ti funziona Google?

Mind_the_gap

mmmhhh... la prima mi pare tanto un'onda energetica di Goku...me la raccontate giusta? ;-)

Yosemite Sam

la nebulosa iride e la galassia di andromeda potrebbero essere tranquillamente foto di Hubble... non capisco come abbiano fatto ad avere immagini simili.

Roberto

Se vai alla fine di ogni categoria c'è il link alla pagina degli altri candidati

Andreunto

La ISS è piatta

Davide

Mostruose. Ma voto 1000 a tutti.

P1EMO

Talmente belle da sembrare quasi generate artificalmente. Mi chiedo sempre che attrezzatura i comuni mortali (aka privati) utilizzino per arrivare a dettagli simili

E sfondo sia....fatene buon uso

https://uploads.disquscdn.c...

Rottin'Ghoul

Se vai sul sito in fonte le vedi tutte.

lorenzo68

Una più bella dell'altra. Magnifiche davvero.

rsMkII

Davvero incredibili! Questa volta il titolo, seppur clickbait, era vero! :)

One-Punch Mar

Credo semplicemtente per una questione di vicinanza.
Le mie preferite sono le Sbb come NGC 1300

asd555

Bellissima la tua foto.
C'è un motivo tecnico perché nessuno fotografa M106?
È la mia galassia preferita ma tutti fanno sempre Andromeda!

Ngamer

quella della cometa è molto bella ( cè anche molta post produzione dietro) anche la nebulosa ad anello è notevole immagino abbiano usato almeno un 350mm telescopio per avere quei dettagli https://uploads.disquscdn.c...
la mia di andromeda è piu bella :P lui ha imbrogliato ha usato una monocamera con filtri sicuro :P

Tutte meravigliose, cmq la cometa è spettacolare, vorrei sapere con che strumentazione l'hanno ripresa, i dettagli tecnici

asd555

Tutte meravigliose!
C'è modo di recuperare le altre opere candidate per categoria?

Android

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Tecnologia

Bing Image Creator: ora basta chiedere per generare un'immagine qualsiasi

HDMotori.it

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

Articolo

Paramount+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023