Nikon Z 30, la mirrorless compatta per i Vlog che riprende per 125 minuti

30 Giugno 2022 39

Nikon Z 30 è la nuova mirrorless compatta pensata (come la precedente Z 50) per chi realizza abitualmente Vlog e necessita di un dispositivo semplice da utilizzare. La fotocamera misura 128 (L) x 73,5 (A) x 59,5 (P) millimetri e pesa 405 grammi con batteria e scheda di memoria inserite (350 grammi solo il corpo). Il sensore è un CMOS in formato DX (23,5 x 15,7 millimetri) dotato di una risoluzione pari a 20,9 megapixel. La sensibilità è compresa tra ISO 100 e 51.200 ed è presente l'innesto a baionetta per gli obiettivi Z-Mount.

Z 30 può scattare raffiche a 11 fotogrammi al secondo e dispone di un AF ibrido a 209 punti che combina rilevazione del contrasto e rilevazione di fase. La registrazione dei video offre la possibilità di effettuare lunghe riprese: Nikon parla di video lunghi fino a 125 minuti, specificando che questa durata si raggiunge quando si seleziona la risoluzione Full HD a 24p o 25p e la temperatura in ambiente è di 25℃. In altre condizioni la durata può risultare inferiore. Per le riprese in Ultra HD sono disponibili circa 35 minuti di registrazione.


Le risoluzioni supportate in modalità video sono le seguenti:

  • 3840 x 2160 (4K UHD): 30p / 25p / 24p
  • 1920 x 1080: 120p / 100p / 60p / 50p / 30p / 25p / 24p
  • 1920 x 1080 (in slow motion): 30p (x4) / 25p (x4) / 24p (x5)

Per quanto riguarda i formati si parla di MOV con audio in LPCM o MP4 con audio in AAC. L'audio viene catturato dal microfono stereo integrato ed è presente anche l'ingresso su jack da 3,5 millimetri. La connettività comprende poi il Wi-Fi 802.11n, il Bluetooth 4.2, un'uscita micro HDMI e una porta USB-C che fornisce alimentazione in continuo, permette la ricarica e la connessione ad un PC.

Z 30 permette di personalizzare i controlli assegnando le opzioni preferite all'i-Menu; si possono inoltre salvare le impostazioni utilizzate con maggiore frequenza sui pulsanti Fn posti a fianco dell'obiettivo o sulla posizione U1/U2/U3 nella ghiera delle modalità.


Foto e video vengono archiviati su schede SD, SDHC e SDXC (le ultime due compatibili con UHS-I) inserite nell'apposito slot. Sul retro è presente uno schermo LCD da 7,5 cm (misurati in diagonale) con touchscreen e una risoluzione di 1.04 milioni di punti. Il display è completamente articolato in modo da poter controllare comodamente le riprese anche quando ci si trova davanti alla fotocamera. In dotazione vengono forniti il tappo corpo BF-N1, la batteria ricaricabile EN-EL25, la cinghia AN-DC25 e il cavo USB UC-E24.

Nikon ha dichiarato:

Siamo davvero entusiasti di accogliere questa new entry della famiglia Nikon Z, una fotocamera per vlogger piccola ma potente che offre prestazioni notevolmente migliori rispetto a uno smartphone. Infatti, con Nikon Z 30 gli utenti non solo beneficiano di un sensore di immagine molto più ampio, fondamentale per catturare sequenze video e fotografiche di alto livello, ma hanno anche la libertà di ampliare il proprio kit man mano che aumentano le loro abilità o se desiderano provare a creare contenuti con stili nuovi


Nital, distributore italiano di Nikon, non ha ancora annunciato prezzo e disponibilità. Negli Stati Uniti la Z 30 sarà disponibile da metà luglio al prezzo di 709,95 dollari per il solo corpo o 849,95 dollari per il kit con l'obiettivo 16-50mm VR.

A seguire il riepilogo delle principali funzioni:

  • VLOG: registra fino a 125 minuti di sequenze video ininterrottamente, timelapse e slow motion in Full HD (120p).
  • Sensore CMOS in formato DX da 20,9 MP con riduzione delle vibrazioni elettronica e-VR.
  • Audio stereo tramite il microfono incorporato con riduzione del rumore generato dal vento; possibilità di utilizzare un microfono esterno opzionale.
  • Monitor touchscreen ad angolazione variabile.
  • AF video: l’autofocus permanente regola automaticamente la messa a fuoco in base alle variazioni della distanza dal soggetto, studiato per vlog in prima persona mentre si è in movimento.
  • AF con rilevamento animali e occhi: disponibile per fotografie e video; mantiene la messa a fuoco sugli occhi delle persone o su quelli di cani e gatti, anche se distolgono momentaneamente lo sguardo dalla fotocamera.
  • Raffiche a 11 fps con AF/AE.
  • Pulsante REC posizionato sopra la fotocamera per un facile accesso in ogni momento.
  • Creative Picture Control: 20 filtri personalizzabili per video e fotografie.
  • Connettività Bluetooth e Wi-Fi.
  • App SnapBridge: consente agli utenti di trasferire video e fotografie sul proprio dispositivo smart.
  • Cavo USB di tipo C incluso: fornisce un’alimentazione costante alla Z 30, per vlog livestream e per caricare contemporaneamente la batteria della fotocamera.
  • Innesto a baionetta per gli obiettivi Z-Mount e possibilità di utilizzare l’adattatore Nikon FTZ II (opzionale) per lenti NIKKOR F-Mount.


39

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
WauMau

È credibile su ogni argomento

lucas

Peccato che gli altri prodotti non ci siano più praticamente...

Kilani

E allora devi comprare un altro prodotto. È abbastanza evidente il target di questa VLOG camera…

Dario Perotti

Si. Credo che puoi riprendere un po’ cio' che vuoi.

Dario Perotti

L'utilizzatrice è molto credibile.

ZiuZiu

a Nicola chettiseidato alla macchine fotografiche??? Niente più TV???

[Max]

Per curiosità, si può/possono usare come webcam, queste mirrror-less ?

LaVeraVerità

https://uploads.disquscdn.c...

TheAlabek

Che con il passaggio a mirrorless, non solo non ha perso il duopolio con canon, ma non è neanche nella top 3

Sì.

In Italia qualsiasi apparecchio che sia capace di registrare per almeno 30:00 minuti diventa una videocamera per lege e segue altri livelli fiscali.

Dunkirk

Non me ne intendo ma cosa intendi con “in decadimento”?

TheAlabek

Certo perché deve farlo il produttore

TheAlabek

Avoglia

MatitaNera

Ma che è sto vlog? Io conosco solo i log dei programmi

pollopopo

purtroppo si...

Ed_Randax

Posizionata vicino a un lettone registra al max per 10 minuti.

Ngamer

nikon dovrebbe osare di piu con il prezzo perchè come lo è adesso è identico a quello della sony

Ocram

Ma serio?

Fandandi

Ok, ma se compre una videocamera che ha il limite a 29:59 te la tieni cosi.

TheAlabek

In realtà da mai, è sempre bastato pagare

TheAlabek

Adesso trovi quasi la qualunque con registrazione illimitata

TheAlabek

Si paga un "sovraprezzo" e viene denominata videocamera

TheAlabek

Il doppio, per dare importanza al marchio in decadimento

uncletoma

Ho visto i prezzi USA
Poi mi sono ricordato che l'importatore italiano è Nital/Fowa.
Saranno da moltiplicare per 2 o si accontentano di 1,5?

Don

Sbagliato. Non c'è nessun divieto, basta che il produttore paghi, non a caso ci sono parecchie mirrorless con tempi di registrazione illimitati (tipo le Panasonic GH).

Franco Ricciardi

Che vuol dire "per motivi fiscali"?

lucas

Bha, a parità di autonomia pesa come una d5600 e non ha neanche il mirino. Da utente base preferisco avere una buona autonomia in viaggio piuttosto che 6fps in piu nelle raffiche che non uso mai.
E voglio qualcosa che faccia FOTO, non video.

S8C BLOG

sai mica da che anno c'è questa norma? Io ho una vecchia fotacamera compatta, la canon sx 710hs e seppur nel profilo a qualità più bassa per il video (mi sembra sia 480p a memoria) riesco a registrare circa 50 minuti filati mi sembra. Chiedo perchè sto cercando una sostituta migliore, ma quel limite di durata è in effetti un pò importante per me

Fandandi

Non piu'

Danylo

Il processore di immagini, scalda. Se fa freddo riesce a dissipare il calore, se fa caldo, si spegne per protezione

Danylo

> riprende per 125 minuti
In italia, le fotocamere NON possono registrare piu' di 29 minuti (per motivi fiscali)

Sherthes

Scusate la domanda che potrebbe sembrare stupida: come mai la durata di ripresa dipende ANCHE dalla temperatura?

rsMkII

Ma è vero!

T. P.

beh ma basta che te ne compri 3 e sei a posto...
solito braccino tu, eh???

LuFranco78

Spegni e riaccendi, ma prima assicurati di fare riprese in un frigorifero.

rsMkII

Vero! Hai ragione! Così posso fare finalmente i vlog da 252 min... ah no aspetta, non ce la faccio di nuovo!

uncletoma

Sembra una Sony 6xxxx

Riccardo33

Ne compri 2 e hai risolto il problema!

rsMkII

Oh no a me serviva un vlog da 126 minuti

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!