GoPro Hero10 Black Bones ufficiale: ridotta all'osso per i piloti di droni FPV

12 Aprile 2022 4

GoPro Hero10 Black Bones è ufficiale: si tratta praticamente della stessa versione dell'action cam presentata negli scorsi mesi, ma sottoposta a "cura dimagrante" con il preciso intento di essere montata sui droni che usano un sistema di guida FPV (First Person View). Il ragionamento è: si usa la videocamera integrata per monitorare il volo, mentre la GoPro si occupa di catturare foto e video da usare poi per la realizzazione di contenuti.

La "cura dimagrante" a cui GoPro ha sottoposto la sua flagship si può definire estrema: addio schermo, addio altoparlante, addio resistenza all'acqua e perfino addio batteria: ogni grammo risparmiato è prezioso. Per collegarla alla circuiteria del drone è addirittura necessario essere capaci a saldare a stagno. La scelta della società statunitense è estrema, ma risponde a un'esigenza precisa del mercato: in effetti la società osserva che i piloti di droni FPV già si cimentavano nella riduzione all'essenziale delle GoPro per montarle sui loro dispositivi, e così ha pensato di offrire loro un pacchetto ancora meglio ottimizzato e pronto all'uso.


Hero10 Black Bones pesa appena 54 grammi tutto incluso, contro i ben 153 della versione retail che abbiamo recensito lo scorso autunno, ed è probabilmente l'action cam più leggera di sempre - almeno in casa GoPro, battendo di ben 20 grammi anche la Session del 2015. Il case è ben ventilato e dispone di un dissipatore di calore. La protezione dell'obiettivo è removibile, il che è un bene in caso di schianto. Sarà disponibile solo negli USA, almeno per ora, ed esclusivamente dal sito ufficiale di GoPro stessa, al prezzo di:

  • 350 dollari per i già abbonati
  • 400 dollari per con un abbonamento annuale incluso (valore 50 dollari)
  • 500 dollari per chi vuole solo l'action cam senza abbonamento. Non è un errore, almeno da parte nostra: questi sono i prezzi indicati nel comunicato stampa.

GoPro aveva detto in passato di essere intenzionata ad ampliare la propria offerta addentrandosi nelle nicchie più oscure del settore delle riprese. La posizione di leadership del mercato delle action cam le permette una capacità di manovra che probabilmente le concorrenti non si possono permettere. E di sicuro i piloti di droni FPV non si spaventeranno di fronte a un saldatore a stagno, visto che è proprio con quello strumento che nella maggior parte dei casi si montano sul drone componenti come motori ed eliche.

Hero10 Black Bones offre tre contatti: due per la batteria (tra l'altro c'è un circuito regolatore integrato che è in grado di adattare l'erogazione di energia di praticamente tutte le batterie standard sul mercato, da 5 a 27 volt e da 2S fino a 6S) e uno opzionale per renderla manovrabile tramite il controller del drone - una scelta in più per un arsenale già bello ampio, che comprende due pulsanti fisici a bordo, la compatibilità con la Quik App proprietaria, con il The Remote ufficiale, con i codici QR di GoPro Labs, o con app terze tipo BetaFlight grazie alle API dedicate.


4

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
pisqua187

esatto. pesa meno e ha pure il display anteriore

pilistation

che furto, speravo che denudandola togliessero almeno un centone. Scaffale.

my_two_cents

Praticamente conviene comprare quella normale e smontarla..

R4nd0mH3r0

https://uploads.disquscdn.c...

TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO

Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti

Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande