
03 Agosto 2022
Insta360 ha annunciato oggi la sua nuova ONE RS, action camera modulare composta da tre pezzi - batteria, processore e tre obiettivi - che possono essere cambiati a seconda delle necessità. Rispetto al modello precedente, lanciata nel 2020, la ONE RS ha un nuovo obiettivo Boost 4K con sensore d'immagine da 1/2" con risoluzione da 48 megapixel, per video 4K 60fps e foto grandangolari più dettagliate, e un nuovo nucleo che offre una stabilizzazione migliore e un audio più nitido. Obiettivo e nucleo sono compatibili anche con la precedente generazione ONE R.
Sull'obiettivo 4K Boost sono disponibili la modalità Active HDR, perfetta per gli sport d'azione, in grado di ridurre l’effetto “ghosting”, e la modalità Widescreen 6K che sfrutta il sensore da 48MP catturando in rapporto 2.35:1. A completare la dotazione una lente 360 da 5.7K che consente di ottenere un effetto "Invisibile" del Selfie Stick, grazie al design a doppia lente, oltre a inquadrature a 360 gradi, e un obiettivo grandangolare da 5.3K da 1 pollice progettato in collaborazione con Leica. La action camera è resistente e impermeabile fino a 5 metri di profondità con certificazione IPX8.
Con il nuovo Nucleo ONE RS, la stabilizzazione FlowState proprietaria di Insta360 è ora offerta tramite l'hardware della videocamera. Il livellamento dell’orizzonte a 360 gradi, inoltre, assicura che il video sia sempre livellato: basta attivare l’impostazione sull’app Insta360 o sul software desktop per i video girati con qualunque dei tre obiettivi e il video sarà sempre livellato.
Il nuovo nucleo ha un microfono aggiuntivo, Wi-Fi più veloce del 50%, funzione di zoom istantaneo digitale fino a 2.7x durante la registrazione dei video e un menu rapido che facilita l'accesso alle modalità di scatto preimpostate. Anche il telaio è stato riprogettato, con un meccanismo a rilascio rapido per cambiare gli obiettivi, con una cover del microfono antivento e con un pannello di dissipazione del calore.
Tramite l'accessorio Quick Reader è possibile salvare rapidamente i file sulla scheda SD per poi collegarlo al proprio smartphone per iniziare l'editing tramite l'app Insta360 che offre una serie di funzioni basate sull'AI: Snap Wizard, Clone, Stop Motion e Shot Lab che viene costantemente aggiornato con nuovi effetti. Cinelapse, invece, aggiunge transizioni cinematografiche tra le clip per creare hyperlapse. Per i filmati grandangolari, infine, FlashCut utilizza l'AI per trovare i momenti migliori nelle clip e montarli insieme a ritmo di musica.
Per gli utenti che preferiscono l'editing sul desktop, il software gratuito Insta360 Studio è disponibile anche per Mac e Windows, così come i plugin gratuiti per Adobe Premiere Pro e Final Cut Pro. ONE RS, inoltre, può essere anche utilizzata come videocamera a 360 gradi per il live streaming utilizzando l'applicazione Insta360 o come webcam quando collegata ad un computer.
Insta360 ONE RS è disponibile da oggi su Insta360.com e presso rivenditori selezionati in tutto il mondo. Sono disponibili diverse opzioni di acquisto:
Il nucleo, la batteria e il telaio di montaggio sono anche disponibili per l'acquisto singolo. Il supporto per l'obiettivo Boost 4K con il Nucleo ONE R arriverà in un aggiornamento del firmware successivo al lancio.
Commenti
Rimane il solito problema per chi vorrebbe utilizzarla per vloggare....ogni volta devi staccare e girare lo schermo altrimenti rischi di inquadrarti alla cieca
quella è un altra cosa la risoluzione della lente come è scritto nell articolo non centra niente con la nitidezza della lente
Se un obbiettivo non è abbastanza nitido non hai risoluzione. Infatti tutte le lenti hanno la loro risoluzione in linee verticali e orizzontali.
Ho la One R (precedente modello), interessante la soluzione modulare ma secondo me è ancora molto acerba come possibile scelta. Sicuramente è una soluzione che alla lunga sarà vincente ma per il momento, almeno per me, sono più i contro che i pro. Sicuramente è comodo poter avere sia una action camera classica che una 360 con lo stesso prodotto, ma per chi è interessato principalmente al mondo 360 consiglio di orientarsi sulla OneX2 che per form Factor è molto più idonea per il 360 (almeno secondo me).
E' scomodo girare con due lenti, è scomodo cambiarle ed è scomodissimo il display quadrato, troppo piccolo. In più non è proprio compattissima da portare dietro. Sicuramente più grande di una gopro. La qualità è ottima, sia delle foto scattate con il modulo 4K che quelle con il modulo 360. I video 360 non sono ancora all'altezza dei singoli moduli 4K e la differenza si vede purtroppo.
Al posto di Insta avrei cercato di inserire un display più grande quantomeno nella configurazione con lente Laica e 4K, magari sfruttando il posteriore del modulo camera ottenendo un display rettangolare composto da due display quadrati.
Le One R[S] sono modulari, ogni modulo contiene un sensore e un obiettivo (o 2 nel caso del 360).
Certo, dire modulo sarebbe stato più corretto
Perché iphone fa i video male scusa?
visto l'anteprima di jakidale insomma qualita' video peggiore di iphone. . . .
un po cara direi
Penso che intendano l'intero modulo, che comprende sia sensore che obiettivo.
Anche se appunto tecnicamente è sbagliato
da quando si parla di risoluzione 4k , 5.7k etc per un obiettivo? non ha senso . la risoluzione è abbinata al sensore e basta