
Alta definizione 28 Mag
Risalgono a maggio del 2021 le lamentele dei primi utenti ad aver segnalato problemi tra macOS e alcune fotocamere Fujifilm. Adesso l'azienda di Tokyo ammette le scaramucce con macOS sul proprio sito ufficiale e spiega come aggirarlo in attesa l'aggiornamento risolutivo in sviluppo sia completato e distribuito a tutti coloro che ne hanno bisogno.
La questione è tanto banale da spiegare quanto fastidiosa: quando in una cartella della schedina di memoria ci sono più di 4.000 tra foto e video (oltre 4.096 secondo gli utenti), il Mac ne visualizza solamente 4.096. Nessuna difficoltà invece quando la scheda è inserita nella fotocamera: tramite il display non risulta alcun contenuto mancante. Fujifilm segnala che le fotocamere bisognose di un aggiornamento sono:
Fujifilm X-T3 versione fw 3.20 o seguente
alcune molto recenti come la X-T30 II. Fujifilm raccomanda di espellere correttamente i supporti di archiviazione dal Mac onde evitare di perdere dei file e di evitare di salvare più di 1.000 fotogrammi in una singola cartella. In sostanza bisogna creare una nuova cartella all'interno della memoria e salvare lì i contenuti eccedenti. Ulteriori dettagli sulle raccomandazioni dell'azienda disponibili al link in FONTE.
Fujifilm comunque si è impegnata a rilasciare prima possibile un correttivo per bloccare in automatico il numero dei contenuti che possono finire in una cartella. L'aggiornamento, insomma, arriverà, ma non è chiaro quando.
Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo
Fortnite, arrivano LEGO, corse in auto e Guitar Hero
Recensione Huawei Freebuds Pro 3: super rapporto qualità - prezzo! | VIDEO
Google lancia ufficialmente Gemini: la sua AI next gen arriverà anche sui Pixel 8
Commenti
https://media2.giphy.com/me...
Quello non era esattamente un problema Fujifilm, ma di aggiornamento del software Adobe per supportare quello che era una nuova tecnologia per quanto riguarda i sensori.
Evidentemente non è un problema di macOS e basta, ma di dialogo tra il firmware Fujifilm e macOS.
E non è la prima volta che comunque Fujifilm da problemi, vedi la non perfetta compatibilità con alcuni programmi di editing foto ( suite Photoshop )
Quindi Fujifilm riparerà ad un problema di macOS modificando il proprio firmware? A me sembra bullismo da parte di Apple. Poi, magari, sono ignorante io.
Fujifilm dovrebbe aggiornare l'applicazione disastrosa che si ritrova