
08 Febbraio 2023
Canon ha presentato EOS R5 C, videocamera cinematografica ibrida che coniuga le caratteristiche di ripresa professionale della gamma Cinema EOS con le funzionalità fotografiche del Sistema EOS R. Canon ha anche annunciato il rilascio di un aggiornamento per la EOS C70, la videocamera Cinema compatta annunciata a settembre del 2020, che va a migliorare le funzionalità aggiungendo la registrazione Cinema RAW Light a 12 bit.
EOS R5 C integra un sensore CMOS Full Frame da 45 megapixel, un processore DIGIC X ed è in grado di effettuare registrazioni in formato 8K RAW a 12 bit 30p o 8K 60p utilizzando un alimentatore esterno e catturare immagini da 45 megapixel con velocità di scatto continuo fino a 20 fps. L’utilizzo dell’intero sensore agevola anche la registrazione di contenuti con un elevato frame rate come ad esempio in 4K 120p, senza ridurre l'angolo di campo e mantenendo la funzionalità di messa a fuoco automatica.
Grazie al sistema di raffreddamento attivo, è possibile effettuare molte ore di ripresa in formato 8K di alta qualità e oltre a registrare in HDR sia PQ che HLG, la nuova videocamera supporta anche la gamma Canon Log 3 per un'esperienza più immersiva.
EOS R5 C è dotata del sistema Dual Pixel CMOS AF per le foto e della modalità Eye AF ed EOS iTR AF X per le riprese video che garantiscono una messa a fuoco più precisa rilevando gli occhi in tempo reale e continuando a seguire la testa dei soggetti anche quando questi distolgono lo sguardo dalla videocamera. Il sistema elettronico di stabilizzazione dell'immagine, inoltre, offre il controllo coordinato con obiettivi compatibili dotati di IS Ottico.
Il processore DIGIC X introduce anche importanti innovazioni nell'elaborazione del rumore consentendo di raggiungere una sensibilità ISO di 51.200, rendendo la videocamera perfetta per le riprese in condizioni di scarsa illuminazione. Possibile, inoltre, anche la cattura di immagini HEIF a 10 bit con un'ampia gamma dinamica e cromatica. Non manca un timer intervallo con opzioni aggiuntive che consenteno di effettuare riprese in time-lapse ad alta risoluzione.
EOS R5 C registra internamente in formato Cinema RAW Light per supportare le riprese a 12 bit con un'ampia gamma dinamica e cromatica in file di dimensioni facilmente gestibili. Canon ha anche introdotto tre nuove declinazioni del formato RAW: RAW HQ (High Quality), RAW ST (Standard Quality) e RAW LT (Light Quality), per consentire agli utenti di selezionare la modalità in base alle proprie esigenze di ripresa. Oltre al formato Cinema RAW Light a 12 bit, EOS R5 C supporta il noto formato XF-AVC 10 bit di Canon fino a 810 Mbps e opzioni MP4.
Tra le altre caratteristiche troviamo due slot per schede di memoria (uno per schede CFexpress 2.0 Tipo B e uno per UHS-II SD) che consentono di registrare simultaneamente formati, risoluzioni e profondità a bit diversi.
EOS R5 C è compatibile con gli obiettivi Canon EF, RF e Cinema, con il nuovo Canon RF 5.2mm F2.8 L Dual Fisheye, oltre che con gli obiettivi anamorfici di terzi parti, ed è dotata della stessa slitta accessori multifunzione già presente nei modelli EOS R3 e XF605, che consente di collegare e alimentare direttamente accessori come il Microfono stereo Canon DM-E1D, il Canon Speedlight 470EX-AI e l'adattatore TEAC Tascam CA-XLR2d Audio XLR. EOS R5 C è inoltre dotata di un terminale Timecode In/Out per l'integrazione in una soluzione multicamera professionale.
EOS R5 C dispone di due sistemi operativi separati per foto e video: il sistema EOS R e l'interfaccia Cinema EOS. Una ghiera a 3 posizioni consente di commutare facilmente tra le due modalità e di accedere alle relative impostazioni. Sono inoltre presenti 13 pulsanti programmabili e un'ampia gamma di funzioni video professionali. Il mirino è un OLED ad alta risoluzione da 0,5 pollici con 5,76 milioni di punti. Il display a matrice di punti sulla parte superiore del corpo macchina offre un rapido controllo delle impostazioni. Il monitor, infine, è un LCD HD orientabile da 3.2".
Il corpo in lega di magnesio è resistente anche alla polvere e all'acqua, il peso della videocamera è di circa 680 grammi. EOS R5 C sarà disponibile a partire da aprile 2022 al prezzo suggerito di 5.129 euro IVA inclusa.
Il nuovo aggiornamento firmware per EOS C70 rende disponibili nuove funzionalità tra cui l'opzione di registrazione in formato Cinema RAW Light LT 4K supportata dalla funzione di registrazione di file proxy in formato XF-AVC. Grazie alle opzioni di registrazione Cinema RAW Light LT, Frame e Interval è possibile effettuare animazioni in stop frame e video in time lapse. Il firmware assicura anche la compatibilità con altri 12 obiettivi in abbinamento con l'Adattatore EF-EOS R 0.71x.
TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO
Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti
Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno
Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande
Commenti
Non si propone come videocamera professionale.
Rimane una fotocamera ibrida con funzioni video più spinte rispetto alla R5 "normale".
Esattamente some la Sony SIII.
Ma smettiamola con intendere questi oggetti come videocamere professionali, dato che banalmente non lo sono.
Il posizionamento di questo oggetto. Si propone come videocamera professionale senza averne l'ergonomia e mancando di funzionalità ormai standard in quel settore (ad esempio i filtri nd integrati).
Il suo commento presumo
Cosa?
La Canon, il sogno bagnato di molti.
Inspiegabile.