Sony Alpha A7 IV in arrivo, presentazione della mirrorless full-frame il 21 ottobre

19 Ottobre 2021 20

Sony dà appuntamento a giovedì, 21 ottobre, per il lancio di una nuova fotocamera. L'invito non dice nulla, se non che l'evento si terrà alle 10:00 EDT (le 16:00 ora italiana) e che riguarderà un modello della famiglia Alpha. E allora per scoprire qualcosa di più bisogna affidarsi alla rete, in questo caso a DPreview che, scartabellando tra i tag metadata del video che riportiamo a seguire - quello che ci permetterà di seguire la presentazione in diretta live dall'account Sony | Camera Channel - ha trovato eloquenti riferimenti all'inedita Sony A7 IV, successore della mirrorless full-frame Alpha 7 III che abbiamo recensito tre anni fa (immagine d'apertura).

ILCE-7M4 , A7M4 , Alpha 7 , Alpha7 , Sony A7 IV , Sony a7 IV , Sony α7 IV , Sony A7 iv , Sony a7 iv , Sony alpha , Sony α , mirrorless , Sony E-mount camera , full frame camera , 4K , Eye AF , Animal Eye AF , AF , Eye AF movies , field camera , pro camera , silent shutter , FTP , 4K60p , Eye AF birds , camera for movies , 10fps , 33MP , BIONZ XR , 10-bit 4:2:2 HLG , All-I XAVC S-I , S-Cinetone , S-log3 , S&Q dial , vari-angle , gimbal , 5GHz Wi-Fi , USB 10Gbps , live streaming , Creative Look , 15+ stops dynamic range

Da qui emergono anche alcune caratteristiche:

  • sensore da 33MP
  • video 4K @60p
  • registrazione All-I XAVC a 10-bit

Ricordiamo che Alpha 7 III è una mirrorless dotata di sensore CMOS full-frame 35mm da 24,2MP con retroilluminazione, 693 punti AF a rilevamento di fase, Eye AF, gamma ISO 100-51200, mirino elettronico a colori da 1,3cm, display TFT da 3 pollici, NFC, doppio slot SD UHS-I/II e UHS-I e batteria da ben 2.280mAh.

VIDEO


20

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Eris

Anche io il sigma 16mm f1.4. Oltre a quello il Sigma 56mm f1.4 e il Sony 35mm f1.8. Il 56mm è veramente impressionante

Marcosss

Non vero l'ora che esca per fare l'upgrade

Squak9000

si anche io ho iniziato dalla a6000 (che ho ancora).
La cosa ottima dincomprsre lenti per la a6000 e successive è che comunque non butti i soldi.

Pensavo anche io la stessa cosa... poi ho preso la 6400.

è troppo la A7 e troppo costose le lenti per il MIO uso.
Quindi bisogna farsi anche un esame di coscienza.

Ti dirò spendere 4/5000 euro non è un problema... lo diventa quando non penso di poterli sfruttare al 100%.

Raxien
Marco

Vero, però il fatto è che avendo un a6000 mi sto trattenendo sull'acquisto delle lenti, perché a mio avviso è un po' uno spreco.
Vorrei appunto passare ad una FF dove l'acquisto di certe ottiche ha più senso, aggiornando poi in futuro il corpo macchina manterrei le stesse ottiche.

Squak9000

Sigma 16f1.4mm e Sony 60mm

Eris

Anche io utilizzo la a6400... quali lenti usi di piu?

Flagship

Posto che faccio avifauna, quindi il display lo uso pochissimo.. rimane un componente con poca definizione e restituisce dei colori irreali ( vira costantemente al magenta ) ed un bilanciamento del bianco non congruo con quello del mirino.
Esistono moltissimi generi fotografici in cui un buon display è importante : uno su tutti... paesaggistica.
Riguardo l'ergonomia non è un parere soggettivo.
Infatti i corpi macchina successivamente rilasciati hanno un pò migliorato l'estrusione del grip, modificato la resistenza dei tasti e quant'altro.
Rimane il tasto di scatto purtroppo sempre un pò spugnoso.

DiRavello

diplay poco definito? ma dai, il display a che ti serve? l'ergonomia invece è un tuo parere che accetto perchè soggettivo, io la trovo perfetta come ergonomia. sempre parere soggettivo naturalmente

DiRavello

ottimo

Dark Entries

L'autonomia della A73 è una delle migliori in assoluto, parlando di mirrorless

Flagship

Mirino EVF sotto la media, display poco definito, ergonomia migliorabile.
Per il resto, ottima macchina

Fabrizio

Batteria / autonomia come ti trovi?

Squak9000

non penso proprio...

ma il "problema" non è tanto il corpo di suo ma le lenti che non scenderanno mai.

Per un paio di lenti buone come minimo sei sui 1800€ se va bene.

Sono comunque prodotti che mantengono nel tempo ottimi prezzi e anche rivendendole dopo anni perdono poco.

Io per ora sono con una 6400 che bene o male tra tutto si spende circa 1600€ e per me va bene... anche se naturalmente sento il problema del rumore ad ISO alte.

Prancesco

Speriamo scenda ancora di prezzo

IlMascheratoreCommentato

Ecco cosa stiamo aspettando noi tutti poveretti...

DiRavello

La a7 III macchina stupenda, in questi 3 anni mi ha dato soddisfazioni assolute. abbinata a lenti luminose mai una delusione. dopo tutti questi anni non riesco a trovarle un difetto.

Raxien

Domanda, come mai la serie S e R non sono presenti su Amazon?

Dike Inside

Speriamo...

Marco

Ottimo, così finalmente la A7 III potrebbe andare al prezzo della 2 e ci faccio un serio pensierino

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande

Samsung Eco Mode sui TV 8K: vi spieghiamo cos’è e come funziona

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar