GoPro Hero 10 Black ufficiale, nuovo processore e 4K a 120 fps!

16 Settembre 2021 87

Come ogni mese di settembre che si rispetti anche in questo 2021 ecco arrivare la nuova GoPro. Dopo la Hero 9 Black dello scorso anno (qui la nostra recensione) la regina delle action cam torna sul palcoscenico nella sua decima incarnazione. In realtà se contiamo le versioni entry level e le 360 si arriva a qualcosa in più di dieci modelli ma diciamo che siamo alla decima "master release". Non cambia nulla nel nome, parliamo sempre di Hero 10 Black, mentre cambia in maniera sostanziale quello che troviamo dentro la piccola scocca.

La novità più interessante di questo nuovo modello si nasconde infatti all'interno della action cam ed è rappresentata dal nuovo processore GP2 che, dopo tre generazioni, sostituisce il precedente GP1. Secondo l'azienda la potenza di calcolo è raddoppiata e, facendo fede al solo upgrade dei frame delle varie modalità di ripresa direi che ci siamo. A tutte le risoluzioni i framerate massimi disponibili sono raddoppiati e quindi abbiamo ora la possibilità di girare in:

  • 5.3K a 60 fps
  • 4K a 120 fps
  • 2.7K a 240 fps

Ma oltre a questo il nuovo processore consente anche di avere un'interfaccia molto più reattiva e una risposta del touch decisamente più veloce. In generale la nuova Hero 10 Black dovrebbe essere un passo avanti in termini di esperienza d'utilizzo e di velocità nell'esecuzione di qualsiasi tipo di operazione.

Migliora ovviamente anche la qualità delle immagini: grazie alla maggiore potenza di calcolo anche gli algoritmi di elaborazione delle immagini possono lavorare in maniera più rapida e profonda sul flusso di dati catturato dal sensore e produrre così video più belli in diversi contesti. Tra questi troviamo sicuramente le scene con poca luce che risultano decisamente più luminose e ricche di maggior dettaglio, ma anche la stabilizzazione che, per quanto potesse sembrare già ottima con la Hypersmooth 3.0 dello scorso anno, compie un ulteriore passo in avanti con la versione 4.0.


Anche lo strumento di allineamento dell'orizzonte è stato reso più efficace essendo ora in grado di compensare un grado di inclinazione praticamente doppio rispetto allo scorso anno; parliamo di 45 gradi contro i 27 della Hero 9 Black. Si tratta di una funzione molto utile quando dobbiamo stabilizzare delle oscillazioni laterali molto ampie, come quelle di una barca o di un fuoristrada su un percorso molto sconnesso.


Oltre a queste novità legate ovviamente all'aggiornamento del processore, GoPro introduce con la Hero 10 Black una nuova copertura per la lente. Realizzata con un vetro che resiste maggiormente a urti e graffi, la nuova copertura resta sempre rimovibile e sostituibile ma è ora dotata di un trattamento maggiormente idrofobico e di una minore tendenza a riflettere la luce, diminuendo il rischi di causare flare-ghosting.

Rimane identico il corpo macchina: la struttura è in materiale metallico ed è rivestita con una verniciatura gommata anti graffio. La buona notizia è che si guadagnano 5 grammi di peso. Restano poi identici anche i piedini retrattili metallici che ci consentono di agganciare tutti gli accessori già a nostra disposizione in quanto le dimensioni e la forma sono rimasti esattamente identici. Nessun problema di compatibilità, quindi, anche per il Media Mod, che resta quello utilizzato anche per Hero 9 Black. Da segnalare poi la migliore resa del display frontale la cui frequenza di aggiornamento passa da 20 a 30Hz.


E le batterie? Per somma gioia dei possessori del modello precedente anche queste non cambiano. Il modulo è lo stesso da 1.720 mAh che garantisce circa un'ora e venti minuti di riprese in 4K a 60 fps. Si scende ovviamente un pochino aumentando il framerate ma la buona notizia è che il nuovo processore non dovrebbe consumare molto più del precedente.


Novità anche per quanto riguarda l'app Quick, soprattutto in relazione al trasferimento dei dati. Hero 10 Black introduce infatti la possibilità di scaricare foto e video sul proprio smartphone utilizzando un cavetto USB-C, nel caso degli smartphone Android, e un adattatore Lightning per fotocamere più cavetto USB-C per gli smartphone iOS. Oltre al trasferimento cablato ci sarà poi anche la possibilità di caricare automaticamente i file in cloud sul nostro account GoPro. Basterà configurare correttamente lo strumento e, ogni volta che la GoPro viene messa in carica ed è connessa al WiFi, trasferirà automaticamente i file sul nostro account.


Funzionalità di HERO10 Black:
  • Nuovo processore GP2
  • Video: 5,3K60, 4K120, 2,7K240
  • Estrazione di fotogrammi fino a 19,6 megapixel
  • Foto a 23 megapixel
  • Prestazioni migliori in condizioni di scarsa illuminazione
  • Mappatura locale dei toni (LTM) e riduzione del rumore 3D (3DNR)
  • Stabilizzazione video HyperSmooth 4.0 di ultima generazione
  • Limite di inclinazione dell’allineamento con l’orizzonte aumentato a 45 gradi nei video in 4K60, 2,7K120 e 1080p120
  • Display frontale a colori, con frequenze dei fotogrammi più elevate per un’anteprima dal vivo più fluida
  • Touch screen posteriore più veloce e reattivo con zoom tattile
  • Trasferimento dei contenuti più veloce
  • Tre modi di trasferire i contenuti: caricamento su cloud, trasferimento wireless e nuovo trasferimento via cavo sul telefono
  • Nuova lente protettiva con design idrorepellente
  • Batteria da 1720 mAh ricaricabile e rimovibile
  • TimeWarp 3.0 con Velocità reale e Velocità dimezzata
  • Live streaming a 1080p con stabilizzazione video HyperSmooth 4.0
  • Modalità webcam a 1080p
  • Strumenti avanzati: HindSight, LiveBurst, Acquisizione programmata e Durata acquisizione
  • SuperFoto + HDR
  • Video notturno temporizzato
  • Foto in formato RAW
  • Obiettivi digitali che offrono una prospettiva Ultra-grandangolare (SuperView), Ampia, Lineare e Stretta
  • Controllo vocale con 13 comandi in 11 lingue e 6 accenti
  • Tre microfoni con riduzione del rumore del vento avanzata
  • Audio stereo + RAW
  • Preimpostazioni + scorciatoie a schermo personalizzate
  • Guide di montaggio pieghevoli integrate per fissare la fotocamera ai supporti GoPro
  • Robusta e impermeabile fino a 10 m
  • Compatibile con la funzione di ricarica rapida
  • Compatibile con l’Unità multimediale opzionale, il Mod per lo schermo, il Mod per luci e il Mod per obiettivo Max (supporto previsto nell’aggiornamento firmware post-lancio)

Il listino ufficiale GoPro in Italia parla di 529 euro per la nuova Hero 10 Black in quello che potremmo definire come il bundle "Standard" che dallo scorso anno include una custodia rigida, del valore ci circa 40 euro, al posto della classica confezione di vendita. Si scende invece a 429 euro se insieme alla action cam acquistate anche un abbonamento (49,90 euro all'anno) al servizio GoPro. Stesso prezzo anche per chi l'abbonamento a GoPro lo ha già attivo.


87

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Phabio

Vai sul sito gopro, ho anche caricato la ricevuta...

Phabio

Basta leggere sul sito gopro https://uploads.disquscdn.c...

Phabio

dal sito gopro

Phabio

Dal sito GoPro

Phabio

Basta saper leggere https://uploads.disquscdn.c...

Ricky

Si vede che non conosci le potenzialità di una regia in postproduzione, con insta puoi perfino creare delle riprese da deone, solo tenendola su un bastone.

Ricky

Si sa che non sei particolarmente sveglio e ti fai fregare dal brand quando in ogni comparazione gopro prende bastonata da insta

Bup8

Manco gratis me la prendo lol

dicolamiasisi

ahahah ma chi li vuole i video a 360...e il micro sensore fa video molto più fluidi...ahahah

g.r.

È niente ? Beh in certe situazioni è tutto . Quando devi cogliere l'attimo e ti si imballa tutto è una bella rogna. Ma forse per questo tipo di attività meglio altro

Ricky

È stato fixato

Ricky

Certo che la tengo, gopro ha un software pietoso e un sensore ridicolmente piccolo

Jay

Lato stabilità e fluidità indiscutibile, ma incontrovertibile che sdoppi le fonti di luce di notte

Ricky

AHAHAHAHAHHAAH CON QUEL MICROSENSORE?AHAHAHAHAHAHHAH
Non ha neanche i video a 360 e tutte le possibilità di editing che ha insta

Ricky

Sono anche vlog cams

Ricky

Sono due acrioncam?Si
Ha senso comprarli?Si a meno che non fai una vita da sfigato recluso

Ricky

Sicuro, tu tieniti il microsensore gopro

Ricky

Ho uno smartphone top di gamma, il problema non si pone.Io i metadata li vedo

Ricky

Iphone è il migliore smartphone per fare video, fattene una ragione

Ricky

Ci sono tanti che si dannano per tutti i bug delle gopro, questo è niente

Ricky

Chissenefrega della compattenza, seve essere modulare, meglio il 360 e il sensore 1 pollice.

Ricky

Chissenefrega della compattenza, seve essere modulare, meglio il 360 e il sensore 1 pollice

pisqua187

uno dei propri soldi può fare ciò che vuole e te lo dice uno che per hobby fa FPV e ha almeno 10 build attive e altre 3 in lavorazione.. chi fa domande come quella a cui stiamo commentando non è un hobbista.. altrimenti l'avrebbe gia presa a mani basse senza nemmeno scrivere in un blog.

Pino Lino

Per il resto intendevo foto e video. Se vai a farti le vacanze, puoi estrapolare foto da social anche dalle riprese con la GoPro e non escono così male, come del resto i video, per le cose più serie usi un Full Frame o altro. Conosco uno che si è comprato una RED solo per hobby e un altro una Hasselblad per lo stesso motivo.

Pino Lino

Cosa dipende? A me non pesa spendere nemmeno 5000€ per hobby... quindi? Sai giocattoli che si comprano per hobby? Canne da pesca costose, bici e componenti da migliaia di €, fotocamere e lenti da minimo 1500€ l'una, HiFi, in cui con 2000€ ci compri appena un cavo di alimentazione decente.. e che non andiamo sulla nautica perchè li i prezzi decollano. Ma anche un buon paio di scii che magari usi per 20 sciate e poi li butti se vuoi sciare sempre con le lame appena fatte. Vogliamo parlare di orologi di lusso? 20.000€ .... Tutta roba con cui non lavori... che siano 400 o 500 non cambia, non sono poi così tanti. Dipende da quanti ne guadagni.

pisqua187

che poi... useresti una full frame come action camera? sei serio?

pisqua187

costa 530! non 429! e come gia scritto sopra dipende se ci lavori (e di conseguenza ci guadagni) o la usi per hobby!

MakeGennargentuGreatAgain

Sì però sono sempre molto scarse rispetto ad altre macchine, anche se ovviamente si deve cambiare segmento. È per questo che tutti vorrebbero il sensore da 1 pollice.

MakeGennargentuGreatAgain

Sì come quella prima...bella ma non superiore.

Pino Lino

Non mi sono mai informato, riusciresti a fare un confronto tra la GoPro 10 e la osmo action? Perché DJI invece che GoPro?

Pino Lino

Dipende in quanto li guadagni... possono essere tanti come pochi e al peso che si da a questo hobby. Onestamente non li trovo poi così tanti 429€ per quello che offre e la qualità con cui lo fa. Per il resto ci sono le full frame ecc.

gino123456

come ho detto io ho provato con il cel ma preferisco il pc :)

pisqua187

i 530 li spendi comunque... gli accessori li hai gia acquistati... non spendi meno. hevc gia lo hanno le versioni precedenti e pure la stab che sulla 9 va benissimo. come gia ti ho detto 530 per avere il 20% in piu di prestazioni non ha senso se la versione precedente (-20% di prestazioni) costa ben 200€ in meno della nuova..

The martian

Beh che diventano 429 euri, poi riciclerei degli accessori e potrei contare su un formato di compressione HEVC che non potevo sfruttare prima e un algoritmo di stabilizzazione migliorato.Cmq grazie del consiglio.

Andrea B. Di Marco

Ma la Sony proporrà a breve un erede per la fdr x3000? È anni che non aggiorna la linea.

ilmec

Io sì. Faccio alpinismo e assemblo dei videoclip delle mie escursioni tramite l'app Quik di GoPro. Anche se scarico i file dalle Insta360 poi li assemblo con Quik. Funziona benissimo per fare queste cose. Hai gli export a 1080p ma vanno benissimo per quello che mi servono. Inoltre metto una base musicale unica su tutto il video. Se dovessi fare un assemblaggio anche con l'audio sarebbe da impazzire con lo smartphone.
Io ho un Pixel 3 (con scimmia per il Pixel 6 al day one) e gestire le riprese Insta360 mi fa sclerare.

gino123456

curiosità mia senza voler offendere nessuno
ma davvero usate il cellulare per montare i video ?
io non potrei mai farlo le poche volte che l'ho fatto ho "santeggiato" per ore.
cmq con la one x2 ho già provato e non ho avuto problemi di velocità di trasferimento e pure con la gopro .
ma mia insta la gestisco tranquillamente con un pixel 3a

Dovrebbe uscire a breve?

dicolamiasisi

lato design si sono superati quest'anno

ilmec

I prodotto Insta360 fanno l'elaborazione dei filmati via software. Solamente per scaricare i file dalla Go2 ho impiegato 50 minuti (quando la connessione restava stabile, non faccio il conto del tempo perso per connessioni saltate). Con la One X2 ho impiegato 3 giorni. Con GoPro filmi e hai già tutto pronto. Sono 2 approcci completamente differente e che pochi recensori fanno presente. Se non hai uno smartphone TOP di gamma, Insta360 provoca frustrazioni ad elaborare i filmati nonostante abbia delle camere fantastiche dal punto di vista hardware. GoPro però è infinitamente più pratica.

pisqua187

dovresti avere dubbi sui 530€ da spendere per una action cam..... quelle cifre le si spende se effettivamente ci si lavora non per portala in montagna 4 volte all'anno per andare a a sciare e altre 4 per il mare. prenditi un modello precedente che vanno benone anche senza RS4.0 e processore autoriscaldante!

ilmec

Anche l'obiettivo Max Mod non risulta compatibile nonostante sia pubblicizzato in home page della Hero 10. Cercando in rete, trovi recensori a cui è già stato comunicato da GoPro che il firmware di novembre aggiungerà la compatibilità con tutte le funzioni ancora mancanti, sicuramente anche con the Remote e l'attivazione della Max Mod.

pisqua187

presa su amazon warehouse a 360 con un piccolo graffio sulla parte anteriore che non gli ha fatto una piega

The martian

Provenendo da Hero 4 (difetti peso con batteria estesa,assenza display,spegnimento con basse temperature, assenza stabilizzatore) questa potrebbe essere un upgrade interessante.Ho qualche dubbio sul display, facendo sport acquatici, che si attivi involontariamente.Per il resto mi sembra buona.

Davs90

Qualcuno mi sa dire se è compatibile col telecomando della 9? Nello store dove ci sono scritte le compatibilità, nella pagina del telecomando non c’è hero 10, ma mi sembra strano che debbano far uscire un telecomando apposito

Lorenzo Guidotti

In attesa della dji osmo action in 8k, bye bye gopro

Jay

Immagino che bei video con il magico effetto sdoppiamento luci di iphone

gino123456

molto dipende da come la usi .
nel tempo ho cambiato radicalmente il modo di usarla causa ....sono un vecchio di mer.. e non riesco + a fare niente :)
prima sarei impazzito per 3 fps in + ora che la uso molto family-oriented è cambiato totalmente quello che cerco.
avrei preferito una go pro max 2 and un prezzo decente . ma la gopro non la considera +

g.r.

Ogni tanto su amazon la 9 si trova sotto i 290 euro usata

g.r.

Io ho la insta360, posso dirti che non è tanto affidabile rispetto ad u a gopro . Nel senso che quando si surriscalda è poco reattiva, delle volte si blocca e poi riparte

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!