
08 Febbraio 2023
É finalmente giunto il momento dell'annuncio ufficiale di Canon EOS R3, fotocamera mirrorless di cui già si era parlato nella prima parte dell'anno e che ora viene presentata dall'azienda giapponese come "lo strumento ideale per la fotografia sportiva, reportage e fotografia naturalistica". Un perfetto connubio tra la serie EOS-1 ed il sistema EOS R, dice Canon, secondo cui sarebbero addirittura più di 100 le innovazioni rispetto ai prodotti DSLR e mirrorless del marchio.
La prima, grande novità è il sensore CMOS stacked retroilluminato da 24,1 MP, capace di eliminare del tutto le distorsioni dell'immagine e di permettere ai fotografi sportivi di scattare con tempi che vanno da 1/64.000 a 30 secondi. L'otturatore elettronico (con rilevamento flicker) può essere utilizzato per la prima volta con flash Canon o di produttori terzi e consente di scattare fino a 30 fps con tracking AE e AF anche in RAW, ma c'è anche la possibilità di scendere a 15 e 3 fps.
Altro importante aspetto riguarda la messa a fuoco: appena 0,03 secondi, valore che rende la EOS R3 la fotocamera della serie EOS R più veloce mai realizzata. É prevista anche la funzione di tracciamento dei veicoli, nonché il rilevamento di occhi, viso, testa e corpo grazie al Dual Pixel CMOS AF II con algoritmo deep learning migliorato, la Zona flessibile per la selezione della dimensione e della forma dell'area AF, la messa a fuoco fino a -7,5 EV e l'Eye Control AF, tramite cui il punto di messa a fuoco viene spostato esattamente nel punto in guarda il fotografo.
EOS R3 può essere controllata da remoto tramite l'app Camera Connect di Canon o, in alternativa, la funzione Browser Remote (con connessione ethernet). Quest'ultima permette di modificare i metadati da remoto, nonché di visualizzare e scaricare le immagini. A disposizione c'è anche l'accessorio Smartphone Link AD-P1 per montare lo smartphone iOS o Android sopra l'adattatore per slitta multifunzione e trasmettere le immagini attraverso l'app Mobile File Transfer. Il firmware della fotocamera viene per la prima volta aggiornato tramite l'app Canon Camera Connect.
Canon EOS R3 ha un corpo in lega di magnesio e policarbonato con fibra di vetro, è resistente alla polvere e all'acqua e sarà disponibile all'acquisto a partire dalla seconda metà di novembre a 6.289 euro.
Oggi è anche il giorno del debutto di due nuovi obiettivi Canon RF, il 16mm F2.8 STM ultragrandangolare a focale fissa e il tele 100-400mm F5.6-8 IS USM. Entrambi leggeri e compatti, sono dotati di un'unica lente asferica e del rivestimento Super Spectra per la riduzione di ghosting e flare.
Commenti
Ok
Eventi sportivi in generale: baseball (mazza curva), golf (sempre mazza curva), calcio (palloni ovali), etc... Ovunque vi siano componenti veloci, la distorsione può verificarsi.
Aspettiamo la z9 ora.
Non credo che Sony farà sparire la serie A9, dopotutto i 24 MP bastano per l'utilizzo specialistico della serie A9, come d'altronde ha dimostrato Canon con la R3.
Certo che la R1 sarà la macchina dei record, dopotutto verrà presentata dopo un anno/due/non si sa quando dopo la A1.
C’è però da dire che essendo inedite le mirrorless, ogni cosa che aggiungeva Sony ai tempi era una vera novità.
Vedo che in molti siete fiduciosi nell’uscita di una a9III e sarebbe bello, ma io invece temo che Sony abbia rimpiazzato l’ottima serie 9 con la 1.
Comunque questa r3 sarà bellissima e performantissima, ma per i record ahimè bisognerà aspettare la r1.
Quando Sony rincorreva Canikon, anche lei per creare hype faceva trapelare informazioni poco alla volta, nei mesi precedenti.
Adesso è Canon che rincorre Sony e le parti si sono invertite.
Sono curioso di vedere cosa introdurrà adesso Sony nella A9III visto che l’esclusiva del sensore stacked è venuta a mancare.
Una a9 con battery grip integrato… sai che novità. Eppure hanno tirato avanti 4 mesi senza dire la risoluzione
"La miroless dei record" che è arrivata solo dopo 4 anni la concorrenza, ottimo record.
Per "prosumer" e "standad" (che poi bisogna capire cosa si intende),ci sono un'infinità di macchine, da full frame ad apsc a microquattroterzi , tutte ottime da 10 anni a questa parte. La risposta se le è data da solo "dubito che spenda cifre folli", nessuno è obbligato a farlo, ci sono soluzioni per tutte le tasche per poter fotografare di tutto e con qualità.
come hai appena detto hai Rp R e R6 per il mercato prosumer, non mi pare poco
Mi hai accusato di essermi inventato un fenomeno.
Ti ho dimostrato che non è così.
Saluti
Non mi sembra troppo diversa dalla concorrenza però, alla fine anche Sony e Nikon non regalano nulla (Z7 e A7iii), si risparmia qualcosa solo puntando ai modelli precendenti oppure sulle DSLR che ora hanno dei prezzi bomba, seppur con i loro limiti
Non mi stupirebbe che sia una di quelle cose su cui si fa innovazione per l'1% dei clienti e poi il marketing/l'ossessione per le questioni tecniche portano molti acquirenti a ferne una discriminante anche se in verità non gli cambia nulla.
Più una caratteristica per le battaglie di fede sui forum tra macchine che ormai vanno tutte bene che una cosa che serva veramente.
Ok ma aver postato probabilmente l'unica situazione nella quale il difetto è evidenziato non ne fa un problema, né una discriminante nella scelta di un sensore rispetto ad un altro.
A meno che il tuo hobby o mestiere non sia fotografare elicotteri.
Da quando si usa l'otturatore elettronico anche nelle foto si presenta anche lì purtroppo
Non è concorrente della A1 … la A1 gioca in altra partita .. idem la Z9
Ti ho postato la prima immagine presa da internet…
https://uploads.disquscdn.c...
Resta il fatto che se oggi qualcuno ti chiamasse da un telefono a disco non saresti in grado di distinguere le differenze.
No, mi dispiace. Informati.
Ora aspettiamo confronti con la A1 e l'uscita della Z9
Pure una volta i telefoni pesavano 3kg e avevano un'antenna di un metro.. non per questo uno dice.. ehhh ma si telefonava bene anche prima. La Tecnologia avanza è ovvio che la gente la sfrutti, la cosa strana è che Canon abbia un pò dimenticato o comunque lasciato indietro la fascia media.
Il fenomeno del rolling shutter è evidente anche in alcune tipologie di foto, quando il soggetto è velocissimo o quando la camera si muove velocemente
Cosa vuoi che ti risponda? Che i safari fotografici, e i reportage di guerra, e la street, e la foto fashion, ecc... si facevano anche ai tempi delle Nikon F a pellicola?
Che gente come Robert Capa è entrata nella storia della fotografia con una Leica nemmeno motorizzata?
Sorry, volevo dire il rolling shutter!
La bravura conta, ma anche l'attrezzatura che hai a disposizione.
Sicuramente quando scatto non penso a considerarmi prosumer o altro, scatto. Specialmente quando effettuo safari fotografici alla ricerca del momento migliore per scattare animali in azione.
Piuttosto del commento illuminante che hai riportato, rispondi in merito
Sono sicuro che se il pezzo fosse stato a proposito di tastiere musicali per bambini ne sarebbe venuto un articolone...
https://uploads.disquscdn.c...
Concentrati di più sul fare le foto e meno sul considerarti "prosumer".
Il flicker non c'entra niente con la "velocità" del sensore; è un fenomeno che riguarda solo la sincronizzazione del tempo di scatto con la frequenza di rete elettrica delle fonti di luce artificiale.
L'ho pensato anch'io ma stava parlando di foto.
Macchina eccezionale sulla carta, nulla da dire.
Ma mi domando, tutti sono professionisti che guadagnano montagne di soldi per acquistare corpi cosi prestanti e costosi, o Canon (ma anche le altre case) ha dimenticato il mercato prosumer?
Le EOS R e RP ferme da parecchio e i corpi R5 e R6 non sono cosi economici.
L'utenza prosumer e standard dubito che spenda cifre folli di questo tipo per un corpo macchina, visto poi che bisogna associarla ad un buon corredo ottico.
Il primo punto riguarda il rolling shutter con oturatore elettronico presumo
Raga, qui si prendono i comunicati stampa ufficiali e riportati paro paro. Chiedere un'informazione corretta ed esaustiva è fuori contesto.
Appena arriva a 6.249 la prendo.
Credo che intendano dire che il nuovo sensore è così "veloce" che viene ridotto sensibilmente il fenomeno del flicker.
Solo un paio di appunti...
Eehh?!?
E ci mancherebbe altro.
Risoluzioni/fps/bitrate video? E' chiedere troppo vero?