Fujifilm X-T30 II e GFX50S II: l'evoluzione della compatta e del medio formato

03 Settembre 2021 24

Fujifilm ha appena presentato le nuove X-T30 II e GFX50S II, due fotocamere agli estremi del suo catalogo mirrorless – da un lato una compatta economica con sensore Aps-C, dall’altro un’ammiraglia per il medio formato – accomunati dalla ricerca di un compromesso fra prestazioni e ingombri.

La presentazione dei due nuovi modelli è stata anche l'occasione per rimpolpare la gamma di ottiche Fujinon con un zoom 35-70 della serie GF e due lenti a ottica fissa della serie XF.

Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.

FUJIFILM X-T30 II: PIÙ PRECISIONE NELL'AUTOFOCUS

Partiamo dalla X-T30 II: il secondo atto della compatta vintage a ottiche intercambiabili si presenta con alcune migliorie - sia a livello hardware sia software – che strizzano l’occhio ai modelli di fascia più alta: il sensore X-Trans CMOS 4 da 26,1 MP, il motore di elaborazione d'immagine ad alta velocità X-Processor 4 e soprattutto il veloce sistema di messa a fuoco a rilevamento di fase ereditato dalla X-T4.

Il risultato finale è una fotocamera ultraleggera (378g il peso solo corpo) con mirino OLED da 2,36 milioni di punti e display inclinabile da 1,62 milioni di pixel per scattare a raffica fino a 20 fps a piena risoluzione o fino a 30 fps con un crop del 1,25x (con otturatore elettronico) e girare video 4K/30P a 8 bit 4:2:0 su scheda SD, video 4K/30P a 10 bit 4:2:2 tramite HDMI out e Full-HD/240P.


Come da tradizione Fuji, anche la X-T30 II è dotata di una pletora di modalità di simulazione pellicola, tra cui Classic Neg per la street photography, ed Eterna Bleach Bypass, che simula fedelmente l'omonima tecnica di sviluppo della pellicola. Il prezzo della versione solo corpo è di 929 euro ma, volendo, è possibile acquistare il prodotto in kit con il 15-45 mm (1.069,99 euro) o con il 18-55mm (1.329 euro).

CARATTERISTICHE TECNICHE

  • Dimensioni 118.4mm (L) x 82.8mm (A) x 46.8mm (P) (31.9mm nel punto più sottile)
  • Peso: circa 378g (incluse batteria e scheda di memoria SD)
  • Attacco X Mount
  • Sensore X-Trans CMOS 4 (APS-C) 23.5mm x 15.6mm con filtro a colori primari
  • Scheda di memoria SD (~2GB) / SDHC (~32GB) / SDXC (~2TB) Tipo UHS-I
  • Sensibilità max: 51200ISO
  • Intelligent Hybrid AF (AF TTL a contrasto / AF TTL a rilevamento di fase) con Face/Eye Detection
  • Mirino OLED a colori, da 0,39” e circa 2,36 milioni di punti
  • Schermo LCD Touchscreen a colori da 3.0” formato 3:2, orientabile, con circa 1,62 milioni di pixel
  • Connettività: Wireless IEEE802.11b/g/n, Bluetooth Ver 4.2
  • Autonomia stimata: Circa 390 scatti (Modalità Normale) con XF35mmF1.4 R, circa 45min. in modalità video 4K
  • Contatto per Flash Esterno
  • Accessori inclusi: Batteria Li-ion NP-W126S, Cavo USB, Tracolla, Tappo corpo, Manuale utente
FUJIFILM GFX50S II: LA VERA NOVITÀ È LA STABILIZZAZIONE

Fra le novità della lineup 2021 di Fujifilm c’è spazio anche per la GFX50S II, sequel della prima medio formato presentata dalla casa giapponese 4 anni fa. A fare notizia è in questo caso l'aggiunta dello stabilizzatore sul sensore da 51,4 MP, una novità che consente alla nuova ammiraglia della casa giapponese di sfidare le full frame non solo sul piano della della luminosità e della profondità di campo (la luce viene registrata da fotodiodi che sono 1,7 volte più grandi rispetto a quelli di una classica pieno formato) ma anche su quello della qualità d’immagine nello scatto a mano libera.

Nello specifico, il meccanismo di stabilizzazione dell'immagine a cinque assi, integrato nel corpo macchina (IBIS), in combinazione con un sensore giroscopico ad alte prestazioni e di un accelerometro promette un’efficienza fino a 6,5 stop. A ciò si aggiungono il motore di elaborazione delle immagini X-Processor 4 e il nuovo algoritmo per la messa a fuoco automatica.


A livello funzionale, la GFX50S II si segnala per la presenza di un mirino elettronico integrato OLED da 3,69 milioni di punti (non più sganciabile come sul primo modello), per il display inclinabile e per il piccolo visore monocromatico sulla spalla per la visualizzazione delle principali informazioni di scatto. Il corpo, in lega leggera di magnesio, garantisce un’eccellente resistenza a fronte di un peso complessivo che si mantiene al di sotto del chilogrammo (900 grammi solo corpo).

Dotata di 19 Simulazioni Pellicola, tra cui Nostalgic Neg, caratterizzata da un'elevata saturazione e tonalità morbide, la nuova GFX50S II arriva sul mercato a fine settembre a un prezzo suggerito di 4.095 euro solo corpo e di 4.595 euro nel kit con il nuovo GF35-70mmF4.5-5.6 WR, uno zoom compatto e leggero che può essere acquistato separatamente al costo di poco più di 1.000 euro.

CARATTERISTICHE TECNICHE

  • Dimensioni:150.0mm (L) × 104.2mm (A) × 87.2mm (P)
  • Peso: circa 900g (incluse batteria e scheda di memoria)
  • Sensore da 51.4 MP con filtro a colori primari a matrice di Bayer
  • Schede di memoria SD (-2GB) / SDHC (-32GB) / SDXC (-2TB) UHS-I/UHS-II / Video
  • Attacco G Mount
  • Sensibilità Max 102400ISO
  • Stabilizzatore “sensor shift” (IBIS) con compensazione a 5 assi
  • Mirino Elettronico OLED a colori da 0,5” e circa 3.69 milioni di pixel (copertura dell’area di ripresa: circa 100%)
  • Monitor Touch Screen a colori LCD 3.2” formato 4:3, circa 2.36M di pixel, inclinabile in tre direzioni
  • Connettività: Wireless IEEE802.11b/g/n, Bluetooth Ver 4.2
  • Accessori inclusi Batteria Li-ion NP-W235, Alimentatore AC-5VJ, Spina adattatore, Cavo USB, Tracolla
TRE NUOVE OTTICHE PER ATTACCO X E G

Con le nuove fotocamere della lineup 2021, arrivano anche tre nuove ottiche, due per la Serie X e una per la GFX.


Si tratta dei nuovi Fujinon XF23mmF1.4 R LM WR e XF33mmF1.4 R LM WR, due obiettivi a focale fissa molto luminosi venduti a un prezzo di - rispettivamente - 1.069 euro e 1.329 euro, e del Fujinon GF35-70mmF4.5-5.6 WR, uno zoom supercompatto di 390g di peso offerto a 1.025 euro di prezzo o, a prezzo dimezzato, nel già citato kit della GFX50S II.


24

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Fandrea

appunto, rafforzi la mia tesi dei messaggi precedenti.

aleandroid14

Un sensore da 4/3" non è un po' piccolino? Sugli smartphone siamo vicini a un 1" più stacked RAW penso che APS-C decente sia il minimo per giustificare una mirrorless/DSLR imo.

Fandrea

mirrorless a poco prezzo devi orientarti su una vecchia Pana GX80 (con tutti i limiti del caso).. se non compri cinesate questi sono i prezzi di un buon corpo macchina + ottica decente.
Considera che sotto le 500 euro ci sono le gopro o le insta360 che in confronto fanno pena. (O peggio, devi fare le foto con lo smartphone.. e che, comunque, tra i top di gamma hanno prezzi esagerati)

kedwir
aleandroid14
flagor

Su un 12 mm chiuso a 5.6 o a f8 hai praticamente tutto a fuoco .

Ciorius

si diciamo l'unica cosa "scomoda" stavo notando che è il fuoco manuale. Ma su una lente del genere, dovrebbe essere una cosa secondaria visto lo scopo della lente e la lunghezza focale

flagor

C'è anche un Zeiss da 12 2.8 ma a quel punto prendi il rokinon che è una piuma ,non perfettissimo però si difende. Il 14 fuji è superiore pero ed è già abbastanza wide. Dipende da che tipo di foto fai. Io ho 2 fissi e uno zoom .

Ciorius

a no nemmeno a me piace 8. Infatti al momento ho il tokina 11-20 su d7200. Però in prospettiva riduzione peso sto cercando il passaggio al mirrorless. Non sapevo del rokinon, sembra molto interessante

flagor
flagor

Prendi un 14 che va benissimo o un rokinon 12 che leggero e bello Wide. Poi se ti serve davvero l'8 mm allora ok non c'è nulla ma è una focale secondo me troppo larga .a me non piacciono sotto una certa soglia , deformano troppo .

flagor

Praticamente continua la politica fuji di non aggiornare le sue medio gamma . Meglio fare uscire una macchina uguale alla precedente con un firmware nuovo .

Ciorius

si esatto, ovviamente non mi aspetto che una lente a 500 euro sia come quella da 1500, ma manca proprio tutta quella fascia. Penso ad esempio alla linea sigma art che costa la metà di quelle sony o nikon e produce risultati molto vicini. In quel caso se voglio spendere di più ho qualcosa in più, ma se voglio risparmiare per avere una lente in più ho comunque ottimi risultati

Ciorius

non ho mai trovato compatibili ne di sigma, tokina o tamron quando guardavo. Non so se la situazione sia cambiata adesso

21cole

Capisco! Personalmente ho riscontrato anche la scarsità di ottiche di terze parti, soprattutto AF, magari più economiche. C'è viltrox ma attualmente ha un 33mm, un 56 e un 80 o giù di lì. Ci sono tante prime manuali economiche, ma una vera alternativa wide AF effettivamente non c'è

EL TUEPO

la butto lì, esistono tamron compatibili?

Ciorius

si quello decisamente, però a quel punto mi avvicino terribilmente a prezzi da full frame mirrorless. Poi io al momento uso Nikon che anche quella produce ottimi file

Ciorius

quello è vero, però olympus ormai è morta ed il mondo u4/3 sembra un po lasciato li a morire

Fandrea

felicissimo possessore di una Fuji X-S10 col 18-55 F2.8-4 (me ne sono innamorato, poca spesa, tantissima resa!)

21cole

Ho una Fujifilm, diciamo che come obiettivi bisogna considerare una spesa non indifferente (ripagata già dalla bontà dei JPEG, comunque)

Davide Mosezon

Bellissimo il medio formato ma costa veramente tanto per le mie tasche

Davide Mosezon

Il mondo Olympus/Panasonic con u4/3 ha diverse lenti sia di qualità top sia a prezzi più umani

Ciorius

Più volte ho guardato Fuji per passare al mondo mirrorless e ridurre il peso del mio zaino. Ogni volta però mi blocco quando noto che manca un ultra-wide veloce a prezzi umani. L’unico che c’è è 8-16 f2.8 che costa una sassata, mi accontenterei di qualcosa anche come 11-20 (tipo tokina per Nikon e Canon)

kedwir

Sicuramente i nuovi Fujinon XF23mmF1.4 R LM WR e XF33mmF1.4 R LM WR saranno eccezionali, ma i prezzi sono esagerati, resto con il mio buon vecchio 35mm 1.4

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!