Nikon Z fc ufficiale: mirrorless "anni '80" dalle prestazioni avanzate | Prezzo

29 Giugno 2021 40

Nikon torna sul mercato con una proposta mirrorless della serie Z, un mix tra passato (design) e futuro (funzionalità e tecnologia) che, sulla carta, è destinato ad avere successo tra gli appassionati di fotografia. Si chiama Nikon Z fc, ed è il primo modello di questa gamma a riprendere un'estetica retrò che ricorda la reflex FM2 di una quarantina di anni fa. Si tratta di un'offerta ben diversa rispetto alla full frame Z9, ma che comunque è in grado di soddisfare i bisogni di coloro che desiderano un certo livello di qualità degli scatti (e non solo) senza tuttavia essere costretti a spendere troppo. In attesa di conoscere i prezzi per l'Italia, negli Stati Uniti Z fc viene venduta a

  • 959,95 dollari solo corpo
  • 1.099,95 dollari in kit con l'obiettivo NIKKOR Z DX 16-50mm f/3.5-6.3 VR Silver Edition
  • 1.199,95 dollari in kit con l'obiettivo NIKKOR Z 28mm f/2.8 SE

Entrambi gli obiettivi sono stati appena aggiunti a catalogo e rappresentano una novità assoluta per l'ecosistema Nikon.


Nikon Z fc è leggera e compatta e, soprattutto, riprende le linee del passato - logo incluso. Il corpo è in lega di magnesio, dunque garantisce una buona resistenza: la parte superiore è occupata dalle ghiere (sono tre in tutto) e da un piccolo display che indica l'apertura del diaframma. Sono presenti un paio di tasti personalizzabili, in modo tale da avere il pieno controllo delle operazioni senza dover navigare all'interno di complicati menu.

La macchina ha 20 opzioni Creative Picture Control, ciascuna di queste con diversi livelli e combinazioni di tinta, tono e saturazione, e per la prima volta sulla serie Z è presente il supporto alla compensazione dell'esposizione quando si scatta in modalità Auto.

SCHEDA TECNICA NIKON Z FC
  • fotocamera: mirrorless con obiettivo a baionetta Z-Mount
  • sensore: DX, CMOS da 21,51 milioni di pixel (20,9 effettivi)
  • memorizzazione: SD, SDHC, SDXC, 1 slot
  • mirino: elettronico OLED da 1cm, copertura 100% circa
  • obiettivi compatibili: NIKKOR con baionetta Z-Mount, NIKKOR con baionetta F-Mount (con adattatore)
  • tempo di posa: 1/4000 - 4s
  • ISO: 100 - 51200 in step di 1/3 EV
  • HDR: sì
  • AF: rilevamento occhi e animali (caratteristica finora presente solo su Z7II e Z6II, presentate a ottobre dello scorso anno)
  • punti AF: 209
  • video: fino a 4K @30p/25p/24p
  • audio: stereo
  • display: LCD TFT da 7,5cm, angolo visione 170° ad angolazione variabile
  • porte: USB-C, connettore HDMI tipo D, jack mini-pin stereo da 3,5mm
  • connettività: WiFi 802.11n, Bluetooth 4.2
  • app: SnapBridge 2.8
  • batteria: litio EN-EL25
  • dimensioni: 134,5x93,5x43,5mm


40

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
mansell

Già è dx, per cui...

Maxy Marky

fujifilm x-t200

Ocram

Bellissimo il 28mm che ricorda quelli vecchi.
A febbraio ho preso un 135 AIS 2.8. Una resa fantastica.

Jimothy Halpert
Jimothy Halpert

Sony a6400 in kit con il 16-50. Ottimo pezzo di tecnologia per autofocus e parco ottiche, specialmente per un ipotetico salto al full frame

Paolo Gambetti

Effettivamente non c’è paragone

Lorenzomx

Per "buio" si intende una lente che ha la massima apertura del diaframma abbastanza ridotta

LaVeraVerità

Se non conosci il significato di quella nomenclatura dubito che potresti fare belle foto neanche se avessi una macchina da 5000 euro.

LaVeraVerità

Come se fosse qualcosa di paragonabile.

Portobello

ma io vorrei qualcosa di semiprofessionale, con cui fare foto belle e video. Questa è compatta e ha anche la type-c

Portobello

parecchio buio che significa? che se faccio una foto viene scura?

Portobello

e questa nuova Nikon non va bene?

ADM90
Paolo Gambetti

Meglio prendere proprio una fm2 in ottime condizioni e ti avanzano anche 400 euro

Portobello

li tratti bene tu gli amici

PositiveVibes

Fuji sei tuuuu?

Lorenzomx

Fujifilm, magari una X-S10 o una X-E4

lucas

Si, solo 1 brand.

Fabrizio

85 e 105 sono fisse non zoom.
Con l'adattatore vanno quasi tutte le ottiche Nikon F-mount, hai l'imbarazzo della scelta

Thompson80

Olimpus. Serie om-d . Micro 4/3 , corpo compatto, stabilizzazione su 5 assi, obiettivi decisamente ridotti e qualità olimpus. Io ho una om-d em10 Mark II da un po' e mi trovo benissimo, e se si sa scattare si fanno ottime cose con una "macchinetta" del genere

Riccardo sacchetti

Se queste sono le basi io lascerei perdere e andrei con una compatta da 4/500 euro con ottica integrata.

simomura

16-50mm è il range delle lunghezze focali (alias "zoom")
16mm è il grand'angolo di "partenza", leggermente più ampio del solito 18mm.
50mm è la focale medio-tele di "zoom" di valore abbastanza standard.

f/3.5-6.3 sono i valori di apertura focale, sono 2 perché il primo si riferisce all'apertura focale massima a 16mm e il secondo si riferisce all'apertura focale massima a 50mm.
Entrambi i valori di apertura non sono entusiasmanti .. soprattutto f6.3 è parecchio buio, ma è uno dei compromessi più comuni legato ad ottiche compatte.

ADM90

Mirrorless sotto i 1000 euro per viaggi tra natura e viaggi in città? Dovrei regalare una mirrorless a un amico per il compleanno e con i soldi raccolti voleva una macchina fotografica compatta…

Gianluca Scuzzarello

16-50mm sono le lunghezze focali, più è alta e più "zooma", più è basso e più allarga il campo di visuale. 3.5 e 6.5 sono le profondità di campo. Più il numero è basso e più luce entra nel sensore, più è basso e più lo sfondo sarà sfocato. Questo in parole poverissime, ma ti consiglio di cercare su siti specializzati. Trovi molte immagini che fanno esempi sia su profondità di campo sia su lunghezza focale

Matteo

"16 a 50 ma cosa?" in che senso a cosa?
a 16 puoi arrivare ad f 3.5 a 50 f.6.3
è un ottica un po buia

Portobello

non me ne intendo di macchine così avanzate, ne cercavo una compatta e questa è valida: se capisco bene posso zoomare da 16 a 50 ma cosa? poi, focale 3.5 e 6.3 è un buon valore? cosa indica?

floop

ma vanno ottiche con zoom? tipo 85 o 105mm ?

disqus_hZ3N8tpxMU

seriamente?

Portobello

16-50mm f/3.5-6.3: che significa questa nomenclatura?

Giangiacomo

Davvero niente male esteticamente, grande Nikon per riportare in voga questo stile retrò. Vedremo come andrà, di certo non mi aspetto prestazioni da paragone con macchine da 2000/3000€.

simomura

Da una parte sono contento che nikon tenti strade diverse nonostante non sia nel massimo della sua forma .. d'altro canto questo vuol dire mettersi in competizione diretta con fuji.
Secondo me nikon con questa macchina vuole prima di tutto arginare la migrazione di suoi affezionati clienti verso fuji e magari intercettarne qualcuno dagli altri brand.

Per quel che mi riguarda dipenderà tutto da quanto vorrà supportare questo sistema mirrorless APS-C magari con qualche lente prime più compatta ed economica del sistema FullFrame .

Mari/o

Un giocattolino carino ma sovrapprezzato.

RiccardoCh

Con questo modello hanno deciso di seguire la strada intrapresa da Fuji. In ogni caso bella macchina e ottima la presenza delle ghiere, che personalmente trovo comodissime sulla mia Fuji.

Davide Mosezon

Mi pare una mossa di Nikon per provare a rubare clienti di Fuji(o Olympus).
I super brand reflex Canon e Nikon non sono affatto riusciti ad imporsi nel mercato mirrorless dominato da Sony e Fuji per le foto e Panasonic per i video

Bellissima esteticamente, bel lavoro!

21cole

Praticamente tutte le fuji?

lucas

Bhe, una apsc con tutte quelle ghiere non si trova facilmente. Però avrei preferito un'erede della a5600.

Fabrizio

Ha un suo perchè, ma su quella cifra la concorrenza è agguerrita (Fuji..).
Forse meglio andare direttamente sulla Z6 o le A7

boosook

Che carina! <3

BLERY

Maaaah.

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!