
23 Settembre 2022
In una cornice ancora una volta digitale, si è svolta la cerimonia di chiusura del Sony World Photography Awards, il contest che premia ogni anno la fotografia d’autore in varie categorie.
Il premio più ambito, quello del fotografo dell’anno, è andato al britannico Craig Easton, autore di una personale in gara nella categoria Ritratti e dedicata alla rappresentazione delle comunità che risiedono nel Bank Top di Blackburn, nell’Inghilterra settentrionale
Oltre al titolo di Photographer of the Year, la World Photography Organisation (WPA) ha eletto i vincitori dei concorsi Open, Student e Youth e i tre migliori classificati delle dieci categorie Professional. Fra questi anche due italiani: Vito Fusco, primo classificato nella fotografia Documentaristica, e Simone Tramonte, vincitore nella categoria Ambiente.
Qui di seguito i vincitori di ogni categoria con una selezione degli scatti migliori.
Craig Easton si aggiudica il massimo riconoscimento assegnato dalla WPA con un lavoro sviluppato a quattro mani con lo scrittore Abdul Aziz Hafiz sulle comunità povere del nord dell'Inghilterra. Bank Top, questo il nome della personale (vincitrice anche nella categoria Ritratto), nasce in risposta a un'iniziativa promossa dal Blackburn Museum & Art Gallery per raccontare Blackburn, “città a più alto tasso di segregazione della Gran Bretagna”, in un modo più rappresentativo rispetto al quadro fornito dai media. Per sfidare questa narrativa, il museo ha invitato artisti e scrittori a entrare in contatto con i residenti per provare rappresentare in maniera più autentica le comunità dei vari quartieri
Easton, già fra i finalisti della SWPA nel 2017 (sempre nella categoria Ritratti), ha ottenuto il podio d'onore anche nella categoria Documentaristica con Thatcher’s Children, un’indagine sulla natura cronica della povertà attraverso l’esperienza di tre generazioni della stessa famiglia.
Il premio nella categoria Open (aperta anche ai non professionisti) è andato a Tamary Kudita (Zimbabwe), autore di un ritratto, African Victorian, in gara nella categoria Fotografia creativa. Protagonista dello scatto premiato è una giovane donna nera che indossa un abito vittoriano e, in mano, tiene i tradizionali utensili da cucina dell’etnia Shona. Un modo, ha precisato il fotografo, per andare oltre gli stereotipi tipici della fisicità delle donne di colore, offrendo un linguaggio visivo alternativo con cui presentare un’identità africana multisfaccettata.
VINCITORE: Tomáš Vocelka (Repubblica Ceca) con la serie Eternal Hunting Grounds
Finalisti: 2° posto Frank Machalowski (Germania); 3° posto Gu Guanghui (Cina continentale)
VINCITORE: Mark Hamilton Gruchy (Regno Unito) con la serie The Moon Revisited
Finalisti: 2° posto Luigi Bussolati (Italia); 3° posto Sasha Bauer (Federazione Russa)
VINCITORE: Vito Fusco (Italia) con la serie The Killing Daisy
Finalisti: 2° posto Craig Easton (Regno Unito); 3° posto Lorenzo Tugnoli (Italia)
VINCITORE: Simone Tramonte (Italia) con la serie Net-zero Transition
Finalisti: 2° posto Mohammad Madadi (Repubblica Islamica dell’Iran); 3° posto Antonio Pérez (Spagna
VINCITORE: Majid Hojjati (Repubblica Islamica dell’Iran) con la serie Silent Neighborhoods
Finalisti: 2° posto Andrea Ferro (Italia); 3° posto Fyodor Savintsev (Federazione Russa)
VINCITORE: Laura Pannack (Regno Unito) con la selezione Portfolio Overview
Finalisti: 2° posto Brais Lorenzo (Spagna); 3° posto Loli Laboureau (Argentina)
VINCITORE: Craig Easton (Regno Unito) con la serie Bank Top
Finalisti: 2° posto Julia Fullerton-Batten (Regno Unito); 3° posto Jane Hilton (Regno Unito)
VINCITORE: Anas Alkharboutli (Repubblica Araba di Siria) con la serie Sport and Fun Instead of War and Fear
Finalisti: 2° posto Patrick Meinhardt (Spagna); 3° posto Farzam Saleh (Repubblica Islamica dell’Iran)
VINCITORE: Peter Eleveld (Paesi Bassi) con la serie Still Life Composition, Shot on Wet Plate
Finalisti: 2” posto Alessandro Pollio (Italia); 3” posto Paloma Rincon (Spagna)
VINCITORE: Luis Tato (Spagna) con la serie Locust Invasion in East Africa
Finalisti: 2” posto Graeme Purdy (Regno Unito); 3” posto Angel Fitor (Spagna)
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
Paramount+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Microsoft 365 Copilot: l'intelligenza artificiale arriva in tutte le app Office
Netflix, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Commenti
Se il soggetto non è un disagiato africano non si arriva a vincere neanche un premio?
Assurdo abbia vinto l'astronauta con barbecue mentre la migliore è senza dubbio la.prima.coi piccioni
Ha parlato l’esperto...
Qui tutte le foto della personale vincente. Personalmente non me ne piace nemmeno una
https://www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-galleries/2021/professional/finalist-bank-top-craig-easton
Impressionanti Open, Paesaggio., portfolio
No, le guarderò sul monitor grande appena rientro. Questo concorso, come altri, lo seguo da quando lo hanno istituito, e di solito quando le foto rappresentative sono così così, lo sono anche le altre. Poi gusti son gusti, ma io la maggioranza di quelle foto le cestinerei in pochi secondi.
la seconda è devastante. Complimentoni.
Il tuo discorso fila perfettamente e sono d'accordo.
Infatti, come detto, non mi trovo d'accordo con la giuria ma chiaramente esprimo un mio gusto e il mio modo di interpretare le categorie.
Non ho mai detto in nessun commento che sono orrende, a dirla tutta non mi capacito come si possa scrivere una cosa del genere senza un minimo di analisi.
Troppo frettoloso come giudizio, credo.
Eh vedi però il tuo è un concetto di creatività del tutto personale, condivisibilisso eh per carità, ma io potrei dirti che concettualmente è più creativo una foto con un filtro verde che una banale foto attraverso una bottiglia verde come ce ne sono a milioni. Tu valuti ciò che impatta sul tuo gusto, ma ci sono aspetti ulteriori da valutare che non tutti colgono e che vengono valutati dalla giuria. Poi alla fine c'è poco da sindacare, se dici "non mi piace" non ti si può certo imporre o rimproverare è una cosa soggettiva, ma per poter dire "sono orrende" in senso generale ci vuole un pò di competenza e argomentazioni coerenti.
Eh no, se non ne hai le competenze non puoi dirlo.
Così ha detto Flagship, e se ha detto così io ci credo.
E pensa, sei meglio come artista che come critico fotografico.
Meno male, il mio patrimonio artistico è salvo!
I posteri capiranno il mio genio, del resto i grandi artisti diventano grandi solo dopo secoli!
Vedi, robaccia del genere, chi vuoi che te la rubi?
Al massimo scrivo idiononne.
A me piacciono, specie andando a vedere tutte le foto delle varie serie, poi possono non incontrare il gusto di tutti e questo è ovvio come possono esserci categorie più o meno apprezzate, ma "queste foto sono orrende" non si può dire. Del resto se riusciamo ad essere politici/virologi/scienziati/dottori e allenatori meglio di chi ha esperienza e studi decennali figurati che ci vuole a diventare fotografi e giudici...è un'attimo proprio :D
E le tue argomentazioni quali erano? "Non hai le competenze" e "scrivi c*glionate".
Wow.
Inoltre non ci hai illuminato su queste foto, sei venuto a sbraitare contro chi avrebbe commentato le suddette.
E anche qui, wow.
Grazie dottò, you saved the day! :D
Posso essere d'accordo ma per me la creatività è una cosa più "di cuore e di occhio" che "di computer".
Esempio banale: trovo più creativa una foto fatta attraverso una bottiglia verde che una foto con aggiunto un filtro verde... Spero di spiegarmi.
Fermo restando che prese così senza alcuna competizione in mezzo, sono per me tutte belle foto, semplicemente però non mi trovo d'accordo con la giuria.
Anzi, capita quasi ogni anno.
Non capite na fava e si vede
Le hai viste tutte le foto dato che fanno parte di una serie?
Ma esatto cosa? Se uno di quelli che scrive idiozie. E dai tuoi commenti si evince che non hai minimamente capito.
Quando non si hanno altre argomentazioni, si ricorre all'insulto.
Quando compi 8 anni, faccelo sapere
Esprimere il tuo gusto ci sta tutta, ma nel 2021 c'è anche da capire che i software di fotoritocco fanno parte della fotografia esattamente come le macchine digitali secondo me.
Come quasi ogni anno, le foto sono oggettivamente mediocri. Come lo sono quasi tutte quelle che vengono pubblicate da Sony su Instagram. Sempre su Instagram si possono trovare profili con pochissimi followers che possono vantare realizzazioni molto migliori. Probabilmente arriva solo roba mediocre, e quella la giuria deve vagliare.
Esatto, anche perché si suppone che tali professionisti vengano chiamati per delle mostre a tema, e sicuramente non hanno fatto quell'unica foto.
Attento, se non hai le competenze non puoi dire la tua.
Così dice Flagship che stamattina non si è cambiato l'assorbente.
Mi sembra evidente dai commenti che leggo che oramai l'analfabetismo funzionale abbia il sopravvento.
Queste non sono le foto che hanno vinto, queste sono alcune foto che fanno parte di una serie più ampia specifiche di un lavoro che hanno permesso agli autori di vincere il premio.
Infatti per ogni categoria c'è scritto il vincitore e la serie che ne ha permesso la vittoria, provate anche ad andare sul sito del concorso, troverete altre foto diverse facenti sempre parte del lavoro dell'autore.
Qui metà della gente, a leggere i commenti, mi fa venire in mente il proverbio "Quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito"
Tecnicamente saranno giustamente eccelse, ma lato soggetto solo un paio trovo che raccontino davvero una storia
Sono tuttologo, esatto.
Avevi bisogno di attenzione, l'hai avuta, hai avuto il tuo like a ripetere una mia battuta, tutto in regola per un caso umano mi sembra.
Il mio lavoro qui è finito, adieu!
Quindi è anche dottore lei, complimenti :D
È veramente psicologia spicciola: se sai di essere in un modo il primo che te lo fa notare ti offende.
Dipende dai casi.
Wow, era dalle elementari che non sentivo "se te la senti allora ci sei", grande, davvero, prossimo concorrente a lol?
Tranquillo, non è mia intenzione rubare nulla di cosi basso livello, era chiaramente uno scimmiottamento della pessima "battuta" che hai scritto ieri.
Ehi, non rubarmi le battute!
I tuoi genitori lo sanno che sei stupido?
Ah, tu devi essere quello sveglio della cucciolata.
Tu non hai espresso un tuo gusto ( sacrosanto farlo ).
Hai contestato l'off topic di molte foto, quando è evidente che non hai le minime competenze per farlo e non conosci quelli che sono i generi fotografici e le dinamiche degli stessi.
Se t'informassi un minimo e frequentassi siti fotografici o partecipassi a mostre e retrospettive, lo capiresti.
Ma come tanti, spari giudizi senza la minima base culturale per poterlo fare.
L'asilo pare che tu non l'abbia manco cominciato, considerato i tuoi discorsi privi di ogni fondamento.
Se la nebbia mi copre tutto il paesaggio che paesaggio è? Un ecomostro come un ponte del genere mi rappresenta un paesaggio?
Due muri lisci senza il nulla assoluto rappresentano l'architettura?
Un montaggio che fotografia creativa è? È una "photoshoppata", non una fotografia.
E soprattutto: posso esprimere un mio gusto o è "perché rosico"?
L'asilo l'abbiamo finito da un pezzo eh.
Quella della categoria "paesaggio" non è un paesaggio ma un ponte sotto la nebbia --> quindi paesaggio con elementi umani.
quella della categoria "architettura" fa vedere un corridoio che incornicia un essere umano--> Quindi è architettura. O lo è solo fare la foto al Colosseo?
la "fotografia creativa" è un montaggio --> appunto. Quindi c'è una parte di creatività.
Ne fai una questione semantica o rosiki nel fatto che tu foto del genere te le sogni?
Io avrei messo altre 3-4 foto di persone di etnia africana, ma giusto altre 3-4.
Puntualmente ci sono i commenti dei soliti fenomeni che si credono grandi fotografi.
Vediamo le vs incredibili foto fatte con Ciaomi e Gcam
Quella della categoria "paesaggio" non è un paesaggio ma un ponte sotto la nebbia, quella della categoria "architettura" fa vedere un corridoio che incornicia un essere umano, la "fotografia creativa" è un montaggio... Come ogni anno si conferma la giuria capitanata da Topo Gigio.
Alcune sono decenti, questa volta.
Orrore proprio.
Meh
Niente di che.
Alcune foto sono bellissime, altre terribili ma vabbè