
16 Marzo 2021
Sony ha presentato un nuovo sensore CMOS con dimensioni da medio formato, diagonale di 56,73 millimetri e risoluzione di 127,68 Megapixel. Si chiama IMX661 ed è stato progettato per l’uso in applicazioni industriali e commerciali. È infatti dotato di un global shutter e della risoluzione più elevata per questo genere di sensori.
Il global shutter (QUI per ulteriori dettagli sul funzionamento) indica un tipo di sensore in grado di leggere istantaneamente le informazioni relative a tutti i pixel che compongono il sensore stesso. In concreto consente di avere un dettaglio più elevato e di catturare con maggiore facilità i soggetti in movimento. Il Sony IMX661 garantisce la cattura di immagini prive di distorsioni e una lettura delle informazioni fino a quattro volte più veloce rispetto a quanto di meglio disponibile oggi con le attuali tecnologie.
Il nuovo sensore di Sony è simile a quello impiegato nelle mirrorless medio formato di Fujifilm, come la GFX 100S, che a sua volta ha sostituito la GFX100 presentata a maggio 2019. Al momento, però, il colosso giapponese prevede di usare il sensore in ambito industriale e non nei prodotti di elettronica di consumo.
Il nuovo sensore di Sony è la chiara dimostrazione di come il reparto di ricerca e sviluppo del colosso giapponese sia in pieno fermento e in grado di progettare dispositivi innovativi con prestazioni all’avanguardia nel campo fotografico. Le spedizioni dell’IMX661 partiranno da aprile 2021, sia nella variante a colori sia in quella in bianco e nero.
TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO
Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti
Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno
Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande
Commenti
Qualche tempo fa canon aveva annunciato qualcosa del genere. L'esempio era una telecamera di sorveglianza che puntata su di un paesaggio urbano riusciva a zoomare alla CSI mantenendo una qualità incredibile. E il crop dell'immagine risultava comunque un FullHD.
Scusa se mi permetto... Hai letto bene l'articolo? Medio formato, applicazioni industriali, no progetti consumer...
Premesso che sono il promo a dire che la corsa ai numeri grossia sia ridicola, può darsi che su smartphone sia differente perchè conta molto l'elaborazione software dello scatto e quindi più pixel può significare avere più margine di ottimizzazione?
Provo solo a ipotizzare.
Analisi lucida ed esaustiva.
Perchè non mandi il tuo CV a Sony Corporation?
Pagano fior fiori di ingegneri quando potrebbero avere una risorsa come te!
Inoltre la sony A7RIII ha un sensore full frame da 42Mpx pienamente risoluto dalle lenti della serie GM quindi il discorso dei 32 Mpx Canon non regge.
E anche di applicazioni industriali
Discorso corretto sotto l'articolo sbagliato, qui si parla di una medioformato, non di uno smartphone.
Tieni conto però che questo è un sensore che ha circa 3 volte la superficie di un full frame.
Signori miei, allora proprio non ci capiamo...
Già i fotografi professionisti dicono, giustamente, che i 32 Mpx della Canon 90D siano fin troppi, perché l'optimus sarebbe sui 24 circa per un medio formato.
Qui invece, per gli allocchi dei palmari che si fanno ingannare dalle schede tecniche, si arriva a 4 volte quel già folle numero!
Ma lo volete capire che in un sistema ottico ciò che conta è la risoluzione angolare e quella lineare??