Nikon Z9, nessuna fotocamera meglio di lei: super mirrorless full frame in arrivo

10 Marzo 2021 74

Nikon annuncia l'imminente debutto di Z9, fotocamera mirrorless full frame top di gamma con innesto a baionetta Z-Mount, lo stesso che troviamo sulle recentissime Z 6II e Z 7II presentate a ottobre dello scorso anno (QUI potete trovare i prezzi per il mercato italiano).

La casa giapponese punta molto su questa nuova soluzione: per il momento ne anticipa il debutto - si riporta un vago 2021 - promettendo la miglior qualità foto e video mai raggiunta da una fotocamera Nikon, DSLR o mirrorless che sia. Il lavoro sarà affidato ad un sensore CMOS in formato FX di nuova generazione e ad un inedito motore di elaborazione delle immagini. Ci sarà il supporto alla registrazione video in 8K, così come la possibilità di accedere a funzioni specifiche dedicate a diverse tipologie di flussi di lavoro.

Z9 incarna la massima usabilità come strumento che offre agli utenti un'esperienza d'immagine senza precedenti, dallo scatto al flusso di lavoro, superiore rispetto a quella delle precedenti fotocamere DSLR e mirrorless.


Dunque un'esperienza d'uso completamente rinnovata, dedicata ai fotografi più esigenti. Le anticipazioni per il momento si fermano qui, ma siamo certi che nel corso delle prossime settimane non mancheranno altri dettagli. Per ora accontentiamoci di queste informazioni e dell'immagine condivisa da Nikon, che ci mostra una fotocamera con impugnatura verticale e obiettivo Nikkor 24-70mm.

Ricordiamo che di recente Nikon ha annunciato il debutto di NX Studio, nuovo software proprietario (e completamente gratuito) che va a sostituire ViewNX-i e Capture NX-D integrandone gli strumenti di visualizzazione, elaborazione, modifica e ritocco. Il software è disponibile sia per Windows sia per Mac.

Un Computer dentro uno Smartphone? Motorola Moto G100, in offerta oggi da Pskmegastore a 274 euro oppure da eBay a 330 euro.

74

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Fabrizio

Sull'autofocus c'è un limite tecnico, volendo alcune reflex sono già oggi a livello delle mirrorless ma solo in live view, togliendo quindi uno dei vantaggi principali delle reflex (il mirino ottico).
La stabilizzazione è fattibile, Olympus l'aveva sulle reflex già da anni. Nikon e Canon non ci hanno mai puntato avendo le ottiche stabilizzate ($$$).
Io adoro le reflex infatti mi sono appena preso una D750 che terrò per molti anni, ma in futuro ho la sensazione che verranno lasciate un po' come nicchia purtroppo

Fandandi

Però un momento, se spendi "poco" e compri una fascia più bassa è normale scendere a compromessi, come è normale avere performance inferiori se prendi corpi macchina compatti. Detto questo ce ne sono di ML compatte e piccole, certo può essere che non ne esistano con le tue richiesta, ma ci stà.
Il mercato sta andando in quella direzione perchè le prestazioni delle mirrorless sono alte (per una serie di motivi, non concentriamoci solo sulle raffiche, quello è solo uno dei vantaggi (ricordiamoci che le ammiraglie DSLR si aggirano sui 15fps, non poco..)). L'interesse si sta spostando lì che è dove la tecnologia ci sta portando. Una d880 probabilmente venderebbe ancora molto, come venderebbe molto l'equivalente ML (soprattutto in nikon che è rimasta un pochino indietro eh) tutto sta nel decidere dove investire i soldi e la ricerca, su una tecnologia morente o sul "futuro"?
Secondo me, nel giro di qualche anno, ci saranno ML per tutti i gusti (già ora praticamente è così) e la tecnologia sarà maturata talmente tanto da far sembrare le dslr roba del passato. Poi siamo d'accordo che la qualità di una foto fatta con una d850 sia ancora ad un livello più che alto, ma quella è l'unica cosa che non dipende dal tipo di corpo (FF o ML)

lucas

Si esatto, molte cose non dipendono dal mirino e visto che i nuovi modelli sono mirrorless sono migliori del modello reflex che vanno a sostituire.
Non capisco perchè adesso la novità è che si riescono a tirare fuori raffiche eccezionali dalle fotocamere, ma non vedo macchine un po' più economiche che però puntino a chi le raffiche non le usa.
Ok, ti prendi una R5 e hai tutto, ma probabilmente io preferirei un'erede della nikon d7500, magari ancora più compatta, piuttosto che della sony a6500 ancora un po' più grande.

Fandandi

Sicuramente è una cosa diversa e bisogna farci l'abitudine. Io venivo da una apsc e ora mi sembra di avere davanti all'occhio una TV gigante invece di una finestrina minuscola XD
Ci sono sicuramente dei vantaggi, tipo poter navigare i menu o controllare gli scatti in pieno solo e senza staccare l'occhio dal mirino. Come svantaggio direi che perdi quel contatto con la realtà ecco...

Fandandi

Rumore del sensore, prestazioni auto focus al buio, colori e mirino avanzano a prescindere dal DSLR o Mirrorless, anzi l'autofocus al buio con le mirrorless è nettamente più avanti. Se quardi per esempio l'R5 della canon ha un nuovo sensore ed è nettamente meglio di quello montato sulla 5D in tutti quei punti per te importanti(che è un po la controparte DSLR).
L'autonomia quella dipende da tante cose, sicuro una DSLR consuma meno se scatti con il mirino ottico e basta, però bho, onestamente durano già un bel pò (a meno che tu non abbia corpi entry level con batterie piccole) e al massimo cambi una batteria (con due batteria scatti dalla mattina alla sera).
Cioè non capisco cosa c'è che non ti piace nella "direzione" del mercato, quello che cerchi è esattamente quello che i produttori fanno ogni anno con i nuovi modelli (salvo la batteria, ma ho già spiegato questa parte)

lucas

Non ho mai scattato davvero con un evf, ma da quallo che ho provato non è che mi esaltassero. però non ho mai avuto davanti una A9/A1 o questa nikon, per vederne la massima espressione.

lucas

Però onestamente non ne vedo molte di reflex uscite ultimamente che puntano sull'autofocus. Ma anche a livello di brand, perchè Sony fa solo mirrorless.
Canon non butta fuori l'edere nella 5d, nikon si è fermata alla d850 che non era male ai tempi.
Non è che se si mettessero a fare adesso una reflex con un buon autofocus certi limiti tecnici verrebbero superati?

lucas

Si, per tanti versi sono tecnologie che aiutano a fare scatti mai fatti prima su sport e fauna. Che non è poco.
A me personalmente ciò che farebbe comodo è maggiore autonomia, rumore del sensore in notturna, prestazioni dell'autofocus a bassa luminosità, e un mirino sufficientemente grande (quello della mia aps-c è proprio piccolo) e poter tenere la macchina accesa una decina di ore, così che mi basta premere il pulsante di scatto e spara, e COLORI.
Per dire che le mirrorless sono belle macchine, ma tutto il settore sta un po' andando in una direzione che a me non interessa.

eric

....direi che oltre al resto è per ridurre il peso ed eliminare vibrazioni allo scatto....è una fotocamera Pro va giudicata in quell'ottica

disqus_hZ3N8tpxMU

lol

BerlusconiFica

ah questo cambia tutto

Fandandi

Il sistema di messa a fuoco, la copertura del sensore, la possibilità di visualizzare molti più dati senza togliere l'occhio dall'evf...bho mi viene in mente questo.

Paolo Robaudi

Condivido, io ho la 800. E non mi lamento. Uso ottiche di cinquant'anni fa, vanno alla grande

Jimothy Halpert

Lato video puoi sostenere quello che vuoi, non sono interessato e non l’ho mai provato. Lato foto, non serve lamentarti ancora che non abbia mai preso in mano una z6II: è vero. Ma se ti delude l’af di z7II non prendi in considerazione un prodotto di categoria inferiore con la stessa tecnologia di af e la metà dei punti di messa a fuoco. Aggiornamento firmware o meno, è troppo tardi, il cliente l’hai perso se devi rivoluzionare l’af parecchio tempo dopo l’immissione del prodotto sul mercato. E comunque ho parecchi dubbi su questa giga rivoluzione. Guarda caso quando ti liberi di una macchina è sempre l’aggiornamento dopo che il fanboy ti spaccia per panacea.

Parecchio simpatico poi quando per giustificare l’inferiorità di un prodotto, l’eterno fanboy ti dice che sei tu in realtà che non lo sai usare. E come “si usa” un af? Devo prima inquadrare il tallone del soggetto? Devo ruotare la macchina in senso antiorario di 27 gradi e mezzo e poi fare una puzzetta per riequilibrarmi e dargli un bel colpo intenso di af? Illuminami maestro, così posso diffondere il verbo dell’af Nikon anche io.

Dopo che mi hai dato dello smargiasso infine dici che io sono maleducato perché ho usato certi ‘toni’ nel primo commento, da galera proprio. La classe di un bambino di 3 anni che risponde all’offesa con la stessa offesa, così, de botto, senz’un senso. Cit.

Dici di non difendere la marca, ma avendo tutto questo passato Nikon (con ottime macchine, e questo non ho problemi ad ammetterlo perché io sono oggettivo) sembra proprio che tu la stia difendendo a prescindere. Non basta dire di non essere fanboy per dimostrarlo. Un po’ come il razzista che premette “non è per essere razzista” e poi dice la frase più razzista del mondo.
Comunque te lo concedo dai, forse non sei un fanboy. Forse sei solo uno che non vuole sentire critiche a ciò che compra. Come se te ne avessi rivolta alcuna poi. Se a te non è mai servito mettere in certe condizioni un prodotto e a me sì, non capisco perché prendersela così tanto. Vedo che hai totalmente ignorato il mio paragone col benchmark sopra. Evidentemente ti ha convinto e non hai saputo controbattere.
Pensi che sia abituato al sistema Sony? Sbagli perché venivo da Canon e ho scelto deliberatamente di dare una possibilità a Nikon perché sentivo parlar male della ‘resa’ delle foto Sony in alcune condizioni. E invece si è rivelata migliore sotto tutti gli aspetti fin’ora. Attendo di provare anche R5, ma sono abbastanza certo non mi deluderà, LATO AF, non video af.

Se la gente imparasse ad accettare che non esiste il prodotto perfetto e che non è tantomeno quello che possiede, non per tutti almeno, ci sarebbero meno confronti come questo è soprattutto meno brutte figure.
Ma oh, in fondo in fondo ci si diverte ad asfaltare gli esaltati sul blogghe.

Fabrizio

Probabilmente l'attacco Z è quello principale, dato che stanno investendo molto in questo sistema con ottiche più compatte della serie F e migliori anche per i video (ma a che prezzi...).
Un altro vantaggio tecnico delle mirrorless è la possibilità di avere la stabilizzazione direttamente su corpo macchina, una messa a fuoco che copre quasi il 100% dell'inquadratura e la possibilità di sfruttare modi di messa a fuoco "avanzati" tipo eye-focus e focus peaking sempre e non solo in live view come sulle reflex.
Di contro abbiamo i soliti svantaggi su batteria, compatibilità lenti, prezzi (media) e resistenza generale del corpo

L'avocado del Diavolo

Non sono nemmeno responsabile di quello che comprendí leggendo le mie risposte.
Insistí nell affermare che nikon é carente nell af ma sono convinto che tu non l’abbia mai presa in mano una z6II. E non sono uno che difende la marca. Anzi Nikon non è allineata nel lato video come le concorrenti eppure con la serie z si può registrare in pro res con un ottima qualità e l af non sbaglia un colpo in ripresa.
Sullo scatto, mi sono ritrovato a scattare in pista per delle gare di granturismo. Non ha fallito un colpo. Sullo sport tra incontri di arti marziali, calcio, basket raramente sbaglia. Con questa versione hanno migliorato il migliorabile.
Non lo dico solo io ma penso tutto il MONDO. (Video Jared polin).
Ah ma qui sul blogghe gente come te che oltre ad essere maleducata (si prova a vedere in che toni butti giù il primo commento!) fa anche disinformazione.
Buon birdwatching fenomeno.

BerlusconiFica

Certo, è un oggetto di consumo e non può fare schifo

lucas

Eh, ma oltre alle raffiche e al poter montare ottiche con tiraggio minore che vantaggi ha togliere lo specchio?

lucas

Ovviamente il paragone con la d5500 è riferito alle mirrorless di pari livello che si possono acquistare oggi con 600 euro... E serviva a dire che a me e a molti altri, raffiche esagerate non servono e preferisco più autonomia (oltre al fascino del mirino ottico).
Nel caso della z9 potevano montare anche entrambi i mirini se avessero voluto, evidentemente vogliono renderla compatibile con il nuovo attacco lenti che evidentemente permette nuove configurazioni delle lenti.
Se conoscete altri motivi per eliminare lo specchio su una macchina del genere fatemi sapere...

Jimothy Halpert

Ormai dare del troll a qualcuno che non la pensa come te va più di moda delle accuse di molestie ad Hollywood

Enrico Podda

No sono due cose completamente diverse sensore, ISO alti, qualità generale, è tutto un'altro mondo!

Marco Introini

Direi che hai le idee un po’ confuse. E del marchio me ne frega nulla. Hai completamente travisato. Vabbè ho capito che stai trollando. Addio

Fabrizio

Però qui si parla di full frame...ottima la 5500 ma sono proprio mondi diversi

Jimothy Halpert

Bah, da ‘qui si insinua’ a ‘lo smargiasso di turno’ non sembra cambi il soggetto. Parlare impersonale non è che ti libera dalle responsabilità di quello che dici. Comunque ottimo che condividi il resto, e anche la boria

Marco P.

Se annunciano, significa che è alle porte. Difatto si parla di Fall 2021, quindi Autunno

Jimothy Halpert

https://uploads.disquscdn.c...

Jimothy Halpert

Per la cronaca ne ho parlato abbastanza ma a quanto pare non ti sono subito chiare le cose quindi mi ripeto. Io faccio A V I F A U N A. Con qualche pizzico di paesaggi, product, street e ritratti. Faccio anche macro ai gomiti secchi delle persone a volte, dovresti provare.

Jimothy Halpert

Dato che siamo su un blog in cui ne fanno tanti, dovresti conoscere il concetto di benchmark. Ti ho forse detto che non sei competente nell’af? No, non estrapolare offese che non ho lanciato. Ti ho detto che non ‘distingui le prestazioni’ non perché sei ignorante o incompetente, ma perché non ti è servito distinguerle, discernerle, notarne differenze. L’avifauna, o le corse, sono il benchmark dell’af, perché è il tipo di fotografia in cui il soggetto è più veloce e mette più in difficoltà le prestazioni. A meno che non vai ai rally o ai circuiti metodicamente (e sembra proprio di no se non hai trovato differenze) no, mi dispiace, non hai sottoposto la camera a nessun benchmark.
E’ come se te la prendessi a sentire un recensore che dice che il tuo ultrabook figo e satinato i5 4gb di ram va bene per un utilizzo da ufficio/streaming ma l’i7 16gb pesante e con le ventole a renderizzare un video regge molto meglio. Tieniti il tuo prodotto bellino e costoso senza pretendere che sia al pari di prodotti LATO AF migliori.

Davide

io spero in una d880 perchè la d850 va bene lato foto, nulla realmente da dire, ma lato video è nata zoppa.

lucas

Sono macchine che servono solo a che vuole raffiche esagerate. Io per i viaggi mi trovo benissimo con la mia d5500, anche perchè a parità di AUTONOMIA la maggior parte delle mirrorless non pesano meno.

Davide

parametro fondamentale.

L'avocado del Diavolo

Ah.. tu che fai invece? Almeno io ti ho elencato le mie esperienze.

Angelo

Per il momento mi tengo stretta la mia D850 e tutto il corredo di obiettivi F che ho...

L'avocado del Diavolo

Non ti davo dello smargiasso.
Vorrei sapere dove arriva cotanta boria.
Per il resto condivido.

L'avocado del Diavolo

Quindi se non faccio avifauna non sono competente nell’af? Dai caro lascia stare ti stai spiegando da solo.
Invece di trollare (pure male) prova il prodotto e poi mi saprai dire.

talme94

are you okay with being called jim?

Giuseppe Tomarchio

Certo il tuo, che sicuramente hai progettato e costruito

Simone

No ma hai fatto bene, infatti la prima volta che l'ho ri-letto mi son chiesto anch'io che ca*** avessi scritto ahahah

Jimothy Halpert

Guarda io non ho proprio insinuato nulla. Mai mi sono sbilanciato a dire che una categoria è migliore dell’altra. Penso che fra i top delle due categorie, A1 a parte, siamo lì lì.

Però a dimostrare la superiorità ml ci pensano i produttori stessi.
O almeno, quelli che sanno sfruttare il salto tecnologico ;)

Io ho solo parlato della direzione del mercato. In realtà infatti questo è il momento migliore per comprare un corredo reflex per chi non vuole ripagarsi l’investimento, grazie agli affari che ci sono nell’usato. Ma quando tutte le ammiraglie ml saranno presentate, non avrà più senso investire in una tecnologia non più sviluppata dal tuo stesso produttore.

Dare dello smargiasso a chi non si è vantato di nulla, ma ha fatto solo una semplice analisi non ti da né più ragione né tantomeno più finezza. Appari solo antico dentro, anche se hai un corredo mirrorless e sei giuovane.

Jimothy Halpert

Ritratti, landscape, concerti, still life. Molto vago sullo sport. Sembrerebbe proprio come avevo detto io: non distingui le prestazioni dell’autofocus perché non ti è mai capitato un rapace marrone in picchiata con una montagna di rocce, tronchi e arbusti dietro. O uccelli di mare sulle onde. Quello è un test sotto stress per l’autofocus. ‘Sport’ non mi significa nulla. Puoi sciorinarmi tutte le liste che vuoi, se non hai notato questa differenza buon per te, vuol dire che non ne hai bisogno. Ma se uno che ha dovuto rimandare indietro una z7II in favore di una a7rIV ti dice che ha distinto due categorie di autofocus, dovresti riflettere sulle tue certezze.

L'avocado del Diavolo

Di declino puoi parlarne fra un bel po' di anni.
Qui si insinua che le ml stanno rimpiazzando le reflex allora quest'ultime non sono più all'altezza.
Se un prodotto esce, seppur tardi non vuol dire che sia obsoleto perché lo smargiasso di turno reputa le ml "l'unica soluzione"

L'avocado del Diavolo

Posseggo una A7III e una z6II. Sono fotografo/videomaker da 8 anni. Campi: Concerti;Sport, still life. Hobby: Ritratti,Landscape.
Ti basta?
Al contrario di te che parli senza "avere".

Jimothy Halpert
Simone

Ahahaha si è creata un'ambiguità. FF volevo intendere FujiFilm

Jimothy Halpert

Mai detto il contrario, e buon per Nikon. Ma chi nega gli anni contati delle reflex farà la stessa figura di chi negava l’avvento del digitale.
Che poi rimarrà una nicchia (nicchia della nicchia perché sempre di fotografia parliamo) dedicata alle reflex è scontato, ci saranno buoni affari da fare, ma sarà una parte limitata come quelli che scattano a pellicola tutt’oggi. Pochi e nostalgici

Jimothy Halpert

Ma non è che se oggi 10 marzo 2021 Nikon ha un corredo mirrorless dignitoso significa che non si può dire sia rimasta indietro. Chi lo dice intende semplicemente che non ci abbia visto lungo investendovi subito. Sony ci ha creduto subito, ma Canon stessa per anni ha snobbato il ml con quell’obrobrio di attacco M che adesso sta abbandonando. Poi ha mostrato gli attributi con la R5, ma anche lei per anni è rimasta indietro.

Jimothy Halpert

Cosa vuol dire che per FF ti riferisci al medio formato? Sono letteralmente due formati diversi

Jimothy Halpert

Tu chiamala disinformazione, ma più ignoti un fatto, più il tuo amato marchio ne risente. Ma poi dimmi, tu che mi dai lezioni di disinformazione, quali sono le tue esperienze in campo autofocus? La street? La partita del nipote?

Jimothy Halpert

Appunto nella vita reale significa nel mondo consumer, e non ho mai detto che non vadano altrettanto bene in quel campo. Parlando di professionismo, vai un po’ a vedere a bordo campo o fra i fotografi di avifauna e vediamo nel FF la proporzione fra Nikon e Sony/Canon. Non vi offendete se il marchio che vi piace ha un difetto, fate più bella figura se lo riconoscete e ne promuovete il miglioramento, oltre che fare il bene del marchio.

L'avocado del Diavolo

Canon ha il solito problema della gestione delle ombre e della gamma dinamica.
Ma sull ultima è un mio parere.

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!