Sony FX3 ufficiale, la videocamera full frame con effetti cinema è uno spettacolo

23 Febbraio 2021 13

Sony FX3 è la nuova videocamera full-frame dell'azienda nipponica, la più leggera (715 grammi) e compatta (77,8x129,7x84,5mm) di tutta la serie Cinema Line (che comprende anche la camera da presa VENICE annunciata nel 2017). Progettata espressamente per i creatori di contenuti, può essere utilizzata facilmente per effettuare riprese con un unico operatore grazie alla sua maneggevolezza, offrendo il meglio della tecnologia Digital Cinema e delle funzioni delle mirrorless Alpha, ideali per effetti cinematografici di alto profilo.

In più, è possibile collegare gli accessori tramite 5 fori filettati per facilitare il trasporto e per manovrare la videocamera anche durante lunghe sessioni di lavoro. C'è la maniglia XLR in dotazione con la possibilità di collegare monitor, microfoni e registratori, e sono presenti due ingressi audio XLR/TRS.


La videocamera integra un avanzato sistema di dissipazione del calore che permette di utilizzarla per lungo tempo senza problemi di surriscaldamento. Il cuore del dispositivo è il processore d'immagine BIONZ XR, che dà il meglio di sé attraverso il sensore Exmor R CMOS full-frame retroilluminato da 10,2MP (12,1MP per le foto). Gamma dinamica ampia con più di 15 stop, rumore al minimo e gamma ISO standard da 80 a 102.400 (fino a 409.600 per i video): così si possono ottenere scatti e registrare video (fino a 4K @120fps) di elevata qualità, arricchiti da funzioni come S-Cinetone che restituisce colori morbidi e toni medi naturali, perfetti per dare il tocco cinematografico desiderato. É presente la stabilizzazione ottica delle immagini a 5 assi, perfetta per la registrazione di video a mano libera. Essendo integrata nella videocamera, permette di essere sfruttata anche con ottiche prive di OIS, come gli obiettivi ad attacco E.

Con la modalità Fast Hybrid AF è possibile sfruttare al meglio i 627 punti del sistema a rilevamento di fase su piano focale, mentre con la funzione Touch Tracking basta toccare sul monitor il soggetto per attivare AF e tracking che lo seguiranno durante tutta la ripresa. Non mancano il Real-Time Eye AF (con cui si seguono gli occhi dei soggetti, anche quando si toglie lo sguardo) e altri strumenti per la messa a fuoco, tra cui la velocità di transizione AF e la sensibilità AF.

SONY FX3 - SCHEDA TECNICA
  • attacco obiettivo E
  • peso: 715 grammi (1,015kg con impugnatura XLR, batteria e scheda SD)
  • dimensioni: 129,7x77,8x84,5mm
  • autonomia batteria: 95 minuti (registrazione effettiva), 600 scatti
  • formati registrazione video: XAVC HD, XAVC S, XAVC S-I
  • sensore: CMOS Exmor full frame da 35mm da 10,2MP effettivi per video, 12,1MP effettivi per foto
  • processore d'immagine: BIONZ XR
  • sensibilità ISO: 80-102.400 (fino a 409.600)
  • otturatore: da 1/8.000 a 1/4 con step di 1/3 per i video, foto da 1/8.000 a 30 secondi
  • latitudine: 15+ stop (S-Log3)
  • registrazione foto: JPEG, HEIF, RAW
  • porte: ingresso audio mini-jack stereo da 3,5mm, USB-C, Multi/Micro USB, uscita cuffie mini-jack da 3,5mm, uscita speaker integrato, monoaurale, uscita HDMI, supporto multi-interfaccia con Digital Audio Interface, Bluetooth 5.0
  • display: LCF da 7,5cm con angolo di apertura di 176° e di rotazione di 270°
  • microfono: stereo integrato
  • supporto: 2x scheda SD/CF express tipo A
  • stabilizzazione immagine: a 5 assi
  • connettività: WiFi 5 dual band, NFC

Sony punta su tre aspetti per rendere la FX3 ideale per i creatori di contenuti:

  • operabilità: i pulsanti più utilizzati sono posizionati sull'impugnatura e sulla parte superiore del corpo macchina e possono essere utilizzati con una sola mano. La leva dello zoom garantisce zoomate precise e senza scatti, mentre lo schermo touch LCD orientabile consente di effettuare riprese in tutte le angolazioni.
  • affidabilità: la ventola per il raffreddamento attivo garantisce un'efficiente dissipazione del calore. La videocamera è in lega di magnesio, resistente, antipolvere e antiumidità.
  • espandibilità: FX3 è compatibile con il profilo gamma S-Log3 con spazio colore S-Gamut3.Cine, supporta i formati XAVC S, XAVC S-I in 4K e FHD e XAVC HS. Integra slot per due schede CFexpress A, su cui possono essere salvati i dati in contemporanea a mo' di backup. La registrazione in generale passa da una all'altra scheda quando la prima è esaurita.

Sony FX3 è da oggi in preordine con disponibilità a partire dai primi giorni di marzo a un prezzi di 4.700€ IVA inclusa, circa 500 € in più della 'sorella' Sony A 7S III.


13

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Ocram

Far uscire ogni anno un nuovo modello, nel mondo fotografico, non è una cosa da elogiare eh.

francisco9751

ci mancherebbe :) comunque hai ragione, infatti ho smesso di perderci tempo a spiegare certe cose sui blog :3

Bogdan Batura

A ok comba scusa, è che in giro c'è molta gente che semina disinformazione non capendo una mazza, come un utente qui sopra, che pubblicizza un altra compatta col doppio dei megapixel, ed il sensore la metà di questa fx3( cioè penso sie logico che più grande è il sensore più luce può catturare e accuratamente definire uno scatto o un video, a prescindere dal conto dei megapixel che stanno lì solo a fare la loro bella comparsa )

TLC 2.0

Visto la video recensione di Slim Dogs e concordo assolutamente con Matteo Bruno: a 4700€ di listino non puoi darmi una maniglia di plastica che flette appena la inclini un minimo!
A quel prezzo mi aspetto una bella maniglia in alluminio o magnesio, come il corpo macchina.

francisco9751

ironia, questa sconosciuta.

Bogdan Batura

No in realtà ne ha una per ogni necessità chi le conosce sa cosa scegliere, e si ogni anno i modelli si rinnovano ! Non a caso la Sony è il lider mondiale nel settore !, Il paragone con i cinesi i non ci sta per cmnq

Bogdan Batura

Hahaha sicuro che sono 100mp effettivi sul tuo cinesone ?! Quando un 5mp come sensore full frame e grande almeno il doppio di quello da 100mp( sono solo numeri)

Ocram

Sony è come la Xiaomi ma delle fotocamere. Ne fa uscire una ogni giorno, mamma mia

8ctale

a 4700€ Blackmagic Pocket Cinema Camera 6K Pro ringrazia e saluta

Poldo
Alessandro Peter

Prezzo : 4700€
Sostanzialmente è una A7sIII con profilo Cinetone e che non necessita di gabbia

francisco9751

solo 10MP? scaffale, il mio xiaomi ne ha 100.

Matteo

l' avete già provata per dire che è uno spettacolo?

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!