Blackmagic Design lancia la videocamera Pocket Cinema Camera 6K Pro

20 Febbraio 2021 24

Pocket Cinema Camera 6K Pro è la nuova videocamera di Blackmagic Design, un marchio molto attivo nel segmento dei modelli compatti grazie alle precedenti Pocket Cinema Camera 4K (qui la nostra recensione) e Pocket Cinema Camera 6K (qui tutte le specifiche). Il corpo macchina è realizzato in un composto di fibra di carbonio e policarbonato. Esteticamente la versione 6K Pro è molto simile al modello 6K ma con dimensioni e peso leggermente superiori: parliamo di 180 (L) x 123 (A) x 112 (P) millimetri e di 1.238 grammi.

L'impugnatura è stata realizzata per consentire un rapido e comodo accesso ai controlli principali tra cui il tasto per avviare la registrazione, ISO, bilanciamento del bianco e angolo dell'otturatore (esattamente come sulla 6K "standard"). Il sensore Super 35 misura 23,10 x 12,99 millimetri ed è caratterizzato da una risoluzione di 6144 x 3456 pixel. Blackmagic Design dichiara 13 stop di gamma dinamica e una sensibilità in linea col precedente modello, grazie al dual native ISO (ISO 400 e ISO 3.200) che si estende fino a ISO 25.600.


Le risoluzioni supportate sono le seguenti:

  • 6144 x 3456 (6K) fino a 50 fps
  • 6144 x 2.560 (6K 2.4:1) fino a 60 fps
  • 5744 x 3024 (5,7K 17:9) fino a 60 fps
  • 4096 x 2160 (4K DCI) fino a 60 fps
  • 3840 x 2160 (Ultra HD) fino a 60 fps
  • 3728 x 3104 (3,7K 6:5 anamorfico) fino a 60 fps
  • 2868 x 1512 (2,8K 17:9) fino a 120 fps
  • 1920 x 1080 (HD) fino a 120 fps

Il frame rate varia in relazione ai codec e e alla risoluzione: si può scegliere tra 23,98, 24, 25, 29,97, 30, 50, 59,94 e 60 fps oltre ai 120 fps attivabili solo in 1080 e 2,8K (con ritaglio del sensore). Tra le novità introdotte dalla 6K Pro vi sono i filtri ND infrarossi integrati con controllo motorizzato e pulsanti dedicati posti sul retro. Nello specifico si tratta di filtri che riducono la quantità di luce di 2, 4 e 6 stop, progettati per assicurare una colorimetria corretta.


Come la precedente versione anche la 6K pro è dotata di attacco EF che assicura la compatibilità con numerosi obiettivi. Sul retro troviamo lo schermo da 5" con touchscreen e una risoluzione di 1920 x 1080 pixel. Il display raggiunge una luminosità massima di 1.500 cd/m2 - nits, una caratteristica che lo rende più adatto anche per le riprese sotto la luce diretta del sole. A differenza della Pocket Cinema Camera 6K non si tratta di uno schermo fisso: l'inclinazione è regolabile in verticale (non è completamente articolato).

Come opzione è disponibile un mirino elettronico OLED da 1280 x 960 pixel (3,68 milioni di punti) a 60 fps, provvisto di sensore di prossimità, ottiche in vetro a quattro elementi e regolazione delle diottrie da -4 a +4. All'interno del mirino si possono visualizzare le informazioni essenziali come le guide di inquadratura. Il collegamento con la videocamera è affidato ad un unico connettore. Il mirino ha una rotazione di 70 gradi e quattro tipi di oculare per l’occhio destro e l’occhio sinistro.

Per l'archiviazione dei filmati sono disponibili due slot, uno per schede CFast e uno per SD card UHS-II. Tramite la porta USB-C 3.1 si possono collegare supporti esterni su cui memorizzare file in Blackmagic RAW e ProRes. In dotazione viene fornita una batteria NP-F570, capace di assicurare un'autonomia di circa 60 minuti registrando in RAW 6K a 24 fps su schede CFast 2.0 con luminosità dello schermo al 50%. L'alimentatore fornito in dotazione permette di fornire energia alla 6K Pro mentre si ricarica la batteria. Alternativamente è possibile ricorrere alla porta USB-C per collegare power bank o caricatori per PC portatili. Chi desidera incrementare ulteriormente l'autonomia può ricorrere al Battery Pro Grip opzionale, un accessorio che porta la durata delle registrazioni a oltre 3 ore.


La connettività comprende anche una porta HDMI (tipo A) a pieno formato, l'ingresso per un microfono e l'uscita cuffie, due porte XLR mini (per catturare due tracce separate da altrettanti microfoni) con alimentazione phantom da 48 v. I codec supportati sono i seguenti:

  • Blackmagic RAW, bitrate costante 3:1
  • Blackmagic RAW, bitrate costante 5:1
  • Blackmagic RAW, bitrate costante 8:1
  • Blackmagic RAW, bitrate costante 12:1
  • Blackmagic RAW, qualità costante Q0
  • Blackmagic RAW, qualità costante Q1
  • Blackmagic RAW, qualità costante Q3
  • Blackmagic RAW, qualità costante Q5
  • ProRes422 HQ QuickTime
  • ProRes422 QuickTime
  • ProRes422 LT QuickTime
  • ProRes422 Proxy QuickTime

Apple ProRes supporta i 10-bit in tutti i formati mentre Blackmagic RAW arriva a 12-bit fino al 6K. La scienza del colore è di quinta generazione, la stessa che si trova anche su URSA Mini Pro 12K e che è stata impostata in modo tale da catturare una maggiore quantità di informazioni nelle luci e nelle ombre. I dati del colore e della gamma dinamica del sensore vengono integrati nei metadati e gli utenti possono accedervi in post produzione. Naturalmente non manca la possibilità di applicare una 3D LUT (Look-Up Table: serve per la correzione dei colori) personalizzata.

Come le altre Pocket Cinema Camera, anche la 6K Pro viene fornita con la versione completa del software DaVinci Resolve Studio, una soluzione versatile che consente di montare i filmati e di effettuare correzioni avanzate dei colori, dell'audio e di applicare vari effetti visivi.


Grant Petty, AD di Blackmagic Design, ha dichiarato:

La nuova Pocket Cinema Camera 6K Pro nasce per includere tutte le migliori funzioni delle videocamere digitali di fascia alta nel design della Pocket. Il risultato è una soluzione per il cinema digitale incredibilmente portatile, ma con tutte le funzioni avanzate, tra cui filtri ND, EVF opzionale e schermo touchscreen HDR. I nostri utenti filmmaker ne saranno senz’altro contenti!

Le principali caratteristiche del prodotto:

  • Corpo macchina in fibra di carbonio e policarbonato
  • Sensore da 6144 x 3456 pixel con 13 stop di gamma dinamica e doppio ISO nativo fino a 25600
  • Compatibile con una vasta gamma di obiettivi EF
  • Filtri ND interni motorizzati a 2, 4 e 6 stop
  • Schermo LCD HDR da 1.500 nits con inclinazione regolabile
  • Scienza del colore Blackmagic di quinta generazione
  • Blackmagic Pocket Cinema Camera Pro EVF opzionale
  • Ingresso XLR mini con alimentazione phantom da 48 volt
  • Batteria NP-F570 ad alta capacità, impugnatura opzionale Pocket Camera Battery Pro Grip
  • Include DaVinci Resolve Studio per la post produzione

La Pocket Cinema Camera 6K Pro viene proposta al prezzo di 2.135 euro IVA esclusa. Il mirino elettronico opzionale costa 485 euro più IVA mentre il Battery Pro Grip è disponibile a 129 euro più IVA. Per ulteriori dettagli vi rimandiamo alle specifiche elencate sul sito ufficiale.


24

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Antsm90

"il risultato e' ridicolo
sono foto da 20 o oltre mpx che si vedono bene solo se le guardi in zoom out. Ma a risoluzione nativa sono penose"

Ehm... Questo è proprio il motivo per cui la risoluzione è così alta. Facendo un downsampling riduci il rumore (fotografico) senza perdere dettagli

Ocram

Si infatti, con l'rf prendevano due piccioni con una fava

GinoGinoPilotino

Grazie caro

Alessandro Peter

Domanda da mille euro :)
Ti basta guardare il cortometraggio commissionato da Apple per il CNY (Capodanno cinese) fatto interamente con iPhone 12.
Il risultato finale è condizionato da una bella storia, uno script solido, una buona recitazione, buona illuminazione e buon editing.
La qualità della cinepresa influenza la semplicità e i movimenti, e lascia spazio per un pesante o stravolgente color grading in post.
Quindi, per rispondere direttamente alla tua domanda; No, la qualità finale non sarebbe percepibile all’utenza normale

Bat13

Ma tanto fra qualche mese uscirà la
Versione che colma questo difetto e farà imbestialire tutti quelli che l’hanno comprata, un po’ come è successo con l’atem mini ahah

GinoGinoPilotino

Ok grazie! Però sei del mestiere. Onestamente quanta differenza c’è fra un video 4K finale della tua e quello della Ursa ?

Alessandro Peter

Sabato notte, coprifuoco, noia e niente sonno.. capisco..continua pure

Sacchit

Progetti personali significa per caxxeggiare vero?

Sacchit

Ma ti serve per passare il tempo o ci lavori?

Sacchit

Pensa che l'iPhone manco arriva a 90fps e costa 1500 euri.

Sacchit

Ottimo prezzo!

Marcomanni

Dalla tua risposta non hai capito un c4770 di quello che ho scritto.....

Alessandro Peter

Progetti personali. Usando però Blackmagic anche per lavoro (URSA Mini) è davvero difficile tornare a lavorare su timeline di AVC o HEVC.. Una volta assaggiato il ProRes, vorresti usarlo anche per le stories su Instagram

ice.man

nel senso che le case di produzione di apparecchi audiovideo professionali, stanno ancora lanciando nuovi modelli con supporto 6k
a livello produzione professionale di 8k no nc'e' nulla di nativo.
Sono tutti 4k o alla meglio 6k con upscaling a 8k
per ora a creare video nativi 8k ci sono quasi solo cellulari
che poi creano file 8k nativi che hanno una qualita' nettamente inferiore a quella di un apparecchio professionale 4k
ergo sono 8k piu sulla carta che nella sostanza
ES: qualcuno di voi e' mai andato a ingrandire a risoluzione nativa una foto di un cellualre? ossia facendo in modo che 1px della foto corrispondesse ad 1px del display?
il risultato e' ridicolo
sono foto da 20 o oltre mpx che si fedono bene solo se le guardi in zoom out. Ma a risoluzione nativa sono penose.

Cioe' a risolzuione nativa risultano sgranate come se fossero una foto a risoluzione inferiore opprtunamente ingrandita

Enrico Perini

Hanno fatto la camera che in tanti professionisti sognavano ed ad un prezzo accessibile. Filtri ND integrati, schermo finalmente articolato (non del tutto ma ci sta benissimo), etc etc. Forse solo l'attacco EF stona un po', se volevano rimanere su Canon (comprensibile) con RF si aprivano al futuro mantenendo comunque l'enorme mole di lenti ef già esistenti.

Vero credo sia l'unico "difetto" di questa camera.

GinoGinoPilotino

La usi per lavoro ?

Marcomanni

Non capisco, anche dovessero esistere io li apprezzerei ad un metro di distanza se siamo sotto i 66 pollici.

Ciroterrone

Molto meglio xperia 1 mark II pro, vero Michele?

PcPortingPlz

A 8K ci puoi giocare.

Scottyy Wiz

peccato non abbia i 120fps in 4k...

tulipanonero1990

Finalmente hanno dato un senso al termine pocket, la 6 liscia purtroppo andava riggata, questa pare mantenere invece le promesse di portabilità. Ne venderanno a pacchi.

Alessandro Peter

Messa in ordine ieri, dopo aver rivenduto in 15' la mia 6K.. La transazione più veloce di sempre.
Ero lì per acquistare il kit per il display flip, ma questa versione che include inoltre gli ND è tanta roba

ice.man

questo articoo credo sia una risposta al precedente in cui si chiedevea che senso ha un TV 8k oggi
nessuno perche' i contenuti nativi 8k praticamente non esistono
e alla fine quello che conta e' la resa cormatica, quindi a pari prezzo meglio un oled 4k pittosto che un led 8k

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!