
24 Maggio 2023
27 Gennaio 2021 1
Ci sono due importanti novità in casa Fujifilm, entrambe in ambito fotocamere mirrorless. GFX100s è l'erede della GFX100 "dei record", presentata a maggio 2019 e proposta al lancio a più di 11.000 euro. In questo caso, fortunatamente, il prezzo è decisamente inferiore. X-E4 sostituisce invece la X-E3, il cui debutto risale al settembre 2017. Si tratta ovviamente di prodotti estremamente differenti tra loro, destinati a fotografi altrettanto differenti.
Uscirà a febbraio l'ultima fotocamera mirrorless della gamma GFX, realizzata in lega di magnesio (104x87mm) e dotata di un sensore da 102MP di grandi dimensioni, 1,7 volte la misura di un full-frame 35mm. La qualità offerta è, sulla carta, eccellente, sia come riproduzione dei colori, sia dell'immagine nel suo complesso con definizione tridimensionale e una precisa profondità di campo, sia nella velocità dell'autofocus.
É dotata di stabilizzazione dell'immagine a 5 assi fino a 6 stop (IBIS) con giroscopio, accelerometro e un algoritmo in grado di identificare le vibrazioni, un motore di elaborazione delle immagini X-Processor 4, un sensore d'immagine con 3,76 milioni di pixel a rilevamento di fase e, nonostante si tratti di una macchina "importante", ha un peso di appena 900 grammi - 500 in meno rispetto alla GFX100. Resiste alle intemperie e può lavorare fino a 10 gradi sotto zero.
Sono disponibili sei posizioni personalizzabili sul Mode dial per accedere rapidamente alle funzioni più utilizzate, mentre il selettore consente di passare dalla modalità foto a quella video. Il Focus Lever è stato riprogettato per consentire al fotografo di ottenere la messa a fuoco desiderata nel modo più semplice possibile. Tutte le impostazioni EXIF vengono controllate tramite il monitor LCD secondario da 1,8". Sul retro, il display LCD da 3,2" può essere regolato in diverse posizioni per facilitare lo scatto quando l'utilizzo del mirino EVF non è possibile.
Fujifilm GFX100s sarà proposta a un prezzo di 5.999,95 dollari, decisamente inferiore rispetto a quello del modello precedente nonostante i tantissimi punti in comune.
Altra tipologia di macchina è la X-E4, mirrorless in arrivo a febbraio a 849,95 dollari (solo corpo). Compatta e leggera (364 grammi che diventano 448 con il Fujinon XF27mm R WR, anch'esso fresco di presentazione), permette di scattare foto di qualità grazie all'autofocus rapido (0,02 secondi) ed al sensore X-Trans CMOS 4" da 26,1MP, coadiuvato dal motore di elaborazione X-Processor 4. Può contare su tante modalità di simulazione film proprietarie Fujifilm (Velvia inclusa), nonché su una semplicità d'uso garantita dallo Shutter Speed Dial e dal monitor LCD in grado di ruotare verso l'alto fino a 180 gradi.
Riportiamo a margine anche l'annuncio di tre diversi obiettivi Fujinon:
Commenti
Si vede che vogliono proprio venderle queste macchine