
05 Luglio 2021
In tempi di lockdown la tecnologia ci può dare una mano, ancor più di quanto non abbia già fatto in passato o perlomeno in condizioni sociali più lineari. Così avviene che tanti produttori di fotocamere rilasciano firmware per convertire le loro macchine in webcam o, meglio, per poterle utilizzare anche come webcam offrendo un duplice vantaggio: non serve l'eventuale acquisto di un ulteriore prodotto adatto all'uopo, e soprattutto viene garantita una qualità d'immagine decisamente superiore rispetto a quella di prodotti (più o meno) scadenti.
É il turno di Nikon, che con il software Webcam Utility permette ora di utilizzare le reflex digitali e le mirrorless, appunto, come webcam. É disponibile da oggi, è gratuito ed è compatibile sia con Windows (10 a 64-bit) sia con macOS (10.13+). Insomma, uno strumento in più per restare in contatto con i propri cari, per fare lezione a distanza e per lo smart working.
Il funzionamento è semplicissimo: basta installare il software disponibile al centro download di Nikon (link in FONTE) e collegare la fotocamera via USB. Queste le fotocamere compatibili al momento:
Z 7II (presentata il mese scorso, in Italia costa 3.399€ solo corpo), Z 7, Z 6II, Z 6, Z 5, Z 50, D6, D5, D850, D810, D780, D750, D500, D7500, D7200, D5600, D5500, D5300 e D3500.
Commenti
Penso sia più una questione di supporto agli aggiornamenti, il live view c'era già dalla D90 del 2008 e mancano macchine importanti come la D610 e la D800 che tecnicamente non differiscono troppo da alcuni modelli citati sopra.
Ma essendo più vecchie non sono più supportate
Ma quando inizieranno a mettere webcam decenti sui laptop?
Hmmm, io ho ancora una D7200 che ho comprato nel 2015, e sono sicuro che 5300 sia uscita anche prima...
...non direi propio modelli che sono in commercio in questo momento, cosa che comunque non è che sia così strana, dato che devono supportare live view e non era così scontato fino a quelache annetto fa'.
Col beep che passo dalla mia 7100 alla 7200
A me lascia perplesso l'elenco dei modelli di fotocamere supportate. Se non hai gli apparecchi più recenti (pressoché quasi solo quelli in commercio in questo momento), non puoi fare nulla.
Ottimo, adesso serve solo un bello sconto da black friday per la D750
Se dici alla gente che risparmia fidati che si igegnano
Su iOS hai sicuramente EposCam oppure l’alternativa di NDI
Basta installare l’app sul telefono e il driver sul computer, poi il resto è compi usare una webcam (anche wireless)
è oggettivamente più semplice collegare un dispositivo plug&play immediatamente riconosciuto da skype/etc, che installare un app su cellulare, scaricare il driver/programma che lo rilevi nel pc (windows? mac?) e magari smanettare con i vari dispositivi audio selezionando quello giusto. Già l'utente medio si blocca con le classiche webcam...
Tu quale consigli?
Per andoird ho usato droid cam, ma rende incandescente il telefono.
Per iOS?
Già lo puoi fare da un bel po’
Io sinceramente perché ancora vendano Webcam...è un mercato inutile, ormai tutti potrebbero attaccare lo smartphone tramite USB ed avere una qualità non paragonabile a quei cosi.
Serve solo supporto ufficiale da Android e iOS.