DJI Pocket 2 disponibile anche nella nuova colorazione Sunset White

08 Luglio 2021 40

Osmo Pocket ha un'erede: la piccola cam lanciata sul mercato due anni fa si rinnova. Si chiama semplicemente DJI Pocket 2, e viene proposta sul sito ufficiale a 379 euro o a 519 euro se si opta per il bundle Combo Creativo. Dalle dimensioni particolarmente ridotte - 124,7x38,1x30mm per 117 grammi di peso - DJI Pocket 2 è stata progettata per scattare foto e registrare video con una sola mano con Quick Capture, senza rinunciare alla stabilizzazione dell'immagine a 3 assi. Sono disponibili diverse soluzioni, come la modalità panoramica a 180° e il panorama 3x3, ideale per i selfie.

ActiveTrack 3.0 è invece una funzione dedicata ai video tramite cui durante la registrazione la cam continua a seguire da sola il soggetto principale senza che si debba fare alcuna correzione all'inquadratura. Tutto potrà poi essere montato in un filmato con la modalità Story o l'IA Editor: la prima permette di aggiungere rapidamente modelli video e musica alle proprie riprese, la seconda fa tutto al posto nostro combinando i video con transazioni e musica.

CARATTERISTICHE TECNICHE
  • sensore:
    • CMOS da 1/1,7", 64MP effettivi
    • FOV 93°, f/1,8 20mm eq
    • zoom: 8x (digitale)
  • ISO: 100-6400
  • otturatore: 8-1/8000 secondi
  • panorama: 180°, 3x3
  • video:
    • fino a 4K @60fps
    • modalità video: video, HDR, Timelapse, Motionlapse, Hyperlapse (sx-dx, dx-sx, personalizzato fino a 4 punti)
    • bitrate max video: 100Mbps
  • stabilizzazione: 3 assi
  • schede: microSD SDHC/SDXC max 256GB UHS-I Classe 1 o UHS-I Classe 3
  • batteria:
    • 875mAh
    • autonomia fino a 140 minuti
    • tempo di ricarica 73 minuti con adattatore USB 5V/2A
  • audio:
    • 48kHz
    • DJI Matrix Stereo
    • 4 microfoni per effetto surround
    • SoundTrack: modifica la direzione del suono seguendo l'orientamento della fotocamera
    • Audio Zoom: anche l'audio viene zoomato assieme al video
    • Audio direzionale: 3 diversi patterne
  • dimensioni e peso:
    • 124,7x38,1x30mm
    • 117g
  • compatibilità: iOS 11.0+, Android 7.0+
  • app: DJI Mimo
PREZZI E DISPONIBILITÀ

DJI Pocket 2 è disponibile in due versioni:

  • DJI Pocket 2: 379€
  • DJI Pocket 2 Combo Creativo: 519€
    • oltre agli accessori "base" include anche il cavo di ricarica splitter USB da Tipo a a Tipo C, il trasmettitore microfono wireless DJI, il parabrezza microfono wireless DJI, il DJI Pocket 2 Do-It-All Handle, un obiettivo grandangolare DJI Pocket 2 e il treppiede micro DJI Pocket 2.

La fotocamera è in preordine con spedizioni dal 31 ottobre.

ULTIMI AGGIORNAMENTI SU COMBO E COLORAZIONI DJI POCKET 2
8/7/2021

DJI ha ufficializzato oggi la nuovo "Combo Esclusiva Sunset White". La proposta comprende la fotocamera nella nuova colorazione abbinata ad una serie di accessori, tra cui l'impugnatura multiuso e la cinghia a tracolla:

Oltre all'unità principale, questa combo è dotata anche di una combinazione di accessori leggeri, tra cui l’impugnatura multiuso e la cinghia a tracolla. Con il nuovo colore Sunset White, questa combo è tanto elegante quanto potente.



40

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Giovanni Toti

Si sa mica quando è prevista l'uscita di una versione più aggiornata?

Portobello

non la sto paragonando, mi riferivo alla maggiore portabilità e comodità della DJI per piccoli lavori che la fanno preferire a macchine professionali ma più impegnative

tommaso

questa non è minimamente paragonabile ad una professionale, non scherziamo!

GeneralZod

Diciamo che il video sullo smartphone è tutto un movimento (e ho iPhone). Il risultato è molto ma molto amatoriale. Questa pare scorrere su binari. Potresti metterla in mano ad un bambino e ti tirerebbe fuori un video usabile.

GeneralZod

Da possessore non ho riscontrato il problema, anche a bassa luminosità. Unico difetto sulle foto, che non sono un granchè (ma non è certo il suo core-business) ed il display che è piccino.

GeneralZod

Da possessore ci ho tirato fuori grandi video. Ovviamente amatoriali. Ma rispetto a quello che si tirava fuori da telecamere non professionali - ben più grandi - una decina di anni fa, tantissima roba.

Portobello

vuoi forse portarti appresso una professionale da 1k euro grande e pesante per girare due minuti di video?

gimmiboz

avrò visto 20 recensioni , migliorata nettamente in tutto , insta 360 migliore... certo...certo :D

gimmiboz

ma dove ne parlano male ? video sfuocati ? no è che avevi bevuto un bottiglione di vino ? :D avrò visto 20 recensioni ne parlano tutti benissimo ,batte gopro 9 e iphone ,inoltre rispetto a pocket 1 è migliorata nettamente

gimmiboz

infatti ho visto le review , 2x video 4k , 4x video hd , 8x foto ,come al solito articolo copia incollato male :D

simomura

.... e anche in questa versione per avere Wifi e attacco da 1/4" serve un accessorio aggiuntivo da 99€

Guido Ambrosi

Ho aspettato tanto e alla fine mi ha molto deluso a partire dal sensore. In 2 anni non sono riusciti a fare di meglio rispetto alla prima versione. Credo che a questo punto ista360 one r con sensore da 1 pollice sia 2 spanne sopra (senza contare che questo pocket 2 non ha nemmeno le batterie intercambiabili)

tommaso

ma a cosa/chi serve scusate?

Giacomo

No lo avevo visto, ma non mi sembra abbia una gran qualità video

Alessio Vasselli

Visto ieri varie video review...perde il fuoco che è un piacere....
Mi sembra un passio indietro al caro vecchio osmo pocket, eppur non era così difficile...mantenevi le stesse caratteristiche introducendo il sensore da un pollice ed il grandangolo!

Soter

ti sei perso il primo modello nonché il suo clone xiaomi Fimi palm?

lucas

Certo che 64MP per caricare video su youtube a 1080 mi sembrano un po' sprecati. Avrei preferito qualcosa da 8MP. Sony AX1 ha un sensore da 1/2.3 e costa 4000 euro, per dire che non c'è bisogno di aumentare i Mp per avere qualcosa di migliore e avrei preferito che si concentrassero sulla gamma dinamica con un sensore più 'video' che uno di derivazione smartphone.
Comunque sembra un ottimo passo avanti, sono curioso di vedere come si comporta in lowlight rispetto a gopro e insta 1inch.

S8C BLOG

ok grazie

Torpilla

Peccato

Gianluca Scuzzarello

Nel video c'è scritto 4x comunque...

Alessandro Peter

Strumento utile solo in movimento, o quando si devono fare dei pan precisi e fluidi..altrimenti non offre molto di più dei sensori top di gamma.
Tuttavia l’automazione di certe sequenze offerte dall’app proprietaria lo rendono fantastico per chi vuole direttamente risultati senza alcun sbattimento creativo

Mario

Idea genialata.

Mario

Siri, sono io il Chapo.

Mario

E' un rasoio.

Marco Micucci

Possiedo il primo modello ed è fantastico..molto comodo

Alessandro Peter

Nope

GiankulottoGranbiscotto

per la compressione dati non ci sono ancora riferimenti pare

GiankulottoGranbiscotto

140 minuti
(Testato in ambiente di laboratorio con registrazione video 1080p/24 fps, da usare solo come riferimento) (per quanto riguarda la batteria)

Torpilla

Ma l'H265 ancora non è supportato?

Denis Ripperz Pojer

Ma che meraviglia sono questi dji? Non vedo l'ora di leggere la recensione...spero !

gimmiboz

finalmente zoom 8x ! ma digitale ,vediamo un pò di recensioni .....

GiankulottoGranbiscotto

che possibilità c'è che mettano lo stesso sensore anche sul nuovo mavic mini?

Oramyar

Credo fosse proprio quella l'idea geniale.

Oramyar

Avranno tradotto con Siri.

Oramyar

Ma e' un rasoio? Non ho capito.

Lorenzo Guidotti

Aspetto l'action 2.

GianL

"il parabrezza microfono wireless DJI"
immagino si intenda " _kit antivento per_ il microfono..."

S8C BLOG

interessante...si potrebbero sapere i tempi di durata massima della registrazione? Secondo me in generale con i vari dispositivi sarebbe molto utile sapere nelle varie risoluzioni/fps/codec le varie durate di registrazione...sono dati che si trovano difficilmente e penso possano essere utilissimi da sapere in fase di acquisto

Giacomo

Molto interessante. Praticamente una gopro con gimbal

BuBy

io credo che cmq per i vlogger questa sia uno strumento perfetto

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!