Fujifilm X-S10: la nuova mirrorless è una piccola X-T4 (anche nel prezzo)

15 Ottobre 2020 23

Dopo la XT-4, annunciata a febbraio e forse una delle migliori fotocamere Aps-C del 2020, Fujifilm rimette mano al suo portfolio di prodotti presentando una nuova mirrorless che punta dritto agli occhi (e alle tasche) dell’utenza più amatoriale. Si tratta della nuova X-S10, una macchina che conserva buona parte della dotazione della X-T4 – a cominciare dal sensore retroilluminato X-Trans CMOS 4 da 26,1 MP - ma in un formato più ridotto e semplificato. Il tutto a un prezzo di poco superiore ai 1.000 euro (1.019,99 per la precisione).

Dopo avervi mostrato la presentazione in diretta siamo pronti a darvi qualche dettaglio in più e mostrarvi i primi scatti realizzati con un sample di pre-produzione.

DESIGN

Formato ridotto si diceva. Rispetto alla XT-4, da cui deriva, la nuova X-S10 si presenta con un corpo più piccolo e più leggero di quasi il 25% (465 grammi contro i 607 grammi della sorella maggiore). Non siamo ai livelli della X-T30 dello scorso anno ma l’obiettivo portabilità può dirsi raggiunto. Il family feeling rimane quello un po’ retrò delle fotocamere Fuji ma con un look total black (almeno per il momento non sono previsti modelli con finiture in argento). Buono il grip sul corpo macchina, che per inciso è in lega di magnesio ma senza trattamento di tropicalizzazione.

Per venire incontro alle necessità di un’utenza senza particolare dimestichezza fotografica, Fujifilm ha optato per un set di comandi fisici scremati da alcune funzioni “pro”. Sparisce la rotella degli ISO (al suo posto più una ghiera per la selezione dei formati pellicola), quella della compensazione e il pad a 4 direzioni intorno al tasto menu.


La ghiera PASM rinuncia alle impostazioni sui tempi di esposizione per far posto a quattro posizioni custom (C1, C2, C3, C4) che richiamano altrettanti set di impostazioni personalizzabili in lungo e in largo. In questo modo, scommette Fuji, gli utenti potranno entrare immediatamente nella modalità di scatto più consona alla scena – sia essa sportiva, ritrattistica – senza perdere tempo in regolazioni di autofocus, esposizione ecc.

La X-S10 è dotata di un flash a scomparsa e di un display completamente orientabile nelle due direzioni, aspetto ormai imprescindibile per qualsiasi fotocamera voglia avere una qualche velleità in ambito video. Quanto al mirino è chiaramente di tipo elettronico (OLED, 0,39” e circa 2,36 milioni di punti) con funzionalità Live View del settabile secondo tre modalità di visione disponibili: Priorità bassa luminosità, Priorità risoluzione e Priorità frequenza fotogrammi.


Chiudiamo come sempre dando uno sguardo alla dotazione di porte che prevede uno slot per SD card, un connettore Micro HDMI (Tipo D), una USB Type-C utilizzabile per la ricarica e il trasferimento dati. Manca il connettore dedicato per le cuffie che possono comunque passare dall’ingresso USB attraverso l’adattatore USB-C già incluso in confezione.

Caratteristiche tecniche

  • Sensore X-Trans CMOS 4 (APS-C) da 26.1 MP
  • Scheda di memoria SD (~2GB) / SDHC (~32GB) / SDXC (~512GB) Tipo UHS-I
  • Attacco X Mount
  • Stabilizzazione IBIS con compensazione a 5 assi
  • Sensibilità fino a ISO12800 ISO
  • Flash pop-up
  • Sensibilità AF: contrasto -4.0EV, rilevamento di Fase -7.0EV (con XF50mmF1.0)
  • Mirino elettronico OLED a colori, da 0,39” e circa 2,36 milioni di punti
  • Schermo LCD Touchscreen a colori da 3.0” formato 3:2, orientabile, con circa 1,04 milioni di pixel (circa 100% di copertura)
  • Raffica fino a 8fps (30fps con otturatore elettronico)
  • Batteria agli ioni di litio NP-W126S Litio (inclusa)

STABILIZZATA SU 5 ASSI

Da un punto di vista prettamente fotografico, la X-S10 è pressoché sovrapponibile alla XT-4: il sensore è lo stesso (un’unità retroilluminata X-TransTM CMOS 4 da 26,1 MP) lo stesso dicasi per la parte di elaborazione, basata su X-Processor 4. Il risultato è una fotocamera che ci permette di scattare su un range di sensibilità compreso fra 160 e 128000 ISO (51200 in modalità estesa) con sistema di messa a fuoco al centesimo di secondo (0,02) e scatto a raffica senza blackout fino a 8 fps con otturatore meccanico e 30 fps con otturatore elettronico.

Anche le risorse dedicate alla stabilizzazione sono pressoché sovrapponibili: benché basato su un sistema riprogettato (per ridurre gli ingombri e i consumi energetici) il sistema di stabilizzazione d’immagine interna (IBIS) è a 5 assi ed è in grado di lavorare fino a 6,0 stop di stabilizzazione.

Naturalmente, come per la XT-4, la stabilizzazione “in body” può essere combinata con quella delle ottiche (o perlomeno quelle di tipo “OIS”) e con quella digitale (DIS), quest’ultima solo sui video in 4K e a fronte di un piccolo crop. Un quarto livello di stabilizzazione – la cosiddetta IS mode Boost - può essere applicata sempre sui video per migliorare la resa sul panning di soggetti in movimento, sia in orizzontale che in verticale.

VIDEO 4K FINO A 30P

Lato video, la X-S10 può filmare in 4K fino a 30p con un fattore di campionamento di 4:2:0 a 8-bit su scheda di memoria SD, oppure, passando da monitor esterno via HDMI, 4:2:2 a 10-bit tramite la porta HDMI. L’ultimogenita della Serie X è anche in grado di registrare video Full HD a 240p per fare slow motion rallentati fino a 10x.


Lato autofocus non mancano il Tracking AF, per agganciare i soggetti in movimento, e la funzione Face/Eye AF, per seguire il viso e gli occhi di un soggetto in movimento.

Sulla X-S10 - precisa Fujifilm - è stata migliorata la modalità Auto con un sistema di regolazioni automatiche sui principali parametri di scatto (esposizione, range dinamico, colore) ed è stata aggiunta la possibilità di utilizzare il tasto REC dedicato per avviare un video anche mentre si sta fotografando. In questo caso, però, le impostazioni di esposizione e messa a fuoco restano quelle della modalità automatica.

DISPONIBILITA' E PREZZO

Fujifilm X-S10 arriva sul mercato da metà novembre 2020 al prezzo suggerito di 1.019,99 solo corpo, oppure, per chi preferisse un bundle corpo+lente, sono disponibili i kit con ottica XF15-45 (1.169,99 euro), XF18-55 (1.469,99 euro ) o con XF16-80 (1.549,99 euro).


23

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Fandrea

a me interessava fare video in condizioni di low light, perchè girando con la gopro, ovviamente, la sera sono limitato. Mi bastava un sensore micro4/3 di Panasonic, con questa Fuji che ha lo schermo ribaltabile, lo stabilizzatore sul sensore e un buon autofocus mi troverei bene, certo, se me la regalassero prenderei la XT4..

TheEfho

Dipende dai punti di vista.
Non mi serve andare al niagara, io scatto anche in condizioni non perfette. Trovo poco gradito avere così tante o di che WR è un corpo non tropicalizzato.
Le batterie nel momento in cui non ci sono ti accontenti, ma nel momento in cui Fuji le ha, perché non usarle?
L'ibis è dichiarato come meno performante.
Ripeto può essere una buona/ottima mid range, dipende da quanto pesano sulla economia per tornare certe mancanze, come selettore messa a fuoco, il supporto SD (solo UHS1) eccetera. Io stesso ci sto facendo più di un pensiero

MarcoF

Secondo me conviveranno ancora per un bel po' invece.

MarcoF

Tanta roba, le fuji sono molto sottovalutate.

Tiwi

bene

Flagship

Sinceramente per uso prettamente amatoriale ( video e foto vacanze ) meglio il cell.
Per quanto questa sia una macchina "entry level" costa sempre 1000 euro + le ottiche ( e se le prendi buone praticamente raddoppi la spesa ).
Queste macchine sono comunque pensate per chi ha la passione della fotografia ed esce a far foto apposta.

Fandrea

il prezzo però è molto di più. Per uso amatoriale (video/foto vacanze) potrebbe andare più che bene X-S10.
Tropicalizzazione quindi non indispensabile (certo, se devo fare la gita in gommone sotto le cascate del Niagara mi porto la GoPro)
Batteria (me ne porto 3)
Ibis perchè quello della X-T4 è migliore?

AldOne

tutto quello che dice il ragazzo sopra e' vero. Comunque considera che per il futuro ci saranno solo mirrorless quindi le DSLR sono una vecchia tecnologia diciamo.

talme94

sì, alla fine la differenza del peso totale considerando anche le lenti non dovrebbe essere enorme

Venerabile Jorge

Completissimo, grazie! Informazioni complete e scritte in modo chiaro: complimenti!

supermendi

Sono due prodotti diversi. La XT-30 è la tipica Fuji votata alla fotografia, con le ghiere e i comandi analogici che caratterizzano il marchio. La X-S10 è un po' più simile ai prodotti di altre aziende ed è sicuramente migliore lato video. Da un lato può essere un vantaggio per chi viene da altri marchi ed è un po' "spaventato" da tutti quei comandi fisici, dall'altro perde il fascino retrò che rende bellissime e uniche le fotocamere Fuji.

I'mNotYourFatherLuke

Mirino elettronico: può essere un vantaggio oppure uno svantaggio, a seconda del genere che ti piace, ma integra più informazioni di quello ottico delle reflex
Generalmente raffica migliore
Capacità video migliore
Facilità di implementazione del sensore stabilizzato (tra le reflex sono Pentax lo ha)
Corpi migliori nella fascia bassa: spesso ML anche entry level hanno due ghiere, sulle reflex te le sogni fino alla fascia media inoltrata
Obiettivi dedicati anche ai sensori più piccoli: per i produttori di reflex il formato su cui puntare è il FF e quindi negli anni non hanno investito molto nella produzione di obiettivi aps-c di alto livello
Possibilità di scattare con otturatore meccanico con pochissime vibrazioni (nelle reflex c'è lo specchio che si muove, nelle ML no)
Focus tracking potenzialmente migliore (perché non c'è lo specchio che va davanti al sensore dopo ogni scatto)
Modulo AF direttamente sul sensore, quindi niente problemi di front/back focus
Probabilmente altro che ora mi sfugge

Il peso penso sia tra gli aspetti di minor importanza, anzi a parità di dimensioni del sensore spesso la differenza di peso non è enorme.

Flagship

Dipende cosa devi farci.
In alcuni ambiti le reflex ancora valgono tanto quanto le ML.
In generale le ML hanno AF più veloce, preciso e performante, qualità e capacità video nettamente migliori, ottiche generalmente più moderne (ML è il futuro dove tutti i produttori stanno investendo).
Detto questo... se sai davvero fotografare, farai belle foto con entrambi i sistemi e con qualsiasi formato sensore disponibile sul tuo corpo macchina.

talme94

quali sono i vantaggi di una mirrorless rispetto a una dslr, oltre al peso?

Marco

scaffale! mi mancava un sacco la ghiera degli ISO sulla mia vecchia xt10, ho una xt2 e amo poter sapere e modificare tutto tramite ghiere fisiche, nessun menu o tasti multifunzione, la accendi e sai giá com'é impostata

I'mNotYourFatherLuke

Sono abbastanza diversi come prodotti, pur avendo lo stesso sensore (e credo processore)

Questa è più simile alla magior parte delle altre fotocamere moderne, ad esempio ha un grip più pronunciato e la ghiera per selezionare la modalità di scatto

La T30 si rifà in maniera più evidente alle fotocamere vintage e secondo me è bellissima, ad esempio i controlli sono più "analogici" (ghiera dedicata ai tempi) e il tasto di scatto ha un foro filettato per avvitare il telecomando a filo; ha un grip molto striminzito ripreso da alcune reflex analogiche (diminuisce gli ingombri a fronte di un'ergonomia leggermente peggiore)

La grossa differenza è che questa ha lo stabilizzatore sul sensore, che a seconda dei generi che ti piacciono può essere inutile così come molto comodo; se fai video poi ti dà una bella mano a diminuire le vibrazioni (anche se non sostituisce un gimbal). La T30 invece non lo ha, ma penso che ad ora si trovi a prezzi molto minori. Nella scelta tieni conto anche che parecchie delle lenti Fuji non sono stabilizzate.

Una cosa che mi sarebbe piaciuta vedere è la tropicalizzazione, che si abbina bene al fatto che molte delle lenti anche non top di gamma sono tropicalizzate. Peccato, è una cosa che diversi altri marchi hanno attorno a questa fascia di prezzo.

Ah sì ultima cosa, spesso Fuji fa dei cashback sul nuovo, quindi se non è urgente e scegli di prendere questa aspetta qualche mese in modo da far assestare il prezzo e vedere se vengono proposti sconti.

I'mNotYourFatherLuke

Mi riferivo al fatto che nell'articolo erano stati mischiati dati relativi all'AF (-7,0 EV) e stabilizzatore (6,0 stop).

I dati in sé sono ottimi ma non impossibili secondo me:

-7 EV sull'AF sono tanti, ma si raggiungono con una lente f/1.0, probabilmente con aperture "umane" avrà prestazioni un po' inferiori.

I 6 stop probabilmente si riferiscono alle focali grandangolari (per le quali l'IBIS è più efficace), in più non so se quel "fino a" sottintende che si raggiungono insieme all'OIS delle lenti (dovrei leggere il comunicato stampa/la pagina prodotto sul sito Fuji).

Insomma sono curioso di vedere come va, anche se disinteressato all'acquisto.

MakeGennargentuGreatAgain

Ma è meglio questa o una X-T30? O sono due fasce diverse?

Valentino

No la ghiera dei tempi no!

TheEfho

Come formfactor mi piace (non amo le ghiere ed estrusioni fuji), ma continuo a preferire xt4. Tropicalizzazione, batteria, evf, ibis (migliore), 10 bit e 60p interni. Sinceramente, non so cosa per ricordare la xt4. non mi convince molto. Mi aspetto una xt40

Roberto Catania

Ciao Antonio, grazie della segnalazione, sì -7EV si riferisce alla sensibilità massima dell'autofocus (rilevamento di fase con XF50 F1.0 in abbinata), il parametro da considerare per la stabilizzazione è quello dei 6 stop (standard CIPA, solo vibrazione di beccheggio e imbardata)

Flagship

Si infatti... o sono dichiarazioni marketing o c'è un errore. Mi sembra molto improbabile possa compensare 7 stop.
A conti fatti saranno i soliti 3-5 stop nella migliore delle ipotesi

I'mNotYourFatherLuke

Sembra tanta roba, pur discostandosi abbastanza dai corpi prodotti ultimamente da Fuji

P.s. "il sistema di stabilizzazione d’immagine interna (IBIS) è a 5 assi ed è in grado di lavorare fino a -7,0 EV e arrivare fino a 6,0 stop di stabilizzazione." Penso ci sia un errore, -7 EV dovrebbe essere riferito all'AF

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!