
01 Luglio 2021
É una giornata di novità, questa, nel settore fotocamere. E se Canon presenta la EOS M50 Mark II e la PowerShot ZOOM, Nikon risponde con due mirrorless a pieno formato: Z7II e Z6II.
Entrambe sono dotate di sistema baionetta Z-Mount, processori d'immagine Twin EXPEED 6, registrano video fino a 4K @60fps e sono compatibili con gli obiettivi NIKKOR Z (ma anche con più di 300 obiettivi NIKKOR con baionetta F-Mount e adattatore FTZ). I prezzi saranno annunciati oggi pomeriggio alle 14:00 ora italiana in occasione del lancio online. Aggiorneremo l'articolo per includere le nuove informazioni.
É l'erede della Z7 immessa sul mercato a settembre 2018 e che vi abbiamo mostrato anche nel nostro video dedicato. Capace di effettuare scatti fino a 10fps, consente ai fotografi di catturare fino a 200 immagini in formato jpeg a piena risoluzione o 77 RAW a 12 bit in un'unica sequenza (il mirino elettronico è a 3690 k punti). Si tratta di una soluzione ideale per i ritratti e i paesaggi.
Il sensore a pieno formato da 45,7MP e i processori Twin EXPEED garantiscono risultati eccellenti, così come immagini con ampia gamma dinamica in tutta la gamma ISO. Anche l'AF è rapido e preciso, e la fotocamera torna nel punto AF selezionato quando viene riattivata dallo stand-by.
Così come la Z7II segue le orme della Z7, anche la Z6II è chiamata a sostituire il modello precedente Z6: ha un sensore da 24,5MP, il doppio processore d'immagini EXPEED, AF con rilevamento occhi e animali, è resistente alle gocce d'acqua e alla polvere, è ideale per le riprese in sequenza anche in condizioni estreme ed integra un inedito sistema che consente di invertire la rotazione dell'anello di messa a fuoco per venire incontro alle esigenze (le abitudini, più che altro) degli utenti.
La registrazione video è il punto di forza di Z6II: avviene nei formati per filmati FX e DX, mentre quello HLG permette di mantenere più dettagli, colori e un maggior contrasto. I video raggiungono una risoluzione 4K. Gli scatti possono invece essere effettuati con una velocità in sequenza di 14fps (200 jpeg o 124 RAW a 12 bit in una sola sequenza).
Commenti
Si, era per dire. Ho iniziato da poco e non volevo spingermi troppo in là. Mi sto trovando bene
Non so se l'hanno migliorata ma con le ultime versioni su macOS non era un granché
Immagino che anche l'investimento sia stato diverso XD
La 7000 è ancora una macchina degna, soprattutto se abbinata a buone ottiche e un buon fotografo.
Magari solo di notte un po' soffrirà agli alti ISO
C'è ancora Capture NX? Fino a qualche anno fa non era male
Fino a un paio di mesi fa anche Canon era negli stessi panni...
Secondo me ha 6 mesi / 1 anno per cacciare qualcosa prima che sia troppo tardi.
Dalla sua ha una qualità d'immagine ancora al top e delle ottime lenti, se recupera l'autofocus non ha molto da invidiare alle altre, almeno lato fotografia.
Ho paura che nikon non riesca proprio a competere con canon o sony semplicemente per mancanze lato cpu.
In realtà i prezzi non sono male, la Z6II a 2000$ risulta abbastanza più economica di una Canon R6, anche se offre una raffica più lenta. Bisogna vedere il discorso relativo all'autofocus dove Nikon al momento sta soffrendo parecchio.
Z6ii 2000$
Z7ii 3000$
Oh, addirittura il 4K @60... ci sono arrivati.
Scommetto, però, che tale maestosità di feature porti queste su fasce di prezzo ben oltre i 1500€, vero?
(Chiedo, perché non so le precedenti versioni su che fascia si trovassero)
Lasciatemi indovinare... 4000-5000€, ve’?
Quanto sono antico io che ho appena preso una D7000 usata??? Mi vergogno un pochino, anche se la macchina va strabene per le mie modeste necessità
Nikon dovrebbe migliorare molto sul software per smartphone (le sue app son pessime) e a un software buono per editare (in maniera base e medio) le foto e i video realizzati dalle sue fotocamere.