Canon, la mirrorless EOS M50 Mark II è per i creativi, la PowerShoot ZOOM è minuscola!

14 Ottobre 2020 22

Canon porta sul mercato due novità entrambe dedicate al mondo della fotografia, ma nella sostanza estremamente diverse, sia come concetto sia come tipologia di utilizzo. Parliamo nello specifico di EOS M50 Mark II, fotocamera mirrorless che sul mercato USA viene proposta a 599,99$ (solo corpo), e di PowerShot ZOOM, minuscola fotocamera dalla forma inusuale.

CANON EOS M50 MARK II

Erede della EOS M50 annunciata a febbraio 2018, Mark II è dedicata espressamente ai creativi e a coloro che girano video per riprodurli in streaming. Non solo, ovviamente: la macchina è stata progettata per tutti gli appassionati di fotografia, che hanno la possibilità di sfruttare le potenzialità di un prodotto duttile grazie alle numerose lenti intercambiabili disponibili.

Canon evidenzia in particolare alcuni elementi che contraddistinguono EOS M50 Mark II, a partire dall'AutoFocus migliorato fino al supporto alla registrazione video in verticale, perfetta per i social creator. La macchina può essere impiegata anche come webcam e consente di effettuare registrazioni in live streaming su YouTube.



  • processore d'immagine: DIGIC 8
  • registrazione su SD/SDHC/SDXC, compatibile UHS-I
  • lenti compatibili: Canon EF-M / con adattatore EF-EOS M: Canon EF ed EF-S
  • sensore: CMOS da 24,1MP
  • AF: Dual Pixel CMOS AF / fino a 143 zone (foto), fino a 117 zone (video)
  • ISO: 100-25600 (1/3 stop)
  • otturatore: 1/4000 - 30 secondi + bulb
  • flash: integrato (esterno non supportato)
  • registrazione video fino a 4K 23,98fps
  • display: TFT da 3"
  • connettività: WiFI, Bluetooth 4.2 LE, HDMI OUT Type-D
  • batteria: fino a 320 scatti utilizzando il display, 275 con il viewfinder
  • dimensioni e peso:
    • 116,3x88,1x58,7mm
    • Black: 387g (con batteria e memoria)
    • White: 388g (con batteria e memoria)
  • PREZZO e disponibilità:
    • 599,99$ solo corpo
    • 699,99$ con kit EF-M 15-45mm
    • 929,99$ con kit EF-M 15-45mm ed EF-M 55-200mm
    • da fine novembre 2020
CANON POWERSHOT ZOOM

Cambiamo tipologia di prodotto e vediamo cosa offre la PowerShot ZOOM, fotocamera da 12MP FF con processore DIGIC 8, stabilizzazione dell'immagine e zoom a 3 step - 100 f/5,6, 400 f/6,3 e 800mm - che si può portare sempre con sé grazie alle dimensioni davvero ridotte (33,4x50,8x103,2mm per 145 grammi).

Consente di scattare foto e registrare video in FHD con facilità: tutto si gestisce con una sola mano attraverso 5 pulsanti e il mirino elettronico EVF. La ricarica avviene in due ore tramite USB-C, e le connessioni WiFi e Bluetooth permettono alla fotocamera di interagire con lo smartphone collegato tramite l'app Canon Camera Connect.

  • sensore: CMOS da 1/3", 12,1MP
  • OIS a 4 assi
  • processore d'immagine: DIGIC 8
  • obiettivo: 100/400 con zoom digitale 2x (eq. 800mm)
  • apertura:
    • 100mm: f/5,6
    • 400 e 800mm: f/6,3
  • ISO: automatico (100-3200)
  • otturatore: automatico (1/8000-1/30)
  • mirino: OLED EVF da 0,39"
  • scatto continuo: 10fps
  • video: MP4, FHD @29,97/23,98fps (NTSC), 25fps (PAL)
  • microfono: stereo
  • speaker: no
  • connettività: USB-C, WiFi 2,4GHz, Bluetooth 4.2 LE
  • archiviazione: microSD/SDHC/SDXC
  • batteria: fino a 150 scatti, 60 minuti di registrazione video
  • dimensioni e peso:
    • 33,4x50,8x103,2mm
    • 145g
  • PREZZO e disponibilità:
    • da novembre 2020
    • 339 euro

22

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Kamille
Estiquaatsi
lucas

Bellissimo! Strumento indispensabile per i guardoni!! Già ce li vedo i giapponesi...
A parte gli scherzi per avere dimensioni compatte e stabilizzazione hanno dovuto fare un sensore minuscolo, abbastanza buio. Insomma vedremo come se la cava al tramonto o con bassa luminosità ... L'importante però è che stabilizzi in modo impeccabile

lucas

Penso l'idea derivi da degli apparecchi usati nel golf, tipo per triangolare la distanza dalla buca

Estiquaatsi

Il prezzo è già sceso a 339€

Homer76

Sulle compatte non puoi cambiare l'obiettivo e il sensore non offre la stessa qualità.
Non dico neppure che una categoria è meglio dell'altra in assoluto, ma sono concepite per esigenze differenti.

Homer76

"flash: integrato (esterno non supportato)"
La slitta allora a che serve? Per appoggiarci le noccioline?!

'Della domenica' ma ricchi! ;)

Kamille

A 339 euro si trovano compatte interessanti Canon e Sony. Spero in uno street price inferiore perché le dimensioni ne farebbero l'ottimo compagno di uno smartphone di fascia media

Anto.b93

Cannocchiale?

Ikaro
Franz 451

POWERSHOT ZOOM
mmmh vedo gia la gente usare per altri motivi

LoneWolf®

La PowerShot fa molto accessorio da spia.

Tiepolo

Powershot é interessante, ha pure usb c :))

rsMkII

Intendi il monocolo?

Scemo 2.0

Interessante la Powershot, sarebbe bello se all'occorrenza si potesse connetere allo smartphone per estenderne le funzionalità e i controlli, si potrebbe usare lo schermo dello smartphone per facilitare le riprese e cose così

frollo

A occhio direi integrata, non si vedono sportellini dedicati, solo quello per la porta usb e la scheda.

Mi piace molto la Powershot.
Secondo me per i fotografi/registi della domenica sarebbe l'ideale. ;)

Estiquaatsi

La powershoot zoom mi ricorda qualcosa di simile vista in qualche film futuristico.

Vash

la powershot ha la batteria estraibile\sostituibile? o è integrata?

frollo

Per quanto carino quel monocolo è proprio limitato, non è neanche tanto il limite di risoluzione, ma quello video mi sembra molto scarno. Buona l'inclusione di uno stabilizzatore ottico, sarà praticamente obbligatorio sulle lunghe distanze, sono curioso di sapere come si comporterà sul campo.

rsMkII

Finalmente un prodottino nuovo, mi incuriosisce e non poco.

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!