L'importatore Nital, distributore ufficiale dei prodotti Nikon in Italia, ha comunicato i prezzi dei kit della mirrorless Nikon Z5. L'ultima nata del marchio giapponese è caratterizzata da un sensore full frame da 24,3 megapixel e da una sensibilità che si estende da ISO 100 a ISO 51.200. La fotocamera usa un innesto a baionetta Z-Mount ed è dotata di uno stabilizzatore a 5 assi e di un sistema AF ibrido a 273 punti.
I prezzi dei kit sono i seguenti:
- Nikon Z 5 + obiettivo NIKKOR Z 24-50mm f/4-6,3: 1.899 Euro
- Nikon Z 5 + obiettivo NIKKOR Z 24-50mm f/4-6,3 + adattatore FTZ: 2.049 Euro
A seguire il riepilogo delle principali caratteristiche:
- Innesto a baionetta Z-Mount, processore EXPEED 6 e sensore CMOS a pieno formato da 24,3 MP con intervallo di sensibilità ISO 100-51.200.
- AF ibrido a 273 punti, funzionalità Eye-Detection AF e AF con rilevamento animali per ritrarre gatti e cani.
- Stabilizzazione VR a 5 assi.
- Mirino elettronico da 3,69 milioni di punti; le impostazioni principali, quali esposizione, sensibilità ISO e bilanciamento del bianco, vengono applicate in tempo reale.
- Corpo macchina in lega di magnesio in grado di resistere a condizioni climatiche avverse.
- Doppio slot per schede SD e alimentazione tramite USB.
- Schermo touch-screen inclinabile.
- Registrazione di video a risoluzione Ultra HD.
- Funzionalità Wi-Fi, Bluetooth e applicazione SnapBridge per il trasferimento di foto, video e controllo remoto.
Commenti
6-7 anni fa, il minimo sindacale per una full frame era la D600/610, che costava 1400€, questa z5 ha lo stesso sensore della d750 che allora costava 2000€ solo corpo. Il top del top era la D4s che costava solo corpo oltre 5000€, quindi non è vero che il top del top un tempo lo compravi a 1000€, tutt’altro, anche solo una 7200 costava 1000€, e non era il top del top, perché quello si è raggiunto nel 2016 con la D500 che ne costava intorno ai 1800€, ma parliamo comunque di macchine apsc. L’unica cosa che hai è che adesso trovi macchine veramente ottime a prezzi molto convenienti, per esempio la magnifica 750 ora la trovi nuova a 1300€, che per una macchina del genere è veramente un affare secondo me.
scusa, intendevo xt4 e 1800. che poi nel contesto si capisce il refuso. Ai tempi compravo il top apsc (7d.ii) a 1500. ora il top apsc è xt4 a 1800. non pago il doppio. avevo le linee d7xxx che eran discrete midle range, sui 1000-1200, e la facia media apsc non si è spostata a 2000. E' la fascia bassa da 300 euro che si è andata a perdere (perchè quella era a tecnologia nulla ed ora nessuno vuole tecnologia nulla). Non c'entra il discorso delle specifiche. E che oggi un xt4 viene a 1800 (meno in realtà, ma aiutiamoci coi prezzi di listino), 6 anni fa' NON compravo la sua analoga a 800 euro, ma a 1500. ma fa' comodo ricordarsi che ai miei tempi costava tutto due lire. e non saltavamo i fossi per il lungo. Volevi certe caratteriste? pagavi.
Forse mi sono espresso male, premesso che di fotografia non ci capisco nulla e mi sto iniziando ad appassionare solo ora (40 anni),ho un s20+ ma si e no ho una ventina di foto scattate in 4 mesi proprio perché mi rifiuto di usare lo smartphone come fotocamera, mi sento ridicolo...quindi mi sono detto dato che, come voi, sono appassionato di tecnologia perché non sfruttare questa passione per la fotografia...poi però mi accorgo che i prezzi delle fotocamere sono importanti e vedendo anche video in rete di professionisti fotografi sia italiani che stranieri,che evidenziano questa poca differenza tra uno smartphone e una fotocamera,un dubbio mi viene e penso ne vale veramente la pena investire su questa passione?ovviamente vi sto chiedendo anche un consiglio se siete più esperti di me,grazie
...non esiste una macchina semi professionale ..... o è Professionale e la differenza è enorme anche nel prezzo o semplicemente si tratta di una DSLR più o meno evoluta ;-)
....sbagliato confrontare Aps-c con FF .... anche le lenti per FF costano di più !!
in questo caso trovo care le Fujii
....il tuo occhio può volere o non volere quello che vuoi....tanto poi, col digitale, è il sensore che conta sia che tu abbia un prisma che un mirino elettronico ;-) ... io sono "antico" per età ed ho fotografato per decenni in analogico con reflex professionali alle quali sostituivo il pentaprisma a seconda del tipo di lavoro ma adesso mi trovo decisamente meglio coi mirini elettronici
“Solo un po’ meglio di iPhone o Samsung”?
Starai scherzando, spero.
Ma certo, de gustibus, non voglio di certo dire che é migliore per te. Io lo trovo più congeniale al mio utilizzo perché la realtà che vedo nel mirino a pentaprisma come dici non é la stessa del post-scatto, quindi tanto vale che vedo come lo fa la macchina e plasmo il tutto a mio piacere.
Si ok tutti bello quello. He dici tu ma non è quello che vuole il mio occhio nella realtà ,io cerco il più possibile il contatto con la realtà che devo fotografare quando miei nel presuma e per quello continuo a preferirlo
Con evf hai: visione del risultato finale a livello di esposizione, focus peaking, film simulation (uso fujifilm), tutti i parametri visibili.
É un bel vantaggio...
Me lo potresti gentilmente spiegare allora ? Perché trovi migliore lcd al prisma ?
sei tu
La macchina fotografica devi saperla usare, io ho visto foto fatte con la piccola sony a6000 che poco hanno a che fare con qualunque smartphone in circolazione, stesso discorso immagino possa valere per la fotocamera dell articolo.
Le foto di un altro pianeta, rispetto allo smartphone, le fai anche con m4/3 e apsc.. ma solo se sai quello che fai e cosa effettivamente puoi fare. Se parli così, evidentemente non hai cognizione di che strumento sia una vera fotocamera e butteresti solo soldi; non sono strumenti da usare in punta e scatta per ottenere la foto instagrammabile.. Fare belle foto con una fotocamera richiede studio, impegno e anche soldi.
Sinceramente ritengo questi prezzi più che giustificati per il concentrato di tecnologia che hanno, mi spiego meglio. Le DSLR FF hanno raggiunto una qualità ottima (e intendo che un professionista ci fa il suo lavoro senza sentirsi quasi mai limitato) già con la D800, è solo un esempio ma si potrebbe andare anche più indietro. Ora si tratta di piccoli passi per raggiungere risultati leggermente migliori a partire da una situazioni già al vertice della qualità ed è normale che ricerca e sviluppo diventino sempre più costosi, considerando inoltre che gli smartphone hanno mangiato praticamente tutto il mercate delle compatte punta e scatta che per queste aziende portava una grande quantità di soldi nei primi 2000.
Detto questo se a me nel 2003 mi avessero detto che sarebbe esistita una macchina del genere, con due schermi minuscoli con la risoluzione 10 volte superiore a quella dei monitor del 2003, senza specchio, che scatta raffiche in RAW che sono quasi video, in un corpo di queste dimensioni, connessioni wireless, video, etc...o non ci avrei creduto o avrei detto che sarebbe costata 50.000 euro, spesso ci dimentichiamo quello che avevamo solo 20 anni fa (e quindi non ai tempi dell'Unità d'Italia, ma un tempo che abbiamo realmente vissuto) e quello che possono fare adesso questi dispositivi.
Se prendi una macchina del genere è per fare foto che uno smartphone nemmeno può tentare di fare e non sono poche queste situazioni...
Sono io oppure non riesco assolutamente a farmi piacere i mirini a cristalli liquidi?
Per me fotografare è fare foto con il prisma
In effetti il tuo ragionamento fila,il fatto è che sono anche impigrito dall'uso degli smartphone dimenticandomi che queste fotocamere se si sanno usare rendono veramente tanto,grazie
Da nikonista fanb0y sono esagerati i prezzi. Considerando la concorrenza, ci sono le fuji che anche se sono aps-c offrono molto di più.
Ritorniamo al punto di prima, se sai fotografare farai foto di un altro pianeta: i file degli smartphone si spappolano appena li lavori un pelo, quelli delle fotocamere puoi strapazzarli, performance con scarsa luce neanche confrontabili, scelta di focali che nessuno smartphone offre, bokeh vero che nessuno smartphone offre...
Se invece pensi di prendere una fotocamera e che poi faccia tutto lei beh... Avrai buttato 2000€
Ma infatti questa cosa mi fa rosicare,sto seriamente valutando un acquisto di una fotocamera semi professionale ma il problema è che con questi prezzi mi dovrebbe fare foto di un altro pianeta ma poi quando le vai a visualizzare su uno schermo che sia pc o TV le differenze sono poco visibili
Il fatto è che una macchina del genere fa foto paragonabili a un telefono giusto in punta e scatta in modalità automatica, se hai la minima cognizione di quello che stai facendo non c'è paragone
Hai l'iPhone o un samsung del 2056 che fa le foto poco peggio di una FF ?
Purtroppo i prezzi sembrano essere veramente troppo alti per essere entry level FF
Rileggi il tuo commento, non si capisce nulla.
Xt5? cos'è? Fuji è arrivata alla xt4 che io sappia (e onestamente, ne so). 18000 di listino? di che parli, di un automobile? di un garage?
La fascia alta delle mirrorless apsc, ad esempio, è cresciuta costantemente...parlo da Fuji-user... guarda i listini al lancio di xt1, xt2, xt3, xt4...la parabola è nettamente in ascesa.
Il discorso è che tanti utilizzatori ragionano nel modo: "eh, ma il modello nuovo ha anche queste caratteristiche...specs migliori...normale costi di più..." e invece no!!! La tecnologia diventa obsoleta molto rapidamente, e i costi si abbassano di pari passo. Se 10 anni fa una memoria da 512mb costava 100€ (ad esempio), ora con gli stessi 100€ ne prendi una da 1tb. E idem per i devices...se ogni anno il modello nuovo, solo per il fatto di venire aggiornato con i normali miglioramenti dell'avanzare tecnologico, viene a costare 200€ in più di quello dell'anno prima, allora tra un paio d'anni il modello entry che ora esce a 500€, lo vedremo uscire aggiornato a 700€...poi 900€...ma sempre modello entry è!
Io non sono d'accordo. Fino a 6-7 anni fa' poco oltre i 100 c'era la serie d7xxx che non era proprio la degna erede della d300, fermandosi al semi top. canon aveva la linea 7d che costava 1500. oggi hai una xt5 a 18000 (di listino) che rappresenta il top. af prestante, tropicalizzata, ricca di funzioni (aì5.6 anni fa' questo era rappresentato da 7d.ii). 5-6 anni fa 1000 euro era una buona media, le medie apsc crescon di poco oltre i 1000. è la fascia bassa quella colpita. insomma, quella da 250-300 euro. Son invece le ottiche che han preso la via dell'ingrasso.
Certo vale più questa i soldi che costa di uno smartphone top di gamma
I prezzi sembrano ottimi, considerando che lo street price sarà ovviamente quei 150-200€ più aggressivo tra qualche mese.
Giusto così, chissà che la "moda" di chiedere almeno 2000€ per il solo corpo di una FF entry level, passi presto...senza contare che anche fotocamere apsc, per quanto ottime, negli ultimi anni han avuto aumenti di prezzo paragonabili a quelli avuti sugli smartphone top-gamma. Se fino a 6-7 anni fa con 900-1000€ prendevi il meglio del meglio, ora c'è stato un rialzo quasi del 100%....