
24 Maggio 2022
Insta360 ha annunciato il rilascio di un importante firmware per ONE R, la sua action cam modulare lanciata ad inizio anno ed arrivata ufficialmente sul mercato italiano lo scorso giugno. Questo aggiornamento rappresenta già la terza "major release" che la fotocamera sta ricevendo e va a migliorare diversi aspetti aggiungendo nuove funzionalità tra cui la possibilità di utilizzarle anche come webcam per videochiamate o riunioni di lavoro. Con questo firmware arriva anche una nuova app Insta360 unificata disponibile sia per Android che per iOS.
La modalità PureShot utilizza l'intelligenza artificiale per migliorare la gamma dinamica delle foto riducendo il rumore e preservando i dettagli. Ciò che prima prevedeva la combinazione di più scatti in uno con il bracketing automatico dell'esposizione (AEB), ora lo si ottiene con un solo scatto. Grazie a un bitrate più elevato, inoltre, i contenuti sono più nitidi ed è stato anche aggiunto il profilo colore LOG per un maggiore controllo in fase di post produzione.
Con questo aggiornamento, come detto, è possibile utilizzare la ONE R come una webcam full HD. Grazie all'AI, l'app Insta360 rileva quanti soggetti sono presenti nell'inquadratura utilizzando il modulo 4K Grandangolare regolando di conseguenza il livello di zoom. Utilizzando il Modulo 360, invece, è possibile impostare la modalità con schermo diviso, che mostra sia la prospettiva anteriore che quella posteriore.
Aggiunta anche la funzione AquaVision che utilizza la tecnologia AI per bilanciare e correggere i colori durante l'uso in immersione tenendo conto della mancanza del colore rosso primario.
Per quanto riguarda l'audio, è stata migliorata la funzione di riduzione del vento ed è ora possibile utilizzare il controllo vocale con i microfoni degli AirPods per una maggiore comodità durante le riprese a distanza.
Insta360 ONE R può trasmettere anche in streaming a 360°. Due le modalità offerte: 360 Live, in cui il pubblico controlla la prospettiva dello streaming, e Reframe Live, dove lo streamer controlla la prospettiva in tempo reale. L'app supporta lo streaming su YouTube, Facebook o tramite un URL RTMP.
Per i contenuti grandangolari con il modulo 4K Grandangolare o con il modulo 1-Inch il tipo di file predefinito è MP4. Non sono più necessarie conversioni di file. Inoltre, è possibile scegliere tra le opzioni di stabilizzazione "Basic" o "Pro" durante le riprese.
Basic è una soluzione rapida e senza editing con una stabilizzazione di base nella fotocamera. Pro sblocca frame rate e risoluzioni più elevate con la stabilizzazione FlowState a livello di gimbal aggiunta nell'app Insta360 Studio. È disponibile anche un nuovo plug-in di Final Cut Pro X per l'editing semplificato oltre al plug-in Adobe Premiere Pro già esistente.
Con questo aggiornamento, infine, arrivano anche nuovi modelli AI Shot Lab che possono essere modificati liberamente per un editing più rapido e per una migliore stabilizzazione in condizioni di scarsa illuminazione.
Commenti
Posso chiedere come mai quando faccio dei video si interrompono da soli? tutte le modalità di tempo massimo sono disattivate.
E poi vorrei sapere perché quando guardo i video realizzati dall'app insta360 vanno a scatti e non sono fluidi, devo prima esportarli ma mi innervosisce il fatto di non sentire bene e vedere a scatti.
Grazie
Ma va, la Twin (che è quella che abbiamo preso) ha il grandangolare e la 360°, di default non c'è modo di esportarlo a 180°
Comunque alla fine abbiam preso una licenza Premiere e ho risolto con quello ;)
Ma scusa basta prendere la versione twin e hai il modulo a 180 già in mp4 più di così
Anche se io posseggo la one x che fa solo 360 ma come dice l’amico sopra in post produzione fai ciò che vuoi
Non capisco cosa dovrebbero implementare di default
Visto che fai l’impossibile con queste cam insta
Sì però per far ciò che dici tu:
A) Devi avere un costoso software professionale
B) Devi essere in grado di fare una roba simile
C) Devi avere il tempo di farlo
Se invece questa caratteristica la mettono di default, ti basta riprendere e inserire in un'app VR (che poi totalmente VR non è in quanto non stereoscopico ma vabbè). Il guadagno rispetto alla 360 è innanzitutto la qualità (a parità di dimensione del video possono essere inseriti il doppio dei pixel, rispetto a farlo a 360 e poi ritagliarlo) e in secondo luogo il fatto che se lo attacchi alla fronte, tutto ciò che c'è dietro alla fotocamera (quindi fronte, viso, eccetera) non viene ripreso
PS: Visto che comunque ho necessità di modificare i miei video per renderli 180°... Tu come fai esattamente?
Secondo me non ha molto senso, puoi riprendere tutto a 360 gradi e poi in post selezionare l’i quadratura che volevi senza sforzi, tu ti muovi con la fotocamera ferma e poi in post puoi fare tutti i cambi inquadratura che vuoi.
No, mi interessa proprio riprendere video a 180° (o al massimo estrarlo da uno a 360, anche se in questo modo metà dei pixel va sprecata), e dall'applicazione One R non c'è la possibilità (però lo preferirei a monte, dopotutto a loro basterebbe disattivare uno dei 2 sensori della fotocamera 360 ed ecco che per magia hai implementato la ripresa 180 senza sforzi)
Tu intendi fare regia su un video a 360 spostando l’inquadratura e facendo risultare immagini a 180 gradi?Perché se è questo che intendi la possibilità c’è ed è proprio il valore aggiunto della ripresa a 360, fare regia in post produzione.
Come? Col programma ufficiale non c'è l'opzione
Lo fai in post
L’unica action da comprare senza sé e senza ma
Quanti chiacchieroni che non sanno nemmeno cosa sia questa Insta 360 one r.
O avete 12 anni o non avete una vita fuori dai social....
ma qualcuno le usa?
Bello il video promozionale. Quel genere di immagini frenetiche che mi fa venire la voglia di trapanare senza anestesia tutti i denti sani di chi lo ha montato.
Però manca ancora la caratteristica più importante: La ripresa a 180° col modulo 360...