
15 Aprile 2022
Nikon ha ufficializzato la nuova fotocamera full-frame che va a completare la famiglia Z7 e Z6 presentata ad agosto 2018 attraverso una proposta che si colloca su una fascia di prezzo più accessibile: parliamo della nuova Nikon Z5.
Con Z5, la casa giapponese si pone l'obiettivo di abbassare la soglia di ingresso al mondo delle full-frame, senza rinunciare a molte delle caratteristiche presenti sulle sorelle maggiori, in particolare sulla Z6, con la quale il nuovo modello condivide tante caratteristiche.
Ci troviamo quindi davanti ad un corpo macchina in lega di magnesio da 675 grammi (con batteria e schede di memoria) che al suo interno ospita un sensore CMOS da 24,3 MegaPixel (non BSI), stabilizzazione VR a 5 assi e sistema di messa a fuoco ibrido a 273 punti. Identico, rispetto alla Z6, anche l'intervallo ISO supportato (100-51.200) e la presenza del processore EXPEED 6 dedicato all'elaborazione di immagini, mentre cala notevolmente la velocità in fase di scatto continuo, che nel caso della Z5 raggiunge al massimo i 4,5 frame per secondo. Per quanto riguarda i video, invece, resta la possibilità di girarli in 4K (30p, 25p, 24p) e in FullHD (60p, 50p, 30p, 25p, 24p) con codifica H.264 MPEG-4.
Un'altra differenza importante risiede nella scelta di non includere lo slot di memoria XQD in favore di due slot SD con supporto alle memorie SDXC UHS-II. Per quanto riguarda il mirino elettronico, invece, troviamo lo stesso pannello OLED da 0,5" in risoluzione Quad VGA da 3,69 milioni di punti, mentre il monitor principale è un'unità touch screen LCD TFT da 3,15" con angolo di visione da 170°.
Tra le altre caratteristiche di Nikon Z5 troviamo, ovviamente, il supporto completo agli obiettivi NIKKOR Z, tra i quali spicca il nuovo annunciato NIKKOR Z 24-50mm f/4-6.3. Quest'ultimo è particolarmente compatto e sarà incluso nel pacchetto base fotocamera + obiettivo. In questa occasione è stato anticipato anche il nuovo NIKKOR Z 14-24mm f/2.8 S, il quale verrà svelato solo a fine anno. Z5 è anche compatibile con l'adattatore baionetta FTZ per l'utilizzo degli obiettivi F-Mount.
Per finire, segnaliamo che la fotocamere è dotata di porta usb Type-C, utilizzata anche per l'uscita video HDMI, utilizzabile sia per la ricarica (utilizza una nuova batteria EN-EL15c) che per l'alimentazione quando in uso e integra connettività Bluetooth e Wi-Fi. Nikon non ha annunciato il prezzo e la disponibilità per il mercato europeo, ma sappiamo che il solo corpo macchina verrà proposto a 1.399 dollari sul mercato statunitense. In attesa di ulteriori dettagli, potete consultare la pagina ufficiale di Nikon Z5 dando uno sguardo al link in fonte.
Commenti
Da profano...forse il giusto compromesso è la d 780
Sono vicino al tuo dolore
Chiaro
Soldi buttati comprare una reflex al giorno d'oggi. Canon sta abbandonando il sistema
La Z6 si trova oggi praticamente allo stesso prezzo sul mercato grigio. Sinceramente non avrei dubbi sulla scelta da fare.
Saluti
Allo stesso prezzo c'è oggi la Z6.
La R6 Canon non la troverai a 1500 nemmeno fra un anno (mercato grigio) ma con qualche centone in più hai tutt'altra macchina (se non hai corredo Nikon ovviamente)
Saluti
(facepalm)
Una Z6 economica con molti limiti lato video (ancor più che il 4k a 60fps, direi il crop 1,7x e la mancanza del 1080p a 120 fps), ma non troppi per chi ne farebbe un uso quasi esclusivamente fotografico... Anzi, la presenza del doppio slot SD al posto del singolo XQD rappresenta pure un bel passo avanti.
Per come la vedo io sarebbe anche interessante tenerla d'occhio se calerà un po' di prezzo (del resto la Z6 ormai non si trova a cifre troppo lontane, non avrebbe senso altrimenti), ma soprattutto se si sbrigano a far uscire ottiche Sigma, Tamron, ecc. native per l'innesto Z...
la eos 90d la distrugge solo se gliela tiri sopra. E sono canonista!
Ma non distrugge proprio nulla.
Il paragone non regge minimamente.
Secondo me è la solita diatriba tra canonisti e nikonisti
Putroppo so povero e quindi anche risparmiare quei 400 euro vuol dire molto per me ahah
Ah ok..
Beh si... di solito le lenti ufficiali costano sempre di più.
Ne so qualcosa avendo corredo Sony, purtroppo
In termini di qualità no, ma in termini di prezzo costano decisamente di più. Il sigma art 14-24 f2.8 per F mount si trova sui 1100 il nikon su 1500, se ti va bene, e sono praticamente uguali
Anche io ho una D750 e onestamente non vedo motivo per cambiarla. Però io non faccio video, unico punto nel quale obiettivamente mostra la sua età.
Hai qualcosa contro le lenti Nikkor?
Aspetto ancora che escano le lenti di 3 parti (specialmente la linea sigma art) e poi probabilmente vado con l'acquisto
La distruggerà pure a livello di corpo, ma a livello di sensore penso proprio che non ci sarà storia. Due corpi diversi per usi diversi, tutto qua.
La 90D, oltre ad essere un APSC, se si scatta con buona luce nessun problema se si oltrepassano iso 3200 non ci siamo per via del rumore e manca il doppio slot memoria.
Mi sembrano due prodotti diversi.
La 90d è una apsc, questa è una ff
Niente display superiore, molte funzionalità, pulsanti ed ergonomia peggiori che nelle reflex tradizionali, raffica di appena 4,5 fps, video in 4K limitati pure a 30fps... il tutto a 1400$ solo il corpo.
Allo stesso prezzo abbiamo la nuova Canon EOS 90D che la distrugge...
Solo che in questo caso è l'Iphone ad essere sovraprezzato.
Non la mirrorless
In effetti....
Sembra ottima. Qualcuno sa se ci sarà l'n-log?
Però dovrebbero far uscire delle mirrorless ASP-C compatte, per levare clienti e al m4/3 e alle Sony Alpha 6x00, mantenendo al contempo la retrocompatibilità con le ottiche Nikon AF-S
AF dovrebbe essere lo stesso.
Pare essere una buona entry level nel mondo FF
Una buona mirroless Full Frame entry Level ( da comprare tassativamente senza l'obiettivo dato in kit, davvero osceno come focale ed apertura )
Ad ogni modo oggi la Sony Alpha 7III si trova a 1700 €.
E tra le due... beh, non c'è paragone.
Potrebbe essere la sostituta della mia D750.. anche se calerei da 6.5 a 4.5 fps in raffica.. il problema rimane però sempre la durata delle batterie ridicola rispetto alle reflex. Inoltre vorrei capire se il sistema di autofocus è ancora folle come sulle Z6 e Z7 (montando lo stesso sistema credo proprio sarà così)
non è meglio una leica?
NoN cI sOnO i ViDeO iN 4cApPa A 60 eFfE pI eSse1?1?1?1?1?1? ScAfFaLlE1!1!1!1!1!
Sembra una macchina davvero davvero interessante.
Certo Canon ha fatto un corpo macchina stellare ma chiede anche una cifra assurda quindi non è poi così grandiosa come cosa...
Questa invece a 1400€ mi sembra davvero onestissima.
Diventa la vera competitiva alle Reflex...
Ha un corpo macchina che sembra essere comunque molto professionale, mirino ottico buono, compattezza e peso, sembra anche equilibrata. Poi sulla differenze tecniche onestamente non credo ci siano così grossi mancanze nei risultati, certo la z6 e 7 sono superiori, non c'è dubbio, ma tutto sommato non credo sarà così evidente la differenza a parità di ottica, e sicuramente investendo quei 500+€ sull'ottica invece che sul corpo macchina le differenze saranno più marcate.
2 sd su un corpo del genere sono molto piusensate di una xqd, considerando anche che sono UHS-II.
Poi sui corpi maggiori 1 xqd e 1 sd
P.s, posso aver perso qualche dettaglio.
1400euro? Ci si compra un iPhone.