
15 Settembre 2020
L'erede della mirrorless full frame A7S II di Sony è in dirittura di arrivo. La conferma giunge da una fonte assolutamente ufficiale: a dichiararlo è stato Kenji Tanaka, Senior General Manager Sony Business Unit Digital Imaging Group, nel corso di un'intervista con la testata DPreview (link in FONTE).
A Tanaka è stato chiesto se Sony ha in cantiere un successore della linea A7S Mark II o se la serie S è stata sostituita dalle altre A7, come la Mark III (recensione) o la A7R IV presentata lo scorso anno. La risposta non lascia spazio a dubbi:
Abbiamo ricevuto molte richieste, specialmente dai professionisti che creano contenuti video e posso confermare che un successore della A7S II arriverà più avanti durante l'estate. Proprio adesso ci stiamo concentrando sul lancio della nuova fotocamera e sarà completamente riprogettata a livello di sistema, incluso il sensore d'immagine. Tutto è completamente nuovo. Speriamo che possa incontrare e superare le aspettative e le richieste dei nostri clienti. Sono molto fiducioso che questo nostro nuovo modello incontrerà il favore del pubblico.
Tanaka ha anche elencato le principali richieste ricevute dagli utilizzatori della A7S II. Per chi realizza video è fondamentale poter disporre di una fotocamera capace di catturare filmati a risoluzione Ultra HD a 60 fotogrammi al secondo con campionamento del colore in 4:2:2 a 10-bit. Sony sta anche lavorando per permettere di registrare in RAW, una caratteristica sicuramente molto apprezzata dai professionisti.
Tanaka ha poi concluso parlando delle specificità che possono differenziare Sony dai diretti concorrenti. I punti di forza del colosso giapponese sono due: innovazione e tecnologie proprietarie applicabili sia alla cattura di immagini sia alla registrazione di video.
Commenti
Luglio 2020, probabilità 80%
Io storicamente sono un Nikonista, attualmente su Panasonic ma devo riconoscere l'enorme valore del marchio Canon. L'azienda ha dormito in tutti questi anni, o meglio ha preferito non sovrapporre la gamma fotografica con quella delle sue videocamere cinema, ma il cambio di strategia mi sembra netto e deciso ed ha le capacità tecniche e commerciali per non essere seconda a nessuno.
Sono soddisfatto della scelta che ho fatto a suo tempo su GH4/GH5 ma devo ammettere che se Canon fosse stata più lungimirante sarebbe stata la mia prima scelta, ora per me è troppo tardi. Sfrutto la macchina attuale al 20% delle sue possibilità e non cambierò corredo per manie di grandezza. Magari quando arriverò all'80%...
Il prezzo allo stato attuale è una speculazione ma diverse fonti la posizionano nella stessa fascia della A7RIV.
Caratteristiche al Top ok ma se il prezzo da pagare e' troppo alto non credo sia facile per molti poterla acquistare . Tu per esempio che sei " LA VERA VERITA" se costasse 10.000 Euro l'acquisteresti ?
Canon ha sofferto di non aver mai fatto lanci pubblicitari eclatanti ora con questa R5 sta pompando anche troppo gli utenti Canon sono stragasati se sara' un successo ok ma se sara' un flop Canon andra via con ossa molto rotte
R 5 Forever.... Si ma dov'e' ? .... Canon va sempre troppo lunga ... e poi viene superata , non che ce l'abbia con canon ma purtroppo e' cosi'.
Le comparazioni sulle specifiche si sono sempre fatte già dalle presentazioni e questa asfalta la qualunque. Poi è ovvio che se dovessero esserci malfunzionalenti se ne riparlerà, come per qualsiasi altra macchina uscita in passato.
Resta il fatto che 8K/30 4K/120 tutti senza crop, 4.2.2 in macchina ed autofocus dual pixel Canon in tutte le modalità, 20 fps, ecc... sono una grossa innovazione... ed è Canon!
Certo, ma dire ora a scatola chiusa che sarà non plus ultra delle mirrorless FF mi sembra un azzardo.
Ma sta uscendo e va giustamente confrontata con le Sony.
Ma se non è ancora uscita... Vedremo, ma fino ad ora la gamma EOS R non ha brillato per niente, senza contare quei 10 miseri obiettivi nativi che si sono sprecati a fare fino ad ora.
EOS R5 is the answer
Un tempo avrei detto Sony forever, oggi purtroppo (fortunatamente) c'è Canon con EOS R5 che non lascia ossigeno a nessuno.
Concordo anche perché per questa necessità eventualmente c'è la serie A7 senza S o R.
Quindi vorresti qualcosa che facesse tutto al top? E una fetta di cu10 no?
Differenziare è il modo migliore per superare i limiti del non poter avere la botte piena e la moglie ubriaca.
Se poi non hai bisogno del massimo in un singolo campo, prendi la versione base che fa "solo" bene in entrambi.
Sono prodotti destinati ai professionisti che hanno bisogno di esgineze particolari.
Quindi ben venga la differenziazione fra queste camere.
Oltre la specificità del lato video.. vedremo come si comporterà lato foto.
Non approvo questo sistema di Sony di discernere le categorie.
S per i video , R per le foto, normale buona un pò per tutto ad un prezzo più basso.
E' molto interessante la fullframe entry level A5 di cui si vocifera.