
23 Novembre 2020
Nital S.p.A. ha annunciato l'uscita del nuovo Nikon vlogger kit, un pacchetto che comprende la mirrorless Z 50 (QUI la nostra recensione) e altri accessori utili per realizzare video. L'iniziativa è simile a quella che ha portato sul mercato il Nikon Filmmaker Kit, una proposta di livello superiore che comprende la fotocamera Z 6. La Z 50 dispone di un sensore CMOS in formato APS-C con una risoluzione di 20,9 megapixel. La registrazione di video supporta risoluzioni fino all'Ultra HD a 30 fotogrammi al secondo.
Il nuovo kit include, oltre alla già citata Z 50, l'obiettivo NIKKOR Z DX 16-50mm VR, un mini treppiede Manfrotto (utilizzabile anche come impugnatura per riprese a mano), un microfono direzionale Rode e una piastra di montaggio SmallRig progettata in esclusiva. Quest'ultima permette di montare la fotocamera su un treppiede e di utilizzarla anche quando lo schermo è aperto verso il basso, in modo da poter controllare inquadratura e messa a fuoco quando si realizzano video senza l'ausilio di un operatore.
Il kit vlogger è disponibile nei negozi specializzati e sul Nikon Store al prezzo indicativo di 1.199 Euro.
Commenti
Ho letto ottime recensioni su quell'ottica
Effettivamente ci sarebbe anche l'xf 23mm f/1.4, potrei darci un'occhio quindi, grazie per il consiglio!
Il discorso vale in generale.
Detto questo, ciò che dici è verissimo. Se uno è alle prime armi, meglio risparmiare un pò sul corpo macchina ed investire nel corredo lenti. Per poi eventualmente passare ad un corpo macchina più performante nel corso del tempo.
Concordo sul fatto che la lente zoom possa rendere vagamente pigri ( poi ovviamente dipende dalle persone ).
Comprendo perfettamente il tuo desiderio di volere una lente prime tuttofare ( 50mm circa equivalente è un classico in fotografia ) con maggiore compattezza ed apertura più performante ( f/1.4 consente un grande sfuocato, oltre a ottime prestazioni con scarsa luce senza eccedere troppo con gli ISO, in cui le APSC deficitano ).
Io la prima lente fissa ( su sistema Sony ) che acquistai fu un 35mm f/1.8 ( 23mm equivalenti su APSC ) e mi diede enormi soddisfazioni sia per la street photography, ma anche per i ritratti ambientati.
Questo discorso vale anche per chi è alle prime armi?
Intendo, mi sembra che le mirrorless "entry level" (concedimi il termine) dei vari produttori siano abbastanza performanti per chi inizia ad avvicinarsi a questo mondo, quindi io mi sento di consigliare di puntare qualche soldo in più sugli obiettivi che, una volta sicuri che la fotografia è veramente una passione, si possono utilizzare anche su un corpo macchina più performante.
A meno che uno non abbia ampie disponibilità economiche, 4-500€ di differenza per passare ad un corpo macchina di fascia superiore per me sono tanti
Giusta osservazione, detto che sono veramente alle prime armi e quindi mi potrei sbagliare, l'idea è che con una lente prime sei costretto a muoverti per creare la foto, mentre con uno zoom aggiusti il tiro rimanendo fermo e mi da l'impressione che la foto sia meno studiata, meno pensata, meno cercata. Poi mi potrei sbagliare eh. Altri motivi che mi portano all'acquisto sono che lo zoom 18-55, per quanto buono per il mio utilizzo è sempre una lente kit e ha un f/2.8-4 mentre io vorrei acquistare il 35 mm f/1.4 e ultima cosa anche le dimensioni/peso visto che è più corta e pesa 120 g in meno. Calcola che la x-t20 è minuscola da tenere in mano (almeno per me che ho le mani grandi) e in certe condizioni avere una lente più compatta mi risulterebbe comodo
Obiettivi e corpo macchina sono egualmente importanti.
Inutile acquistare un corpo macchina economico e metterci su una lente premium non valorizzata dal sensore.
Inutile acquistare un corpo macchina premium ed una lente entry level che farebbe da "tappo di bottiglia" al sensore.
Le cose vanno sempre bilanciate.
Perchè acquistare il 35mm ( 53mm equivalenti su FF ) quando la focale è già coperta dal tuo zoom 18-55?
Quello schermo flippabile solamente verso il basso è di una inutilità e scomodità unica
Grazie mille! Veramente utile..quindi gli obiettivi sono quasi più importanti del corpo macchina..assurdo
Solo un pazzo comprerebbe questa aps-c mirrorless della Nikon, che ha solo 2 obiettivi nativi disponibili e avendo presente che nikon ha cancellato / dismesso la serie 1 mirrorless, lasciando tutti gli acquirenti in braghe di tela.
Su aps-c molto meglio Fuji come prima scelta e Sony come seconda, che hanno un ventaglio di possibili scelte enormemente maggiore, tra numero di obiettivi, modelli di macchine fotografiche e scelta sull'usato
io pensavo ad una canon 250d... sono ancora indeciso. preferisco reflex a mirrorless
Io sono entrato da poco nel mondo mirrorless e, per quanto buone siano le foto fatte con gli smartphone, non c'è proprio paragone.
Detto questo, io mi son buttato in questo mondo dopo una lunga ricerca e ho deciso di acquistare un corpo macchina buono ma senza spendere troppo visto che è solo una passione e non ho basi di fotografia, avevo preso in considerazione sony, canon, fujifilm e olympus..Ho preso una Fuji X-T20 (vecchiotta, lo so, ma per le mie esigenze è perfetta) in quanto ho deciso di puntare sul costruirmi un parco ottiche decente (per fuji x-mount ci sono molte lenti buone e costruite appositamente per il sistema senza bisogno di adattatori come per le mirrorless nikon ad esempio che hanno veramente poche lenti per mirrorless e devi "pescare" dagli altri sistemi e arrangiarti con un adattatore) e piuttosto prendere un corpo macchina più performante quando ne sentirò il bisogno.
Ho scelto fuji per l'ampia scelta delle lenti, per la personalizzazione dei tasti fisici (puoi renderla un'esperienza più personale diciamo, assegnando ai vari pulsanti le funzioni che preferisci), per il corpo macchina estremamente compatto (quasi troppo, hai poco grip laterale) che in inverno puoi mettere addirittura nella tasca del giaccone e per i jpeg che hanno dei colori, a mio dire, perfetti, ma puoi giocare tranquillamente anche con i raw e i risultati sono di tutto rispetto. Ho preso il kit con la lente zoom 18-55 (che per essere una lente kit è di buona qualità e da risultati soddisfacenti) e ora devo acquistare il 35 mm che la considero una lente tutto fare con la quale si può imparare a fotografare (guerra infinita tra lenti prime e zoom e fotografi con pensieri diversi).
Sono estremamente soddisfatto della mia scelta, io ti ho riportato la mia esperienza, ma anche se vai con una sony alpha caschi sicuramente in piedi. Alla fine anche il mondo delle fotocamere (di un certo livello ovviamente) è più una guerra di religione, come per la telefonia. A meno di necessità particolari, tutti i produttori hanno delle soluzioni interessanti per i neofiti e puoi fare la tua scelta senza troppi patemi d'animo ;)
Vorrei qualcosa per iniziare a fare foto decenti (lo smartphone in notturna è imbarazzante) sapreste consigliare qualcosa? Pensavo una mirrorless sony alpha
Mi serviva una macchina per i video, sono un fanb0y nikon..ma è troppo cara con i prezzi. Ho scoperto il mondo fuji e lumix e mi si è aperto il mondo. Ho preso una g85 con ibis + lente stabilizzata a meno di 500€...Ok che è micro 4/3, però..
Concordo...24mm equivalenti mi sembrano un pò stretti per videoblog a mano libera...
Bha, ci vorrebbe qualcosa di più grandangolare. 16mm si, ma equivalenti FF.