
12 Maggio 2021
Polaroid ha annunciato una nuova gamma di fotocamere analogiche autofocus istantanee: il suo nome è Polaroid Now ed è caratterizzata da linee curve e fluide che segnano un allontanamento dalle forme più squadrate del passato e da un sistema di lenti autofocus di nuova generazione.
A differenza di Polaroid OneStep 2 e OneStep+, le due fotocamere analogiche annunciate a settembre 2017, il nuovo modello è dotato di un obiettivo che passa automaticamente dal formato panorama a quello del ritratto, per uno scatto ogni volta più preciso. Un'altra caratteristica distintiva è il flash, che tiene conto delle condizioni di luce ambientali consentendo ottimi risultati anche in situazioni di scarsa luminosità.
Polaroid Now è inoltre dotata di una batteria di lunga durata che, a detta dall'azienda, consente di scattare usando fino a 15 confezioni di pellicole.
La gamma di Polaroid Now sarà disponibile per un periodo di tempo limitato in cinque colori - rosso, arancione, giallo, verde e blu – ovvero le cinque iconiche varianti che riprendono il famoso “arcobaleno” Polaroid, oltre ai classici bianco e nero, che continueranno ad essere i toni principali.
Il medesimo "tema arcobaleno" sarà infine presente anche nella nuova edizione speciale di pellicole i-Type Color Wave, caratterizzate da una serie di sfumature che vanno dai blu lunari ai toni caldi dell'arancione e del rosso. Inoltre, sarà disponibile anche l'inedita serie di pellicole i-Type Black Frame, la cui cornice nera diventerà un elemento continuativo nella linea di prodotti Polaroid.
La macchina fotografica Polaroid Now è già in vendita sul sito ufficiale ad un prezzo di 129,99 euro. Le pellicole Color i-Type - Black Frame Edition e Color i-Type - Color Wave Edition possono essere invece acquistate ad un prezzo di 16,99 euro.
Commenti
è stato bello ma basta con sti accrocchi anni 80 su su.....
Io vorrei tanto Fuji facesse una nuova Wide. Possibile che dal 2014 non abbiano più tirato fuori niente per questo formato?
Stessa situazione tua un anno fa. Alla fine presi una Instax Wide. Su oltre cento scatti meno di cinque buttati. Ormai prima di scattare so sempre che risultati avrò. Questa prevedibilità me la ha fatta preferire alla ben più cara e a volte pazzerella Polaroid.
Mannaggia a me, ho appena acquistato per regalo una Instax Mini 90...!
Sì, ma a cosa serve avere una macchina che stampa sul momento? Mi piace la fotografia su carta? Beh, arrivo a casa e la stampo.
E' la leva sull'effetto nostalgia che SECONDO ME, e sottolineo, è una mia opinione personale, non funziona.
Ti consiglio la lomo instant square
Per chi ama la fotografia analogica l'importante è il processo e il risultato.. Che la macchina sia una vintage tenuta bene o una nuova macchina prodotta oggi è solo un qualcosa in più che fa leva sulla nostalgia.
Quindi si dovrebbe differenziare tra amanti dell analogico (per la fotografia) e amanti del vintage. Sottile differenza. ;)
Anche a me piace usare la mia vecchia rollei 35b, ma se mi facessero un nuovo corpo prodotto ora e con un po' di garanzia e sicurezza sui pezzi di ricambio schifo non mi farebbe, anzi.
Cheers
Esistono le Instax wide, costano meno di un euro a foto. Ma informarsi prima di scrivere questi commenti degni di facebook?
Si paga uguale, le pellicole fuji sono 3 volte più piccole...
"Si paga" TRE VOLTE quella di Fujifilm?
Ma se la compri non è certo per risparmiare sulle pellicole.
La chimica si paga.
Hai due scelte: sistema Polaroid e sistema Fuji.
La resa dei colori dei due sistemi è parecchio diversa. La polaroid è un po' più slavata e tende al giallino (diciamo), ha un bel gusto vintage. La fuji invece ha dei colori molto più saturi e pieni, se dovessimo dargli un colore dominante direi il fucsia.
Diciamo che tendenzialmente i colori della Fuji tendono ad avere più appeal, poi è una questione di gusti. Sul bianco e nero fuji è un po' più contrastata, un po' troppo. In questo caso Polaroid, secondo me, vince... ma è sempre una questione di gusti.
Esteticamente la polaroid è più bella, c'è poco da fare.
(gusti? daiiii....)
La Lomo comunque produce delle camere per il sistema fuji molto belle, rispetto a quelle marcate fuji... io mi orienterei su quelle, nel caso.
Non pensare al costo della macchina. Ma a quello degli scatti. Le polaroid costano il doppio delle fuji. A seconda del formato fuji i prezzi vanno da 1 euro a foto a 1,2... le polaroid costano 2 euro a foto, circa. (2,5 se usi le pellicole per camere vintage)
La polaroid ha un solo formato, quadrato. Piuttosto grande.
Le fuji 3 (2 rettangolari ed 1 quadrato) e devi scegliere la macchina in base al formato. Le foto fuji sono più piccole.
Io ti sconsiglio il formato mini, secondo me è inutile, foto grandi quanto biglietti da visita. Ti consiglio il quadrato o il formato wide.
Con la polaroid puoi intervenire sulla fotografia, fare dei giochini carini tipo l'emulsionlift o inciderci sopra in fase di sviluppo. Ma dubito che vorrai metterti a farlo, alla fine. Io lo faccio, ma io non valgo.
Il mio consiglio, senza conoscere le tue esigenze, è la fuji wide, magari una macchina targata Lomo. La macchina costa un po' (tanto) di più ma l'immagine che ne esce fuori è tendenzialmente migliore. in formato wide o square.
Se ti interessa la fotografia istantanea puoi anche pensare di prendere una Diana+ con il dorso per fuji square.
Non sono sicuramente esperto, ma dopo aver visto le foto delle instax mini ad una festa ho deciso che l'idea è ancora carina per le occasioni speciali, ma il minimo accettabile è la instax wide (che ho comprato in super offerta). Con un po' di accortezza le pellicole si trovano a 0.80 - 0.90 cent. Io sono soddisfatto
Carissima! Ogni foto ti costa 2€, più la macchina!
Boh, sarò strano io ma ste cose proprio non le capisco... E lo dice un fan di parecchie cose vintage.
Adoro la fotografia analogica, collezioni vinili d'epoca e relativi strumenti di riproduzione, adoro gli Hi-Fi vintage... Ma appunto, VINTAGE, venuti da quegli anni. Non imitazioni moderne.
Non mi compro il vinile di Ed Sheeran, non capisco perchè dovrei comprare una macchina fotografica che stampa...
dovessi provare prenderei quella da 50euro su amazon instaxmini qualcosa
cmq sui 100euro trovi prodotti interessanti
cmq, io valuterei anche le stampanti portatili, non costano molto e stampi da qualunque telefono le trovo forse più interessanti come prodotto
carina
È da un po’ che sto pensando di comprarne una, per i più esperti quale consigliate?