
15 Ottobre 2020
Fujifilm ha presentato la mirrorless X-T4, rispettando così la data comunicata contestualmente all'annuncio della fotocamera X100V. Il corpo macchina tropicalizzato, realizzato in lega di magnesio, misura 134,6 x 92,8 x 63,8 mm e pesa circa 607 grammi (incluse batteria e scheda di memoria, 526 grammi senza i summenzionati elementi).
Il sensore è un X-Trans CMOS 4 retroilluminato in formato APS-C (23,5 x 15,6 mm) con una risoluzione di 26,1 megapixel. Ad affiancarlo è il processore d'immagine X-Processor 4, già presente sulle fotocamere X-Pro3, X-T3 (QUI la nostra recensione) e X-T30. Le raffiche di scatti raggiungono una velocità di 15 frame al secondo (JPEG: 110 foto; Raw compressione Lossless: 38 foto; Raw non compresso: 35 foto) e fino a 30 fotogrammi con l'otturatore elettronico (crop 1,25x; JPEG: 60 foto; Raw compressione Lossless: 35 foto; Raw non compresso: 33 foto). In live view si raggiungo gli 8 fps utilizzando l'otturatore meccanico.
L'autofocus sfrutta la tecnologia Intelligent Hybrid AF che combina l'AF a contrasto (fino a -3.0EV) e a rilevamento di fase (fino a -6.0EV con XF35mmF1.4). La sensibilità si estende da ISO 160 a ISO 12.800 ed è espandibile a ISO 80, ISO 100, ISO 125, ISO 25.600 e ISO 51.200. La novità più importante è l'inserimento di un sistema per la stabilizzazione dell'immagine, qui al debutto sulla Serie X-T. Si parla di un meccanismo IBIS a 5 assi capace di compensare fino a 6,5 stop quando usato su 18 dei 29 obiettivi della serie XF / XC (fino a 5 stop con i restanti). Fujifilm parla di una precisione sensibilmente superiore rispetto allo stabilizzatore integrato nella X-H1 nonché di dimensioni (-30%) e peso (-20%) ridotti per il meccanismo.
Il mirino elettronico è un OLED da 0,5" con una risoluzione pari a 3,69 milioni di punti, ingrandimento 0,75x e una copertura dell'area visiva sostanzialmente completa (circa il 100%). Sul retro è presente uno schermo LCD touchscreen da 3” completamente articolato e con una risoluzione di 1,62 milioni di punti.
I filmati si possono riprendere in formato All Intra/Long-GOP. Sono supportate varie risoluzioni che spaziano dal 4K (4096 x 2160 pixel) all'Ultra HD (3840 x 2160 pixel) passando per il Full HD anche ad elevato frame rate. Le possibilità offerte sono le seguenti:
All Intra può essere utilizzato con le seguenti impostazioni:
Tra le funzioni presenti segnaliamo "ETERNA Bleach Bypass", una nuova modalità che simula una tecnica di sviluppo tradizionale per le pellicole agli alogenuri d'argento, creando immagini con bassa saturazione e alto contrasto. X-T4 permette di regolare toni di luce e ombra da -2 a +4 a passi di 1/2 stop anziché 1 stop. Il bilanciamento del bianco offre le opzioni “Priorità bianco” (riproduce un bianco più corretto) e “Priorità ambiente” (impiega toni più caldi) in aggiunta alla voce “AUTO” (combina le due precedenti in base alla scena).
Per quanto riguarda la connettività sono presenti una porta USB Type-C (USB 3.2 Gen 1) che supporta anche la ricarica, un'uscita Micro HDMI, un ingresso per il microfono, un'uscita cuffie tramite l'adattatore su porta USB (fornito in dotazione), Wi-Fi 802.11 b/g/n e Bluetooth 4.2. Foto e video vengono archiviati sulle schede inserite nel doppio slot SD/SDHC/SDXC (supporta memorie di tipo UHS-I e UHS-II). La batteria è una NP-W235 accreditata di un'autonomia di 500 scatti (CIPA) che diventano 600 in modalità Economy. Aggiungendo il battery grip VG-XT4 (opzionale) si possono scattare fino a 1.450 foto o fino a 1.700 in Economy.
Fujifilm X-T4 sarà in vendita in versione Silver e Black da fine aprile ai seguenti prezzi:
Commenti
Le ho avute entrambe, in realtà comprando obiettivi di terze parti, i costi del corredo Sony sono identici al Fuji. La qualità d'immagine della A7iii è molto superiore, e non si parla solo di iso, ma di tridimensionalità! Fuji però ti fa venire voglia di scattare le foto grazie all'esperienza d'uso unica! Ma se sei un professionista, Sony senza pensarci 2 volte!
La stabilizzazione aiuta molto in condizioni di scarsa illuminazione... banalmente risulta utile in un giro turistico di sera in cui non si voglia alzare gli iso oltre la soglia accettabile dalla fotocamera..
Detto questo il tuo discorso non fa una piega, per chi ha già una fotocamera l'upgrade va fatto quando si incontrano dei reali limiti. Io personalmente uso ancora una fotocamera del 2007 (Canon 1ds mkIII) e per qunto abbia ormai i suoi limiti produce dei file perfetti.
In realtà è più utile di quanto si possa pensare in prima battuta, specialmente perché con i sensori così densi è abbastanza facile incappare nel micromosso anche a tempi relativamente veloci
Questa è la prima apsc che personalmente reputo superiore alla mia Samsung nx1 acquistata esattamente 5 anni fa. E ancora non necessariamente in tutto (come qualità del sensore, è da vedere).
Quindi oltre 5 anni ci sono voluti per arrivare a superare il livello al quale era arrivata Samsung nel 2014... pazzesco.
Stiamo parlando di inezie..Confrontandole nel complesso, non c’è storia
Ovvio ma l'autofocus della Sony in scatto singolo e poca luce fatica e non poco, poi è ovvio che a livello di file sia decisamente migliore con più gamma e più pulita
il sensore FF della Sony, abbinato ad un'ottica luminosa (non certo quella della lente kit) sulla carta garantisce risultati assai superiori proprio in condizioni di luminosità scarsa, dove sensori più piccoli "soffrono" molto e producono molto rumore (parlo da attuale possessore di A7 III)
ma che ci scattate con le fotocamere? non metto in dubbio il fatto che meglio che ci sia per carità, e che per chi deve acquistare la sua prima camera è una buona cosa, ma per uno che ha altre camere serve davvero?
bah, sono anni che ormai vedo autofocus stupefacenti, sarà che non sono più un ragazzino e sono abituato ad altro, ma la mia 100f per me ha già un autofocus incredibile. così come per la stabilizzazione, ormai queste macchine sfornano ottimi files fino a 6400 iso e tempi di scatto velocissimi. non metto in dubbio che siano migliorie da un punto di vista puramente tecnico. metto in dubbio che servano davvero o quantomeno che possano valere un upgrade.
Beh non sono d’accordo, ormai è comodo poter ottenere dei video, spesso necessario... decidere di non metterli andrebbe contro all utente che cerca la flessibilità, mentre la loro presenza non infastidisce un fotografo
Però in scatto singolo e in condizioni di luminosità precarie molto meglio fuji. Sulle af continuo meglio Sony ma fuji si è avvicinata parecchio anche come eyetracking. Parlo da ex possessore di a7 m3
"a parte il sensore full frame sony". . . dici poco!! un range dinamico infinito, autofocus al top (l'eye tracking focus è impressionante), vedi subito la differenza in pp, specialmente in condizioni di scarsa luminosità
A livello di risultato, non ci sono differenze.
Sto scattando con Nikon d750 e Fuji x-t30.
Se posto due scatti, sfido chiunque a trovare le differenze.
Il sensore FF ha una migliore gestione del rumore ad ISO molto alti.
Il sensore Fuji ha una resa dei colori davvero eccellente, e sforna JPEG perfetti senza pp.
Considera anche che le ottiche ff pesano due o tre volte a delle equivalenti ottiche Fuji, che hanno una resa superlativa.
Spesso il peso è la discriminate che ci fa lasciare a casa le macchine fotografiche.
Da non sottovalutare...
anche la stabilizzazione e l'autofocus, incremento della raffica, efficienza energetica...
a 1500€ la prendi su ebay... (senza cashback) ma per roba così non mi fido molto.
su Amazon la prendi a circa 1900
mah guarda, non so quanto l'autofocus fuji si sia avvicinato a quello sony, per il resto, a parte il sensore full frame (e di conseguenza la gestione degli iso) non vedo tutto questo gap, anzi.
Forse perché appena uscita? Con circa 2000 si dovrebbe prendere a7 mk3 + tammy 28 75.
Il costo del corpo è simile, ma calcola che le ottiche full frame ti costano abbastanza di più! Se pensi di stare sull'ottica kit mi sa che conviene la fuji con 18-55 2.8-4.
Purtroppo le mie possibilità sono limitate. Saluti....
quella in kit non male ma non è la migliore.
la cosa buona è che vuoi una lente sola... quindi personalmente spenderei il massimo per avere il TOP e ciao.
In effetti parlo da utilizzatore di x-pro1 con mirino ottico, ho sempre invidiato le ghiere della serie x-t, ma capisco come possa essere meno utile qui. Per quanto riguarda la separazione dei menu è una bella cosa, ma sarebbe ancora più bello non ci fosse proprio la funzione video.
sono su due pianeti diversi, A7 III è su un altro livello (anche rispetto a tutte le altre mirrorless FF)
"altre ottiche" beh... conunque penso dovrai acquistare almeno un'altra oltre a quella Kit da usare come singola.
ti consiglio di vedere i prezzi anche di quelle...
si... con la fotografia sossoldi... tanti soldi.
la cosa buona è che si rivendono bene le sony
Infatti, se le differenze restano minime credo che resterò in full frame. Come dici tu esattamente il sensore è rimasto il medesimo, ce la stabilizzazione ma quella ce anche nella a7. E probabile che la sony essendo una ff tenga più il mercato per una "futura rivendibilità" magari un giorno con la xt-5....
la xt4 con il 16-80 risulterebbe una macchina tuttofare incredibile... io preferirei la Fuji per la costruzione del copro ma è difficile sconsigliarti la sony a7III, full frame con un sensore più o meno dello stesso periodo... in entrambi i casi hai un prodotto estremamente bello
Fuji sta costruendo macchine bellissime e uniche nel loro genere, ma chiede anche sempre di più proprio in virtù della loro unicità...
la stabilizzazione fa moltissimo anche nel lato foto in realtà.
in realtà una mirrorless ha molto meno bisogno di quella ghiera di quanto potrebbe essere utile in una reflex... vedendo in tempo reale l'esposizione basta utilizzare la ghiera di compensazione... inoltre una cosa utile ai fotografi è che grazie a quello switch hanno diviso completamente le impostazioni, quindi non ci sono più tutte le impostazioni video in mezzo ai piedi per chi non le utilizza. Anche io all inizio ho storto il naso poi sentendo i pareri dicono sia implementata molto bene.
Meglio questa XT-4 o la Sony A7 III?
Maledetto chi ha deciso di sostituire la ghiera della fotometria con un selettore foto-video
in pratica ormai le migliorie sono solo lato video, ma poi quanti videomaker ci sono in giro?
Dipende... hai già un corredo? se fosse il tuo primo corpo sicuramente una ff offre più possibilità ma vista nel lungo termine avresti anche un costo maggiore per un guadagno qualitatitvo(come immagine) che ormai si è assottigliato tra i due mondi. Per un uso SOOC sicuramente meglio fuji
ora cosa usi?
praticamente la fotocamera che molti volevano. La still camera perfetta (o quantomeno piu' vicina alla perfezione). impermeabile, batteria migliorata, ibis, controlli manuali e stile fuji. Well done!
Un plauso a Fujifilm per le migliorie che ha apportato alla serie XT, solo che queste migliorie potevano essere implementate già sulla XT3. Processore e sensore sono quelli, sistema di messa a fuoco pure, insomma ci troviamo di fronte a una XT3s, il display snodabile e la stabilizzazione del sensore (le principali novità) non so se valgono la differenza di prezzo (attualmente circa 600€, ma con la svalutazione selvaggia che la xt3 subirà il divario potrebbe aumentare).
Batteria finalmente migliorata.
Se questa arriva a costare oltre 1800€, non oso immaginare la futura X-H2 (o come vorranno chiamarla) che pare adotterà un nuovo sensore da 40mp.
La scimmia sale per poi scendere quando si arriva a fine articolo e si legge il prezzo
Stupenda
Prezzi da capogiro, ma è una macchina praticamente perfetta!
Brava Fuji!
Non capisco perché le fuji siano cosi "poco" care rispetto alla concorrenza. Peccato per la maneggevolezza...avesse avuto un'impugnatura come la z6/7
Che bomba ragazzi!
Questa è davvero top del top.
La scimmia sale in fretta....