
14 Ottobre 2020
Canon ha ufficialmente annunciato lo sviluppo della fotocamera EOS R5, confermando così le indiscrezioni recentemente trapelate. R5 è una nuova mirrorless full frame che andrà ad ampliare il sistema EOS R. Le caratteristiche annunciate sono sicuramente capaci di suscitare l'interesse di molti fotografi e videomaker. R5 potrà eseguire scatti in sequenza a 12 fotogrammi al secondo tramite otturatore meccanico e 20 fps con otturatore elettronico.
La fotocamera sarà dotata di stabilizzazione ottica dell'immagine grazie ad un nuovo sistema proprietario interno alla fotocamera, che opererà in sinergia con lo stabilizzatore dell'obiettivo per ridurre le vibrazioni anche nelle condizioni più difficili. I video si potranno rispondere anche a risoluzione 8K, pari a circa 33 megapixel. Canon sembra puntare molto su questa caratteristica: si parla di "qualità cinematografica" nelle riprese e delle possibilità offerte in fase di post produzione.
EOS R5 sarà provvista di un doppio slot per le schede di memoria (non sappiamo quale sarà il formato adottato) e consentirà di trasferire automaticamente immagini e video sulla nuova piattaforma cloud image.canon.
Richard Shepherd, Pro Product Marketing Senior Manager, ha dichiarato:
Siamo certi che EOS R5 sconvolgerà il mercato globale delle fotocamere mirrorless e non vediamo l’ora di vedere i contenuti che fotografi e videomaker saranno in grado di catturare con questa nuova ed eccezionale fotocamera. Questa mirrorless mette in luce, una volta di più, il nostro impegno e la necessità di realizzare fotografie e video a prova di futuro. Abbiamo lanciato l'innovativo sistema EOS R a settembre 2018 insieme a una serie di obiettivi RF e EOS R. Presto sono seguiti altri obiettivi RF, EOS RP e EOS Ra. EOS R5, con la qualità eccezionale delle sue immagini e dei suoi video, diventerà la nuova ammiraglia tra le fotocamere mirrorless Canon.
Commenti
Ma la R non vuole essere un upgrade vero e proprio dalla 5D4 ma più che altro un "passaggio" ad un nuovo sistema.
Di solito Canon fa l'upgrade dopo circa 4 anni.
Saluti
ma ad esempio l'autonomia era drasticamente inferiore, ci son tanti elementi che rendono la R "un alternativa" ma non "un upgrade". Ed essendo 5DmkIV vecchia di 4 anni era il momento di fare un upgrade che personalmente non ho visto nella EOS R, che come ha detto un altro utente fungeva da segnaposto, una buona piattaforma per le nuove lenti RF, ma non abbastanza per fare il salto generazionale.
In ogni caso non dico siano macchine scadenti, mai detto.
Il sensore è fondamentalmente lo stesso, si (trovi sia scadente quello della 5D4?) ma il processore è nuovo. L'ergonomia non è peggiorata perchè la macchina si tiene meglio in mano in quanto più leggera (poi ovviamente è una quesitone personale). Il discorso tasti e ghiere idem.
E' normale che il passaggio da 5DSr ad R non vada fatto dato che parliamo di una macchina, la prima, specialistica che si avvicina più alla R5 che alla R. La 5D4 invece ha tutte le carte in tavola per essere sostituita a partire dall'AF ed ottiche RF, che alla fine sono quelle che contano per una vera differenza qualitativa finale.
Saluti
Ogni fotocamera offre di più di altre in un certo aspetto, la concorrenza dipende anche da cosa uno cerca, e al momento “non c’è” neanche questa R5. I concorrenti saranno da valutare all uscita.
Per quanto riguarda l’ergonomia è fondamentale, tu dici “...per un professionista che vuole ergonomia in primis ed un ottimo risultato dalle sue foto...“ e concordo, ma il sensore è lo stesso di 5d4, l’autonomia è infinitamente inferiore e l’ergonomia è peggiorata (infatti torna la ghiera posteriore e l’analogico in questo nuovo modello, che definiscono l’uso e l’ ergonomia )... sicuramente in vari aspetti è migliorata, ma un upgrade di un copro professionale deve essere un upgrade in tutto, io uso una 5DSr e l’upgrade non è valso la pena, per una 5d mkIV vale lo stesso discorso.
Certo che l'ho provata. Ma sono difficile e restio ai cambiamenti. Sono in Canon da oltre un ventennio e per adesso sto bene così.
Devo ammettere però che sta X-T3 è spettacolare.
Saluti
Concordo pienamente.
Riguardo la 5D2, l'ho citata non per la sua qualità (che trovo ancora ottima) ma per il singolo slot.
Cinquantino e jpg? Scherzi? Si parla di ottiche tele di qualità inferiore e nessun file digitale.
Roma l'ho citato come esempio personale ma ho visto lavori fatti anche a Torino, Pisa e Milano (non brutti ma nemmeno eccelsi). Se poi si scende sotto Napoli... trovare qualcosa di buono è utopia.
Saluti
No, la A7r4 e A9 sono altra cosa. Certo... che ci saranno altri annunci prima o subito dopo l'uscita, per questo ho detto che "al momento" non ha concorrenti.
Ripeto, a prescindere dal joystick e ghiere, che sono questioni di gusto personale, essendo l'evoluzione delle rispettive reflex, non potevano non convincere. Video a pieno formato o IBIS non sono determinanti per un professionista che vuole ergonomia in primis ed un ottimo risultato dalle sue foto, vuole insomma la sostanza.
Sia R che RP (ergonomicamente infinitamente più appaganti soprattutto rispetto alle Sony) appartengono semplicemente ad un'altra categoria rispetto ad R5. Cosa c'entra poi l'ergonomia con la soddisfazione del cliente non l'ho capito. :D
Saluti
Sono d’accordissimo.
È la mirrorless che prende il posto, diciamo così, della 5D.
Dovresti provarla! Presa per gioco, me ne sono innamorato.
Sto seriamente pensando di vendere tutto il corredo Nikon in attesa che esca la x-t4.
Questa R5 “al momento” non è sul mercato, le competitor oggi sono Sony A7rIV e A9II (se davvero si rivelerà così rapida) ma mi aspetto molti annunci dei concorrenti da qui all uscita, quindi la concorrenza ci sarà eccome.
Per quanto riguarda il fatto che non abbiamo convinto non lo dico solo io, a cui basta l’assenza del Joystick e la posizione delle ghiere (sono un canonista) per lasciare stare, ma anche molti altri, che in Sony trovano video a pieno formato, stabilizzazione sul sensore, più velocità e risoluzioni maggiori.
EOS RP la trovo più indovinata nella sua fascia, ma EOS R era proposta ad un prezzo alto. In ogni caso mi sembra evidente come Canon stessa abbia voluto ripensare l’ergonomia dei nuovi modelli, segno che quella della R non abbia soddisfatto a pieno la sua utenza.
Ho lavorato a matrimoni con fotografi pagati 7k, altri 2k, altri addirittura meno (ma non per questo di qualità inferiore).
I migliori li trovi in Toscana (e parlo da piemontese), ma ci sono bravi fotografi sparsi su tutto il paese.
Non me ne vogliano i romani, ma non ho mai avuto tanta stima per gli studi fotografici della città; dove si gioca al "raccatta più che puoi" facendo anche 3 matrimoni al giorno per fotografo; cosa che capita ovunque, per carità, ma a Roma più della media..vuoi anche per la natura della città, meta turistica per eccellenza.
Non è quella la fotografia matrimoniale che intendo io, ma questo si è capito.
Basta stare alla larga da portali come Matrimonio(punto)com e dalle fiere tematiche. Perché il problema è quello; le coppie sono ignoranti (d'altronde quante volte ci si sposa nella vita?) e la maggior parte finisce col scegliere il fotografo in base al prezzo, come fosse il fiorista. Questo diminuisce il tariffario medio per i servizi e crea piccoli mostri che si presentano con una 5DmkII (quando va veramente bene), con su un bel cinquantino (il mitico 50mm/1.8) e a fine servizio ti danno i jpeg su chiavetta
Questa R5 non ha un concorrente al momento, quindi il tuo accostamento ad altre macchine è errato.
Che R-RP non abbiano convinto i professionisti lo stai dicendo tu. Sono superiori alle rispettive reflex della casa senza se e senza ma e le lenti RF non hanno paragoni sul mercato quanto a resa. Il punto è che chi con soddisfazione lavora con 5D4 e 6D/2, necessita ancora di tempo per il passaggio a ML e dubito preferirà R5 ad R.
Se poi aggiungi il fattore prezzo, RP è la fullframe più economica oggi sul mercato ed R, per le caratteristiche che ha, idem.
Saluti
Ripeto, non è la mia idea ma la realtà odierna. Al tuo link potrei rispondere mostrandoti certi "capolavori" di matrimoni (pagati anche 5k euro) a dimostrazione che la categoria è ben diversa.
Se poi, da F-otografo, non ti sentiresti offeso vedendo scatti mossi/non a fuoco in momenti clou fatti da chi si reputa matrimonialista con tanto di p.iva e sfarzoso negozio al centro di Roma, definisciti pure come ti pare.
Saluti
Certo, R ed RP non hanno convinto proprio la clientela di professionisti, chiaro che fossero ottime macchine per una vasta fascia di utenza, solo che Sony che offriva semplicemente “di più”, questa R5 sembra cambiare le cose
E qui confermi quanto ho citato sopra. Se la tua idea di matrimonialista è quella del ventenne che comprando una reflex scopre di potersi vendere alla domenica per un paio di centinaia di euro..Oppure dello zio che andando in pensione con un bel TFR si toglie quello sfizio giusto in tempo per le nozze della nipote..Beh, sei sulla strada sbagliata. Ma ripeto, ti invito a googlare MyWed o Fearless Photographers; dai un occhiata alle foto premiate e poi dimmi quale "F-otografo" si sentirebbe offeso nel sentirsi accostato.
Sarebbe poi interessante capire chi sono questi "F-otografi" con la F maiuscola. Insomma, chi sono questi professionisti? Giornalisti? Fotografi di moda?
Perché all'era di instagram, dove chiunque può emergere senza dover allestire mostre, e dove chiunque può monetizzare direttamente con gli sponsor, la linea di "amatore/professionista" è diventata molto sottile.
No, non nel mio mondo ma in quello dei F-otografi (con la F maiuscola). Dai del matrimonialista ad un F-otografo e lo offenderai. Questo non perchè tutti i matrimonialisti sono fotografi della domenica ma perchè, purtroppo, oggi è pieno di amatori che si permettono di farsi chiamare matrimonialisti.
Saluti
Non credo intendesse questo.Comunque parlando del lavoro.del fotografo,dal punto di vista prettamente 'puro'..nei matrimoni c: è troppa post-produzione, Photoshop con effetti,lifting e rimodellamento della facce.. cioè il lavoro finale di un : matrimonista' non lo definirei un lavoro prettamente da fotografo onestamente,con tutto il rispetto della categoria ovvio..sarebbe come valutare la qualità di un calciatore dai palleggi...
Quindi nel tuo mondo i matrimonialisti coabitano sullo stesso piano degli amatori, indegni del termine professionisti.
Lasciati spiegare due cose; la fotografia matrimoniale è un insieme di ritratti, reportage, still life e -come disse Rocco S.- chi più ne ha più ne metta.
Esistono fotografi che esprimono livelli creativi pazzeschi. Ti basta far un giro solo sul portale di MyWed (dotCom) per capire di cosa sto parlando.
Non siamo più negli anni '90, e nemmeno nei '00, dove al matrimonio all'italiana in chiesa "il fotografo devi averlo per forza". Basta informarsi, basta guardare cosa è oggi (o cosa può essere) la fotografia matrimoniale. Quella vera, non quella scelta via coupon da portali come Matrimonio (dotCom).
Ah, per inciso, un fotografo matrimonialista godrebbe appieno delle funzionalità della R5; primo fra tutti il doppio slot.
Dipende da cosa si intende con "non hanno convinto a pieno".
R ed RP sono ottime macchine adatte ad una clientela più ampia che svolgono egregiamente il loro lavoro surclassando le compagne Reflex (rispettivamente 5D4 e 6D2). La R5 sarà un discorso diverso non adatto al "grande pubblico" in quanto troppo specialistica e "pesante" (oltre che inutile) per lavori non altamente professionali.
Saluti
Guarda anche la z50
Il frame non è ancora dato da sapere. Il ritaglio non ci sarà.
12fps in servo.
Prezzo non comunicato
E' in produzione, quindi...
Saluti
Ho un amico, grosso professionista (video) a livello internazionale che utilizza come unico corpo proprio la X-T30.
Io purtroppo non riesco invece a farmela piacere.
Saluti
È un corpo per veri professionisti (quelli che sanno fotografare e campano con il risultato del loro lavoro). Per gli amatori, i matrimonialisti et similia non serve ad una beata fava. La tua R risolve già a sufficienza le ottiche RF. Questa R5 non è da considerare nemmeno ad un prezzo basso (3-4K€) perché risulterebbe “di troppo” ad un non professionista.
Saluti
Vi ringrazio a tutti per i consigli
Il caso D6 è un po' differente a mio parere, Canon sta volta ha superato Nikon (posto che non si hanno ancora i risultati per quanto riguarda le prestazioni dell' AF) e in ogni caso Nikon D850 rimane una DSLR con pochi rivali, dato che 1DXIII si propone ad un utenza differente.
In ogni caso sul versante mirrorless c'è più competizione, Sony lancia i suoi modelli spesso e con pochissimo preavviso, Panasonic è agguerrita e Nikon rimane capace di stupire.
Non metto in dubbio questa Canon all uscita sarà incredibile, ma mi aspetto una risposta rapida dalla concorrenza.
In ogni caso sono contento che Canon sia tornata ad offrire un copro davvero top, che (tolta 1DXmk III) manca da un pezzo.
8k Full Frame dove lo hai letto?
messa a fuoco continua con eye AF ed head and face tracking attivo, a 12 e 20 fps, dove lo hai letto?
avrà il nuovo "high resolution" low pass filter come la 1DXIII. Sempre filtro è, chiamalo come vuoi
- Prezzo?
3699€ (da scontare), magari ..dove lo hai letto?
- Quando arriverà?
Luglio, dove lo bai letto?
Canon non ha detto ufficialmente nulla di tutto questo e tu dai per certo le tue risposte?
Concordo con chi consiglia il sistema Fuji.
Ho preso per gioco una x-t30.
Beh , ho smesso di usare la Nikon d750.
Scatti e colori magnifici. Autofocus fulmineo, tutto in un peso davvero piuma...
Quando Canon ha pre-annunciato la 1DXIII i dettagli erano ancora più scarsi, poi con l'annuncio reale la 1DXIII si è dimostrata la miglior DSLR di sempre, la Nikon D6 al confronto è messa proprio male, se il trend è questo la Eos R5 reale sara ancora più rivoluzionaria di quello che appare in questo pre-annuncio.
L'ammiraglia mirrorless che mancava a Canon. Hanno lanciato tutte le lenti RF di alta qualità che servivano ed ora il corpo macchina che mancava (e lo dico da possessore di EOS R). Se manterranno tutte le specs senza strani compromessi già sarà ottima, poi si aspetta il prezzo.
Mi hai fatto venire il mal di testa lol!
Concordo.. però l'anno scorso la migliore camera per questo uso ricordo che era la Fujifilm x qualcosa?
Su quel range di prezzo sei sulle professionale che,di solito,son belle massiccie e pesanti..Per i viaggi vedo meglio una street camera tipo la Fuji, o Olympus..qualcosa che funziona bene col punte e clicca,leggera e che prende l attimo fuggente senza stare a modificare troppe impostazioni.. qualcosa chi avvicina alla versatilità dello smartphone ma con la qualità delle fotocamere...parere mio ovvio
Se te ne intendi poco parti con poco e fai esperienza ...ma con 2000 euro predi tranquillamente Canon EOS M6 Mark II e tutti gli obiettivi del sistema EOS M e sei a posto per i tuoi viaggi ed avresti il sistema non full frame con la risoluzione più alta disponibile sul mercato, potresti ottenere un sistema similmente compatto con la Fuji, ma spenderesti molto di più specialmente sugli obiettivi, tutti gli altri sistemi sono inutilmente più complicati per un neofita, il più facile è sicuramente Canon ed anche il più economico sulle ottiche.
Bisogna vedere come la concorrenza risponderà. Canon si è presa molto presto con l'annuncio e personalmente mi aspetto sia una Sony a 7IV che una Nikon Z quest'anno, inoltre Canon ha lasciato molti dettagli ancora ignoti.
Per ora, sulla carta, sembra davvero il top assoluto.
Non è che potrebbe, la surclassa proprio la concorrenza, è la nuova strategia Canon, EOS R ed RP sono stati dei ferma posto (non avevano il nuovo sensore e CPU pronti ed hanno riciclato vecchi layout) ... qualche mese dopo arriva il modello "economico" R6 e 6 mesi dopo arriva anche il modello ad alta risoluzione e sarà completata la triade degli zoom F2 ed F4 visto che gli F2.8 sono già tutti usciti.
- 8k a quale frame rate e con che ritaglio del sensore?
full frame senza ritaglio a 30fps 24fps e 25fps
- 12fps meccanico e 20 FPS elettronico in che modalità di fuoco?
messa a fuoco continua con eye AF ed head and face tracking attivo
- Filtro AA su una 45mpx. e 8k video ...no ti prego!!!!
avrà il nuovo "high resolution" low pass filter come la 1DXIII
- Prezzo?
3699€ (da scontare)
- Quando arriverà?
Luglio
Sony a7III è un consiglio obbligato nella fascia sotto i 2000 euro, anche se devi mettere in conto anche gli obiettivi, che viaggiano tutti sopra i 500 euro.
Personalmente i corpi Sony aspc (con sensore più piccolo) non mi piacciono, e hanno pochissime lenti dedicate.
Un sistema ottimo, versatile e di altissima qualità è quello Fujifilm. Fujifilm xt-3, xt-30 e xt-200 sono ottime macchine nelle loro categorie (più zeri indicano una fascia più bassa) e con 2000 euro lasciano qualche soldo per delle buone lenti (o in tasca, che non fa mai male).
Me ne serviva una per i viaggi e poi eventualmente esportare le foto su Mac, me ne intendo veramente poco di fotocamere
Fujifilm X-T3, Sony a7r2, Canon 5Ds/Dsr... in realtà è davvero pieno di fotocamere ottime con 2000 di budget, bisogna poi capire meglio le tue esigenze, o se sei aperto al mercato dell'usato.
Una fotocamera con qualità prezzo ottimi a massimo 2000 si trova?
Bello sforzo ma....
8k a quale frame rate e con che ritaglio del sensore?
12fps meccanico e 20 FPS elettronico in che modalità di fuoco?
Filtro AA su una 45mpx. e 8k video ...no ti prego!!!!
Prezzo?
Quando arriverà?
Canon finalmente lavora alla top gamma che mancava. Eos R ed RP non hanno convinto a pieno, questa R5 sulla carta potrebbe superare tutta la concorrenza.