
16 Giugno 2020
Aggiornamento 09/03
Nikon ha annunciato un ritardo nella commercializzazione della reflex D6. Inizialmente prevista per marzo, il diffondersi del Coronavirus ha causato problemi nella fornitura di alcune componenti. Il debutto della SLR è ora stato riprogrammato per maggio.
Articolo originale - 12/02
Nikon D6 era già stata preannunciata a settembre dello scorso anno, facendo intravedere tutta la potenza della reflex più evoluta e all'avanguardia mai progettata dal produttore nipponico. Ora, a distanza di cinque mesi, conosciamo finalmente le caratteristiche tecniche e il prezzo al quale viene proposta sul mercato. Nikon D6 sarà ufficialmente disponibile all'acquisto a partire da questa primavera.
Inutile soffermarsi su quali siano le condizioni migliori in cui utilizzare questa DSLR: tutte, in parole povere. Sport o panorami, primi piani o immagini scattate in scarsa luminosità non importa. Un bel passo in avanti rispetto alla D5 che fu lanciata a gennaio del 2016, con 105 sensori a croce tutti selezionabili con copertura a maggiore densità di 1,6x rispetto al modello precedente.
AF rapidissimo e connessioni incorporate per un'elevata rapidità di trasferimento delle immagini "in tempo reale" sono due elementi chiave a disposizione del fotografo più esigente. Come sottolinea la stessa Nikon, da questo punto di vista la D6 "definisce gli standard del settore".
Nikon insiste sui punti di forza della sua DSLR top di gamma: certo, l'AF con 105 sensori permette di ottenere un tracking senza precedenti ed un sistema di riconoscimento della scena estremamente preciso, ma non sono da sottovalutare altri aspetti come
Il tutto con un flusso di lavoro semplificato per selezionare e trasferire le immagini ed una ergonomia migliorata. Nikon D6 ha un corpo macchina particolarmente robusto, grazie al quale non si deve avere alcun timore nell'utilizzarla anche in condizioni estreme.
Il sito italiano non ha reso noto il prezzo della nuova reflex: in attesa di un aggiornamento affidiamoci al mercato USA:
Maggiori informazioni sulle specifiche tecniche sono disponibili al link nel VIA.
Commenti
Io parlavo di ml lnfatti
la 1DXIII è una reflex ma è molto meglio della D6 come caratteristiche.
Il problema è che, in un mondo o nell'altro, le mirrorless hanno cambiato anche il modo di fare fotografia. Non migliorato, non peggiorato, semplicemente cambiato. E per un professionista che non può permettersi periodi di "training" per il passaggio, posso capire la necessità di voler rimanere su questa tecnologia, o addirittura di non voler cambiare mai il marchio. Per non parlare poi di chi ha investito decine di migliaia di euro in lenti professionali. Una mirrorless costringerebbe all'utilizzo di adattatori, ovvero un vetro da poche decine di euro da mettere tra il sensore e un'ottica la cui nitidezza è costata a caro prezzo. Chiaro che se poi si sta parlando di fotografi più "smart" che non si fanno spaventare dal cambiamento o di nuove leve, oggigiorno bisogna puntare sulle nuove tecnologie...
Risi
Và bè posso aspettare. Non c'è alcuna fretta.
....d'accordo sull'ultima frase.....ma dimentichi che la D6 è un prodotto per utilizzo prettamente professionale ;)
Non direi, per il momento se la giocano ma credo che il futuro sia mirrorless
Assoluta ragione.
...di offerta in rapporto al prezzo direi che è congruo ed in linea con la concorrenza.....trovo invece esagerato il prezzo di una Sony a9 che la stessa casa dichira esattamente (leggi sul sito) "con capacità Pro" che NON è certo Pro !! alla cifra di 5400€ con un sistema a 360° che le gira intorno assai più limitato di Nikon e Canon ..... cosa che è ESSENZIALE per un professionista!!
...mi sa che non hai MAI visto nè usato una reflex professionale Nikon !!
....per eventi importanti lato video 4K il professionista non usa una reflex che è molto più difficile da gestire di una telecamera....
....i VERI Pro usano e continueranno ad usare reflex ancora per molti anni ...... Phil Noble e Kai Pfaffenbach della Reuters per il matrimonio di William e Kate usavano ognuno questa attrezzatura.....non certo le mirrorless ;)
https://uploads.disquscdn.c...
magari usarla la macchina ed utilizzare la funzione Quiet ;)
...hai pienamente ragione....purtroppo qui si bada molto alle modo e ben poco alla sostanza.....
...da professionista continuerò ad investire in reflex professionali !!!
semmai le mirrorles possono essere un supporto alla reflex in alcuni casi ma non sostituirle
Sicuro?
Credo che anche tra i professionisti pochi investiranno in una tecnologia ormai al capolinea
Sei uno di quei fotografi che se non è un carro armato che pesa 600kg e non ha uno specchio non la usano i pro? No perché conosco tanti professionisti anche ad alti livelli che sono molto contenti della loro mirrorless, anche per la fotografia sportiva
Immaginavo ma non avevo mai considerato prima questo utilizzo. Grazie!
Il mini-pin è il frullatore della Braun...?
Braun
Goditi la tua amata pentax. da come scrivi non hai mai utilizzato realmente una nikon.
Buona luce!
Ti faccio l'esempio dei gamberetti o delle seppiette, sono animali abbastanza curiosi e rimangono a guardarti, viste le ridotte dimensioni (sopratutto per i gamberi) scatto da 2 o 3 cm di distanza e con un campo focale ridotto al minimo, ogni mm di movimento (e i furbi si muovono) sfoca completamente il piano degli occhi. (Uso la Though 5) Io faccio partire il bracketing automatico e faccio salvare tutte le foto intermedie (visto che il merge finale é comunque perso, per via del movimento). A fine scatto (un paio di secondi), mi ritrovo circa 20 o 30 foto con diversa distanza di fuoco, nel mucchio trovo sempre quella o quelle che mi interessano, in caso siano piú foto con soggetto immobile, le ricompongo col software (uso affinity photo), altrimenti tengo solo quelle a fuoco.
Questa tecnica mi ha garantito il 100% di risultati positivi, cosa che prima, con i scatti singoli non potevo ottenere.
Questione AF, per un fotografo di architettura, paesaggio, ritratti, stelle e macro, la velocitá di scatto é totalmente irrilevante, ne sento la mancanza quando faccio i viaggi fotografici e voglio fotografare uccelli in volo e cose simili.
Se fossi un fotografo sportivo, non userei mai e poi mai una pentax.
Questione hdr, escluso il fatto che ogni reflex scatta in bracketing e bracketing esteso, é una gran bella cosa che in camera si possa definire il numero di scatti e gli stop del caso e ottenere una foto unica in raw senza ghosting e senza necessitá di usare software esterni per il montaggio, è una questione di workflow e nikon concede solo 2 scatti per la sua modalitá hrd, cosa che purtroppo non é all'altezza della concorrenza.
Sulla questione rumore alti iso, mi aspetto grandi cose, specie dopo i miglioramenti impressionanti di sony.
Concludo ripetendo, l'ho usata occasionalmente in alcune sessioni, fino a che devo lavorare in automatico é ok, quando devo cominciare ad impostare parametri diversi da esposizione, iso e diaframma, mi perdo nei menù.
Il mio discorso però è dato dall'offerta in rapporto al prezzo, é sproporzionata e per quanto sia un oggetto ottimo, esistono oggetti molto migliori a prezzi piú bassi, basta vedere la mirrorles alpha 7III della sony, attualmente la migliore piccolo formato sul mercato ed é vecchia di 3 anni e costa poco piú di 2000€.
Rispondo da felice possessore di una d800e.
Questione af e velocità di scatto: dici poco!!
Questione hdr: mai sentito parlare di bracketing? Regoli sia il numero di frames (da3 a11), che gli stop, in modo totalmente indipendente (Da +-0.3 a +-2)
Resistenza a urti: sono caduto in montagna mentre la avevo al collo: si è graffiata colpendo un sasso, ma funziona perfettamente e non si è ammaccata...
Tropicalizzazione: usata poco tempo fa in notturna in Sri Lanka, sotto pioggia battente, per fare diverse foto e per un paio di ore. La macchina è ancora perfetta (ho solo fritto il flash esterno, perché si sono bagnati i contatti)
Gestione alti iso: personalmente sono molto contento di come si comporta la d800e e la d850 è meglio. Considera che la d850 ormai ha 3 anni, quindi sarebbe strano se non avessero evoluto i sensori nel mentre...
Che poi piaccia o non piaccia è un altro discorso, ma hai mai usato seriamente Nikon?
Ciao! Non c'entra molto, ma posso chiederti come sfrutti il focus bracketing per le macro in movimento?
Il mini-pin è il frullatore della Brown?
Ho una compatta Olympus per le immersioni, e va detto, le features del focus bracketing automatico sono una manna quando cerchi di acchiappare qualcosa in movimento in modalitá macro. LA olympus sta lavorano molto bene ultimamente, sopratutto nelle esposizioni multiple con picco di luminositá massima preimpostato (fantastico per il lightpainting). Purtroppo l'appeal e la disponibilitá di obiettivi (compresi quelli vecchi e antichi) non é mai all'altezza del "Panzer" k1.
Per quanto riguarda la pentax, la garanzia della tropicalizzazione é ovviamente quella, però i prodotti vengono raccontati come indistruttibili con le loro millemila guarnizioni, chiusure ermetiche, struttura in acciaio-magnesio etc, e allo scorso photokina per dimostrare la resistenza della k1II l'hanno sbattuta ripetutamente contro il tavolo, tenendola per lo schermo e poi l'hanno immersa per mostrare la resistenza (2 mesi dopo ero un felice possessore di quel modello). La mia vecchia k5 (ancora pefettamente funzionante) cadde su un frangiflutti in basalto e poi in acqua di mare, da 4m di altezza e si fece un graffio alla verniciatura, lo zoom dell'obiettivo si ruppe (era un sigma) ma la cam da allora (2015) ha continuato e continua a funzionare perfettamente. Amici con Nikon e Canon si spaventano quando racconto la cosa.
HDMI tipo C è il Mini HDMI. Indica il tipo di connettore, non è un'invenzione giornalistica....
Il mini-pin... beh, quello lasciamo perdere!
So bene quanto siano resistenti alle intemperie le Pentax, ma ti faccio anche notare che per la k1 II, così come la KP, dichiarano come ambiente operativo proprio "massimo 85% di umidità", e aggiungono che "la fotocamera non è impermeabile". Non sto dicendo che non ci siano fotocamere in grado di reggere una doccia o una breve immersione (io stesso ho lavato sotto al rubinetto la mia e-m5 ii dopo uno schizzo di acqua di mare), ma che nessuna fotocamera è certificata per farlo, quindi se qualcosa va storto ti attacchi; e per quanto ne sappiamo, questa d6 potrebbe essere tanto resistente quanto una k1 II, visto che i produttori fanno un po' quello che gli pare da questo punto di vista.
Sulla stabilizzazione ti do pienamente ragione. Immaginando di essere un fotografo accreditato per una gara di motorsport, già girando nel paddock col 24-70 farebbe comodo; è per quello che anche nel commento prima dicevo che sarebbe stato bello ci fosse... Chissà come mai non l'hanno implementato, magari non sono riusciti a farlo in modo da non compromettere la resistenza della fotocamera (si tratta sempre di parti elettroniche e in movimento in più), o più probabilmente non lo hanno voluto fare.
Sulla Oly ho il pixel shift (che il marchio chiama HiRes mode, ma la sostanza è quella), però ad essere sincero è implementato abbastanza male. Ogni minimo movimento causa artefatti e spesso la foto è inutilizzabile; quando invece si riesce a utilizzare (in pratica solo in interno per still life/macro) è utile anche se non fondamentale, anzi spesso preferisco fare focus stacking in camera per avere la foto pronta in pochi secondi anche se a 16 MP piuttosto che dover passare parecchio tempo a fare stacking manuale.
Ognitanto uso Nikon (prestata da soci del mio gruppo fotografico), perché per foto di animali in libertá la pentax ha:
-una messa a fuoco imbarazzantemente lenta
-scatti a raffica da far piangere
e supero lo scoglio con il prestito da parte degli amici (in genere uso una d850, ognitanto una d3) , ma non riesco in nessun modo a trovare altri punti di forza oltre raffica e messa a fuoco.
La tropicalizzazione é una barzelletta in confronto a quella della k1, la resistenza agli urti idem, non ha pixelshift, la gestione dei menù é caotica e lenta, il live view non ti da l'anteprima dell'esposizione che scegli (per contro non ha quasi rumore, ed in notturna é un grande vantaggio contro la pentax...perccato che in notturna da d850 sia pietosa), la gestione degli alti iso era buona fino a che la concorrenza non ha fatto di meglio..vediamo questo nuovo modello. E non tocchiamo il tasto hdr in camera, praticamente tutti i competitor fanno meglio (io sono brutalmente abituato, con k1 a scattare 5 foto a 5 stop di intervallo, il tutto regolabile a mio piacimento).
Tutte queste mancanze, non sono state integrate nel nuovo modello a quanto risulta dalla scheda tecnica, rendendo la cam un mero upgrade di un modello che giá nel 2016 era pesantemente sotto la concorrenza (a paritá di prezzo).
Beh allora informati di più su nikon caro mio.
Evita di fare disinformazione
Sono un fiero pentaxiano da 2 decadi (passato brevemente per canon e sony). Hai ben poca fortuna avvocato.
Sul gps, non so perché non l'ho letto la prima volta, sulla tropicalizzazione...vabbè, chiamiamola così. Purtroppo ormai ad innovare nella fascia alta del piccolo formato é praticamente solo sony.
Hai mai giocato con una pentax e relativi obiettivi impermeabili? Ti dico che possono essere usate come cam subacquee per brevi immersioni (nell'ordine del minuto). Quella é una tropicalizzazione, non "utilizzabile con 85% di umiditá".
Sul gps, non so perché l'ho saltato quando ho letto la scheda tecnica. Slla stabilizzazione interna, averla é un vantaggio non da poco, poi puoi sempre comprare teleobiettivi stabilizzati, ma hai anche la libertá di guadagnare minimo 3 stop su tutti gli obiettivi normali, magari anche quelli storici (io adoro usare 2 vecchi ashai del 1976).
Con la olympus poi, credo tu abbia anche il pixelshift, essenziale per le macro ad alto dettaglio.
Dai continua a fare le foto con lo ciaomi..
Grandi ragazzi, mi avete fatto sbellicare con le vostre sparate in questa sezione commenti :D
Tra chi non vuole le schede veloci su una macchina nata per fare raffiche a 14 fps, chi la vuole per fare video e soprattutto chi sa già che sarà peggio di Canon e Sony prima ancora che sia uscita, ce n'è per tutti i gusti!
Hai ragione avvocato, il gps lo ha, il resto no. Quindi cuccia e ciuccia.
Niente otturatore elettronico, semi inutilizzabile in un palco teatrale.
EEEeehh??
È tropicalizzata e resiste alle intemperie tranquillamente.
Ha il gps, Ethernet,wifi.. ma cosa parli a fare?
Serio che paragoni ml a reflex pro?
Fate una cortesia a non paragonare certi carri armati alle vostre mirrorless.
Solitamente con un top di gamma nikon:
- si fanno video a meno che siano prettamente di reportage o simili.. chi fa video sa benissimo che con tale cifra può orientarsi su altro questa è una macchina fotografica.
- display orientabile? Per minare la robustezza della macchina? Per cortesia. Un corpo come questo che resiste a temperature estreme non può essere presa in considerazione.
- io ho una d3 è una d4s e posso assicurarvi che l af non sbaglia un colpo. E i punti di fuoco sono più che sufficienti.
- la qualità delle immagini è indiscutibile in qualsiasi situazione.
Caro Luca nemmeno stavolta sai di che prodotto si tratta..
Niente 4K @60 fps, schede di memoria dal formato non comune, schermo non oscillante.
Ma roba da pazzi...
La A9 II fa solo 10 fps senza problemi di rolling shutter, la D5 12, la D6 14 e la 1dx iii ne fa a detta di Canon circa 16 (15,5). La Z6 é più veloce della A9 II fa 12 FPS senza rolling shutter
È tropicalizzata e ha il GPS
Sullo stabilizzatore devo essere sincero: sono passato ad Olympus anche per quello (5 stop e mezzo sono una manna dal cielo in molte situazioni), ma essendo una fotocamera che per vocazione avrà attaccato davanti quasi sempre un tele lungo e stabilizzato non è una grossa mancanza. L'IBIS è molto efficace sulle focali corte, ma più si va verso i tele e più perde efficacia, rendendo più utile la stabilizzazione interna all'obiettivo. Per dirti, la differenza di efficacia la noto già alla grande quando metto il 60 macro sulla mia e-m5 II
Insomma, sarebbe stato bello averlo ma non è una discriminante per chi deve fare un upgrade dalla d5; saranno invece una discriminanti la compatibilità con tutti i tele fissi da decine di migliaia di euro e la disposizione dei comandi praticamente invariata, insomma quello che alla fine interessa a coloro ai quali è rivolta questa fotocamera, quelli che con la fotografia vi portano a casa il pane.
Preciso anche che le uniche fotocamere a ottiche intercambiabili che possono vagamente essere definite impermeabili sono la Olympus e-m1x (IPX1, cioè praticamente nulla) e la Leica SL2 (IP54), insomma non proprio roba da 1200€.
Certo dalla scheda tecnica sembra più una D5s come di ci tu però poi magari nell'utilizzo sul campo si rivela prestante e precisa. Concordo sul fatto che forse come risposta a Sony serviva qualcosa di più spinto ed innovativo, ad esempio come ha appena fatto Canon con la EOS 1DXmk3. Lato video 4K 30pfs fanno storcere il naso su un corpo macchina da +6000€...staremo a vedere
E' tropicalizzata e ha un gps integrato in realtà... Poi però concordo che non ha novità significative rispetto alla D5, diciamo che sotto
Come ho detto sopra, trovo più interessante una d780 che questa. La d780 alla fine è una z6 con il corpo di una dsrl, quindi è perfetta ahahah