Nikon D780: la reflex full frame con l'autofocus della mirrorless Z 6

08 Gennaio 2020 28

Nikon ha presentato al CES 2020 la nuova reflex D780. La fotocamera si presenta con un corpo in lega di magnesio dalle dimensioni pari a 144 x 116 x 76 millimetri. Il peso si attesta a 840 grammi circa, batteria inclusa. Il sensore è un BSI CMOS a pieno formato da 24,5 megapixel, abbinato al processore d'immagine EXPEED 6. La sensibilità si estende da ISO 100 a ISO 51.200, espandibile a ISO 50 e ISO 204.800. D780 può eseguire scatti continui fino a 7 fps con AF/AE o fino a 12 fps nel modo Fotografia Live view silenziosa. Il tempo di posa arriva a 1/8000 sec. .


La fotocamera sfrutta un sistema AF a rilevazione di fase con 51 punti e capace di operare fino a -3 EV. Durante le riprese in Live view viene invece impiegato un sistema AF ibrido a 273 punti che acquisisce i soggetti fino a -4 EV o fino a -6 EV con scarsa illuminazione (con obiettivi almeno f/2). Si tratta quindi dello stesso sistema già visto sulla mirrorless Z 6. La messa a fuoco automatica mette inoltre a disposizione dell'utente la funzione Eye-Detection AF.

Sul retro è presente un display LCD da 3,2" ribaltabile. Lo schermo ha una risoluzione pari a 2,36 milioni di punti ed è dotato di touch screen. Il mirino ottico è un pentaprisma con ingrandimento 0,7x e una copertura pari al 100% del campo inquadrato. I video possono essere ripresi a risoluzione Ultra HD a 30, 25 e 24 fotogrammi al secondo senza ritaglio. In Full HD si sale fino a 120 fotogrammi al secondo. Sono inoltre disponibili le registrazioni in N-Log e Hybrid Log Gamma.

Foto e video vengono archiviati su un doppio slot SD/SDHC/SDXC (compatibile con UHS II). La connettività comprende Wi-Fi, Bluetooth 4.2, una porta USB Type-C 3.1 che permette anche la ricarica, un'uscita mini HDMI, ingresso microfono, un'uscita cuffie. D780 supporta Snapbridge, un sistema che instaura una connessione automatica e costante tra reflex e dispositivi mobili, in modo da consentire il controllo remoto e la condivisione. La batteria ha un'autonomia di circa 2.260 scatti (CIPA).

Nikon D780 sarà in commercio negli Stati Uniti a partire da fine gennaio al prezzo indicativo di 2.299,95 dollari per il solo corpo o 2.799,95 dollari per il kit con l'obiettivo AF-S NIKKOR 24-120mm f/4G ED VR.


28

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Prehistoric Dog

Mai articolo fu più generico...

L'avocado del Diavolo

Paragonali su dxomark ma sono sicuro che ne sarai soddisfatto

Simone

Wow, il Samyang a messa a fuoco automatica è in resa qualittiva incredibile!!
Se mi dici che il tokina è superiore nonostante le caratteristiche che ha ne compro due :)

L'avocado del Diavolo

il confronto con quello che ti ho consigliato non regge.

Simone

Nell'obiettivo, però pensavo più ad un 14mm Samy

L'avocado del Diavolo

Se fai paesaggi da non perdere il tokina 11-16

Simone

Per APS-C? Che mi consigli?

L'avocado del Diavolo

Prova a darla dentro in qualche negozio e ti prendi uno zoom serio.

marco

la z6 a 5 assi, mi sa che andrò di mirrorless..però il feeling delle reflex è imparagonabile :(

Enrico Podda

Secondo me devi capire se ti serve la nikon per fare foto o video, perché come tutte le reflex sono nate per scattare, poi certamente il 4k...c'è Ormai tutte con ottime qualità.
La serie z monta uno stabilizzatore a 3 assi, perciò ideale per i video. Le altre no e ti servirebbe lo stabilizzatore o monopiede manfrotto.

marco

Come ti trovi? Come sono i video?

marco

eh appunto, dovrei avere 2 corpi, una d810 per le foto e una z6 per i video ahahaha

Simone

E che faccio? La butto?

L'avocado del Diavolo

Si tu per le tue esigenze.

L'avocado del Diavolo

Lascia stare per due motivi:
-la lente che hai è una lente kit (plasticone) adando tu rischieresti di rompere tutto,
- Portarla da un professionista non conviene perché butteresti i soldi e te te lo direbbe pure lui.

L'avocado del Diavolo

Anche d810 o d850 (budget permettendo).
Per video la z6 è ottima la vorrei anch'io ma costa. La affiancherei alla d750.

kedwir

con le nuove batterie delle Sony si fanno circa 700 scatti (CIPA) quindi nella realtà anche qualcosa di più.. ma normalmente io con una batteria scarsa come quella della X-T20 ci copro quasi sempre la giornata (350/400 scatti circa) io non vivo tutta questa ansia da batteria sulle mirrorless.

Enrico Podda
Marco

Per foto di paesaggi la scelta migliore a basso costo e la Nikon d750..circa mille euro nuova e 700-800 usata..ottimo range dinamico e risoluzione,tra le migliori per paesaggi..però per i video non va bene quindi l'unica ibrida Nikon per foto e video FF e la z6 che si trova sul 1700 e questa nuova 780..però se fai principalmente paesaggi e foto,d750 ottimo acquisto

marco

Appunto. Le reflex non sono morte e penso che nikon sia l'unica ad averlo capito..sembra che avere un corpo minuscolo sia indispensabile..poi ci montano lenti chilometriche

marco

tipo 7 ahahhaha

marco

Ho una d3100 e voglio passare dopo anni di utilizzo intenso a una FF, stavo guardando la z6 però l'unica cosa che non mi convince è il feeling..ho paura di ritrovarmi un "giocattolo" in mano. Questa sembra la macchina dei sogni ma costa un rene e poi ha solo 51 punti af con l'ovf..praticamente la d500 ne ha il triplo..Cosa consigliate in casa nikon per foto di paesaggi e video?

Simone

Ragazzi scusate l'OT.
Ho un problema di polvere su un'ottica che non e esterna ma interna(sull'ultima lente).
Cosa potrei fare per risolvere?
Il 18-55 mm Nikon. Se smonto la baionetta e il coperchio riesco ad accedervi?

LaVeraVerità

Ecco, a questo punto mi chiedo perchè scegliere quando la tecnologia ci consentirebbe di avere il meglio dei due mondi? Basterebbe integrare un display oled all'interno del mirino a pentaprisma, che andasse in posizione solo quando selezionata la modalità "mirrorless". Specchio bloccato in alto, secondo display operativo dentro il pentaprisma et voilà. Piena possibilità di utilizzo del percorso ottico nella modalità reflex e visualizzazione elettronica in quella mirrorless.
Mantenimento della gamma ottiche reflex, piene possibilità mirrorless nella apposita modalità, fot, video, tutto al massimo delle possibilità.

O sono un genio, cosa di cui dubito, o mi manca qualche elemento.

Stefano

Concordo, non potevi essere più conciso e preciso

fausto madrepavia

Strumenti diversi, di costi diversi, per fotografi diversi

lucas

2260 scatti... quante batterie servono ad una mirrorless?

Antonio N.

ma compratevi una Leica
e le mitiche ottiche Leitz

eh no, le ottiche Leica con adattatori su altri corpi non Leica, non hanno le stesse performance, prima che lo diciate

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!