
03 Settembre 2020
Aggiornamento 29/10
Aggiorniamo l'articolo con la nostra video anteprima.
Articolo originale - 23/10
Fujifilm ha ufficialmente presentato la fotocamera X-Pro3, fugacemente mostrata il mese scorso all'X Summit di Tokyo. L'esterno del corpo macchina è realizzato in titanio con tre diverse finiture: Black, DR Black e DR Silver. Le versioni "DR" sono realizzate con una tecnologia denominata Duratect, impiegata per proteggere la mirrorless dai graffi e capace di garantire una finitura superficiale più raffinata. Duratect raggiunge un grado di durezza Vickers pari a 1500Hv. La struttura interna è invece costruita in lega di magnesio ed è tropicalizzata tramite 70 guarnizioni. X-Pro3 può resistere a polvere, umidità e a temperature fino a - 10°C.
Il sensore è un X-Trans CMOS retroilluminato da 26,1 megapixel in formato APS-C (23,5 x 15,6 mm). Il processore d'immagine è l'X-Processor 4, introdotto per la prima volta su X-T3 (l'abbiamo recensita a febbraio) e X-T30, presentata a inizio di quest'anno. Le raffiche di scatti raggiungono una velocità di 11 fotogrammi al secondo (JPEG: 145 foto; Raw compressione Lossless: 42 foto; Raw non compresso: 36 foto) con otturatore meccanico o fino a 30 fotogrammi con otturatore elettronico e crop 1,25x (JPEG: 60 foto; Raw compressione Lossless: 35 foto; Raw non compresso: 33 foto).
L'autofocus utilizza la tecnologia Intelligent Hybrid AF che combina l'AF a contrasto (fino a -3.0EV) e a rilevamento di fase (fino a -6.0EV con XF35mmF1.4). La sensibilità si estende da ISO 160 a ISO 12.800, espandibile a ISO 80 e ISO 51.200. Sul retro è posto l'elemento che caratterizza fortemente questa mirrorless. Troviamo infatti uno schermo LCD da 1,28" a colori protetto da un vetro temprato. Il display mostra le impostazioni di scatto anche a fotocamera spenta.
Le modalità d'uso sono due: l'impostazione "Classica" visualizza simulazione pellicola, bilanciamento del bianco e altre impostazioni dell'immagine che ricordano le fotocamere analogiche. La modalità "Standard" serve invece per avere sott'occhio la velocità dell'otturatore, la sensibilità ISO, il numero di fotogrammi rimanenti e altre impostazioni di scatto in semplici numeri e icone.
Lo schermo principale è nascosto verso l'interno della fotocamera. Ribaltando la parte che ospita l'LCD da 1,28" si scopre un ulteriore LCD touch screen da 3" in formato 3:2 con una risoluzione di 1,62 milioni di punti. Il display si può ribaltare verso il basso di circa 180 gradi.
Il mirino è ibrido: il mirino ottico è di tipo galileiano inverso copre un'area del 92% con un ingrandimento 0,52x. Il mirino elettronico è un OLED da 0,5" con una risoluzione di 3,69 milioni di punti, ingrandimento 0,66x e una copertura dell'immagine pari al 100%. Selezionando l'opzione "Priorità di uniformità" nella modalità "Boost" si abilita l'inserimento di un fotogramma nero dopo ciascun frame a circa 100 fps. In questo modo si riduce l'effetto dell'immagine residua. Fujifilm dichiara che la resa è simile a quella che si otterrebbe con una frequenza di aggiornamento a 200 fotogrammi al secondo.
Per quanto riguarda la registrazione dei video sono presenti varie opzioni che spaziano dal 4K (4096 x 2160 pixel) al Full HD fino a 120 fotogrammi al secondo. Le principali risoluzioni supportate e i relativi bitrate sono i seguenti:
X-Pro3 è dotata di una nuova funzione per scattare immagini in HDR. La fotocamera combina immagini multiple scattate in sequenza con differenti livelli di esposizione per ampliare la gamma dinamica dello scatto finale. La funzione di regolazione "Bianco & Nero" è ora divenuta la "Monochromatic Color" e consente ora di scegliere il colore chiave da una matrice di toni caldi o freddi e tonalità magenta e verde. Altre migliorie hanno riguardato l'Effetto Grana, una funzione che simula la pellicola analogica e che permette di regolare l'intensità e la dimensione per personalizzare il risultato con maggiore libertà. Fujifilm ha poi aggiunto la Simulazione Pellicola “CLASSIC Neg”, che simula la pellicola negativa a colori tradizionalmente scelta per le istantanee quotidiane.
A livello di connettività troviamo una USB Type-C (USB3.1 Gen1), per caricare la batteria (una NP-W126 da 370 scatti CIPA) della fotocamera e trasferire i dati, Wi-Fi 802.11b/g/n, Bluetooth 4.2 e l'ingresso per un microfono.
La X-Pro3 sarà disponibile dalla fine novembre in versione Black, solo corpo, al prezzo di 1.939,99 euro. Le versioni Duratect Black e Silver arriveranno a metà dicembre al prezzo di 2.139,99 euro.
TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO
Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti
Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno
Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande
Commenti
Sono d'accordo., io infatti di fuji prendo uso solo corpi stile telemetro.
Complimenti. Ottima spiegazione.
Sinceramente mi sembra abbastanza scomodo lo schermo fatto così, anche semplicemente nel caso in cui si voglia usare la fotocamera su treppiede, l'attacco può dare fastidio allo snodo dello schermo
Carino per la street con macchina ad altezza pancia, ma nulla che non si possa fare già con il sistema montato sulla T3 ad esempio
Del resto come estetica non mi fa impazzire, sia per la parte dietro sia per il taglio in diagonale sopra all'impugnatura (lo preferisco di gran lunga orizzontale come nella x100t)
Prezzo altino, ma ci saranno presto i solito cash back e il prezzo sull'usato scenderà in fretta probabilmente
Anche io, ma sarebbe totalmente sprecata nelle mie mani
Io avessi i soldi una X-Pro3 la comprerei ad occhi chiusi, quello stile mi piace un sacco
Io ho una x-pro 1, che tira fuori dei Jpeg impressionanti ad alti ISO, anche se continuo a scattare in raw. Trascuro la mia 40D e il suo corredo ingombrante.....
Non è una critica che faccio a te in particolare, quanto a quelli che descrivono la serie xe ed xpro come hai fatto tu. Queste due serie sono per chi preferisce corpi in "stile telemetro" ossia con il mirino laterale. La xpro poi ha un mirino ibrido che va a richiamare le Leica di una volta. Non è soltanto stile, è vera e propria funzionalità. Per me che ho un nasone, oltretutto, il mirino centrale è agonia pura. Non potrei rinunciare ai corpi xe
L'attacco e l' X mount per tutte.
Si parte con la X-T100, sui 380/400€ solo corpo, molto compatta, direi quasi scomoda specialmente se usata con obiettivi più grandi. Ideale per chi cerca qualcosa di molto compatto ma vuole mantenere la versatilità dell'obiettivo intercambiabile.
Saliamo a circa 550/600€ con la X-E3, grip poco pronunciato e design un po'retrò, sinceramente una delle serie che mi convince di meno (un po' anonima).
A 750/800€ troviamo la X-T30, una x-t3 in miniatura, parliamo già di un corpo super completo che si va a collocare nella fascia prosumer, anche se un po' forzatamente. Dico questo perché, pur avendo prestazioni degne di una fotocamera professionale, probabilmente sarà snobbata (giustamente) dai professionisti per via dell'ergonomia abbastanza precaria per un uso prolungato.
Con 1150/1200€ ci si porta a casa la X-T3, che rispetto a una x-t30 offre un corpo più grande, con ghiere e pulsanti in abbondanza per poter fare quasi tutto senza entrare nel menù.
Questa X-Pro3 va ad accontentare una nicchia di fotografi che è alla ricerca di un oggetto si prestazionale, ma anche e soprattutto di design. Chi compra una fotocamera del genere trae appagamento già nel solo utilizzo, più che nell'ammirare il risultato ottenuto.
Vista anche la forte svalutazione subita, merita molta attenzione la X-H1 che attualmente si porta a casa con 900€ (ne costava 2000 alla presentazione), corredata di vertical grip e due batterie aggiuntive (che da soli costavano sui 300€ quando venduti separatamente). È l'unica della gamma ad avere un grip più pronunciato e più simile a quello delle reflex, un mini display sulla parte superiore (anche questo simil reflex) e il sensore stabilizzato.
Potete farmi una line-up delle mirrorless fuji ?
Consumer- prosumer, pro e l'attacco della baionetta per esse ?
fuji tutto molto bello, però quando ci liberiamo di sta benedetta batteria NP-W126S ??
Stupenda, e chi non ama quello schermo puo' semplicemente prendere la XT3 o la XE3. Questa e' per i veri amanti della fotografia!
Meravigliosa macchina per chi ama la Fotografia.
Vale ogni centesimo richiesto sotto qualsiasi punto di vista.
Meravigliosa... Da perderci la testa.
In realtà a parte la x-h1 altri modelli mi sembra tengano molto il prezzo
Smettetela di parlare solo della camera
Tropicalizzazione e corpo in titanio.
E poi qualche nuovo filtro, che sicuramente verrà implementato. Il sensore è lo stesso.
Secondo me xt30 o xt30 hanno un rapporto qualità prezzo decisamente superiore
Sono venuto solo per i commenti sulla modella. Non sono rimasto deluso.
Differenze sostanziali con xt30??
E' un effetto di Instagram.
sempre al avanguardia fujifilm
STUPENDA
Credo sia merito della mamma
Chi?
Mi sono innamorato...
... ma non della macchina fotografica!
Sembra una bella f1ga la ragazza, che sia merito della macchina fotografica?
non credo che fuji punti a fare i grandi numeri con xpro3.
Gli affezionati del 35 mm non costituiscono un mercato numericamente interessante.
Per questo bisogna sfruttarle fino all'osso e non farsi ingolosire dalle novità se non sono di sostanza. La mia prima mirrorless Fuji l'ho rivenduta a 70 euro pur di liberarmene e recuperare qualcosa.
Dipende da quanto spesso usi la modalità video, se fai principalmente foto non posso che consigliarti Olympus tra le due :)
Scelta interessante quella del display . Potrebbe essere un tentativo di portare su digitale gli affezionati del 35mm . Per chi invece già scatta in digitale credo sia difficile abituarsi al cambio di paradigma
Non esiste jpg come Fuji
La resa di questi sensori è davvero fenomenale
Ti parlo da fotografo, con Olympus e fuji ho utilizzato molte volte il file JPEG appena scaricato sul PC, con Panasonic (attualmente ho una gx85) mi trovo bene con l'l.monochrome, un po' meno con gli altri profili
Davvero? Le panasonic no?
Le uniche fotocamere (assieme alle Olympus) in cui il JPEG è già ottimo
Queste Fuji sono sempre uno spettacolo da vedere e da usare, i primi modelli erano degli autentici bidoni, ora sono diventate quasi perfette, unico piccolo svantaggio: si svalutano alla velocità della luce, se si vuole cambiare un modello precedente bisogna quasi regalarlo