
24 Maggio 2023
04 Gennaio 2023 35
Al CES 2023 c'è anche il Wireless Power Consortium o WPC, l'ente globale che si occupa dello standard della ricarica wireless Qi, sigla che probabilmente molti di voi hanno già sentito una volta nella vita. La fiera di Las Vegas fa da sfondo all'annuncio dello standard Qi2 - si pronuncia chee two - che sarà introdotto sul mercato entro fine 2023 con la promessa di offrire una migliore esperienza utente.
Apple, membro del WPC, con la sua tecnologia di ricarica wireless magnetica MagSafe introdotto nel 2020 con gli iPhone 12, scrive l'ente nel comunicato stampa, ha posto le basi per lo standard Qi2. Il nuovo Magnetic Power Profile sviluppato da Apple e altri membri del WPC, infatti, è al centro di Qi2, e garantirà che basi di ricarica e prodotti con ricarica wireless siano perfettamente allineati per ottenere un incremento delle velocità effettive di ricarica e soprattutto una migliore efficienza energetica.
Grazie alla maggiore efficienza, lo standard Qi2 consentirà anche un aumento della sicurezza e dell'efficienza del processo riducendo al contempo l'impatto sulla batteria in termini d'usura o, peggio, di possibili danneggiamenti.
Oggi efficienza energetica e sostenibilità ambientale sono priorità per tutti - ha detto Paul Struhsaker, direttore esecutivo di WPC. L'allineamento perfetto di Qi2 migliora l'efficienza energetica riducendo la perdita di energia che può verificarsi quando il telefono o il caricabatterie non sono allineati. Altrettanto importante, Qi2 ridurrà notevolmente i rifiuti in discarica associati alla sostituzione del caricabatterie cablato a causa della rottura delle spine e dello stress a carico dei cavi per le connessioni e disconnessioni quotidiane.
Caricabatterie, smartphone e derivati certificati secondo lo standard Qi2 dovrebbero essere disponibili in tempo per le prossime festività natalizie.
MSI: i notebook per produttività e creator al Computex 2023 | VIDEO
Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023
Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video
Indurre l'ibernazione con gli ultrasuoni? I primi studi sono promettenti
Commenti
Se lo scopo finale sarà quello di rimuovere il connettore è si una genialata!
Che sia una decisione per fregare l’UE e il Type C?
Tempo fa in una intervista a DDAY . it, Alex Agius Saliba, responsabile della proposta per il Parlamento Europeo sull’ USB C, aveva sottolineato che in tema di ricarica wireless non ci saranno cambiamenti e "se un telefono non viene caricato tramite ricarica cablata non ci sarà l'obbligo di avere una porta USB-C". Quindi se si usasse la ricarica wireless per caricare la batteria non c’è nessun problema. Come se la porta lightning o qualsiasi altra porta diversa da usb c, venisse usata solo per lo scambio di dati e non per caricare la batteria, il problema per l’UE non sussisterebbe.
Non può essere un escamotage usato da Apple e d’ora in poi dagli altri produttori solo per fregare l’UE? Nonostante ormai l’usb-c dovrebbe essere utilizzato da tutti i produttori.
In quale universo parallelo? Marvel o DC? ^_^
Apple non innova più, ormai è lei che insegue:
io condivido ma c'è chi la pensa diversamente!
È complementare, non è che ogni cosa deve diventare una guerra
Io ho il supporto che appoggio e fine. Magari sono strano io ma mi sembra più comodo di fare stacca-attacca ogni volta...
Meglio la ricarica a gasolio
Non considero un pad di ricarica wireless particolarmente comodo non potendo usare il cellulare mentre lo carico. Ovviamente una mia preferenza. :D
Cheers
Hai bisogno della luce per infilare il cavetto in un cellulare? Sul serio?
In macchina, ammesso mi serva il cellulare, ho un porta cellulare sempre attaccato alla presa con attacco integrato. Lo attacco prima di partire e via. Questo quando devo usare il navigatore. Altrimenti il cellulare rimane in borsa e c'è il BT per rispondere. E a prescindere si riesce ad agganciare anche la "vecchia" micro usb al buio, basta sentire dove sono i dentini per orientarla.
Ora capisco come funziona il mercato. :D
Cheers
In macchina al buio ti ci voglio vedere a pasticciare coi cavi.
Mille volte più comodo il supporto con la ricarica wireless
concordo ma sai le comodità...
Infatti meglio usare le ricariche acquose.
Floppato nel senso che comunque le persone continuano a preferire la porta standard e quindi nel caso volessero eliminare il jack moltissimi saranno spaesati. D'altronde il cavetto è gratis in confezione, il Mag safe è da comprare a parte
Grazie, dopo provo a mettere il telefono sopra la lavatrice e vedo se si ricarica.
Esatto, dover rinunciare ad usare il telefono solo perchè si ricarica per me è assurdo
Effettivamente non ci trovo nulla di comodo nemmeno io. La ricarica cablata è più veloce, ha una dispersione di energia minore e soprattutto posso tranquillamente tenere in mano il telefono e usarlo mentre si ricarica senza problemi. Bho!
dici che ha floppato? mi sembra che di accessori e simili in giro ce ne siano parecchi. comunque sul fatto che vogliano spingerlo di più ha senso, tanto faranno il made for iphone come per i cavetti
???
Te la metti in testa la base?
Qualsiasi elettrodomestico produce un campo elettromagnetico.
Dalla TV, al frigorifero, al forno ecc... ecc...
Beh il Mag safe ha floppato, hanno bisogno di spingerlo
Ad oggi ancora non ho capito perché dovrei preferire la ricarica elettrica. Mi sembra solo più scomoda e costosa.
Poi sarò io ma mi da comunque da fare avere onde elettromagnetiche così forti e vicine a me
Se davvero rendono il magsafe standard sarà un'ottima cosa, non pensavo che apple lo avrebbe "donato"
Già.. l'unione europea doveva rendere la ricarica a induzione uno standard
Immagino che qualcosa debbano consumare per forza dato che è il loro campo magnetico che innesca il processo di ricarica sul device. Poco o tanto, rimane una perdita a fronte di una dubbia comodità. Poi ci aggiungi l'inefficienza del sistema stesso che porta a consumare una percentuale non trascurabile di carica extra... lo moltiplichiamo per potenziali centinaia di milioni di device.
Onestamente mi stupisco sempre quando leggo dei sistemi di ricarica wireless che dovrebbero essere i primi a sparire in termini di impatto ambientale e consumi.
Cheers
Effettivamente molti speaker / lampade / stand che offrono la ricarica wireless consumano anche un 0.6W senza fare nulla.
Sarebbe interessante sapere se l'Apple MagSafe charger standard (lo "stetoscopio" bianco, per intenderci) è migliore in questo.
era ora che diventasse ufficiale l'evoluzione di questo standard fermo da troppi anni, spero non ci vogliano altrettanti anni per una diffusione sufficiente.
Ci vuole sempre Apple per far diventare standard quelle che solo dopo vengono viste come ovvietà (la definizione stessa poi d'innovazione vera per tutti come disse una volta un certo Ford).
Ricordo le discussioni infinite con l'utente Fabbro che diceva quanto fosse inutile il magnetismo del Magsafe di iPhone. E invece...
Difficilmente la generazione successiva di un iPhone (o di uno smartphonme top di gamma in generale) ne giustifica il cambio.
Gli iPhone lo hanno già perché questo qi2 non è che il normale magsafe ma multi piattaforma
Ho risolto il problema dell'efficienza energetica della ricarica con il sistema "uso il cavetto e non faccio il bambino viziato".
Risultati eccezionali. :D
Cheers
Quindi non in tempo per iPhone 15? Quest’anno devo valutare se prendere il 15 pro per mentre il 14 portava una effettiva novità soprattutto per quanti mi riguarda, con i 48mpx in raw che sono davvero una bella novità, il 15 non mi pare portare novità se non l’usb-c che è si una grande comodità, ma non tanto da farmi cestinare il 14 pro per questo