
07 Giugno 2022
Netflix ha in programma una succosissima "Geeked Week" tra due settimane: il colosso dello streaming l'ha annunciato su Twitter appena qualche minuto fa. Tra il 7 e l'11 giugno, saranno pubblicati trailer, anticipazioni, esclusive, comparsate con gli attori e altri contenuti su show come:
Mark your calendars for #GeekedWeek! From June 7th to 11th, @NetflixGeeked will be LIVE with big news, exciting first looks, and more from the shows and films you love. pic.twitter.com/OX6udT7t13
— Netflix Geeked (@NetflixGeeked) May 24, 2021
Sappiamo, naturalmente, già molto su alcuni degli show elencati; per esempio, una decina di giorni fa Netflix ha condiviso le prime immagini ufficiali di MOTU Revelation, mentre abbiamo scoperto da poco che la produzione di The Witcher S02 è finalmente conclusa, dopo tanti rinvii causa COVID-19; su alcuni altri, invece, come per esempio Sandman, basato sull'omonimo fumetto cult degli anni '90 scritto da Neil Gaiman per Vertigo, meno.
Quel che è certo è che la settimana del 7 giugno sarà decisamente impegnativa: ci sarà la WWDC, su cui siamo tornati appena qualche minuto fa, e per chiudere in bellezza nel weekend parte l'E3 2021, sempre rigorosamente in streaming. Mettiamola così: l'iniziativa di Netflix è arrivata con tempismo perfetto. Manca solo il Prime Day a completare il quadro...
Recensione Samsung Galaxy A54: il telefono da consigliare con un solo sfidante
Recensione TCL C835: LCD Mini LED “entry-level” con prestazioni da “top di gamma”
Netflix, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Recensione Corsair Hydro X Series: il liquid cooling custom fatto semplice
Commenti
Aspetta, non sono loro eh, non sono nemmeno prodotti da Netflix. Semplicemente hanno usato il marketin per far passare questo concetto ma in realtà si tratta "semplicemente" di diritti di streaming in esclusiva.
Poi, e mi baso su questo:
https://en.wikipedia.org/wiki/Category:Netflix_original_anime
Tolto Violet Evergarden, che direi sia il titolo più grosso assieme ai vari Fate (perchè già erano poco inc4sinati, ci stava frammentare ancora) non sono nomi particolarmente pesanti ecco.
Anche perchè i giapponesi i soldi li hanno e si tengono la roba dentro, chiaramente.
Tornando a prima, Violet è di KyoAni, un altro come Dorohedoro è di Mappa. Chi ha le licenze è netflix o funimation, ma i produttori sono altri (dai soliti Pony Canion, Shueisha, Toho animation ecc ecc).
Ritornando invece sul caro Spike e soci: boh. Se fanno come Eva c'è da ridere, e fortunatamente almeno il doppiaggio non lo possono riutilizzare. Li si va a toccare qualcosa di iconico ormai. Chiunque del genere sa riconoscere quello squillo di tromba per esempio e tutta la colonna sonora.
Per quello anche secondo me farebbero bene a farsi venire in mente un'altra storia e lasciar perdere questi adattamenti forzati.
Oddio, Netflix sta producendo una quantità di "anime" non indifferente... vedi anche il prequel di The Witcher in formato animato.
Ovviamente rifare Cowboy Bebop in animazione non ha nessun senso visto l'altissimo livello dell'originale, ma, tolto questo dettaglio, questa produzione era partita male fin dall'inizio con una serie di scelte molto discutibili sugli attori in gioco per il solito giochetto SJW all'americana... se si aggiunge la particolarità del prodotto originale e le atmosfere che aveva... un progetto che sarebbe stato difficile in ogni caso.
Poi mi chiedo cosa faranno per le musiche. Pagheranno per usare le originale di Yoko Kanno o tenteranno con qualcosa di originale? Perchè... devo aggiungere altro? :D
Cheers
Si, e per uno che non ne capisce sono entrambi "cartoni" e quindi per bambini.
Rimane il fatto che si tratta di due prodotti completamente differenti.
Rick e Morty è un cartone per adulti come tanti di adult swim, tanti anime sono per bambini tipo Pokémon o Digimon
Sono due media animati, ma son due cose differenti. Entrambi possono trattare i più disparati argomenti, ma l'accezione che ha preso il "cartone" è quella di un prodotto per bambini.
Lo stesso si potrebbe dire dei "fumetti". Qui considerati prodotti per bambini, ragazzi e al massimo qualche appassionato, in Giappone un manga invece lo vedi in mano a chiunque. È semplicemente un mezzo e purtroppo la gente non riesce ad andare oltre e vedere cosa c'è dietro.
Ti suggerisco comunque di non andare in giro a dire sta cosa
A me spiace che siano costretti a fare ste cose. Capisco I soldi, ma se poi son dei flop che fai?
Tutto nasce secondo me dalla impossibilità di utilizzare il format "anime". Certe persone non ne vogliono sentir parlare, per loro è un cartone e non vanno oltre, senza magari pensare che forse, se guardassero oltre, scoprirero una storia che merita.
Di conseguenza lasciano spazio a queste fregature allucinanti.
L'unica alternativa è fare come lupin. Non l'ho visto ma da quel che ho capito è qualcosa a parte, e infatti funziona.
Avevo sperato che l'incidente all'attore (tra l altro così "ben" scelto) per fare Spike avrebbe stroncato la serie insieme ai vari problemi di pandemia.
Non che fosse bello che il tipo si fosse fatto male, ma a quel punto poteva uscirne qualcosa di buono nella cancellazione del progetto
Pity.
Cheers
Si, con censure e altro. Io ancora non capisco perchè si ostinino in questi adattamenti senza senso. DN dovrebbe avergli insegnato qualcosa
Oddio, ma il progetto Cowboy Bebop era andato avanti?! 0_0
Cheers