Epson annuncia i proiettori Laser Ultra HD LS11000 e LS12000 con HDMI 2.1

29 Settembre 2021 25

Epson ha annunciato ufficialmente i proiettori home cinema EH-LS11000W (colore bianco) ed EH-LS12000B (colore nero). Le anticipazioni che avevamo riportato la settimana scorsa si sono dunque rivelate corrette. Entrambi i prodotti utilizzano la tecnologia 3LCD con tre pannelli (dovrebbero essere sempre da 0,74") a risoluzione Full HD portata all'Ultra HD tramite la quadrupla vobulazione. Si tratta dello stesso principio che troviamo alla base dei proiettori DLP con tecnologia XPR e dei JVC con 8K e-shift, anche se in quest'ultimo caso la risoluzione, già 4K nativa, viene incrementata fino all'8K.

I due modelli sono dotati di una sorgente luminosa Laser blu abbinata ad una ruota con fosfori capace di garantire una luminosità di 2.500 lumen per LS11000 e di 2.700 lumen per LS12000. Come sempre Epson dichiara che questi dati sono riferiti sia alla misura effettuata sui colori (CLO: Colour Light Output) sia a quella effettuata sul bianco (WLO: White Light Output).

Epson EH-LS11000W

Il rapporto di contrasto dinamico è pari a 2.500.000:1. La scheda tecnica riporta una copertura superiore all'85% per lo spazio colore DCI-P3 e un input lag, il ritardo nella risposta ai comandi, inferiore ai 20 ms. L'elettronica è stata completamente riprogettata rispetto alla precedente generazione di macchine home cinema. É ora possibile applicare la compensazione del moto anche alle sorgenti Ultra HD grazie al Frame Interpolation 4K. Si aggiunge poi il Super Resolution 4K, un filtro che incrementa il livello di dettaglio.

C'è ovviamente il supporto HDR che comprende i formati HDR10, HLG e HDR10+ con metadati dinamici. Il proiettore può riconoscere automaticamente la gamma dinamica del contenuto (SDR, HLG o HDR10 che ricomprende anche HDR10+) con la possibilità di forzare manualmente la selezione. Nei menu, ridisegnati con una nuova interfaccia, è presente anche la voce "Scene Adaptive Gamma", una funzione che serve a bilanciare chiari e scuri in funzione della scena presente su schermo; l'utente può regolarne il funzionamento impostando un valore all'interno di un intervallo predefinito.

Epson EH-LS12000B

Un'altra novità assoluta per Epson è l'introduzione di ingressi HDMI da 40 Gbps compatibili con alcune funzioni di HDMI 2.1. Si parla nello specifico di HFR, acronimo di High Frame Rate, cioè della capacità di gestire sorgenti a risoluzione Ultra HD con 120 fotogrammi al secondo. L'ingresso HDMI 2 è compatibile con ARC ed eARC, il canale di ritorno audio migliorato che può veicolare anche le tracce in formato lossless. Sono inoltre presenti una porta USB-A (5 V e 2 A), una porta Ethernet e una porta RS-232C.

LS11000 e LS12000 si possono interfacciare con il software di calibrazione Calman realizzato da Portrait Displays, offrendo così uno strumento aggiuntivo per regolare tutti i principali parametri in modo professionale (ovviamente con gli appositi strumenti di misura). L'ottica è provvista di fuoco, zoom (2,1x) e lens-shift motorizzati. Quest'ultimo ha un'escursione verticale ±96,3% e orizzontale ±47,1%, utile per incrementare la versatilità in fase di installazione: gli intervalli descritti permettono infatti di traslare l'immagine senza muovere il proiettore.


Carla Conca, Business Manager Videoprojector di Epson Italia, ha dichiarato:

Per le persone che trascorrono il proprio tempo a casa a guardare film o a giocare in famiglia, questi videoproiettori sono ideali per portare le proprie esperienze di visione a un livello superiore.

I prezzi di listino sono i seguenti:

  • EH-LS11000W: 4.777,30 euro, disponibile da ottobre
  • EH-LS12000B: 5.082,32 euro, disponibile da ottobre

25

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
570gt

Devi considerare l'anno di lockdown :)
Dove le ore sono state di più

Luca

Lo so, ho un TW9400.

piervittorio

Il TW6100 è un modello del 2011, uscito di produzione nel 2014, ed era un modello di fascia media (il top in quella generazione era il TW9100).
Lo puoi paragonare gli attuali TW7000/TW7100, che costano tra i 900 ed i 1300 euro, supportano il 4K e hanno 3000 lumen.
Quindi davvero non capisco a cosa ti riferisci.

piervittorio

Mah, non so davvero quanto perderà col vobulato "quad".
Invece quello che guadagna con il laser, con l'HDR10+, con i 2700 lumen e con i 120Hz, credo sia più importante.
Certo, un 4K laser nativo a 120hz e 2700 lumen magari sarebbe meglio, ma sarebbe costato il doppio, temo!

piervittorio

L'ho ordinato da un distributore Epson di Bergamo, la Brevi SpA, il cui titolare è un amico da trent'anni (io mi occupavo di informatica fino al 2006).
Non so manco quanto mi costerà, ma me lo girerà a prezzo rivenditore.

Antonio63333

Beh oggi un fhd 3d Epson costa 900 euro (TW5820) ed ha pure la parte smart integrata, non mi sembra che i prezzi siano aumentati anzi... ovviamente se vuoi un proiettore che ha caratteristiche superiori ed è anche laser è ovvio che costi di piu.

Giuseppe

Dove l'hai preso? Anche io ho un 9400! Mica fanno qualche campagna di ritiro usato?

Antonio63333

E' vero che le lampade Epson originali costano poco rispetto alla concorrenza, ma penso che il vantaggio del laser sia, a parte l'eliminazione dei costi ricambi lampada, una stabilità del flusso luminoso nel tempo. Una lampada dura anche migliaia di ore, ma la sua luminosità e cromaticità varia con l'usura e devi stare a calibrare ogni tot ore, penso che col laser questo non succeda.

Antonio63333

Complimenti, anche io ho gia due Epson e penso che andrò su questo proiettore entro il prossimo anno, spero di leggere le tue impressioni appena lo riceverai.

Lost

Su af digitale c’è un bellissimo articolo che parla dell’home theater. Meno male che esistono ancora gli appassionati come te….
Bello il nuovo epson che hai preso, finalmente laser..peccato per il 4K vobulato però…

Ken

Guarda io anni fa avevo preso un fhd 3d epson tw6100w pure wireless pagandolo 1600€. I prezzi oggi sono fuori di testa

piervittorio

Ok, però anche oltre 4 ore al giorno, fai 1500 ore annue, non 3000.

570gt

Lo uso al posto della tv per almeno 4 ore al giorno

Nicola Buriani

I triplo Laser li fanno già, c'è il The Première Samsung (il top di gamma, il modello di fascia inferiore è diverso), c'è l'Hisense TriChroma, il VAVA Chroma e ne arriveranno altri.

italba

Ho trovato questa risposta, pare che laser verdi o rossi adatti ancora non esistano con le caratteristiche necessarie e/o costino troppo:

https://www.tomshw.it/altro/tecnologia-di-proiezione-laser-led-la-nuova-soluzione-di-casio/

piervittorio

3000 ore annue sono otto ore al giorno di media...

piervittorio

Si, un altro Epson... non sto ad aspettare la recensione perchè è una dozzina d'anni che in questa fascia Epson non ne sbaglia uno...
Già il TW9400, che è sul mercato da tre anni, ancora oggi se la gioca con molti 4K nativi che costano il doppio...

570gt

Non so se cambiare il mio 9400 preso lo scorso anno

Luca

Complimenti per l'acquisto anche se magari avrei aspettato qualche recensione e shoot out.
Immagino che andrà a sostituire un vpr.

piervittorio

Io li attendo a 200 euro.
Però voglio minimo 3000 lumen.

piervittorio

Ordinato oggi, sulla fiducia, il modello di punta.
Fa esattamente tutto quello che speravo, a parte il Dolby Vision, che mi sarebbe davvero piaciuto avere, ma che al momento nessun proiettore offre.
Accontentiamoci dell'HDR10+, sperando che continui a prendere piede.

Ken

io attendo i 4k laser sui 2000 euro

Nicola Buriani

O usi un triplo Laser o per forza ricorri ai fosfori.

italba

3 LCD e ruota a fosfori? Sicuri che non c'è un errore?

Antonio63333

Belle macchine che vanno in un segmento di questo mercato dove non ci sono prodotti simili. Considerato poi che di solito gli street price sono generalmente più bassi del 20% diventano proiettori molto appetibili.

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!