Epson: nuovi proiettori 4K Laser presentati il 29 settembre | Rumor

24 Settembre 2021 43

Epson sarebbe ormai prossima ad annunciare la nuova gamma di proiettori Laser. La data da segnare sul calendario, secondo le indiscrezioni trapelate in rete, è il 29 settembre, giorno in cui prenderà il via EI Live! presso il Farnborough Exhibition Centre nel Regno Unito. Sarebbero due i prodotti in arrivo: EH-LS11000 ed EH-LS12000. Di quest'ultimo circolano anche le prime immagini ufficiose provenienti da un evento svoltosi di recente in Cina (link in VIA).

Entrambi i prodotti dovrebbero disporre del già citato sistema di illuminamento Laser e di risoluzione 4K che, sempre secondo le fonti cinesi, sarebbe nativa e non ottenuta tramite le tecnologie utilizzate sui DLP (XPR di Texas Instruments) o sui JVC "riflessivi" (e-shift). Il ricorso al Laser implica ovviamente una lunga durata, almeno 20.000 ore di utilizzo, un'accensione e uno spegnimento estremamente rapidi e prestazioni tendenzialmente costanti nel tempo.

Per quanto riguarda la luminosità si ipotizzano valori in linea con quelli della precedente generazione, quindi intorno ai 2.600 lumen. Ricordiamo che Epson ha già realizzato in passato modelli Laser: il primo è stato EH-LS10000 a cui è poi seguito EH-LS10500. Al momento tutte le informazioni riportate sono ovviamente non confermate e vanno considerate con le dovute cautele, anche se la data della presentazione viene indicata come praticamente certa da più fonti. Ovviamente non mancheremo di seguire i prossimi sviluppi.


43

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Alessio Guaglianone

Mai visto la casa di carta

Massimo Olivieri

la casa di carta è su netflix!

Alessio Guaglianone

Ma io non ci collego un decoder o cose così

Massimo Olivieri

tutta la TV è interlacciata anche i canali HD e molte serei TV sono a 25 tipo la casa di carta

Alessio Guaglianone

Interlacciato non lo vedo da 20 anni più

Massimo Olivieri

li vedi i polldwon 3:2, il problema grosso sono i 25/50i

Alessio Guaglianone

i film pero sono a 23.94 e non mi pare di vedere niente

Massimo Olivieri

youtube i video sono a 30 o 60 fps ovvio che non hai problemi.

Alessio Guaglianone

in ogni caso ci metto spesso video a 25fps fatti da me e non ci sono tremolii o cose varie

Alessio Guaglianone

va be li e il decoder ad essere "PAL" usandolo con youtube firetv ecc non ho fi questi problemi

Massimo Olivieri

prova a collegarci un decoder oppure e vedere un video a 25/50fps

Alessio Guaglianone

Io mio va perfetto da oltre un anno senza scatti.

Massimo Olivieri

contento tu; ogni 40 secondi hai microscatti.
La TV 50hz te la scordi oltre che molti contenuti a 25fps prodotti in Europa.

Finirà come tutti quelli che lo comprano a rivenderlo dopo qualche mese alettato come al solito dal prezzo basso.

Alessio Guaglianone

se vedere film bastano e avanzano

Ken

Già fatto

570gt

Pulisci il filtro intanto

Massimo Olivieri

xiaomi o wemax sono a 60hz fissi sono inusabili da noi.

Ken

si pure il mio è un epson tw9000. vabbè lo tengo così e quando morirà vedrò il da farsi. spero il più tardi possibile.

piervittorio

In realtà mi pare che il rapporto qualità prezzo degli epson sia storicamente imbattibile...
Il TW7400 ed il TW9400, anche se sono vobulati, hanno prestazioni che nessuno, sotto i 5000 euro, avvicinano nemmeno.
E costano tra i 2 ed i 3000 euro.

Antonio63333

Beh il nero degli Oled è tutt'altra cosa, il confronto è improponibile, anche io ho l'Oled e so cosa intendi, ma le dimensioni del videoproiettore quando guardo un film sono impagabili.

Lost

Avrò fatto un 12000 ore con tutti e tre….colpa degli OLED tv. Per me il livello del nero è fondamentale

Antonio63333

Anche io preferisco i 3lcd ai DLP che oggi vanno molto di moda. I 3lcd li trovo più cinematografici inoltre io lo vedo l'effetto rainbow ed è fastidioso.

Antonio63333

Infatti è così, succede lo stesso coi TV, ma nel caso dei videoproiettori questi prodotti hanno un solo merito, quello di aver contribuito alla diffusione della videoproiezione casalinga visti i prezzi e la quantità di modelli che sfornano

Nicola Buriani

Del resto è anche normale, da qualche parte per venderli a quel prezzo devono risparmiare (il rito ultra-corto costa già di suo), tanto è vero che ci sono anche modelli più evoluti che vanno meglio ma costano di più.
Il resto lo fa l'esperienza: Epson sa benissimo come mettere a punto un proiettore, non ti mappa lo spazio colore più esteso sul Rec.709 per farti dire "Wow, che colori belli brillanti e accesi!", che magari fa presa sulle prima ma poi quando ti accorgi che un volto un po' arrossato diventa paonazzo sei meno contento.
E come hai già scritto tu generalmente non ti fanno correggere niente perché non hai proprio le impostazioni che servirebbero nei menu.
Detto questo un senso ce l'hanno anche i tiro ultra-corto Laser economici, basta essere consci di cosa si compra (se i DLP BenQ o Optoma costano di più, pur essendo molto simili, un motivo c'è).

Antonio63333

Scusa la domanda, perché li hai comprati se non li usi?

Antonio63333

I costi dei gruppi laser sono diminuiti di molto da quando fu immesso sul mercato L'Epson LS10500. Oramai con cifre modeste si compra un proiettore laser cinese. Anche a casa mia ci sono 3 proiettori (di cui due Epson) che utilizzo molte ore al giorno.
Purtroppo i vpr hanno un mercato molto ridotto rispetto ai TV e di conseguenza le aziende non investono grandi cifre in ricerca e sviluppo, infatti mentre nel campo TV i modelli nuovi vengono proposti a cadenza annuale, per i proiettori lo stesso modello viene proposto per diversi anni. Vediamo cosa proporrà Epson con questi modelli in uscita.

Lost

Ne ho tre di vpr per un totale di 10k euro. Tutti a prendere polvere.

Il prezzo dei modelli laser è indiscutibilmente fuori dal mondo, soprattutto quello della serie precedente. In casa mia ci sono VPR da 40 anni (siamo partiti con i primi tritubo CRT) e gli ultimi tre sono proprio degli Epson 3LCD (TW1000, TW5000 e TW9100) e quando ho avuto l'opportunità di vedere in azione il "vecchio" LS10000 sono rimasto molto deluso dalle sue prestazioni in rapporto al prezzo che veniva chiesto (la differenza con il mio TW9100 era troppo esigua per giustificare un esborso del genere).

Io i proiettori non li ho mai usati come dei soprammobili (rectius "solo per vedere qualche film") ma li uso anche come un normale TV (partite, serie TV su SKY, video on demand/Youtube ecc) e nel corso degli anni ho macinato una quantità di ore inimmaginabile rispetto a chi li utilizza solamente in saletta dedicata per vedersi un film a settimana, dunque ti assicuro che so di cosa sto parlando.

La verità è che il settore della videoproiezione è stagnante da anni perchè da quando si fece il grande passo (SD -->HD --> FHD) non ci sono più stati miglioramenti tangibili o tali da invogliare gli acquirenti a cambiare il vecchio modello. Viviamo nell'era dei vobulati, del finto HDR e dei refresh rate da monitor entry level ma nel mentre il mondo dei TV sta avanzando a ritmo sostenuto e nel momento in cui verranno sdoganati i 100" sotto i 3000€ i VPR spariranno anche a livello di nicchia.

Antonio63333

Non mi sembra che gli Epson abbiano un prezzo alto rispetto alle prestazioni, certo se li confronti ai vari Xiaomi ed altri marchi cinesi costano di più, ma i proiettori cinesi sono ad un livello molto più basso di Epson sia come ottiche e soprattutto come elettronica.

Antonio63333

Come scrive Nicola, è il migliore per quel che costa, ma è ben lontano da un'immagine prodotta anche da un Epson, per non parlare di un JVC. Ripeto questi proiettori cinesi hanno un'immagine tipo TV settato in shop, a prima vista sembrano bellissimi ma se li guardi bene noti una marea di difetti. Difetti che forse sarebbero mitigabili se avessero dei menù di calibrazione completi (RGB ad almeno 2 punti, CMS, Gamma). Purtroppo nel migliore dei casi hanno solo la regolazione RGB globale.

Antonio63333

Perfettamente d'accordo con te, ho 3 proiettori, due Epson ed uno Xiaomi Mijia laser a tiro lungo, anche tra il modello più economico Epson (il TW5650) che ho e lo Xiaomi c'è un abisso di differenza di qualità di riproduzione, L'Epson riproduce tutte le sfumature, ha colori naturali ed anche un contrasto migliore. Lo Xiaomi l'ho preso proprio perché essendo un laser non devo stare lì a preoccuparmi di quanto stia acceso, lo uso per vedere programmi TV e streaming, ma per i bluray utilizzo sempre L'Epson che è un altro pianeta.

Alessio Guaglianone

Certamente.

Nicola Buriani

La durata della lampada l'ho sempre considerata un non problema, i proiettori non sono televisori, solitamente non si accendono per guardare qualsiasi cosa, poi ognuno fa ovviamente come vuole.

Alessio Guaglianone

E chiaro però come hai detto tu stesso sacrificando la qualità hai una durata nettamente maggiore.
Io ne posseggo uno veramente piccolo. Lo Xiaomi bianco piccino. Pagato una fesseria a luci spente da un po' l'effetto del cinema. Sicuramente costa molto meno di una TV.

Nicola Buriani

A quel prezzo e nella sua categoria è vero ma ovviamente non vuol dire che è uno dei migliori proiettori in commercio (non ci arriva neanche vagamente vicino).

Alessio Guaglianone

Eppure dicono che il wemax sia uno dei migliori

Nicola Buriani

Se si interessa la qualità dell'immagine non riuscirai mai a passarci sopra, è proprio il motivo per cui costano meno ed è la stessa differenza che intercorre tra un ottimo TV e un prodotto che punta principalmente sul prezzo.
C'è chi si accontenta ma passarci sopra sapendo come si vede un'immagine riprodotta veramente bene è un'altra cosa
Esempi a caso per farmi capire meglio: molti prodotti economici
hanno un HDR che di HDR non ha praticamente niente, dato che non c'è alcun tone mapping vero e proprio e anziché seguire il bilanciamento tra chiari e scuri dell'HDR (la curva EOTF) viene applicato semplicemente il gamma dell'SDR.
Altro aspetto spesso critico sono i colori: molti modelli sparano la saturazione massima sempre e comunque, col risultato che se guardi in SDR trovi i colori sballati dato che il proiettore cerca di avvicinarsi allo spazio colore dell'HDR (e lo vedi negli incarnati paonazzi, nel rosso carinissimo eccetera).

Alessio Guaglianone

Avranno i loro problemi ma costano anche un terzo. Alla fine su certe cose si può passare su visto che questi costano 6000€

Antonio63333

I proiettori cinesi hanno una buona luminosità (quelli basati sul laser) ma a livello di elettronica ed ottica sono scarsi, le immagini ad un primo sguardo sembrano molto belle, poi se le guardi meglio ti accorgi che sono come quei tv esposti in modalità dinamica dove tutte le sfumature grigie vengono affogate nel nero e le immagini sono perennemente sovraesposte. Purtroppo non disponendo di regolazioni del gamma ed avendo solo una regolazione rgb globale, non si riesce mai ad ottenere un'immagine naturale. Gli Epson sono tutt'altra cosa sotto questo aspetto e te lo dico avendo entrambi a casa.
L'unica nota positiva degli Xiaomi è che non avendo la lampada puoi usarli senza farti problemi di ore di lavoro e quindi guardarci anche i programmi tv, infatti io oramai utilizzo l'Epson solo per i film dove mi piace che l'immagine sia piu naturale possibile.

570gt

Attento perchè quella è la riga della morte. Dipende da una pista che si sta dissaldando. Presto o tardi rimarrà fissa e subito dopo partirà tutta la matrice, rendendolo inservibile. Se lo tieni con la lampada al massimo invece che in eco ed in modalità soggiorno dovrebbe sparire raggiunta una certa temperatura dopo 10 minuti. A me è morto a 11.000 ore. Epson tw 9000. Inoltre Epson non lo ripara perchè anti economico
E non dispongono più dei ricambi.
Ho sentito altri possessori, tutti con lo stesso problema e destino.
Dicono che cambiare spesso il filtro aria allontani il problema, che potrebbe dipendere in parte dallo smaltimento calore.
Ora ho preso un epson tw9400.
Perchè preferisco i 3lcd ai dlp

Alessio Guaglianone

quelli xiaomi o wemax sono un buon compromesso penso...intorno ai 2000€

Ken

concordo, per il momento mi godo ancora il mio epson fhd 3d che a parte una riga gialla che va e viene va perfetto (sono già alla seconda lampada)

Conoscendo Epson e la serie precedente avrà sicuramente un prezzo senza senso e per nulla commisurato alle prestazioni offerte. Sono anni che noi appassionari aspettiamo un VPR 4K nativo sotto i 2000€ ma sembra che il settore stia ormai implodendno su se stesso.

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande

Samsung Eco Mode sui TV 8K: vi spieghiamo cos’è e come funziona

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar