Mega giacimento di fosforo in Norvegia: materia per batterie e fertilizzanti per anni

07 Luglio 2023 140

Svezia e Norvegia renderanno l'Europa indipendente dall'estero nel campo dell'automotive, delle batterie e dell'energia rinnovabile. Prima la grande scoperta a Kiruna, nella Lapponia svedese, di un enorme giacimento di terre rare, ora quella altrettanto straordinaria di roccia fosfatica mineralizzata nel sud della Norvegia. É il più grande deposito sotterraneo del mondo di questa materia prima critica (come la definisce la Commissione Europea), capace di soddisfare da solo la domanda mondiale di batterie per auto elettriche, pannelli solari e fertilizzanti dei prossimi 50 anni.

Sarebbero 70 miliardi le tonnellate individuate sotto terra, 20 in più del giacimento in Marocco che sino a poco tempo fa si riteneva fosse il più grande della Terra. Depositi importanti ma decisamente più piccoli (tra i 2 e i 3 miliardi di tonnellate) sono ubicati anche in Cina, Egitto e Algeria. Il giacimento è stato inizialmente scoperto nel 2018, si pensava che fosse a 300 metri di profondità ma nel tempo i dati sono stati affinati sino ad arrivare alla conclusione che il deposito si estende fino a 4.500 metri sotto terra. Lo sfruttamento non potrà avvenire fino a tale profondità per gli attuali limiti tecnologici. Il volume disponibile dovrebbe arrivare ad un massimo di 1.500 metri sotto la superficie.


"La scoperta è davvero una grande notizia", ha ammesso un portavoce della Commissione Europea, "contribuirebbe agli obiettivi della proposta della Commissione sul Critical Raw Material Act". "Critical", come anticipato poc'anzi, perché il fosforo viene impiegato in settori cruciali per l'economia a partire dall'agricoltura che ne sfrutta addirittura il 90% del totale per produrre fertilizzanti. É fondamentale anche per la realizzazione di pannelli solari, di batterie al litio-ferro-fosfato per le auto elettriche e di semiconduttori.

Il periodo storico che stiamo vivendo, fatto di forti tensioni geo-politiche tra blocchi di Paesi, richiede una minor dipendenza dall'esterno per ciò che riguarda le materie prime, e la scoperta del giacimento norvegese deve essere interpretata proprio in questo modo: garantirà autonomia all'Europa per mezzo secolo almeno e consentirà contestualmente di mantenere bassi i prezzi.


C'è tuttavia una questione ambientale di una certa rilevanza: Paesi che come l'Olanda in passato raffinavano il fosforo hanno smesso di farlo per il forte impatto che questa attività provocava sull'ecosistema. La società che controlla il giacimento - Norge Mining - ritiene tuttavia di avere il know-how giusto per estrarre e raffinare il minerale in modo più eco-efficiente di quanto non abbia fatto in passato l'Olanda e tuttora facciano Cina, Vietnam e Kazakistan.

La Norvegia ha già dato il via libera alle attività di estrazione, ma l'Unione Europea frena sul processo accelerato di approvazione in quanto considera il fosforo una materia prima critica ma non strategica. L'autorizzazione da parte di Bruxelles sarà tuttavia fondamentale per ridurre il lasso di tempo che solitamente passa tra la scoperta e la prima estrazione (tra i 10 e i 15 anni). I finanziamenti, intanto, non mancano: hanno dimostrato interesse diverse realtà europee, americane e giapponesi, tra cui "due importanti produttori di aerei" che vorrebbero accedere all'estrazione del titanio, anch'esso presente (seppur in modo limitato) all'interno del giacimento.


140

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Disqutente

XD

Black_Codec
Lupo1

Spiagati meglio, tu mi hai chiesto, tra l'altro OT con l'articolo, del perché non venisse sfruttato il giacimento di titanio, e io ti ho postato una possibile e valida spiegazione .
Sinceramente non ho capito che intendi...

Disqutente

Non ti inventare le cose, io non ho parlato di nessun complotto.
Ho detto proprio perchè dovrebbero ascoltare l'UE e non fare come credono loro sia meglio. Dove sarebbe il complotto?

Perchè ho parlato di una persona nell'organigramma vicina al governo tu indichi me come complottista?
E' scritto nel loro sito: oltre ad essere stata viceministro e ministro è attualmente in carica ad un partito norvegese...
Di cosa stiamo parlando? Non ci vedo complotti Fade, sto indicando che, a mio avviso e in modo che trovo ovvio, una simile azienda che si occupa di settori strategici, è facilmente partecipata anche dallo stato.
Non mi pare nulla di strano, non ci vedo alcun complotto ed anzi lo trovo assolutamente normale. Trovo davvero strano che tu creda sia una azienda totalmente privata.

Non ho neppure mai detto che la Norvegia chieda aiuto!! Non capisco che cosa tu stia dicendo o dove vorresti andare a parare.
Ho detto l'esatto opposto ovvero che non vedo per quale motivo dovrebbe aver bisogno di un aiuto (che poi porta a possibili ingerenze decisionali) da parte della UE!

Stai travisando molti discorsi e indicando cose che trovo molto poco logiche oltre a iniziare un percorso che pare voglia arrivare ad essere offensivo nei miei confronti (a meno che dare del complottista a qualcuno, per di più senza alcuna reale motivazione, tu non lo trovi un complimento).
Fatto sta che non ho ancora letto, se non parlando genericamente di finanziamenti di cui non ho trovato reali riscontri, il motivo per cui dovrei credere che sia l'UE ad indicare come e quando scavare in territorio di una nazione, ricchissima, non facente parte della UE.

Fade

ho capito se il tipo a cui piacciono i complotti...il fatto che un ex vice ministro dell'economia faccia parte del cda di un azienda è la cosa più normale del mondo visto che spesso e volentieri si tratta di tecnici con lauree in economia che pensi che facciano dopo il mandato? i camerieri a riccione?
Tra l'altro non è la norvegia che chi chiede aiuto ma un azienda pricìvata, capisco che sia difficile da capire ma non è che se un azienda ha sede in francia fa gli interessi dello stato francese, altrimenti le aziende petrolifere non avrebbero aumentato i prezzi di gas e benzina in questo peiodo no?

Disqutente

Aspetta...
Prima dici faccia parte di una associazione europea che difende l'economia europea con lo scopo, da quanto ho compreso io, di spiegare perchè a tuo avviso sia soggetta alle ingerenze della UE.
Poi io ti faccio notare che fa parte anche di una associazione del nord america che difende gli interessi nord-americani e rispondi che siccome è una azienda privata cerca finanziamenti ovunque.

Ma il punto non è mai stato dove prendono i finanziamenti. Il punto era: per quale motivo dovrebbero ricevere istruzioni dalla UE su come, cosa e quando estrarre?

Oltretutto dubito fortemente sia una associazione privata, ma a logica direi abbia partecipazioni statali. Nel CDA vi è un ex vice-ministro presso il ministero norvegese del petrolio e dell'energia nonchè Ministro della Pubblica Sicurezza presso il Ministero della Giustizia e della Pubblica Sicurezza che ha lavorato come Senior Adviser presso il Ministero degli Affari Esteri norvegese e che oggi è Rappresentante del Norwegian Progress Party.
Vi sono inoltre altre figure facenti parte dell'organigramma che hanno ricoperto ruoli pubblici in norvegia e a Bruxelles.

Però non saltiamo più di palo in frasca per cortesia: io ho chiesto in base a che cosa dovremmo credere che la Norvegia attenda o chieda il permesso di scavare sul suo suolo alla UE.

Disqutente

Con tutto il rispetto: se ritieni fosse una risposta alla mia domanda direi che o non hai compreso la domanda o non hai compreso l'articolo quotato.

Fade

appunto da buona società privata cerca finanziamenti ovunque, lo stato norvegese non c'entra nulla.

Disqutente

Credo volessi dire ERMA.
Ma fa parte anche del SAFE, qualcosa di simile ma per l'approvvigionamento delle materie prime per le batterie del Nord America...

Fade

non può essere è così.... basta andare alla fonte, la quale parla di tale Norge minning e nella sua pagina web riporta in modo molto evidente la partecipazione all' ECMA

Disqutente

Puo essere.
Io commento l'articolo e se si è perso qualcosa è chi lo ha scritto. Quanto ho quotato è riferito ad una richiesta dell'UE verso la Norvegia.

Che poi non sia il governo Norvegese ad effettuare gli scavi ma dia una concessione ad una società esterna pare abbastanza ovvio.

Fade

mi sa che ti sei perso un punto non è lo stato norvegese o il fondo sovrano a chiedere all' europa qualcosa ma una società privata norvegese.

Disqutente

No, i punti sono altri secondo me:

1) La Norvegia non ha necessità di fondi esteri nel caso volesse "scavare da sola" ed non credo manchi neppure delle competenze necessarie essendo un paese con una cultura estrattiva di lungo corso.

2) La Norvegia non ha neppure tutti gli interessi economici a proseguire la transizione, essendo il maggior produttore Europeo di petrolio e uno dei maggiori di Gas, non ha fretta, guadagna già ora.

3) La Norvegia non ha neppure problemi economici impellenti, quindi puo attendere, vendendo il petrolio ed il gas, e scavare quando sarà certamente redditizia la vendita di fosfati.

4) Se questo minerale è usato per i fertilizzanti (che l'Europa in buona parte bandisce) e la produzione di batterie, non vedo come possa essere l'Europa il suo miglior cliente. Anzi i migliori clienti resteranno i cinesi (batterie) e i russi/statunitensi/cinesi/indiani per i fertilizzanti.

5) Non capisco quindi in base a cosa l'UE abbia potere di ingerenza sulla Norvegia e sul tempismo con cui essa andrà a disseppellire questi minerali.

P.s. non sono un esperto, ma dall'articolo io comprendo che il Marocco detenesse le maggiori riserve prima di questa scoperta. Questa miniera è oltre il 45% più ricca di fosforo 70 miliardi di Ton contro le 50 del paese nordafricano.
Poi magari i dati non sono correttamente espressi ed il Marocco ha più miniere molto grandi che sommate hanno più materiale.

Fade

ok però il punto è un altro, il gas e il petrolio servono più o meno a tutte le nazioni, il fosforo meno. Se investi centinaia di milioni per iniziare l'attività devi almeno essere sicuro che quello che è il tuo miglior cliente aka l'europa sia interessato. Tra l'altro il princiaple paese al mondo con più riserve è il marocco che non sarà la finlandia ma mantiene rapporti strettissimi con l'occidente da 80 anni

Disqutente

Lo capisco, ma a logica un Paese con un il fondo sovrano più grande al mondo per asset (oltre 1.100 miliardi di euro), con uno dei PIL Pro Capite più alto al mondo (quasi 90.000 $) e con un rapporto debito pubblico PIL inferiore al 40%, credi abbia reali difficoltà ad investire sulla miniera di fosforo più grande al mondo?

Io ritengo che qualunque essere senziente si terrebbe alla larga da possibili ingerenze della UE (come di altri soggetti ovviamente) su un tema così delicato ed un mercato che, in prospettiva, puo essere estremamente ricco.

Poi magari sono io che sbaglio.

Disqutente

Mai pensato di intraprendere la carriera di diplomatico?
XD

Fade

una miniera non richiede investimenti del livello di una pizzeria, qualche centinaia di milioni li richiede, poi deve essere lavorato ed esportato. Travare qualcuno che paghi anche solo per tutti questi costi non fa così schifo

Disqutente

Ti lancio una provocazione: è meglio devastare il resto dell'ecosistema continuando a bruciare combustibili fossili o demandando il lavoro sporco a Paesi meno attenti all'ecologia in zone che non siano sotto i nostri occhi?

Perchè le alternative a tutto ciò che mi vengono in mente sono forse peggio del male stesso: penso a riduzioni demografiche imposte o ad un arretramento dello stile di vita a cui siamo abituati o non saprei che altro...

Disqutente

L'UE finanza la Norvegia per estrarre minerali che la Norvegia vende al resto della UE e/o mondo?

Tutto puo essere, ma non mi pare un Paese che debba ricorrere a finanziamenti UE per estrarre quei minerali...

Fade

credo che la discriminante sia l'accesso a fondi europei

Fortunatamente non so cosa siano i programmi che citi

Disqutente

Soprattutto se ci si informa tramite TGCOM o seguendo Studio Aperto...

Disqutente
La Norvegia ha già dato il via libera alle attività di estrazione, ma l'Unione Europea frena sul processo accelerato di approvazione in quanto considera il fosforo una materia prima critica ma non strategica. L'autorizzazione da parte di Bruxelles sarà tuttavia fondamentale per ridurre il lasso di tempo...


Come hanno fatto notare già altri utenti quale è il riferimento per cui chi ha scritto questo articolo crede corretto indicare come la Norvegia attenda o chieda il permesso di scavare sul suo suolo alla UE?

Dobbiamo prendere per buono il concetto che uno stato non facente parte della UE chieda il permesso alla UE prima di aprire gli scavi in un nuovo giacimento su suo suolo?

BATTLEFIELD

dalle mie parti, il fatto di esser stati invasi da chiunque rende il panorama piuttosto variegato, le abbiamo alte bionde con gli occhi azzurri/verdi, basse con gli occhi scuri e un mix di entrambe le cose. come incarnato andiamo dai normanni ai congolesi quindi, direi che ce la passiamo bene XD

Rick Deckard®

Paesi con cui l'unione europea ha rapporti di un certo tipo infatti...

Vae Victis

Senza passaporto si può andare in Turchia, Tunisia, Marocco.

Rick Deckard®

Bravo.. prova a entrare in Russia senza passaporto e fatti due domande

Tommers0050

guarda come vivevano 30 anni fa e fare il confronto? tu parli da italiano che proviene dal benessere da generazioni quindi non riesci a capire il miracolo che e' stato fatto in cina in 30 anni dove si e' passati dalla povertà assoluta e per povertà assoluta intento proprio miseria e disperazione oggi i cinesi vivono piu che bene con condizioni leggermente inferiori a quelle occidentali vero ma e' impossibile avere delle condizioni simili quando in cina si e' raggiunto una condizione sufficiente da qualche anno, dai altri 20/30 anni e vedremmo chi stara' peggio. Parli di xinjiang e magari le tue informazioni ti parlano della bufala dei campi di concentramento giusto? secondo te la cina ha 21 milioni di cittadini in campi di concentramento? ma sei fuori? chi sta nei campi di concentramento o rieducazione sono i terroristi e chi e' legato a loro sono misure drastiche ma l'occidente di certo non ha fatto meglio nella lotta al terrorismo in quanto a diritti umani vedi iraq, afghanistan e il medio oriente in generale, la politica zero covid non e' stata una cattiva idea fino a quanto il virus lo ha permesso dopo con l'aumentare della diffusione del virus incontrollabile e' stato chiaro anche a loro che non era piu sostenibile e quindi sono state rimosse le restrizioni per quanto riguarda le nascite in cina beh quello e' il benessere purtroppo non si ci puo fare nulla con l'aumentare della ricchezza diminuiscono le nascite (vedi europa o italia) e nonostante cio la cina ha dati delle nascite molto migliori di tutte le nazioni occidentali, poi dire che la cina economicamente non va piu bene vorrei proprio sentire questa bufala dove l'hai sentita quanto tutti i dati della banca mondiale prevedono una crescita del 6% su base annua mentre per l'occidente si parla di recessione, davvero non riesco a capire i tuoi ragionamenti molto salviniani sara' il basso qi da vititma di propaganda? chi lo sa

=METTEK=

Ok. Guarda quante ferie hanno, guarda nello Xinjiang come vivono bene, e guarda i dati demografici riguardanti le nascite della Cina. Guarda anche come hanno vissuto la pandemia e cosa ha imposto il governo alla popolazione solo per voler mantenere la politica di zero covid. Certo che la Cina economicamente andava bene (adesso non più così tanto) quando puoi fare quello che ti pare dei diritti del tuo popolo.

sgru

che la cina si f0tta

Tommers0050

infatti vivono peggio di 20 anni fa eh si guarda, la cina anziché andare avanti va indietro poi che le condizioni lavorative ed economiche della popolazione siano aumentate a dismisure negli ultimi 30 anni da portare 1 miliardo di persone dalla poverta' assoluta ad una discreta retribuzione fa niente tanto a noi la propaganda ci dice che in cina siano tutti poveri e mangiano un pugnetto di riso al giorno senza potersi permettere niente di niente infatti tutte le aziende del mondo non fanno prodotti per il gusto dei cinesi no no perche' tanto sono poveri e vivono male mica come in occidente

=METTEK=

Ci saranno degli accordi bilaterali.

=METTEK=

Progressi tecnologici o economici non vuol dire che la popolazione viva bene. Ma va bene così in fondo che gliene frega a Xhi.

waribi

In Norvegia la benzina costa di più per una scelta precisa del governo, che vuole sia disincentivarne l'uso che tassarlo ai massimi livelli per costruire un fondo da lasciare alle prossime generazioni quando probabilmente l'estrazione del petrolio e del gas cesserà di essere il traino dell'economia.

T. P.

ovviamente! :)

MariaAnnetta

Vorrei fare un parallelo con il petrolio... Nei paesi produttori di petrolio, la benzina costa meno dell'acqua naturale. In Norvegia(quindi Europa) c'è persino il pregiato Brent e la benzina costa una fucilata.
Ok la Norvegia è indipendente per quanto riguarderà i fosfati, ma di certo a noi europei questa indipendenza mi dice che costerà di più di quanto costi importali dai paesi extra europei.

Il Robottino

E il robottino...

Il Robottino

"Il fosforino fa bene al cervellino" cit. Giovanni Rana

Il Robottino

Ma tu che sei una talpa, ti hanno chiamato per andare a scavare il Norvegia?

Willie

Sicuramente passare a più rinnovabili e nucleare va fatto, anche solo per l'inquinamento (non quello clima alterante, parlo proprio di inquinamento che ti fa venire i tumori).

Petrolio e gas potremmo anche farcelo in casa (e-fuel) per quei contesti dove non si possono sostituire (ma anche questo limita giusto le emissioni di CO2, non i cancerogeni).

Altra cosa è cercare di farci amici paesi affidabili con delle risorse strategiche non recuperabili altrove. E magari cercare di limitare più possibile la dipendenza da certe risorse

Lupo1

Vero, dovremmo tornare a vivere come 100 anni fa finché la co2 non scende a luvelli preindustriali...

Lupo1

Costa molto meno dell'uranio, con buona pace all'ecologia

Lupo1

La provincia sarà brutta, ma non puoi devastare un parco!

edd

Guarda cado è così, prima conveniva ora c'è il rischio che non convenga più.
Il problema dove sta?

Salvatore Sgambato

Vabbè ci rinuncio e ti blocco, la tua ignoranza è pari solo alla tua arroganza

Marco B.

Ed è un problema ? Bene così. Non farei a cambio

Vae Victis

Quindi anche la Turchia è in Europa?! LOL.

Stai peggiorando la situazione.

Dopo aver dimostrato ignoranza nel primo messaggio (credendo che la Norvegia fosse in Europa) ora stai dimostrando stupidità nel cercare di mettere una toppa.

Salvatore Sgambato

Vatti a vedere chi accede ai programmi europei e chi no, come Erasmus, oltre al fatto che la Norvegia aderisce al MEC, quindi merci libere accesso ad alcuni contributi europei, quindi le materie prime sono libere di circolare tra EU e Norvegia

ilariovs

Ciò non toglie che guadagnano il doppio di un italiano e una bella fetta della ricchezza gli viene regalata proprio dai petrol-fan.

E girano in macchioni che la maggiorparte degli italiani possono solo sognarsi.

Marco B.

Ma si suicidano, mangiano da schifo e vivono in un posto orribile.

Articolo

Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a ottobre 2023

Android

Recensione Sony Xperia 5 V: funziona alla grande, ma è fuori tempo massimo? | VIDEO

Android

Samsung Galaxy S24, primi render svelano il design: avrà bordi piatti e squadrati

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a ottobre 2023