
15 Giugno 2021
Per comprendere a pieno questa recensione, è necessario partire dallo scorso anno, dal test fatto con il primo modello di Mini Drone DJI: Recensione DJI Mavic Mini: il drone più pericoloso e quello che comprerei. Ad un anno di distanza il produttore asiatico ha portato sul mercato una nuova versione di questo quadricottero di successo, andando a migliorare alcuni aspetti senza però cambiare il concept alla base del prodotto.
DJI Mini 2 perde il nome Mavic ma guadagna l'OcuSync 2, protocollo di trasmissione nettamente migliore rispetto al Wi-Fi e aggiunge il 4K a 30fps. Basteranno questi elementi a rendere questo prodotto davvero migliore del precedente?
Ad un primo impatto e soprattutto guardandolo sul sito DJI, le differenze tra i due prodotti sono praticamente minime. Di fatto si tratta esattamente dello stesso Drone a livello estetico, dimensionale e di peso. DJI aveva fatto un lavoro eccezionale lo scorso anno e dunque riuscire a migliorare ancora la qualità costruttiva, le plastiche e l'assemblaggio rimanendo sotto i 250 grammi è un compito evidentemente troppo difficile considerando anche il costo abbordabile di questo gadget tecnologico.
Se però andiamo a guardare i dettagli, ecco che vediamo come DJI abbia comunque cercato di migliorare ogni aspetto "accessorio". Prima di tutto cambia il packaging e adesso abbiamo un sistema di protezione del gimbal più robusto, in plastica più spessa e che si aggancia meglio. Viene inserita una sorta di "cintura" che tiene chiuso il drone e blocca le eliche per il trasporto e, nel modello Combo, abbiamo una sacca per il trasporto davvero ben fatta con tutti gli accessori, drone compreso, che possono essere alloggiati senza problemi e con ancora spazio per smartphone, powerbank o altro.
E finalmente diamo il banvenuto alla porta Type-C sul drone e telecomando che permette anche la ricarica da Powerbank sia per il sistema di batterie del pacchetto combo, sia per il la batteria inserita direttamente dentro al drone.
Nota: la versione combo ha come confezione proprio la sacca che fa da "scatola" del prodotto stesso che è già inserito all'interno della sua custodia.
I cavi che vanno alle eliche sono isolati meglio con una copertura che sembra più spessa e robusta e, ovviamente, il Gimbal adesso monta una fotocamera in grado di arrivare al 4K a 30fps contro il 2.7K dello scorso anno (sensore 1/2,3'' CMOS, da 12MP).
Un altro cambiamento importante riguarda tutto quello che regola il volo. DJI ha infatti cambiato i 4 motori utilizzando i nuovi brushless che permettono di avere una maggiore velocità di rotazione (e di conseguenza più rumore) e un conseguente guadagno di rapidità in volo. All'atto pratico in modalità Sport si superano i 16m/s in volo orizzontale e i 5m/s in volo verticale.
Nota: come vedete dalla foto, il connettore type-c e la MicroSD sono completamente esposte ed esterne e non vengono coperte in alcun modo. Una soluzione che personalmente non apprezzo anche se la memoria non può scappare.
Questo permette al Mini 2 di volare più distante e più in alto rispetto al modello dello scorso anno, nonostante la batteria sia leggermente meno capiente (2250mAh vs 2400mAh). I nuovi motori, essendo più potenti, permettono al drone di volare con vento più forte e fino a 25 nodi (che comunque sconsigliamo).
Infine cambia il protocollo di trasmissione e arriva, a grande richiesta, OcuSync 2.0.
Curiosità: DJI ha eliminato i Paraeliche che erano presenti lo scorso anno sul Mavic Mini e che avevamo detto dare grossi problemi in volo. Probabilmente se ne sono accorti e le hanno tolte.
Grazie all'OcuSync 2.0, Mini 2 è un drone che, per quanto riguarda le potenzialità in volo, non ha nulla a che fare con il precedente modello e supera anche l'Air 2 avvicinandosi ai modelli Pro che costano circa il triplo.
A conti fatti e con test reali, il vantaggio che si ha rispetto al modello dello scorso anno è di oltre 3 volte per la distanza massima che si riesce a raggiungere. Ho superato i 3.6KM dal punto di partenza con ancora 3 tacche su 5 di segnale e con il 55% di batteria rimanente (motivo per il quale non mi sono spinto oltre). In altezza inoltre si ha un raddoppio del potenziale con un tetto massimo, reale, fissato a 500 metri.
Valori incredibili se consideriamo la dimensione e il peso di questo Mini 2 e dati che non hanno eguali nel panorama Droni sotto i 250 grammi e che dimostrano quanto il Know How di DJI sia inarrivabile in questo momento storico.
Nota: ovviamente questi dati vanno presi come un test estremo. Non è legale volare cosi lontano e cosi in alto e non è permesso in alcun modo, anche se il drone pesa 249 grammi. Il "problema" è che sebbene la regolamentazione sia chiara, "sbloccare" i limiti di distanza è banale: basta muovere un cursore nelle impostazioni dell'applicazione ufficiale.
Per quanto riguarda l'autonomia, il discorso è leggermente complesso. Se utilizzare il drone in modalità Cinema, ovvero nella condizione migliore per registrare e dove i motori non solo sollecitati al massimo e ogni movimento è fluido, lento e non brusco, riuscirete a stare in aria per circa 25 minuti. Potrete arrivare a 28 ignorando i vari alert e non facendo caso al bip continuo che vi avverte di atterrate.
In modalità Sport invece, portando al massimo la velocità dei motori, difficilmente arriverete oltre ai 20 minuti prima di essere costretti ad atterrare. Nel test di massima distanza ho percorso un totale di 7.5 KM tra andata e ritorno con circa il 15% di batteria ancora residua. Margini necessari e da tenere sempre in sonciderazione per due motivi: il primo perchè non potete sapere il vento che troverete al rientro; il secondo perchè il drone comunque ad un certo punto farà di tutto per atterrare e, se come me siete sul mare, penserà che l'acqua sia un solido su cui appoggiarsi.
La cosa molto positiva, sopratutto se comprate il pacchetto Combo, è che le batterie si ricaricano anche con Powerbank all'interno dell'alloggiamento proprietario. In pratica potete volare per circa 4 voli completi in quanto la ricarica di una singola batteria impiega circa 1 ora, ovvero il tempo con in cui ne scaricherete altre 2.
L'OcuSync 2 non porta solo vantaggi ma anche un importante contro: la dimensione del telecomando. Rispetto al precedente modello, abbiamo un raddoppio delle dimensioni, un dettagli che rende il trasposto del drone meno comodo e che mi porta a consigliarvi sempre di più il pacchetto Combo da 599€.
Un telecomando che comunque ha molti aspetti positivi. In mano è più comodo e stabile. I controlli si gestiscono meglio con le dita che raggiungono perfettamente la posizione delle varie leve (userete 3 controlli in volo considerando anche l'angolazione della gimbal) e i tasti fisici permettono in un attimo di passare da foto a video, scattare o registrare o ancora riposizionare il gimbal in perfetto asse orizzinalte.
Molto bene l'alloggiamento per gli smartphone. Non solo il sistema è molto grande e permette di arrivare ad oltre 7 pollici, ma è estremamente robusto e molto solito. Inoltre il cavetto per la connessione con lo smartphone è alloggiato all'interno del telecomando e rende impossibile sia la perdita dello stesso, sia la disconnessione durante il volo.
Benissimo l'autonomia: con una ricarica del telecomando consumerete circa 5/6 batterie del drone.
Non tutto è oro quello che luccica. Se infatti fino ad ora ho parlato bene del prodotto, ci sono comunque alcuni limiti che DJI non ha voluto superare per differenziare la propria gamma.
Mini 2 non ha infatti alcun sensore, esattamente come il modello precedente. Questo rende il Drone adatto solo a persona in grado di controllarlo perfettamente perchè non c'è alcun modo per impedire che questo si schianti contro un muro, albero, cavo, palo, scogliera o qualunque altro ostacolo che si troverà davanti o dietro.
L'assenza di sensori, unita al processore meno potente rispetto ai modelli Pro, non permetto al DJI Mini 2 di avere il trakking degli oggetti e delle persone. In pratica non sarà possibile usare l'apprezzatissima funzionalità Follow Me che renderebbe questo prodotto l'oggetto dei desideri di chiunque, professionisti compresi.
Ok, la spunta sul 4K a 30fps è stata messa sulla scheda tecnica ed effettivamente il drone registra a questa risoluzione. Il "problema" è che rispetto allo scorso anno il miglioramento qualitativo secondo me è molto limitato. Con questo non voglio dire assolutamente che i video siano di scarsa qualità, tutt'altro, non esiste nulla di paragonabile in commercio considerando peso, dimensioni e prezzo.
Mi sarei aspettato qualcosa in più soprattutto nelle classiche condizioni "difficili" che con un drone si affrontano quotidianamente. Se infatti di giorno, in pieno sole ed illuminazione, andando nella direzione opposta al sole stesso, i video saranno fantastici, nel momento in cui state volando contro sole o lateralmente ad esso e magari avete un promontorio davanti o ancora degli ementi in ombra o ancora un angolazione particolare, i difetti emergono.
Come vedete dagli screen del video sopra, non essendoci HDR la montagna è totalmente scura e la gestione delle alte luce deficitaria. Idem nel passaggio vicino alla torre dove il sole e il riflesso ha reso "rosea" la scena fino a che il Gimbal non ha cambiato angolazione.
Se a questo aggiungiamo che il sensore essendo piccolo con poca luce mostra grossi difetti, ecco che il miglioramento qualitativo diventa limitato.
Aggiungo inoltre che se per quanto riguarda i video comunque la qualità è alta in generale, sulle foto si arriva giusto alla sufficienza di giorno, nulla più, Fortinatamente il supporto DNG permette di lavorare in post produzione e migliorare, anche di molto, il risultato degli scatti.
Nota: comoda l'opzione che permette lo scatto simultanea in DNG(RAW)+JPG.
DJI Fly è l'applicazione necessaria a gestire il drone. Un programma ben fatto che permette di aggiornare il drone, gli accessori e le batterie (si anche le batterie hanno un firmware) e imparare anche a volare. Come per lo scorso modello, ad eccezione del selettore Cine, Sport e Normale sul telecomando (comodissimo), non ci sono opzioni di volo avanzate, mancano controlli per il follow me (non supportato a livello hardware dal processore), non è possibile gestire molte delle impostazioni presenti su Mavic di fascia più alta e chiaramente mancano diverse modalità di volo panoramico e non solo.
Bene in generale, ottima interfaccia, facile da usare ma un pelo limitata.
Unendo quanto scritto alla recensione video, spero di essere riuscito a togliere qualunque dubbio a chi fosse intenzionato ad acquistare il prodotto. Vi consiglio anche di vedere la recensione del modello dello scorso anno e a valutarne comunque l'acquisto.
Il Mini 2 infatti è più caro di 100€ nel pacchetto combo, unica soluzione che vi consigliamo vista la dimensione del telecomando e la distanza che può percorrere il Drone e il necessario supporto di altre batterie per godersi realmente il prodotto. Sebbene i miglioramenti siano abbastanza evidenti, con meno di 300€ si acquista il modello 2019 che, pur avendo 1KM di portata massima e 250 metri in altezza, supera comunque abbondantemente i limiti di legge e il 1080p a 60fps è comuqnue supportato e il compromesso migliore.
Considerando che sono entrambi prodotti che andrebbero usati a vista e nei limiti di 150m e 70m in altezza, non è sbagliato valutare ancora il modello Mavic Mini, soprattutto con offerte particolari.
DJI Mini 2 rimane un oggetto del desiderio, il miglior drone sotto i 250 grammi che potreste comprare il il gadget tecnologico più fico dell'anno. Il limite sta nell'utilizzatore e nel rispetto delle norme, regole e avvertimenti che l'applicazione da.
Nota: Mini 2 non necessita di patentino ma solo di registrazione sul sito d-flight e assicurazione.
Nota: consigliamo di fare la DJI care almeno per il primo anno vista assenza sensori e facilità di schianto.
Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video
Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro
Samsung, è ufficiale: il prossimo Galaxy Unpacked si terrà a fine luglio a Seoul
La WWDC 2023 di Apple: tutte le novità presentate | VIDEO
Commenti
vabbe' ma li capisco, e' davvero un oggetto fastidioso... Uno va al lago per godersi la pace e poi arriviamo noi co sti cosi che fanno un ronzio tipo zanzare nell'orecchio, dai...
Mavic 2 pro se vogliamo essere professionali e fare bella figura il resto e scarto
Praticamente rispetto al mavic 1 combo abbiamo perso paraeliche e porta drone comodissimo. Il borsello mi sembra bello ingombrante da mettere in uno zainetto da bici
Io vorrei cambiarlo solo per il controller in quanto quello del mini 1 lo trovo molto scomodo con uno smartphone da 6,5 pollici non credete?
Bellissimo. Peccato che la mia esperienza con i droni sia stata un incubo. L'ho comprato 5 anni fa. Sempre un DJI. Ogni decollo era un incubo. Gente che protestava (anche se ero a centinaia di metri da loro). Lo mando sul mare allora o sul lago. Gente che protestava. Qualcuno ha chiamato addirittura i Carabinieri. Essendo non ancora regolamentati diciamo che qualche ripresa sono riuscito a farla. Quando l'uso dei droni è diventato incubo terroristico la cosa è diventata impossibile. Volo a vista con limitazioni di altezza e distanza. (il mio arriva a più di mille metri...) ENAV ha introdotto il patentino, l'assicurazione, le preghiere in lingua cinese antico da fare prima del decollo.
Venduto.
Ciao ,mi confermi che litchi è gia compatibile con il mini 2?
io la uso con il pro 1 ma con il follow che segue il gps del telefono e mi segue in bici anche stando a 30 ,40 mt di altezza.
volevo prendere il mini2 per metterlo direttamente nella tasca posteriore della maglia ma deve supportare litchi.
grazie in anticipo
direi ottimo
oramai visto l'andazzo molto probabilmente ne tireranno fuori uno all'anno, d'altronde è quello che stanno già facendo. Mini novembre 2019, Mini 2 novembre 2020.
Chiaramente nel 3 miglioreranno il comparto foto e video.
Nei sensori ci spero, magari arriveranno tra 2 anni, ma son sicuro che li metteranno a "breve termine".
Per essere un drone che può volare sopra la gente, non avere sensori anticollisione è un po' un controsenso e in certe situazione può diventare anche pericoloso, e come detto taglia fuori funzioni simpatiche che alla fine son studiate proprio per l'utente consumer.
non credo uscira un mini 3 l anno prossimo . i professionisti non comprano droni da 1000 euro lo so benissimo ma appunto per quello nella fascia dei 500-1200 euro è tutta roba consumer tutti i miglioramenti li faranno con il conta gocce , cosa credi anche a me piacerebbe avere un mini 2 con qualità d'immagine migliore ma questo ci propongono .
In 250 grammi è dura.
Forse l'anno prossimo ci saranno i sensori anteriori, magari.
non funziona :( quali sono le condizioni?
Capito, diciamo allora che non sai resistere alle scimmie XD
Che è completamente diverso da quello che è stato scritto
Non è uno spreco di denaro se davvero ti serve, ma qui parliamo di persone che hanno acquistato il primo mini, tirato fuori dalla scatola, usato si e no 3 volte e messo in vendita solo per la smania di avere l'ultimo modello. Chiaro che il mini 2 è meglio, che ocusync è meglio, ma ripeto questa corsa all'avere sempre l'ultimo modello quando realmente non serve è solo un inutile spreco di soldi.
Questo drone, come il precedente, l'hanno creato per i regolamenti attuali e poter vendere ad un utenza consumer.. altrimenti vendevano a "4 gatti", questo è pacifico.
Differenziare non significa fare un drone sotti i 250 grammi con comparto foto video decente e altri sopra i 250 grammi super performanti in tutto.
Ovvio che non mi aspetto un mini con le prestazioni di un altro drone dji da 2000-4000 euro..
Un professionista che fa lavori cinematografici o cose di un certo tipo non comprerebbe comunque un ipotetico mini anche se avesse una qualità foto-video decente e i sensori anticollisione.
Funzioni tipo il "follow me" sono simpatiche per l'utente consumer non certo per il professionista..
Cosa faranno l'anno prossimo? Un mini 3 con nessun miglioramento??? 5 minuti di autonomia in più?
Avrebbe poco senso.. La qualità foto-video per forza di cose la dovranno aumentare per giustificare il nuovo prodotto..
E se non sarà l'anno prossimo sarà tra 2 anni.. ma son sicuro che alla fine metteranno anche i sensori anticollisione..
Anche perchè non sono gli unici che fanno buoni droni.. e gli altri non staranno certo a guardare.
volete i sensori , volete qualità immagini migliore , questo mini 2 vola ovunque ( nei limiti) non serve patentino etc . ragioniamo , a parita di prezzo e prestazioni compreresti un mini 2 o un air 2?? ovvio un mini 2 perchè ha meno vincoli , DJI deve differenziare per forza o si tira la zappa sui piedi da sola
Il Mini 2 con l'Ocusync vale il prezzo.
Si guarda 10 volte meglio e va 10 volte più lontano.
No ahaha, la base
Questo è vero. Poi d'inverno anche se fosse dove vai.
Voucher Mediaworld: SD20MVHRV6MH
Non ho trovato niente che valesse la pena acquistare... lo lascio a voi
Ok non spii la vicina suina, ma la weeda non teme rumori
Considerando che quest'anno l'avrò usato si e no meno di 10 volte non ha senso cambiare drone. Non è solo una questione di soldi ma anche vedere se vale veramente la pena cambiarlo, sapendo poi che staremo in quarantena per non so quanto.
hai preso il combo? mi hai rubato l'ultimo disgraziato
l'unico problema è che ha un mini 1 sul groppone e deve trovare il fessacchiotto a cui rifilarlo
eh sì è acerba caro marco volpetta
Mi tengo stretto ancora il mio mavic air 1 gen. Anche se il segnale non è dei migliori (invidio solo l'ocusync) e fa troppo rumore (a me non frega na cippa) è ancora superiore a questo, lato software (dji fly) e lato sensoristica (e anche design).
Considerando che la dji si sta adattando alle aziende dei telefoni facendo uscire un mini all'anno, nel 2021 possiamo sperare nei sensori.
differenze ci saranno sempre e comunque tra drone di diversa categoria.
Un drone diciamo "professionale" si sceglie per varie caratteristiche, sicuramente non solo per i sensori anticollisione
Hanno detto che è rumoroso secondo me non è pratico per queste cose
insomma, non è male, ma forse si poteva fare qualcosa di più
Non male, lo Spark è molto più preciso, ma questo nel video min è malaccio. Funziona un po' come il tracciamento del Tello con l'applicazione aTelloPilot.
Però nativo è un'altra cosa, con lo Spark ho registrato i palleggi fatti con un gruppo di amici.
se puoi spendere, farlo non è uno spreco di denaro maggiore che comprare una tavoletta di cioccolato al supermercato o un paio di scarpe in più
ci spii la vicina o scambi la weeda col tuo spaccino di fiducia
E' in fase di sviluppo si, diamogli tempo. Anche via software ma indichi comunque alla fotocamera che track seguire...
gran colpo bravo
Con litchi l’active track lo fai fare al telefono, non sfrutti il processore del drone ed è molto meno preciso.
Lo stavo per prendere, scontatissimo con meno il 22% era ottimo, ma poi mi sono ricordato che in vacanza se tutto va bene ci torno tra 6 mesi e per quel periodo sarà di nuovo deprezzato, che me ne faccio adesso in lockdown?
leggi bene sopra "dji care +" è il rinnovo per il secondo anno della dji care del primo anno. Il mio mini 1 ha 1 anno di vita....ma 15 minuti di volo. Per vari problemi non ho mai avuto tempo da dedicargli. Aggiornato all'ultiomo fw, fatte scaricare e poi di nuovo ricaricate le 3 batterie periodicamente.
Poi è uscito il 2 e ho voluto provarlo e le novità (maggiore distanza raggiungibile e segnale più stabile oltre al 4k sono facili e veloci da apprezzare ;)
alcune precisazioni il drone è piu robusto rispetto al primo e i braccetti sono piu resistenti plastica piu spessa infatti il drone senza batteria pesa piu del primo pero ha una batteria piu leggera di 12g quindi il mini 2 con batteria e micro sd montata pesa poco meno di 240 g ma è piu robusto , anche le eliche lo sono. io ho il mavic air se non fosse per il peso superiore ai 250g lo terrei ancora per molto tempo , i filmati in 4k sono migliori del mini 2 e ha i sensori davanti e dietro , la batteria dura 15-16 min ma bastano e avanzano per quello si deve fare ( ne ho 3 ) . purtroppo non posso volare sopra i centri urbani e sopra le persone non coinvolte anche avendo il patentino online . un altra cosa del mini 2 , tanti hanno notato un artefatto di colore giallo in alto a sx quando si registra in 4k , dji dice che è gia al lavoro per risolvere . altro fastidioso problema la app DJI FLY sta dando molti problemi al mini 1 e anche al mini 2 ( meno rispetto al 1) dji non le sa proprio fare le app android .
Caro RIC la DJI potrebbe fare un mini 3 con sensori e cam migliore si ma solo al doppio del prezzo lasciando la scelta al consumatore se spendere 1000 euro per il mini 3 o un eventuale air 3 ( gia cè air 2)
Aspetta hai la dji care che scade a novembre 2021. La dji care dura un anno per cui hai appena compreato il mini 1. Stai usando il mini 2 da qualche giorno e il mini 1 lo hai usato 15 minuti.... e "ed effettivamente gli affinamenti rispetto al precedente modello sono apprezzabili."
Mi sa che c'è un problema di fondo....
Vedo tanti possessori di Mini 1 che di corsa hanno acquistato il nuovo modello senza un apparente motivo dato che nel 90% dei casi il Mini 1 è più che sufficiente per l'utilizzo per cui è stato concepito, ad ogni modo contenuti voi...io ci vedo solo un inutile spreco di denaro.
Certo
Guarda qui
www youtube com/watch?v=hDdMVYjw0UQ
Saro' scemotto io, ma costa troppo.
A che gli serve?
Ormai la gente sa guidare e pretende di sapere tutto sulle automobili.
pesa 238 con batteria e micro sd inserita
Non e' per niente intelligente.
A cosa servono sti aggeggi?
Ha ragione.