
10 Maggio 2022
Finalmente è uscito il sole e il vento è calato. Un giorno per registrare la recensione e finire le prove con ottima luce ed è tornato a piovere. A volte per riuscire a fare una recensione bisogna fare i conti anche con il meteo e rimandare i piani a data da destinarsi.
Con la scusa delle condizioni meteo avverse, ho però avuto abbastanza tempo per provare il nuovo DJI Mavic Mini in praticamente tutte le condizioni di luce, meteo, vento e in tantissime location diverse. Un'esperienza che si è sommata a quella degli anni passati avuta con Mavic, il primo drone della serie che ho tutt'ora, Mavic Air e Mavic 2 oltre che con il piccolo Spark.
Riprendendo quanto scritto nell'articolo di alcuni giorni fa riguardante la pericolosità del drone, DJI Mavic Mini: cosa dovete sapere prima di acquistarlo, voglio prima di tutto partire dal concetto base che serve comprendere prima di acquistare questo prodotto.
Mavic Mini non solo non ha nulla a che fare con lo Spark, ma non è in alcun modo un giocattolo. Considerando il prezzo di 399€, il marchio noto, il brand Mavic stampato sopra e il peso di appena 249 grammi, associare questo drone ad un qualcosa di utilizzabile da chiunque, facile da manovrare e non pericoloso è sicuramente facile.
In realtà è tutto esattamente l'opposto e Mavic Mini è il Drone DJI più pericoloso realizzato ad oggi ma è anche quello che consiglierei.
Essendo un Mavic avrete tra le mani un piccolo drone in grado di volare a 250 metri di altezza, 1200 metri di distanza reali prima della perdita di segnale (nostre prove fatte nella stessa posizione del Mavic Pro 2 e quindi a parità di interferenze, altezza e distanza) e che vola a 45km/h in modalità sport senza alcun sensore anti collisione.
Ora, se per me che uso droni da anni il problema è relativo, per una persona che è alle prime armi o che vuole regalarlo magari per Natale ad un ragazzo, diventa un qualcosa a cui pensare seriamente. Anche perchè la facilità con cui è possibile modificare i parametri di default dal menu impostazioni (200 metri distanza a 70 metri altezza) e di passare in un click alla modalità sport, rendono questo Mavic Mini un drone vero e proprio e non certamente un giocattolo.
Anche se ad una prima occhiata, soprattutto se venite dai precedenti Mavic, potreste pensare che il Mini abbia i sensori frontali anticollisione, questi non sono purtroppo presenti. Si tratta di una scelta che possono capire e fatta per poter proporre questo drone al minor prezzo possibile.
Il problema però arriva nel momento in cui le prestazioni del Mini sono le stesse che troviamo sull'Air, prodotto simile ma con sensori presenti. Considerando la velocità di punta in modalità sport e lo spazio di arresto molto ampio (circa 11 metri), schiantarsi contro un palo, un albero o un muro non sarà assolutamente difficile, anzi, nonostante la mia esperienza ho rischiaro più di una volta un impatto (sempre scampato all'ultimo).
Appena però avrete capito tutti i limiti di volo, gli spazi di arresto, le modalità di volo e avrete familiarizzato con controlli e inclinazioni del gimbal, ecco che potrete godere di una qualità di volo veramente eccellente.
Rispetto ai Mavic 2 ovviamente abbiamo prestazioni inferiori per stabilità, velocità e modalità di volo ma Mavic Mini riesce a tener testa ad Air che, costando il doppio, non offre poi molto di più in fase di volo.
Considerando il maltempo ho potuto provare Mavic Mini anche in condizioni critiche, ovvero con un vento veramente forte in uno scenario di volo che sconsiglierei a tutti. Ebbene nonostante tutto, Mini si è sempre comportato in modo prevedibile con una stabilità sorprendente e in hovering veramente incredibile anche con vento laterale intorno ai 18 nodi.
Il drone adatta la posizione in modo da compensare la spinta laterale, si posiziona obliquo e bilancia l'asse orizzontale mantenendo il gimbal perfettamente orizzontale. In queste condizione si ha uno scarrocciamento di circa 50 centimetri quadrati, molto limitato considerando che sarebbe sconsigliato volare con vento forte.
Ovviamente la modalità sport è l'unica possibile soluzione se si vuole contrastare il vento e, nonostante i motori meno potenti rispetto ad Air e Mavic, Mini riesce a volare anche controvento senza particolari difficoltà a velocità di rientro decenti.
Consiglio: proprio il rientro dal punto di massima lontananza è qualcosa che va considerato sempre attentamente. Il vento contrario può rendere più lento il ritorno e inoltre considerate sempre che la modalità di recupero automatica non permette al drone di sfruttare la modalità Sport e quindi potreste vedere il Mavic andare a 4/5 KM/h con il rischio di finire la batteria prima che sia arrivato alla posizione di partenza. Consiglio quindi di effettuare i rientri sempre controllando bene velocità e distanza e di usare la modalità Sport in caso di batteria residua scarsa.
Se dunque il controllo risulta eccellente in tutte le condizioni, utilizzandolo con i paraeliche la situazione cambia molto. Il problema è proprio legato al peso del drone e alla grandezza/ingombro dei paraeliche. Questi non solo generano più turbolenza ma sbilanciano il drone in caso di vento e rendono il controllo meno preciso in praticamente tutte le condizioni.
Si tratta però di un "accessorio" di cui non potrete fare a meno in quanto necessario per volare nel rispetto dell'attuale normativa di legge italiana per droni sotto i 300 grammi. Insomma, saper volare senza paraeliche non vi servirà a molto se non farete pratica anche con questa protezione.
Sottolineando che tutte le prove sono state fatte con un drone italiano e quindi senza la modalità FCC, posso confermarvi che le prestazioni sono quelle di un Mavic Air.
La distanza massima che ho raggiunto in campo aperto e senza alcuna interferenza data da segnali di disturbo o alberi e simila, è stata di 1.2KM prima di avere seri problemi nella gestione del drone. In altezza sono arrivato a 250 metri circa prima della disconnessione totale.
Parametri che però vanno presi con cautela in quanto la trasmissione radio è estremamente soggetta a disconnessioni in caso di interferenze o presenza di ostacoli, alberi, edifici, colline o altro ancora. Insomma, non potete pretendere il sistema di Mavic 2 (7KM reali) ma considerando il prodotto è veramente eccellente.
Fantastica poi l'autonomia che riesce a sorprendere. 25 minuti di volo reali con un buon margine per atterrare in sicurezza. 30 minuti di volo se volete rischiare di atterrare con batteria a terra. 28 minuti di hovering senza volo attivo.
La nota super positiva è che rispetto agli altri Mavic, il sistema di ricarica della versione combo è fantastico: si trasporta in un attimo, contiene 3 batterie in una custodia veramente ben fatta ed è utilizzabile anche come power bank. Insomma, se potete, compratevi la versione combo, ne vale assolutamente la pena.
E se state per cliccare sul banner Amazon per l'acquisto, sappiate però che non tutto è oro quello che luccica. Mavic Air ha infatti nella qualità foto e video il suo limite, o meglio, la sua differenza maggiore con i fratelli più costosi.
Intendiamoci, i video a 1080p sono gradevoli, a 60fps e con una buona luce si hanno riprese interessanti. Il problema è che manca un qualsiasi tipo di HDR, la compensazione delle alte luci non è molto buona e in condizioni di luminosità scarsa (banalmente nuvoloso come mostrato nel video), si perde dettaglio e gamma cromatica. Insomma, si può migliorare qualcosa in post produzione ma non posso ritenere Mavic Mini un drone per video maker o per chi desidera qualità video alta. (arriva a 2.7K a 30fps).
Lato foto stesso discorso con l'aggiunta di ulteriori mancanze come lo scatto in RAW e controlli avanzati per la gestione manuale degli scatti.
DJI ha realizzato un'applicazione separata per questo drone e che di fatto facilita molto la configurazione e il controllo. L'idea non è sbagliata ma se avete avuto esperienza con gli altri prodotti del brand, troverete tutto estremamente limitato. Non ci sono infatti opzioni di volo avanzate, mancano controlli per il follow me (non supportato a livello hardware dal processore), non è possibile gestire molte delle impostazioni presenti su Mavic di fascia più alta e chiaramente mancano diverse modalità di volo panoramico e non solo.
Veniamo ad un punto cruciale e che va trattato con la massima attenzione perchè in queste ore molti si sono posti la domanda ma le risposte sono difficili da dare, almeno in modo univoco.
POSSO VOLARE SENZA REGISTRAZIONE ENAC PER USO RICREATIVO?
POSSO VOLARE SENZA REGISTRAZIONE ENAC PER USO PROFESSIONALE?
NOTA: direttamente dal sito ENAC ricordiamo che: Oggi tutti gli APR devono essere registrati quando sono usati per motivi professionali, si prevede a breve anche la registrazione dei droni utilizzati per scopi ricreativi o sportivi.”
COSA CAMBIA A LUGLIO 2020 COL REGOLAMENTO EUROPEO?
Essendo tutto in fase di evoluzione, ed essendo la questione grammi e paraeliche determinante, è davvero difficile azzardare che Mavic Mini sarà in regola con tutte le normative. Quello che è certo è che fino a luglio 2020 dovrete comunque stare alle regole italiane descritte sopra.
Detto questo voglio mettere personalmente il punto su alcune questioni che ritengo molto importanti per una corretta valutazione:
In questa recensione ho voluto dare un parere forse un po' diverso rispetto a quello di altri colleghi. Considerazioni fatte dopo anni di esperienza con questi prodotti e che ritengo molto importanti da dire alla luce del prezzo, del periodo di regali e della facilità con cui è possibile comprare il DJI Mavic Mini e volare senza particolari controlli o limitazioni.
DJI Mavic Mini è un drone che mancava, un prodotto che porta un valore aggiunto notevole grazie al peso ridotto e alla potenzialità in volo. Un quadricottero pronto anche in vista delle normative 2020 e un gadget che potrà essere il compagno ideale non solo durante le vacanze, ma anche per tutti i professionisti o amatori che vogliono comunque usare questi prodotti in modo legale e regolare.
Con Mavic Mini volare senza rischi è possibile ma allo stesso tempo il rischio più grande è l'utilizzatore stesso.
Commenti
si possono disattivare i sensori presenti sulla pancia del drone?
Io tutto ok con una SanDisk Extreme Pro.
Pienamente d'accordo con te Bat, qui in Italia esiste un un terrore di tutto e di tutti, poi pubblicano le cose più stupide, insensate e indecenti sui social come la cosa più normale!
Sappiamo tutti che se dovesse arrivare un drone fuori dalla propria terrazza o finestra a pochi metri sarebbe fastidioso, ma qui si parla di APR che volano a 50 metri dalle persone, stando al dice regolamento ENAC e magari per pochi istanti...non credo dia così fastidio.
Poi magari in altre zone è diverso, ma ho girato parecchio fra mare e montagna e spesso e volentieri ero l’unico con un drone, o comunque uno fra i pochi..
Poi quest’ansia della privacy di essere fotografati, non mi sembra che quando qualcuno tiri fuori il telefono d’ala tasca e scatti una foto ci sia il parapiglia ahah
Hai ragione, altroché esagerato!
Anche io abito in montagna e per ora ne ho visti pochissimi in giro.
buondi ho letto di un mavic mini demo non attivato, cosa significa ?
Saluti a tutti sono Cosimo ho comprato un Mini Mavic , non ho mai volato e ne sto approfittando in questi giorni ad imparare a farlo nel mio giardino.
Da subito gli inconvenienti : il mio Huawei non può scaricare l'app perchè incompatibile?!?!?!?! .Devo usare quello di mia moglie.Inoltre non prende la schede sd.
Almeno per la scheda potete aiutarmi ?Preciso è tra quelle in elenco che dovrebbe prendere.
Grazie
si cosi poi glielo ripaghi pure...
io ho attualmente un inspire 2 x5s , ma ho avuto anche un phantom 4 pro e ora ho un mavic mini. l'unica utilita di un drone piccolo è la versatilità. se hai lo spark secondo me non vale molto il cambio con il mini a meno che non ti serve di andare sotto quella tipologia di peso per qualche motivo. un upgrade sensato sarebbe un air o meglio un mavic pro 2
I minorenni posso usarlo?
no, il processore non è in grado di supportare il follow me.
Si, per me è un must, pensare che il Mini o lo Spark possano essere strumenti professionali è follia. Non ho mai avuto pretese universali, sin dal mio 1º messaggio ho affermato, dal mio punto di vista, la superiorità dello Spark sul Mini, non ho da giustificare niente, mi basta andare in un qualsiasi C.C. e comprare anche il Mini, me lo posso tranquillamente permettere.
Se non siete capaci di accettare un punto di vista diverso, non importa, fatti vostri.
Riepilogo
Mavic, più distanza, risoluzione più alta, più leggero.
Spark, sensore frontale, volo automatico, possibilità di guidare col telefono per un selfie, guida a gesti.
A conti fatti, per me è migliore lo Spark. Chi sei tu per smentirmi, data la qualità fotografica simile?
La possibilità di guidarlo con lo smartphone lo ritieni un must? Comunque il preferire un drone rispetto ad un altro non vuol dire che sia migliore...
Sensori, guida automatica, possibilità di guidarlo dal telefono, qualità fotografica comparabile.
Io preferisco lo Spark.
Capisco che sei in possesso dello spark e devi vantartelo, ma dobbiamo essere obiettivi il mini ha un'autonomia quasi tripla dello spark, camera stabilizzata su 3 assi contro i 2 dello spark, video 2k contro full hd, più stabilità, miglior segnale=maggiore range, di contro gli manca l'active track che magari verrà implementato questo ancora non si sà, e assenza di sensori, che poi a cosa servono quelli frontali? Ancora ritieni che lo spark sia superiore?
Un po' tutte le video recensioni affermano che non supporti Active Track, che venga abilitato poi, non so.
Comunque il vostro integralismo lascia senza parole, ad oggi mancano funzioni che a me piacciono e quindi non merita l'acquisto, i vostri tentativi di affermare la verità sono tristi, ognuno vede le cose a modo proprio. Rispettare le opinioni altrui, questo sconosciuto
Guarda basta l'active track , e ci sta benissimo sai perché? Perché già contiene funzioni relative al tag. Quindi non so dove hai letto tale informazione.. cmq vedrai che lo faranno.
"giornalista" lol
sì ma questo sta nei 250g del regolamento europeo. E' questa la sua ragion d'essere, punto.
Se uscirà un aggiornamento del genere allora si, ma circola voce che la Cpu non supporti le modalità avanzate. Per me, meglio lo Spark, più smart da usare in cambio di una qualità forse leggermente peggiore.
Fidati che fon quei dati ti ha detto tutto. Il mini ha una qualità migliore.. poi le modalità che gli mancano, possono sempre aggiungere con un aggiornamento dell'app e del firmware del mini.
E tu rispondi dopo 4 giorni? lol. Io non devo convincere nessuno, ho fatto le mie valutazioni e preferisco tenermi il modello vecchio, per le gesture, l'active track e il sensore anteriore.
È così difficile accettare un' opinione diversa?
Compratevi il Mini e pace.
Abbiamo capito che hai lo Spark e vuoi autoconvincerti (e convincere gli altri) che sia migliore del Mini ma, come ti ha già fatto presente un altro utente, non è così.
Per i tanti video, poi ognuno ha le Sue preferenze.
Saluti a te
Quindi per te un video 3k a 30 è uguale ad uno 1080 a 30? Dimmi un pò... puoi fare slow con lo spark? Cosa c'entri poi YT non lo so ma dalle specifiche è chiaro che la superiorità lato riprese è ovvia.
Se preferisci le funzioni di tracciamento ad un'autonomia superiore, ad una qualità di volo e di riprese superiore, ad un range superiore, ad una compattezza maggiore ed alla possibilità di volare praticamente dove ti pare, tieni pure lo spark.
Personalmente non ho la minima necessità di un drone ma questo mini mi ha positivamente impressionato e l'ho preso. Quando uscì lo Spark invece non mi fece ne caldo ne freddo, anche in considerazione del suo prezzo.
PS: dove ti avrei dato del fanboy?
Saluti
Oh finalmente si argomenta.
Abbiamo punti di vista diversi, io preferisco tenermi Active Track etc etc, tu magari preferisci il Mini, io però non vedo questa superiorità nei video visti su Youtube. E per inciso, la battutina del "hai lo Spark quindi parteggi per quello" te la puoi risparmiare. Ho valutato l'acquisto di Mini vendendo lo Spark, pronto ad aggiungere la differenza ai soldi ricavati da Spark, ma dopo 10 video recensioni diverse ho deciso di tenermi il vecchio modello, proprio perché preferisco avere le funzioni di Spark, non certo perché sono un fanboy.
Ma sei pesante eh... :D
Te l'ho già detto in apertura discorso. Lato video (quello che conta davvero) è superiore (sia come qualità che definizione), vola meglio (è più stabile), ha un'autonomia doppia, ha una stabilizzazione su 3 assi, ha un peso che ti fa rientrare nella normativa, costa meno.
Tranne i sensori, ha tutto quello che si cerca da un drone non professionale ma buono. Le caratteristiche che ha in più lo Spark non sono paragonabili: chi se ne frega se va più veloce? Non si deve mica giocare a fare la corsa (facepalm). Idem per le gesture (che per inciso non sempre funzionano sullo spark).
Saluti
Non hai dimostrato niente, sono ancora in attesa delle argomentazioni. L'unico argomento che hai portato è il vantaggio del minor peso in ambito legislativo, poi non hai detto niente se non postare una foto con le caratteristiche, dove viene spiegata tutta una serie di mancanze del Mini, quali ActiveTrack, Gesture, sensore anticollisione, e le modalità di foto quali Burst.
Mi spieghi, cortesemente e argomentando e scrivendo, non con una foto, in cosa, oltre al peso, il Mini sia superiore allo Spark?
Ti ho dimostrato che il tuo "ragionamento" non è corretto e continui imperterrito a dire: si questo non mi interessa, si ma preferisco l'altro.
Oggettivamente Mini è preferibile a Spark (anche solo per il fatto del 250 grammi). Tutto il resto è dato dal fatto che possiedi lo spark e quindi ti devi autoconvincere che sia superiore.
Saluti
Non è questione di credenze o meno, io argomento il mio punto di vista, tu non dici niente. In questo momento il tuo parere è pari alle tue motivazioni, ossia 0.
Come ho già detto, sei libero di credere ciò che ti pare...
Saluti
E quindi? Il sensore fotografico è quello, lo Spark è più veloce, in termini di autonomia preferisco avere i sensori e le funzioni avanzate, il penilunghismo della distanza non vale, non possono essere usate per scopi ricreativi.
Grazie per avermi dato ragione.
https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
Saluti
Tempo al tempo, vedremo come andranno le cose. Ad oggi, con lo Spark alleggerito e per uso ricreativo, nessuno dice niente.
In cosa? Ho visto foto e video del mini, li ho paragonato ai miei scattati con lo Spark e non ho rilevato particolari differenze. Lo Spark è più veloce, ha i sensori anticollisioni, tutta una serie di funzioni che Mini non ha, superare i 200 mt è illegale. Dunque, in cosa il Mini è superiore allo Spark? Te lo dico io, in niente, tranne che nel peso.
Tu puoi pensare ciò che vuoi ma in realtà è superiore in praticamente tutto. Dalla qualità video/foto al volo.
Saluti
Si a meno che non lo facciano apposta per evitare di cannibalizzare gli altri prodotti
Saluti
Secondo voi c'è possibilità che venga aggiunto tramite aggiornamento il Follow Me?
Si ma dal 2020 sei in regola con patentino,assicurazione e tutto il resto?
Con il mini se non cambiano le cose sei apposto in teoria
iNicc0lo sai se verrà messo in vendita solo il "pacchetto" di accessori presenti nella combo?
Ti rendi conto di quante cose tagliano o possono essere utilizzate a scopi aggressivi? Sarebbe una regolazione davvero complessa e difficile da gestire visto che sono oggetti di uso comune. Come lo sono molti attrezzi. Nel caso del drone c'è un'evidente vantaggio nel regolarne la circolazione ora poiché è un mercato nuovo
Hanno stessa fotocamera ma lato video il mini si ferma a 2.7k
Solo io penso che sia nettamente inferiore allo Spark? Imbarazzante poi paragonarlo ai fratelli maggiori Air e Pro.
Trascurando per un momento i sensori frontali, nelle foto e nei video ho visto una resa pressoché identica tra Mini e Spark, in più al Mini mancano tante funzioni interessanti, quali Active Track, Gesture, volo in base ai PDI e alla mappa.
Parliamo, a detta della stessa Dji, di una FlyCam (Mini) e di un Selfie Drone (Spark). Non c'è nemmeno da esitare nella scelta, a parità di costo (ormai lo Spark si è deprezzato) prendo la Fly More Combo dello Spark, con 3 batterie si ottiene almeno 35 minuti di volo. Inutile avere più autonomia, spedire un drone del genere a oltre 200 mt presupponendo che lo si stia usando per scopi ricreativi è ILLEGALE.
+ devi fare la denuncia di possesso
ti manda l'ultimo punto di atterraggio
Sinceramente, Air.
Io ho lo Spark, che da uso amatoriale (70 mt in altezza, 200 mt di distanza e volo a vista) va più che bene, scatta foto degne di nota e video FullHD validissimi, quindi perché limitarsi a un Mini che tante, troppe limitazioni?
L'unico problema sarebbe il peso, ma se ti poni questo problema, uno Spark alleggerito potrebbe fare al caso tuo, perché pur essendo più vecchio di Mavic Mini, ha sensori anticollisioni frontali, Active Track, Gesture mode e un reparto multimediale molto simile a quello del Mini.
L'intenzione è prenderlo a rate. Dovessi prendere l'Air per ammortizzare un po' mi toccherebbe mettere un anticipo di almeno 300€
perché dovrebbe atterrare nel nulla?
È superiore al Fimi decisamente, il fattore è che per giocare, spenderei il meno possibile, che differenza farebbe?