
18 Ottobre 2023
25 Settembre 2023 41
DJI ha svelato oggi il DJI Mini 4 Pro, evoluzione dell'apprezzatissimo Mini 3 Pro dal quale eredita le migliori caratteristiche e ne introduce di nuove. Parliamo di un modello dal peso inferiore ai 250 gr, che come tale ben si presta ad essere trasportato ovunque e usato senza patentino (con i dovuti limiti di legge).
Se il precedente modello aveva stabilito un nuovo punto di riferimento qualitativo nel settore, grazie all'ottima cam super luminosa, la grande stabilità e l'incredibile durata della batteria in relazione alle dimensioni, va da sé che l'aspettativa era molto alta per il suo successore. Sarà riuscita nell'impresa DJI? Lo scopriremo solo con la recensione definitiva, ma per ora atteniamoci ai dati condivisi dalla società.
DJI Mini 4 Pro introduce il rilevamento degli ostacoli omnidirezionale combinato con i sistemi APAS (Advanced Pilot Assistance Systems) e la tecnologia di trasmissione video O4 di DJI, migliora quindi sia la stabilità e la qualità del segnale sia la sicurezza durante l'uso.
L'unità fotocamera installata sembra la stessa, troviamo infatti l'ottimo sensore CMOS da 1/1.3 pollici, con doppia ISO nativa e apertura f/1.7 equivalente a 24 mm, tuttavia il processore d'immagine dovrebbe essere lo stesso presente sul DJI Air 3. Anche in questo caso le immagini possono raggiungere i 48 MP e i video HDR fino alla risoluzione 4K/60fps. Altra novità sono le riprese 4k/100fps, che dovrebbero garantire slow-motion di grande impatto alla massima risoluzione Viene ereditata anche la modalità di ripresa verticale, essenziale per avere immediatamente contenuti social a portata di mano. A questo proposito, la modalità Quick Transfer, anch'essa ereditata, consente di trasferire in tempi rapidi i contenuti ai nostri smartphone tramite l'applicazione DJI Fly. Troviamo poi l'inedita modalità Video in Notturna, in grado di offrire immagini chiare anche in condizioni di scarsa illuminazione. Da non sottovalutare la possibilità di registrare in D-Log M a 10 bit e in HLG, che grazie alla sua elevata gamma dinamica garantisce colori naturali e luminosità realistica anche senza modifiche o conversioni di formato.
L'autonomia di volo massima raggiunge i 34 minuti, simile alla precedente, tuttavia stavolta potrà essere estesa con un modello di batteria maggiorato che consente fino a 45 minuti.
Il Mini 4 Pro offre una serie di modalità di ripresa intuitive che i possessori di uno dei più recenti modelli di DJI conoscono bene. Troviamo ad esempio Spotlight, Punto di Interesse (POI) e l'inedito ActiveTrack a 360°. Ci sono poi le quattro modalità principali, ossia Mastershots, QuickShots, Hyperlapse e Panorama. Eccole descritte a seguire.
DJI Mini 4 Pro è disponibile per l'acquisto da oggi nello store ufficiale e nei negozi partner con spedizione immediata. Come sempre sono disponibili più configurazioni, a partire da quella con DJI RC-N2 incluso al prezzo di 799 euro che oltre al drone e al controller include un cavo RC per DJI RC-N2/N1 (connettore USB-C), un cavo RC per DJI RC-N2/N1 (connettore Lightning), una Batteria di volo intelligente per DJI Mini 4 Pro, una coppia di eliche per DJI Mini 4 Pro/Mini 3 Pro (viti incluse), un cacciavite, una protezione per stabilizzatore di DJI Mini 4 Pro, una fascia proteggieliche per DJI Mini 4 Pro e un cavo PD da tipo C a tipo C.
DJI Mini 4 Pro è anche disponibile con controller DJI RC 2, quello dotato di display, al prezzo di 999 euro e include gli stessi componenti della versione base.
Passiamo poi DJI Mini 4 Pro Fly More Combo, sempre con DJI RC 2, che è disponibile al prezzo di 1129 euro e include un drone, un radiocomando DJI RC 2, 3 Batterie di volo intelligenti per DJI Mini 4 Pro, 3 paia di eliche per DJI Mini 4 Pro/Mini 3 Pro (viti incluse), un cacciavite, una protezione per stabilizzatore di DJI Mini 4 Pro, una fascia proteggieliche per DJI Mini 4 Pro, un cavo PD da tipo C a tipo C, un cavo USB-C, una borsa a tracolla per DJI Mini e la Stazione di ricarica a due vie per DJI Mini 4 Pro/serie Mini 3.
Il Mini 4 Pro offre inoltre alcuni accessori opzionali, tra cui un obiettivo grandangolare per catturare paesaggi ampi e un set di filtri ND16/64/256 per adattarsi a diverse condizioni di illuminazione.
Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto
Cyber Monday 2023: tutte le offerte, sconti, promo e acquisti da fare in diretta live
Recensione Corsair Platform:6, modulare, regolabile e super robusta!
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a dicembre 2023
Commenti
Quella dove vivi tu semmai
Guarda in realtà è molto semplice. È una copertura assicurativa simil DJI care ma privata. Per un anno assicura la casco completa sul drone e assicurazione furto, non ricordo il prezzo a memoria ma era sui 100- chf. Il furto è avvenuto rompendo vetro auto e rubando uno zaino con ahimè dentro il mio caro drone.
Denuncia carabinieri riportando i seriali del drone e due giorni dopo avevo il buono mediamarkt con sopra quasi il valore del drone.
P.s il drone è stato acquistato in Svizzera
vorrei un drone da spendere poco ma di qualità per controllare i panelli del mio impianto fotovoltaico, possibilmente con sensori per non andargli a sbattere addosso. cosa potrei prendere?
Sono d'accordo col tuo ragionamento , le regole basilari sono importanti rispettarle. Litalia è teatro di troppi eventi drammatici (e se succede anche altrove non ha rilevanza)
Interessante questa : Potresti dirci la dinamica del furto per capire la copertura della polizza? E quanto è costata?
Ma hai fatto un copia incolla di una parte di recensione scritta da qln altro! Mah
La penso come te
In qualche gabbietta
Questa soluzione è incredibile perché è stata adottata nel mini 3 e ora la riprendono nel mini 4 pro. Ottimo!
Le uniche recensioni genuine fatte su youtube sono quelle dei piccoli youtubers.
Le "recensioni" di gente più famosa come morolla o l'architetto (tanto per citarne due a caso) sono solo degli spot pubblicitari. Fanno intrattenimento puro e semplice. Non fanno informazione.
bello ma troppo caro, rimpiango il mio vecchio parrot...chissà dove è andato a finire...
quelle del mini 3 sono compatibili ma superi la soglia dei 250 grammi
Si hai ragione.
Ma spostandole sui braccetti posteriori non daranno problemi con le riprese.
luci per il volo notturno accese solo se la ripresa non è attiva. verrano, forse, attivate (perchè già presenti nel fw, come anche nel mini 3 pro) in un futuro aggiornamento
Helvetic Warranty !
In realtà costa leggermente meno del Mini 3 pro alla presentazione.
Mi pare abbiano inserito una ventola ed hanno modificato le griglie di areazione.
La camera invece per evitare problemi di condensa ora ha l'obbiettivo riscaldato.
Per volare dove ?
Mi spiace che te l'abbiano rubato :(
Che assicurazione avevi fatto? Figata che te l'hanno rimborsato!
aggiungono roba...
l'asticella dei prezzi si alza sempre di più
hanno fatto bene altrimenti ci saremmo ritrovati con sciami di droni comandati da ragazzini sopra le nostre teste.
Per i monopattini... la gente si ammazza comunque e con qualsiasi mezzo anzi con motocicli fanno circa 600/700 morti all'anno.
Che poi i monopattini siano da regolamentare sono d'accordo... ma se dobbiamo parlare di stragi sulle strade i motociclisti vincono su tutti.
Io avevo mini3 pro e già mi trovavo benissimo. Poi me l’hanno rubato e l’assicurazione mi ha rimborsato circa 850€. Stavo per ricomprarlo ma sapendo che il 4 era alle porto ho deciso di aspettare.
Ma tanto ha le pale che lo raffeddano
scalda come il mini 3 pro?
Il problema è che, giusta o sbagliata che sia, un regola è e dev'esser rispettata per il bene comune ed il senso civico. Ci sono mille modi per lavorare al fine di farle modificare. Incentivando, invece, a fare come si vuole in nome del fatto che la regola sia troppo restrittiva, significa fomentare il far west e danneggiare tutto e tutti. A chi non stanno bene le regole di un paese, può benissimo andare in altro. Il concetto di fregarsene e fare come si vuole è il peggiore possibile e sta portando la società in condizioni schifose su più aspetti. Il giorno che lo Stato farà davvero il pugno di ferro per ripristinare sicurezza e legalità, sarà molto peggio d'adesso. Purtroppo la storia a molti non ha mai insegnato nulla.
Anche nelle aree pedonali o sui marciapiedi le auto (Ferrari comprese) non possono circolare nonostante sia parte del cds e del concetto di strada pubblica. Che poi la normativa sia schifosa, tutti d'accordo.
Finalmente è completo e maturo.
Peccato che la marcatura di classe C0, di cui fortunatamente è dotato, imponga, via firmware, il rispetto del limite di volo dei 120 metri di altezza dal punto di decollo, e non i 120 metri di altezza dal suolo, con evidenti problemi per alcuni tipi di utilizzo (tipo in montagna...).
Ciò è dovuto all'ultima modifica che la Commissione Trasporti ha operato sul regolamento 045/2019.
Tornado alle caratteristiche complete del drone, si è finalmente giunti ad una versione matura del Mini, diciamo a quello che sarebbe dovuto gia essere il Mini 3 pro. Ma considerata la quasi totale assenza di concorrenza qualificata, Dji si è potuta permettere di proporre "piccoli" aggiornamenti incrementali da un anno all'altro, centellinando le novità.
Questo modello integra finalmente una sensoristica di evitamento degli ostacoli omnidirezionale ed aggiona e migliora (e risolve) alcune caratteristiche e carenze/problematiche del Mini 3 pro (posizionamento delle antenne dentro i bracci del drone, luci per volo notturno..., radiocomando senza antenne esterne...).
Finalmente ritengo sia un drone sotto I 250gr da acquistare che non diventerà troppo velocemente obsoleto.
Ci hanno pensato i politici e i legislatori ad ammazzare questa tecnologia ancor prima che si diffondesse.
Non si può volare da nessuna parte se si vuole rimanere in regola. Forse posso farlo in mezzo al deserto dove non c'è niente da vedere.
Chissà perché non abbiano mostrato la stessa previdenza coi monopattini, che continuano a mietere vittime
no
Non è il paragone esatto.
E' come comprare una Ferrari, ma sentirti dire dal sindaco del paesello che non puoi passare di li perchè dai fastidio.
Il problema non sono i 120 metri di altezza da non superare, ma il fatto che in molti luoghi non puoi nemmeno usarlo.
lo seguivo anch'io, però tieni presente che non so quanto possano esser considerate "genuine" le sue recensioni e quelle di altri Youtuber un po più famosi del campo! ( il drone lo ottengono in anticipio e con bione probabilità, in regalo). Ad ogni modo è un DJI Mini 3 pro migliorato, se lo prenderai ti troverai bene sicuramente
guarda, da quello che ho visto la gente se ne sbatte altamente il c4zz delle regole per volare. E fanno bene, se lo fanno responsabilmente (tipo zone isolate con nessuno delle vicinanze). Il problema sono gli irresponsabili che fanno danni e non hanno un senso di percezione del pericolo. Tra l'altro ben spiegato nel patentino ENAC.
É anche ben diverso dal primo mini che se non sbaglio non aveva alcun sensore tranne quello inferiore e cam non al livello di questa. Se si vuole spendere poco si va sull’usato
Pure con la Ferrari puoi andare Max a 50 eppure le vendono ugualmente
Sono sensori a 360. Anche se sembrano frontali la fotocamera del sensore è grandangolare.
Per volare...giusto nel salotto di casa, tra limitazioni reali ed abusive, oramai è l'unico posto dove poter volare tranquilli
frontali, laterali e posteriori.
Vabbeh ma mica devi andare per forza sulla versione Pro! Se ti accontenti di avere qualche limite ti prendi il mini 2 SE, oppure (come ho fatto io) un Mini 2 usato e stai intorno alle 300 euro.
Se non vuoi tutte le.rotture dei droni più pesanti, ma hai passione e soldi... vai di Pro
https://uploads.disquscdn.c...
Ma non ha sensori laterali...