
13 Settembre 2023
È grande praticamente quanto l'E-Mount la nuova fotocamera Sony ILX-LR1 e pesa pochissimo, nemmeno 250 grammi. Buona parte del merito è da ricondurre all'assenza di molti componenti imprescindibili sulle fotocamere comuni, come il display e soprattutto la batteria. Il "segreto" sta nella tipologia della nuova fotocamera di Sony, pensata per equipaggiare i droni (l'energia arriva da loro). E comunque non sarà per tutti i possessori di droni, considerato il prezzo.
Le sue dimensioni e le sue mancanze possono indurre a sperare in un prezzo piccolo, magari di qualche centinaio d'euro come una GoPro. Ma malgrado la cifra in euro non sia ancora nota, il prezzo per gli USA fa paura: 2.950 dollari, da noi arriverà (è già presente sul portale italiano di Sony, ma non ci sono dettagli sull'avvio della commercializzazione) a un prezzo che non potrà che essere vicino, probabilmente superiore, ai 3.000 euro, ottica esclusa chiaramente.
La Sony ILX-LR1, oltre a essere leggerissima e piccolissima per non appesantire i droni e limitarne l'autonomia in volo (a tal scopo manca qualsiasi tipo di stabilizzazione interna delle immagini), è un concentrato di tecnologia per professionisti. Ha un sensore CMOS Exmor R Full Frame retroilluminato da 35 mm da 61 megapixel, il più recente processore per l'elaborazione delle immagini Bionz XR e fa video anche in 4K a 60 fps.
Sony dice che la ILX-LR1 è ideale per ispezioni, indagini, rilevamenti e mappature, grazie anche alla funzione di ripresa continua a 3 fps: "Senza bisogno di un viewfinder e di comandi esterni - spiega l'azienda - il suo fattore di forma sottile e versatile lo rende adatto a una moltitudine di applicazioni industriali". A corredo c'è il Camera Remote SDK che consente di controllare i menu e le altre funzioni di ILX-LR1 in remoto dalle proprie applicazioni software.
Integrando un’API nel sistema, diventa possibile controllare in remoto la telecamera da un computer, consentendo modifiche alle impostazioni della telecamera stessa, rilascio dell’otturatore, monitoraggio della vista in tempo reale e altro. Negli USA la ILX-LR1 di Sony sarà in vendita da dicembre, sull'Italia al momento non abbiamo informazioni.
Commenti
A si? Non perdi mai il controllo? Non e' mai capitato che un drone si sia fracassato per il vento vero?
Ma che di scorso è? Allora non si acquista niente che non sia entry level per paura di danneggiarlo/perderlo? E se ti servono prestazioni superiori?
Può scattare con la massima qualità e risoluzione fino a 3 foto al secondo
E quindi? Se serve un drone con fotocamera serve un drone con fotocamera (che poi c'è da dire che con quelli seri è veramente difficile perdere il controllo, al massimo può avvenire un malfunzionamento, ma devi avere proprio sfortuna)
Chi usa questi droni per lavoro è ben assicurato ovviamente.
Poco più di un sensore alla fine
Se perdi il controllo del drone, per vari motivi, perdi almeno 3000€ + prezzo camera...
Foto a 61mpx immagino
Non ho ben capito cosa sia questa "ripresa continua a 3 fps" se poi in realtà i filmati li cattura a 60 fps in 4K.
E davanti ci attacchiamo 1kg di lente per risolvere i 61mpx
Essere in OT perché si parla di altro?
io l'articolo l'ho letto ed ho preso atto delle infinite capacità di Sony ed in tanti vorrebbero che tornasse a fare action camera.
Alla luce di ciò, di grazia, quale concetto trova una difficoltà tale da renderlo per te poco fruibile?
Hai proprio capito l'articolo!!
prezzo permettendo!
questi se tornano a fare action camera è finita.