
22 Settembre 2023
Dovrebbe essere ufficiale a giorni DJI Mini 4 Pro, alcune voci che circolano in rete indicano nel 15 settembre il giorno in cui DJI svelerà il nuovo drone "ultra-leggero e pieghevole", come si legge sulla confezione di vendita. Sì perché su X un appassionato cinese ha condiviso le immagini della presunta scatola che conterrà i DJI Mini 4 Pro in transito verso i rivenditori, e sulla superficie si leggono alcune delle caratteristiche che DJI ritiene di punta. Citiamo:
- Ultra leggero e pieghevole | pesa meno di 249 grammi
- rilevamento attivo degli ostacoli in tutte le direzioni
- funzioni intelligenti: FocusTrack | Waypoint Flight | Hyperlapse
- 4K @ 100 fps | Video HDR | foto a 48 megapixel | True Vertical Shooting
- 34 minuti di autonomia in volo
- trasmissione dei video in Full HD fino a 20 km di distanza.
Qualche spiegazione in più per chi non avesse esperienza con i droni DJI. In FocusTrack il software del drone riesce a tenere a fuoco il soggetto anche quando questo è in movimento, con il Waypoint Flight il drone pianifica automaticamente una rotta sulla base dei punti di interesse fissati dall'utente e può ripetere con precisione le rotte, l'hyperlapse è l'opposto del timelapse (video con frame accelerati piuttosto che rallentati).
Interessante la voce sul peso, DJI è riuscita a tenere stabile il peso a 249 grammi nel passaggio dall'attuale generazione, il Mini 3 Pro, alla prossima, una continuità che si riflette sul tempo massimo di volo di 34 minuti, anch'esso inalterato da una generazione all'altra. Nessuna informazione per il momento su disponibilità e prezzo. Ricordiamo, per avere un ordine di grandezza, che DJI Mini 3 Pro ha un prezzo di listino in Italia di 839 euro, di 749 euro rinunciando al radiocomando.
Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto
Cyber Monday 2023: tutte le offerte, sconti, promo e acquisti da fare in diretta live
Recensione Corsair Platform:6, modulare, regolabile e super robusta!
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a dicembre 2023
Commenti
Ah. Ah.
Anche io vorrei fare foto dalla termosfera ma non posso avere ne usare razzi balistici.
Tu vuoi un drone per fare riprese professionali a 800€ praticamente. Costa meno degli altri perché ha delle limitazioni.
Non è un problema, in open devi volare in vlos. Se vuoi deliberatamente violare il regolamento compri un altro drone a prescindere. Il mini lo prendi per volare seguendo il regolamento meno stringente.
Per quanto riguarda il vento, ti ha già risposto qualcuno "e grazie al C....."?
Ma l'ansia non era per i sensori ma per le leggi e la gente che ti rompe le scatole
No, non è suggestione. Io ho l'air 2 e devo dire che la stabilità video in ripresa è tutt'altra cosa rispetto al Mini. Anche in presenza di forte vento, ovviamente per il peso maggiore, il gimbal è più protetto e meno soggetto a sollecitazioni.
Comunque su youtube si trovano video che parlano delle vibrazioni (shaking) durante il volo. Più il problema della nebbia/condensa segnalato da molti.
Si si assolutamente. Ma anche la sensazione che si prova durante il volo è differente. Ho avuto anche Air2S ed effettivamente dava una sensazione di maggiore stabilità in generale (non so se fosse suggestione o reale feedback differente).
Per utilizzo professionale effettivamente sono più indicati i fratelli maggiori. Nei video che ho io, anche rivedendoli in tv, non ho notato particolari vibrazioni (ma comunque il livello è amatoriale e prediligo le foto).
Mi capita di trovare elicotteri, alianti, parapendii in montagna e sicuramente bisogna fare molta attenzione. Di solito basta mettere la modalità sport e calare di quota a manetta... è sufficiente.
Il Mini 3 Pro ha un gimbal troppo fragile, a causa dei salti mortali che hanno fatto per limitare il peso. I video vengono spesso e volentieri con delle sollecitazioni o dei micromossi evidenti. Questo perchè basta una rotazione un pò più decisa e il gimbal va in difficoltà, anche in assenza di vento. Se usi il video sui social o lo guardi su uno schermo piccolo non te ne accorgi, io uso un televisore da 40" per montare le riprese (lo faccio a livello semi professionale) e alcuni frames sono costretto a tagliarli perchè si vede un oscillazione/vibrazione troppo evidente. Soprattutto se fai riprese in contesti particolari (montagna, spiagge, colline ventose). Il gimbal dei fratelli maggiori è più stabile e meno soggetto a vibrazioni.
Le limitazioni ci sono se interpreti il regolamento come un vincolo insormontabile. A me di volare sopra la testa delle persone o di riprendere visi e corpi nei miei video non interessa. Comunque... se succede puoi sorvolare chiunque, per regolamento, basta farlo velocemente. Non uso il drone, come fanno certi, per andare avanti e indietro da una piazza o su una spiaggia (li abbatterei quando li vedo). Faccio riprese in natura ed in contesti completamente liberi, quindi limiti non ne vedo. Neppure l'altezza è un limite se devi superare un ostacolo e passi i 120m di quota. Per il resto ho il patentino e l'assicurazione e, dal 2017 non ho mai avuto un controllo/contestazione di nessun genere. Quindi.. ne vale assolutamente la pena.
Concordo, rientra nelle "specifiche situazioni" di cui parlavo sopra.
Ovviamente se non si riesce a salire in quota a sufficienza diventa fondamentale poter superare certe altezze per portare a casa lo scatto/video. Poi in montagna si apre un mondo di varianti e considerazioni che meritano attenzioni particolari.
Personalmente ho sempre avuto paura a volare in montagna perché ho beccato una marea di elicotteri a bassa(issimo) quota. Sia di quelli "privati" per i tour che dei vari enti sia d'estate che d'inverno.
Per il vento sicuramente in montagna è molto accentuato, basta magari spostarsi di pochi metri per ricevere una folata importante, rispetto ad altri scenari è sicuramente più complesso volare. Il Mini3 Pro alla fine non ha troppi problemi con il vento (almeno nei casi in cui l'ho provato), ma dubito che l'eventuale cap a 120m sia fatto per "motivi di sicurezza" del drone.
Io vivo in montagna e lo uso spesso sulle dolomiti e 120 metri li superi facilmente se vuoi fare riprese serie (dipende sempre dal punto di decollo, non sempre è facile salire sufficientemente in quota e partire da li). Però il mini è troppo leggero, basta una folata di vento e le riprese "vibrano" di conseguenza. Con l'air 2 che ho il risultato è ottimale in qualsiasi condizione (umana) di vento.
Preso il mini 3 pro quasi un anno fa ed ho avuto problemi di gimbal traballante in ripresa e con accumulo di umidità sulla lente. Mandato in assistenza in est europa e sostituito totalmente in garanzia con uno nuovo (su questo devo ammettere che sono rapidi e molto validi). Problema al gimbal risolto ma l'offuscamento sporadico della lente è ancora presente. Comunque è troppo leggero e "giocattoloso", basta un pò di vento in quota e fatica a stare in hovering e a fare riprese stabili. Meglio puntare ad un drone (ottimi i fratelli maggiori) più pesante e stabile per avere il meglio.
In spiaggia a 120m prendi tutto senza problemi, altro che 2 secchiate di sabbia, stessa cosa con il parallelo, oltre i 120m prendi una porzione enorme di terreno, provato personalmente...sono più le volte che non serve che quelle in cui è indispensabile.
Stessa cosa per il girare intorno alla montagna a meno che non sei sul colle di zio peppe.
Per quanto riguarda lo scavalcamento di monti etc, se non ci arrivi con i 120m o sali oppure non lo fai.
150m sarebbero stati meglio, ma 120m sono più che sufficienti
Stavo per comprarmi usato il mini3 pro a questo punto aspetto questo!
Ho venduto tempo fa il mini 2 perchè mi ero stufato di volare con l'ansia addosso... ora è passata l'ansia e mi sta riprendendo la voglia di volare.
ma infatti a 120 metri di altezza e più le riprese e le foto non hanno più senso!
In base alle riprese che devi fare, più o meno tutte. Prendiamo ad esempio una spiaggia, a 120m se non hai un grandangolo esagerato (che spesso ti rovina i bordi delle immagini e non è la stessa cosa di riprendere da più lontano), se fai una ripresa perpendicolare al terreno, riprendi due secchiate di sabbia e due di mare... Per non parlare di certe località montane, se vuoi riprendere poco sopra una collina/pendio/montagna un po' alti, o ci arrivi a piedi (e non sempre è detto che puoi) o ti attacchi e la ripresa non la fai. 120m sono molto pochi a meno che tu non voglia fare fpv o girare intorno a casa o al parco per divertimento, ma quello è un altro discorso.
120m sono tanti tanti...dire che non si riesce a fare video decenti a molte location mi sembra parecchio esagerato...sarei curioso di un esempio di qualche location
Anche se comunque pochi non sono è.. certo rompe le scatole che in EU è tutto cappato rispetto agli US dalla distanza all’altezza. Però è anche vero che è un mondo che va regolamentato perché troppo gente fa quello che vuole in situazioni molto a rischio.
In ogni caso è raro superare i 120/150 metri.. tranne specifiche situazioni ovviamente, almeno per il mio uso.
già a 90/100 metri oltre a non vedere più il drone (ma questo è secondario secondo me) le riprese sono comunque poco interessanti a mio avviso.
In più con le panoramiche grandangolari riesci a fare foto da 80/90 metri che sembrano scattate da molto più in alto.
Allora prendo mini3 pro
Che comunque è legge da rispettare
Il problema che questo drone sarà marchiato C0 con la nuova normativa, quindi bloccato tramite software a massimo 120 metri di altezza
Fiuuu giusto in tempo, mi hanno rubato il mini3 pro a luglio e volevo riprenderlo. Dopo questa notizia aspetto così mi porto a casa la nuova versione.
Eh sì, un grandissimo risultato soprattutto considerando che i 250 grammi sono il limite fissato da regolamento per la categoria e che probabilmente non c'è un grammo di hardware in più, non necessario visto che sembra trattarsi di cose ottenibili con un firmware modificato.
AHAHAHAHAH
Volevo farglielo notare anch'io ma con un bel carico di sarcasmo, poi ho notato il tuo post.
E adesso che ne faccio?
"l'hyperlapse è l'opposto del timelapse (video con frame accelerati piuttosto che rallentati)"
qui c'è un errore, l'hyperlapse è semplicemente un timelapse in movimento
Il prezzo: https://uploads.disquscdn.c...